I ricordi scolastici e radiofonici di Paolo Puglia e Paola Blandi, dall’Australia all’Italia, dall’Italia all’Australia

 

paolo puglia paola blandi angolo della scuola

Ultima replica in onda sabato 24 marzo alle 21,30 su http://www.radiohemingway.net

Settimana prossima a partire da lunedì 19 marzo alle ore 17,30 su Radio Free, ospiti de L’angolo della scuola saranno Paolo Puglia (editore di Radio Blu Italia Australia) e la giornalista Paola Blandi.

Paolo Puglia, diplomatosi presso un istituto per geometri inizia come cb, nel 1976 è fra i fondatori di Radio Sicilia 1, quindi lavora presso altre emittenti locali siciliane e milanesi, dal 2002 si trasferisce in Australia, moglie insegnante, e un anno e mezzo fa crea Radio Blu Italia, l’emittente della comunità italiana in Australia.

Paola Irene Blandi nasce a Milano, si diploma presso la scuola Civica Alessandro Manzoni quindi si iscrive alla facoltà di filosofia dell’Università Statale di Milano. Come da tradizione, ormai da 28 anni, Massimo Emanuelli inizierà l’intervista con la collega Blandi dai ricordi scolastici, un viaggio attraverso la Milano degli anni ’70 e ’80. Il terrorismo, la contestazione,  gli spettacoli teatrali e la nascita delle prime radio libere a Milano. Mentre ancora frequenta l’Università Paola di diploma attrice alla Scuola di arte drammatica del Piccolo Teatro di Milano e poi inizia come dj in una delle primissime radio che stavano nascendo negli anni ’70 (Novaradio).  Massimo Emanuelli invece è ancora uno studente dell’Istituto Colonna quando esordisce su Radio Ambrosiana, per poi passare a Radio Montestella e quindi a Radio Stramilano.Anche Emanuelli studia all’Univesità Statale di Milano (lettere moderne), la sua avventura radiofonica si interrompe a metà degli anni ’80 con la chiusura di Radio Stramilano. Paola passa alla televisione lavorando a Telenova, per più di trent’anni come giornalista. I due si ritrovano casualmente negli studi di Novaradio all’inizio degli anni ’90 quando Emanuelli, nel frattempo diventato docente e giornalista della carta stampata, nell’ambito del programma Bel paese è Lombardia condotto dall’amico Roberto Marelli su Novaradio.  Di li a poco Massimo rientrerà in radio con L’angolo della scuola, dapprima su Radio Milano Palmanova, quindi su Circuito Marconi (emittente nata dalla fusione di Nova Radio e Radio A), è proprio a L’angolo della scuola che fa il suo primo passaggio radiofonico un allora sconosciuto Matteo Salvini…. Sempre negli studi di Telenova lavorano Gigi Vesigna (maestro di Emanuelli) e Roberto Marelli che propone Storie di Lombardia, programma per la regia di Giancarlo Danielli (ancora oggi regista di Emanuelli), è sempre Emanuelli, che è redattore del programma di Marelli, a suggerire di ospitare in tv Matteo Salvini,l’allora sconosciuto giovane consigliere comunale leghista entra negli studi di Telenova ed effettua una delle sue prime interviste televisive, ma con chi? Con Roberto Marelli, con Adriana Santacroce o con Paola Blandi? Questo ed altre cose curiose scoprirete nel corso della puntata.  Come ha dichiarato il direttore di un quotidiano nazionale con il quale Emanuelli collabora: “se Salvini rompe le scatole ogni giorno in radio o in televisione, la colpa, o il merito, secondo i punti di vista, è di Emanuelli, Marelli, Blandi e comunque di Telenova…”

Paola Blandi oggi collabora con l’Orchestra Verdi di Milano come responsabile del sito web e dei Social, nonchè promozione. Continua la sua attività giornalistica come freelance, scrive romanzi e biografie su commissione ed ha creato un sito web di recensioni letterarie. Massimo Emanuelli fa l’insegnante e il giornalista, alternano radio, carta stampata e televisione, anche continua a non amare la tv. “Ne ho fatta tanto lavorando dietro le quinte di grandi maestri di giornalismo in redazione, ho condotto per caso due anni Mestieri Artigiani (in onda su Telenova) perchè avendo rinunciato per un impegno teatrale il conduttore da autore mi sono ritrovato autore, oggi ho ripreso a fare tv (L’angolo dell’artista) e mi hanno chiesto di rifare Mestieri Artigiani, ma se trovo un conduttore gradito agli sponsor ne farei volentieri a meno….

Nel corso dell’intervista i radioascoltatori scopriranno altre cose curiose di Paola che ha fatto mille cose: anche l’autrice di canzoni (per Mina, Ornella Vanoni e Marcella Bella)… Paola con un figlio e un nipotino che vivono in Australia, nell’ambito della puntata interverrà anche Paolo Puglia, pioniere delle radio libere italiane, fra i fondatori di Radio Sicilia 1, una delle prime emittenti nate in Sicilia e in Italia, attuale editore di Radio Blu Italia Australia, la radio della comunità italiana in Australia, una delle emittenti che replicano L’angolo della scuola.

Da Giorgio Strheler e la contestazione del 1977, all’attentato ad Indro Montanelli, passando per il caso Moro, i concerti e la Milano da bere degli anni ’80, gli anni ’90, Tangentopoli, gli esordi radiofonici e televisivi di Matteo Salvini, fino alla Milano del nuovo millennio. Un racconto di oltre quarant’anni concentrato in un’ora di intervista.

paola blandi

Ultima replica in onda sabato 24 marzo alle 21,30 su http://www.radiohemingway.net

 

LE RADIO CHE MANDANO IN ONDA L’ANGOLO DELLA SCUOLA

CLICCA QUI PER CONOSCERE LE RADIO, I GIORNI E GLI ORARI DI MESSA IN ONDA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...