Patrizia Pellegrino
iscrivetevi al canale youtube
https://www.youtube.com/results?search_query=massimo+emanuelli
Patrizia Pellegrino muove i suoi primi passi artistici a Canale 21 di Napoli, è la valletta ella trasmissione Scoprifuoco condotta dal dj Gigi Marziali su Trm Matera, quindi passa in Rai, torna sulle emittenti private nella veste di cantante, mitici i suoi passaggi a Superclassifica show, classifica dei dischi più venduti della settimana condotta da Maurizio Seymandi, programma distribuito tramite un sistema di cassettizzazione ad oltre 800 emittenti locali. Bang (che fu anche la sigla del programma Rai condotto da Corrado Gran Canal) e Matata le sue hits canore. Nella stagione 1995/96 il ritorno sulle emittenti private: il suo programma Comunque chic, viene proposto sulle emittenti del circuito Cinquestelle. Il ritorno sulle emittenti regionali nell’autunno 2005, Patrizia sceglie Senza biglietto programma di Telelombardia condotto dalla bravissima Stefania Cioce, Vicini di casa, il salotto di Cesare Cadeo in onda su Telenova, Lista d’attesa (programma condotto da Gabriella Capizzi ed Enrico Beruschi, in onda sempre su Telenova), e Mestieri Artigiani, nuovo programma di Telenova da me condotto e prodotto dall’Unione Artigiani della Provincia di Milano.
Patrizia Pellegrino nasce a Torre Annunziata, in provincia di Napoli, il 28 luglio 1962, li vive fino a 18 anni, poi si trasferisce a Roma per lavoro. Nel 1981 debutta al cinema in Onore e guapperia, il 1981 è anche l’anno del debutto televisivo nella trasmissione Odeon (Rai2) al fianco di Peppino Di Capri, quindi è protagonista del film televisivo Petrosinella con Luca De Filippo. Nel 1982 debutta come cantante con la canzone Bang, sigla della trasmissione televisiva Gran Canal, condotta da Corrado. Altro successo canoro di Patrizia, sempre nel 1982, è Matata, un tormentone estivo che ricordo ancora poiché è legato ad una delle mie vacanze migliori. Arrivano gli anni ’80 e Patrizia Pellegrino è interprete di altri due film cult, definiti allora “trash”, stroncati dalla critica, ma con grande successo di pubblico, che oggi la critica invece apprezza: Se tutto va bene siamo rovinati per la regia di Sergio Martino (con Gigi Sammarchi, Andrea Roncato, Franco Javarone, Nanda Primavera, Gordon Mitchell, Gegia) e Vacanze d’estate per la regia di Nini Grassia (con Yari Porzio, Saverio Vallone, e Bombolo). Patrizia Pellegrino è un’icona degli anni ’80, decennio magico. Cinema, teatro, televisione, la vedono protagonista. E’ anche showgirl e conduttrice. Attrice e presentatrice, oltre che cantante. Nel 1983 è soubrette della trasmissione in prima serata di Rai2 Chewing gum show con Maurizio Micheli. Nel 1984 è sul grande schermo con Italian Boys con Umberto Smaila, in questo periodo Patrizia conosce Moana Pozzi, che sta anch’essa lavorando con Sergio Martino. “Una ragazza semplice spontanea, mi colpì lo sdoppiamento di personalità: attrice e sex symbol. Di un’assoluta semplicità e candore, nel modo di porre, di essere”, Patrizia non crede alla tesi del giornalista Fantuzzi il quale sostiene che Moana Pozzi sia ancora viva.
