Simona Ventura

SIMONA VENTURA ESORDISimona Ventura nasce a Bologna l’1 aprile 1965, si trasferisce quindi a Chivasso, conseguita la maturità scientifica si iscrive all’Isef di Torino, ,insegna danza moderna ed aerobica, e a tempo perso fa l’indossatrice. Alcuni amici di Alassio, Giovanni Aliteri e la sua famiglia la iscrivono a Miss Muretto dove vince. Fa la semifinale di Miss Italia, nella finale di Salsomaggiore vince Roberta Capua. Nel 1987 Simona Ventura arriva prima a Miss Ideale, fa le prime passerelle, ma frequenta anche l’Isef, l’Istituto superiore di educazione fisica. “Nella mia testa, però, continua sempre a ronzare la televisione.  E’ li che voglio arrivare.  Feci un provino con Gianna Tani, per un quiz, una trasmissione di Mike Bongiorno, io mi presentavo per la categoria Fortuna, il mio avversario per la categoria Cultura. C’era una preda e c’era un cacciatore. Una parentesi leggera, divertente. Nel frattempo mi facevo le ossa a Chivasso, a Rete Canavese.  Sotto la guida di Mario Griselli, un ragazzo di Caluso, oggi responsabile dell’emittente di Videolook, a quell’epoca antesignano dei vari produttori oggi di moda. Facevo la pubblicità. Nel 1988 passa a Telenova:  “voglio ricordare il grande gesto di Paola Ferrari che fu chiamata da Lillo TomboliniOdeon Tv e mi disse: ti lascio il mio posto a Telenova. Conduci tu il programma dedicato a MILAN e INTER con Marco Civoli e Gianmaria Gazzaniga.”.  Nel 1988 Simona si reca a Taiwan per il concorso di Miss Universo, e viene intervistata da Paola Fallacci per DOMENICA IN (edizione di Gianni Boncompagni). Paolo Occhipinti, allora direttore di OGGI, le dedica un servizio, Giancarlo Magalli la chiama come valletta al fianco al suo fianco in DOMENICA SPOSI su Rai1. “Feci un colloquio con Aldo Biscardi per IL PROCESSO DEL LUNEDI’ ma appena il mitico Aldo si accorse che sapevo parlare e discutere di pallone non si fece più vivo!”.  Simona si trasferisce a Roma “perchè nelle emittenti private nessuna ragazza si occupava di football, a Milano c’era Antonella Clerici ma a Roma nessuna ragazza si occupava di football”. E’ Darwin Pastorin a presentare a Simona Lino Cascioli, un popolare giornalista sportivo che a sua volta le presenta Anja Pieroni, direttrice di Gbr.. A dire il vero Monica Leoffredi era la spalla di Fabio Alescio nella rubrica CUORI DI CALCIO in onda su Gbr.  A portare Simona a Gbr. è il giornalista sportivo Lino Cascioli, per Gbr Simona conduce contemporaneamente tre trasmissioni: SEI DEI NOSTRI, CUORE DI CALCIO con Fabio Alescio e Maria Rita Parsi, e un programma dopo le partite domenicali: “ironia del destino stavo già facendomi le ossa per QUELLI CHE IL CALCIO… “Un anno di serenità grazie ad Anja Pieroni, la prima donna di potere che abbia conosciuto. Dal carattere forte e determinato, la ricordo moltissimo. La ricordo con affetto e stima.  Dopo aver vinto il concorso di Miss Donna Ideale, nel 1990 approda a TeleMontecarlo dove lavora come inviata di GALAGOAL, a portarla a TeleMontecarlo è ancora  Darwin Pastorin a dargli una mano: parla a Giacomo Mazzocchi, suo ex collega a TUTTOSPORT e caporedattore a TeleMontecarlo, telecronista divertente, ironico e spensierato era Josè Atafini. “Prendono me un altro giornalista, Roberto Bernabei, inizio a fare la giornalista e poi l’inviata. Ai mondiali di Italia 90 mi spediscono a seguire il Brasile a Torino”.  