Il FESTIVALSHOW nasce nell’estate 2000 per iniziativa di Roberto Zanella di Radio Bella & Monella e Radio Birikina. “Una sera ero a cena con Gianni Maser – ricorda Roberto Zanella – e ci venne l’idea di creare una manifestazione musicale”. Il Festivalshow viene trasmesso in diretta da queste emittenti. Il Festivalshow è una grande manifestazione itinerante canora e non solo, rigorosamente live, che abbina la gara fra le canzoni di dodici giovani artisti emergenti, con l’intrattenimento al balletto, dalle attrazioni circensi agli ospiti musicali che vanno dai “miti” degli anni ’60 ai big dei nostri giorni.
Nel giro di pochi anni quella che è una manifestazione musicale che si svolge in Veneto e in Friuli, diventa il più grande evento del Triveneto e non solo… La prima edizione ha come tappe Verona, Sacile (Pordeone), San Giorgio delle Pertiche (Padova), Jesolo Lido (Venezia), Zero Branco (Venezia), Valdobiadene (Treviso), Cologna Veneta (Verona), Palmanova (Udine), Arzignano (Vicenza), Padova (Vicenza), si svolge da giugno a settembre. La manifestazione si allunga nel 2006 quando si arriva all’autunno con una tappa a Sharm El Shaek, vi è una versione crociera ed una per il Capodanno che si svolge a Jesolo Lido. Con il passare degli anni la kermesse estiva radiofonica con i protagonisti della musica leggera italiana ed internazionale si trasforma in ambitissimo concorso per i giovani talenti di tutta Italia selezionati dai professionisti del settore dopo audizioni organizzate in diverse aree (Nord, Centro e Sud). Il FESTIVALSHOW diventa un programma televisivo trasmesso settimanalmente in prima serata da Antenna 3 Nordest, Tele Arena, Tele Mantova, Brescia Punto Tv, Canale Italia, Etv e da altre emittenti regionali e sul canale satellitare Sky; ma il Festivalshow coinvolge oltre a radio e tv anche il web, la stampa, il territorio e i suoi Enti.
Nel 2008 il FESTIVALSHOW giunto alla sua nona edizione, aumenta ulteriormente il proprio seguito grazie anche ad una parte del pubblico orfano del Festivalbar: record di presenze di pubblico sulle piazze: punte di 35.000-40.000 spettatori per tappa, 45 ore complessive di spettacolo live, 65 ore di diretta radiofonica, 500 promo in tv, 24 ore di trasmissioni televisive in prima serata, 70 uscite pubblicitarie sui principali quotidiani del Nord-Est, 180 articoli sulle principali riviste e testate giornalistiche, 50 uscite pubblicitarie e redazionali su riviste e periodici nazionali, 12.000 affissioni in 340 comuni, un sito internet dedicato all’evento, 700 artisti nel tour. Fra gi artisti presenti all’edizione del 2008 ricordiamo Alexia, Albano, Iva Zanicchi, Amedeo Minghi, Maurizio Vandelli, Dik Dik, Alan Sorrenti, The Rockets, Sir Oliver Skardy & Farenheit 451, George Aaron, Porfirio Rubirosa, Valeria Vaglio, Alberto Selly, Intermedia, Giò di Tonno & Lola Ponce, Demis Roussos, Anna Tatangelo, Paolo Belli, Silvia Mezzanotte, Riccardo Fogli, Den Harrow. Sonohra, Amanda Lear, Michele Zarrillo, Mario Rosini, Mal, Delirium, Stefano Centono, Yano. i comici Paolo & Max, presentatrice la soubrette Stefania Orlando (che subentra a Barbara Chiappini ed Ela Weber), coordinatore dell’evento Paolo Baruzzo.
Nel 2011 per Festivalshow c’è stato il debutto televisivo nazionale, la finalissima da piazza Bra, a Verona, è stata trasmessa da Rai2. Ciò a conferma di come Festivalshow sia diventato, in questi anni, il più grande spettacolo musicale itinerante italiano.
Personaggi come I Pooh, I New Trolls, Donatella Rettore, Marco Ferradini, Tony Esposito, Paola e Chiara, I Ricchi e Poveri, Patrick Samson, Amedeo Minghi, Zucchero, I Modà, Luca Barbarossa, Francesco Renga, Lucio Dalla, Gigi D’Alessio, Paolo Belli, Noemi, I Nomadi, Albano, Gli Stadio, Fausto Leali, Povia, Mario Venuti, Alexia, Dolcenera, Roberto Vecchioni I Sonohra, Luisa Corna, Enrico Ruggeri, Umberto Tozzi, Fabrizio Moro, Arisa, Gianni Morandi, Antonello Venditti hanno partecipato al Festivalshow.
Hanno presentato il Festivalshow: Jo Squillo (2000), Simona Tagli (2001), Emanuela Folliero (2002), Gisella Donadoni (2003 e 2004), Elenoire Casalegno (2005), Hoara Borselli (2006), Ela Weber e Barbara Chiappini (2007), Stefania Orlando (2008), Matilde Brandi (2009), Veronica Maya (2010), Lola Ponce (2011), Serena Autieri (2012), Luisa Corna (2013), Laura Barriales (2014), Giorgia Palmas (2015), Loredana Bianchetti e Adriana Volpe (2016), Giorgia Surina (2017).
Festivalshow è lo spettacolo che caratterizza l’estate di Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia ed Emilia Romagna. La manifestazione raduna ogni stagione 300.000 spettatori nelle piazze del tour. Gli ospiti sono i grandi personaggi della musica italiana. La manifestazione sa investire anche sui giovani, sul talento emergente che fatica a trovare sbocchi, credibilità, visibilità; offre loro un grande palcoscenico, di fronte a gente vera. Questa formula sa mettere l’accentro sul valore artistico, sull’arte: rispettare gli artisti, valorizzandoli, offrire per le loro esibizioni una grande struttura, palcoscenico, service. Per valorizzare ancora di più il “live” ecco la scelta artistica della presenza in tutte le date dell’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana che accompagna le esibizioni di tutti gli artisti. Festivalshow, svolgendosi ad ingresso libero, oltre a radunare decine di migliaia di persone nelle piazze ogni sera, va incontro alle tante famiglie che, altrimenti, con difficoltà potrebbero permettersi di pagare salati biglietti per andare ad applaudire gli artisti. E’ un progetto mirato, tarato per le radio, gli sponsor, le amministrazioni comunali. E’ diventato un evento guardato con rispetto da tutti: sia dal pubblico che ne decreta puntualmente il successo, sia dagli addetti ai lavori, che ne riconoscono qualità e professionalità. Tutte le serate sono trasmesse settimanalmente da giugno a settembre da importanti emittenti televisive areali.
L’edizione 2018 del Festivalshow sarà presentata da Bianca Guaccero
z