Nel 1986 Patrizia Pellegrino interpreta il film Provare per credere con Guido Angeli, per la regia di Sergio Martino, poi è attrice nel film televisivo Il calice di Murano con Giuliano Gemma, per la regia di Sergio Martino, partecipa alla trasmissione televisiva in cinque puntate Night and day in onda il sabato in seconda serata su Rai1. Nel 1988 è la volta di Che tiriamo in ballo trasmissione condotta da Gigi Sabani, 18 puntate su Rai2 la domenica pomeriggio. Quindi il passaggio a Canale5 come protagonista del film-tv Provare per credere, per la regia di Sergio Martino, altro film-tv nel 1988 sempre per la regia di Sergio Martino, Ferragosto O.K. Quindi un ritorno al cinema come protagonista di Dance music per la regia di Vittorio De Sisti, e di nuovo in tv come conduttrice de Il piacere dell’estate con Bruno Modugno, programma giornaliero di Rai2 per l’estate. Nel 1989 debutta in teatro in A che servono gli uomini, al fianco di Ombretta Colli, Stefano Santospago, Massimo Ghini, per la regia di Pietro Garinei. Nel 1991 Patrizia Pellegrino è protagonista della campagna abbonamenti della Rai con uno spot che vince come migliore spot dell’anno il premio Italia ’91, quindi è interprete del film-tv La storia spezzata, con Barbara De Rossi, per la regia dei fratelli Frazzi, quindi il venerdì su Rai2 in prima serata propone Club ’92, otto puntate con Gigi Proietti, sempre nel 1991 conduce il Cantagiro, tutte le domeniche pomeriggio estive su Rai2. Nella stagione 1991/92 Patrizia Pellegrino è protagonista della commedia teatrale Foto di gruppo con il Gatto…al fianco di Gino Bramieri e Gianfranco Jannuzzo, per la regia di Pietro Garinei. Nel 1993 è conduttrice delle dieci puntate di Sereno variabile, programma pomeridiano del sabato di Rai2. Nel 1994 è ospite del Funari news, nell’estate 1994 è co-conduttrice con Osvaldo Bevilacqua di Sereno variabile in onda su Rai2. Nel novembre 1994 debutta con Fiorenzo Fiorentini nella commedia Morto un Papa alla sala Petrolini di Roma. Nel 1995 è di nuovo co-conduttrice di Sereno variabile, nel 1996 debutta nella commedia musicale Pare però di Massimo Cinque al Teatro delle Muse, quindi è ancora a teatro con Posso ridere anch’io, con Gabriele Grilli e Gabriele Marconi, per la regia di Lionello. Conduttrice ed ideatrice di Comunque chic, programma di moda in onda tutti i giorni alle 13,05 su Rai3. Dalla stagione 1995/96 Patrizia Pellegrino propone il suo Comunque chic tutti i giorni sulle emittenti del consorzio Cinquestelle (ne facevano parte, al Nord, Telenova, Video blu, attuale Più Blu Lombardia). Nel 1998 Patrizia è protagonista di Bambole non c’è una lira, per la regia di Romolo Siena, con Maurizio Merolla, nel novembre 1998 riprende Comunque chic, tutti i giorni sul consorzio Cinquestelle. Nel 1999 è la volta dello spettacolo teatrale Quando la moglie è in vacanza. Il nuovo millennio è caratterizzato da numerosi interventi in programmi di intrattenimento quotidiano su Rai1 (conduttore Michele Cocuzza) nella trasmissione de La vita in diretta, nella stagione 2000/2001 riprende lo spettacolo teatrale Quando la moglie è in vacanza, nel 2002 Sereno variabile con Osvaldo Bevilacqua, quindi è la volta dello spettacolo teatrale Alla ricerca di M.Proust per la regia di Rosario Galli.
Nel 2003 è in teatro in Bivio d’amore di Sandro Mayer, con Debora Caproglio, per la regia di Luigi Tani, partecipa quindi alla trasmissione pomeridiana della domenica Quelli che il calcio, condotta da Simona Ventura. Nel 2003 la Dolce Vita Production promuove Via Veneto, il mondo in una strada, condotto da Patrizia, con mostra fotografica di via Veneto, sfilate di moda, degustazioni enogastronomiche, partecipano numerose personalità dello spettacolo, del cinema, e di arte varia, corredate da premiazioni. Nel 2004 è ancora in teatro con Maurizio Merolla, quindi è la volta del film-tv Tutti i sogni del mondo regia di Paolo Poeti, e dell’episodio Cuori spezzati della serie Don Matteo con Terence Hill per la regia di Giulio Base. Il 2004 è anche l’anno de L’Isola dei famosi, da settembre a novembre, Patrizia ha un successo clamoroso. Presentata da Pino Strabioli, Patrizia partecipa alla trasmissione da lui condotta su Canale Tri attraverso una serie di ricordi e riprese televisive ripercorre la sua brillante carriera in un’ora di video. Sempre nel 2004 Patrizia idea, realizza e conduce con la sua casa di