Ma Simona si occupa anche di basket e di altri sport: “ai Mondiali di Italia ’90 mi spediscono a seguire il Brasile a Torino. Simona segue quindi le Olimpiadi di Barcellona e agli euroei di Svezia realizza interviste, sevizi di colore.  Nell’estate 1991 Tito Stagno le da l’annuncio sperato: “è fatto Simona viene alla Rai”. Pereiera di  TeleMontecarlo viene subito a saperlo e mi domanda: è vero Simona?”. Per non farmi spedire a casa dalla Spagna gli racconto una bugia: no, Ricardo, sono invenzioni. Passata a LA DOMENICA SPORTIVA ha uno spazio importante in un ruolo da sempre considerato maschile, affianca dapprima Bruno Pizzul e quindi Sandro Ciotti che lancia il tormentone “amici miei e dalla Ventura”. Nella stagione 1992/93 è nel cast di DOMENICA IN condotta da Pippo Baudo. in occasione del Premio Regia Televisiva di Daniele Piombi che ogni anno attribuisce gli Oscar della Tv (presidente della giuria Gigi Vesigna) incontra Giorgio Gerarducci, Marco Santin e Carlo Taranto della Gialappa’s: “mi prendevano in giro perchè una volta in trasmissione mi era scappato di dire il pugile Mazinga invece del pugile Mazzinghi. Per questa gaffe involontaria ero finita dritta dritta nella sigla del loro programma MAI DIRE GOL”.  Simona fa l’ospite della Gialappa’s: “mi sentivo a mio agio, ironia, risate, leggerezze. Tutto quello che avevo sempre cercato in un programma televisivo, libertà di espressione, allegria allo stato pure”.  La stagione successiva Simona è nel cast di MAI DIRE GOAL DI LUNEDI’. Nel 1995 è la volta di CUORI DI DENARO con Alberto Castagna, Antonella Elia e Francesca Rettondini su Canale5; nella stagione 1995/96 è la showgirl di SCHERZI A PARTE, nel 1996 sostituisce Ambra Angiolini al timone del programma IL BOOM, trasmissione dedicata agli anni ’50 con la consulenza storica di Gigi Vesigna.  Nel 1997 Simona Ventura conduce con Alessai Marcuzzi ed Amadeus il Festivalbar su Italia1, dal 1997 al 1999 lavora sempre per Italia1, SIMONA VENTURAcome mattatrice de LE IENE e di ZELIG.  Nel 1998/99 presenta con Amadeus il programma MATRICOLE, nella stagione successiva torna alla conduzione di SCHERZI A PARTE al fianco di Marco Columbro, quindi conduce ancora MATRICOLE sempre su Italia1 dapprima con Fiorello, poi con Enrico Papi. Nel 2001 torna in Rai sostituendo Fabio Fazio nella conduzione di QUELLI CHE IL CALCIO, programma del quale è ancora oggi conduttrice. Fra gli altri programmi condotti da Simona Ventura il Dopofestival di Sanremo edizione 2002 con Francesco Giorgino, LA GRANDE NOTTE 2002, il Festival di Sanremo edizione 2004, nel 2005 conduce con Pino Insegno PICCOLE CANAGLIE su Canale5. Nel nuovo millennio conduce anche i reality LE TRE SCIMMIETTE, MUSIC FARM (2005 e 2006) e L’ISOLA DEI FAMOSI (dal 2003 al 2011). Simona Ventura ha anche recitato al cinema in LA FIDANZATA DI PAPA’ con Massimo Boldi, ha pubblicato il libro CREDERCI SEMPRE, ARRENDERSI MAI.  Nel 2011 annuncia il suo assaggio su Sky, quindi lavora per Cielo, nel 2014 conduce la finale di Miss Italia, nel 2015 passa a Fox Life. Nel 2016, dopo avere partecipato ad una puntata de Le Iene, torna a Mediaset con un nuovo programma, Selfie Le cose cambiano. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...