Telesud Massafra

TELESUD massafraL’emittente nasce nel 1979 con il nome di Tv Massafra, a Massafra, in provincia di Taranto da una costola dell’emittente Radio Tebaide. Tv Massafra irradia i suoi programmi dal canale uhf 23, fin  dall’inizio l’emittente propone programmi autoprodotti sui vari temi della vita locale. Un tg locale,  approfondimenti sportivi, culturali, folkloristici, religiosi, ricreativi trovano spazio nel palinsesto.  Negli anni ’80 assume la denominazione di Telesud, da sempre l’emittente si distingue per avere prodotti diversi programmi sulla realtà locale. Oltre a un tg locale l’emittente propone programmi politici, sociali, culturali, folkclloristici, religiosi, ricreativi e sportivi. Tele Sud amplia il proprio bacino di utenza (irradiando i suoi programmi anche dal canale uhf 55) e si distingue per la messa in onda di programmi autoprodotti sui vari temi della vita locale. Nelle zone raggiunte dal segnala Tele Sud ha sempre rappresentato l’unico punto di riferimento per la divulgazione di avvenimenti culturali, politici, sociali, folkloristici, religiosi, ricreativi e sportivi. Tele Sud trasmette sui canali uhf 22 e 53, ed opera in virtù di Autorizzazione del Ministero delle Comunicazioni nei bacini di Taranto, Lecce, Brindisi e Matera.

Importante è il lavoro svolto dal management & promotion di Marcello Badin, impegnato nel settore dell’informazione, la promozione e dello sviluppo, Badin è stato il primo a pubblicare in Italia una rivista bimestrale nel settore dei veicoli elettrici nel 1992.  Il palinsesto prevede, per quanto riguarda l’informazione, il tg locale (Tele Sud Notizie in onda ogni giorno in tre edizioni), il tg di Sat2000, e Il Rotocalco, settimanale televisivo di informazione, cultura e spettacolo prodotto dalla Adn Kronos, distribuito ad un circuito di oltre cento emittenti locali e regionali italiane.   Tele Sud manda in onda le partite del campionato della serie C2 e della Promozione pugliese, tutti gli incontri dell’A.C.Massafra, con il commento di Davide Zuppiroli, incontri di basket (serie C2, girone B, tutti gli incontri interni del G.S.Basket Castellano Massacra). Le trasmissioni più seguite sono: Made in Italy, ideato nel dicembre 1995, un programma che è cresciuto moltissimo raggiungendo ottimi livelli qualitativi e di ascolto: “per essere meno sconosciuti” è il motto propulsore del programma che punta a fare uscire dall’anonimato chiunque proponga il proprio talento musicale, una formula che si è rivelata vincente dando spazio alle Nuove Proposte, a quella fetta di cantanti e musicisti che si muovono al di fuori dei grandi mercati;   Quelli della Bcr e Zelus, programma di musica a cura della casa discografica con sede in Napoli orientata agli autori e alla canzoni d’origine napoletana, fra gli autori più noti vi sono Nino D’Angelo, Gigi Finizio, Mario Merola, Gigi D’Alessio, Federico Salvatore, e molti altri.  E, ancora, Italianissima, programma quotidiano ideato da Valerio Pisano, già autore di programmi di musica popolare come Canta Italia e Balla Italia. Italianissima è un programma molto vivace e ogni giorno diverso, noto per contenere, in modo spontaneo, il meglio della musica ballabile internazionale, presenta le più belle canzoni di sempre e le orchestre più blasonate. I migliori videoclip di tutti i generi musicali popolari: le hits internazionali, latino-americano, revival anni ’60, ’70, ’80, e canzoni regionali italiane;   Amichevolmente  programma condotto da uno staff di cabarettisti e nuovi simpatici personaggi, e Romagna mia (programma condotto da Roberta Cappelletti e telesud canale 115realizzato da Erreuno Tv e le edizioni musicali Casadei Sonora) propone musica e curiosità, il programma è giunto alla sua quattordicesima edizione.  Altri programmi sono CALCIO FANS, trasmissione dedicata al campionato di calcio e alle coppe europee con interviste ai calciatori, le opinioni dei vip e le analisi dei giornalisti;  MILLE VOCI programma condotto dall’imitatore Claudio Saint Just e dalla cantante jazz Anna Fattori, dedicato ad un pubblico di ogni età che vede la partecipazione di gruppi, cantanti solisti, cantautori, cabarettisti noti per essere ospitati su network nazionali, TURNING, ENOJOY TELEVISION dedicato ai giovani, TG BENESSERE (dedicato alla bellezza e alla salute), TG ANIMALI (completamente dedicato agli amici a quattro zampe), TG CONSUMATORI, ECONUTUA (rubrica di informazione economica e finanziaria), TG LEX (il primo tg giuridico d’Italia), la Santa Messa e MADE IN ITALY (programma in onda dal 1995). Con l’avvento del digitale terrestre trasmette per tutta la Puglia dal canale 115.

TV LOCALI ITALIANE

Per rettifiche, ricordi e testimonianze inviate una mail a storiaradiotv@tiscali.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...