produzione Dolce Vita Production il Premio Volere Volare, il meglio del Made in Italy, nei giardini di Roma ed è accompagnata nella presentazione da Luca Barbareschi. La manifestazione ottiene il plauso del pubblico e della stampa, del Comune di Roma, della Provincia e della Regione. Nella stagione 2004/2005 numerose partecipazioni a serate di intrattenimento sui tre canali Rai, sui canali Mediaset, e inviti a La vita in diretta condotta da Michele Cocuzza. Nel 2005 Cristina Parodi la presenta a Verissimo, ed apre per lei uno spazio nel quale rivede i suoi più brillanti momenti interpretativi della sua carriera fra cinema, teatro e televisione. Nel 2005 Il gufo e la gattina, splendida commedia già interpretata da Barbara Straisand e George Segal nel 1970, nella quale Patrizia è una splendida gattina con il gufo Pietro Longhi e la regia di Silvio Giordani. Sempre nel 2005 partecipa in prima serata all’ultima puntata di Stranamore, ospite di Alberto Castagna con Amanda Lear. Il 28 maggio 2005 Patrizia realizza il suo sogno d’amore con il suo compagno Stefano Todini, in una cerimonia bellissima al Relays Todini nella città di Todi, attorniata da numerose personalità dello spettacolo, del giornalismo e dell’alta finanza. Nel 2005 realizza la seconda edizione del Premio Volere Volare, il meglio del Made in Italy, alla Casina Valadier a Roma con la sua casa di produzione la Dolce Vita, e presenta con il giornalista di Rai1 Attilio Romita, consegnando premi a prestigiose carriere, personalità dell’arte, dello spettacolo, dell’enogastronomia, presente il ministro Antonio Martuscello, l’onorevole Publio Fiori, Carla Fracci, Demetra Hampton, Stefano Dominella e tante altre personalità. Il 14 agosto 2005 partecipa come trapezista alla trasmissione di Rete4 Il circo per l’estate, bellissima ed elegante trasmissione condotta da Emanuela Folliero.
Ed ecco Patrizia Pellegrino nel privato, fra i suoi hobby: andare a cavallo, fare jogging e ginnastica. Patrizia ha tre figli (Gregory, Tommaso e Arianna), “Arianna è identica a me, bionda, con la frangetta”. “Quest’estate – racconta a me, giornalista-professore – io e Stefano abbiamo cercato disperatamente di farli studiare, tu dovresti sapere come è difficile fare studiare i bimbi d’estate.”
Attrice, conduttrice, showgirl, cantante, donna poliedrica, Patrizia Pellegrino nel corso degli anni ’80 è apparsa parecchio in tv, è nota ultimamente al grande pubblico per l’Isola dei famosi, ma, siccome il nostro sito nasce proprio contro queste reality, intendiamo presentare il ritratto vero di Patrizia Pellegrino, quello di una donna di spettacolo molto brava e dotata, che merita molto di più. Nel 2004 compare nella fiction Don Matteo.
Nell’autunno 2005 Patrizia presenta un cd di hits napoletane e torna in teatro con Bivio d’amore, per promuovere lo spettacolo in scena a Milano per una ventina di giorni Patrizia torna al primo amore, le emittenti locali. Patrizia sceglie Senza biglietto programma di Telelombardia condotto dalla bravissima Stefania Cioce, Vicini di casa, il salotto di Cesare Cadeo in onda su Telenova, Lista d’attesa (programma condotto da Gabriella Capizzi ed Enrico Beruschi, in onda sempre su Telenova), e Mestieri Artigiani, programma di Telenova da me condotto e prodotto dall’Unione Artigiani della Provincia di Milano. Si dedica quindi al teatro: Messaggini all’arsenico per la regia di Pier Francesco Pingitore, Sesso e gelosia regia di Carlo Alighero (2006), Baciami stupido di Ennio Coltorti (2007). Fra il 2007 e il 2008 torna al cinema: Come le formiche, regia di Ilaria Borrelli (2007), Ti stramo – Ho voglia di un’ultima notte da manuale prima di tre baci sopra il cielo, regia di Pino Insegno e Gianluca Sodaro, Linea di Konfine, regia di Fabio Massa (2008). Dal 2009 è ancora in teatro: Follie del cafè chantant (2009), Un’ora senza televisione regia di Gianluca Ramazzotti, Due scapoli e una bionda regia di Ennio Coltorti, L’aria del continente (2010), La scuola delle mogli (2011). Dopo avere condotto Borghi & Mestieri su Leonardo Tv, compare quindi in tv nella miniserie Baciati dall’amore (2011), è ancora in teatro (Viva l’Italia, per le regia di Massimiliano Bruno, (2012). Nel 2013 è interprete del film-tv Il bambino cattivo per la regia di Pupi Avati. Negli ultimi anni ha svolto l’attività di produttrice cinematografica, è tornata sul grande schermo nel 2016 in L’avaro.