Elio Crovetto

Elio Crovetto

L’UOMO DI “PIGIAMA SELVAGGIO”

elio crovetto

Elio Crovetto fu un personaggio eclettico, spaziò in tutti i settori dello spettacolo: iniziò come musicista, poi fece l’avanspettacolo, la rivista, teatro classico, il presentatore, l’attore cinematografico. I suoi passaggi televisivi furono centellinati ma di altissima qualità: negli anni ’60 girò molti Caroselli, prese poi parte allo sceneggiato La freccia nera di Anton Giulio Maiano, e ad altri programmi di qualità a cavallo fra gli anni ’60 e gli anni ’80. Dal 1977 al 1979 propose su Telecity, eemittente privata genovese, alcune commedie di Gilberto Govi e Pigiama selvaggio, spettacolo per l’epoca alquanto osè, con belle fanciulle che si spogliavano su richiesta dei telespettatori che telefonicamente partecipavano al gioco. Forse tale spettacolo gli costò l’esilio per quasi vent’anni dalla Rai. Vi tornò e fu fra i protagonisti di Villa Arzilla, venti episodi di fiction all’italiana, regia e progetto di Gigi Proietti, con altre vecchie glorie come Ernesto Calindri e Giustino Durano, e con Don Tonino, sempre del 1990.

Elio Crovetto nacque a Milano il 6 dicembre 1926, giovanissimo si trasferì a Genova dove frequentò l’Istituto Tecnico Vittorio Emanuele, iniziò a lavorare nel campo dello spettacolo giovanissimo come appassionato di fisarmonica e, pur non avendo assolutamente alcuna cognizione di musica, ha imparato a suonarla benissimo, grazie anche ai suggerimenti di quel Rino Sentieri destinato a diventare famoso cambiando il proprio nome in quello di Joe. Era appena terminata la seconda guerra mondiale ed a Genova chiunque sapesse suonare era prezioso perché non c’era ristorante, sala da ballo o locale notturno in cui non vi fosse qualcuno in grado di animare l’ambiente a suon di musica. Così Elio Crovetto iniziò la “professione”, facendo il giro del mondo sulle navi. Poi ha cominciato a suonare e parlare, alternando canzoni tipiche di ogni regione italiana con altrettante barzellette a colore locale, in una sorta di “Viaggio Musicale” che affascinava soprattutto quegli stranieri che ci avevano letteralmente ricoperti di “Am-Lire”. Erano delle strisce di carta moneta di due tipi: quelle verdi da 5.000 lire e quelle arancione – dette “aragoste” – da 10.000. Poi, grazie al cielo, c’erano anche le banconote false che venivano liberamente vendute sulle bancarelle dei famosi carruggi della vecchia Genova. Ebbene, in quel clima, Elio si fece le ossa. Si fece le ossa e soprattutto si fece degli amici. Tanti, tantissimi amici che da allora in poi lo seguirono con autentico affetto lungo la sua carriera che via via lo portarono dalle esibizioni musicali all’Avanspettacolo, dall’Avanspettacolo alla Grande Rivista e da questa alla Prosa. Una vita lunga, intensa e – diciamolo – anche scanzonata. Già, perché Elio, come entrava in una Compagnia, tempo una settimana, “Doveva” diventare l’uomo della Soubrette! Pare uno scherzo ma chi si ricorda di lui deve ammetterlo: ci riusciva sempre! Così, baciato dalle Soubrette e dalle Prima Donne, Elio si sentiva autenticamente baciato dalla fortuna e da “baciato della fortuna” qual era cercava sempre di essere generoso ed altruista in qualsiasi modo, sempre spendendo in dosi massicce le sue doti di straripante comunicativa. Era un bravissimo comico che mai scese nella volgarità, era anche goliardico. Gustavo Palazio, suo compagno di goliardie, ricorda che negli anni ’50 al Teatro 2000 di La Spezia Crovetto presentava uno spettacolo che prevedeva dapprima un’esibizione del cantante Luciano Taioli, che allora furoreggiava, poi uno strip di ragazze. Tajoli era poliomelitico e si esibiva con la gamba offesa nascosta sotto un palchetto messo appositamente sul palcoscenico, una sera Elio mise della colla sul palcoscenico, in prossimità della sedia da dove si doveva esibire Taioli che iniziò a cantare e accorgendosi che non riusciva a spostare la gamba per metterla sotto il palchetto, terminate le canzoni, decise di proseguire, il pubblico, composto in prevalenza di militari, ad un certo puntò si stancò, aspettavano con ansia l’entrata in scena delle donnine, al povero Taioli arrivarono molti fischi, si dovette calare il sipario e liberare il cantante. 
Nella stagione 1956/1957 Crovetto partecipò a Il resto mancia, in scena all’Olimpia di Milano, rivista di Simonetta e Zucconi con Lisetta Nava e Gino Bramieri, una rivista che divertiva senza volgarità, con un ragguardevole cast di realizzatori. Poi iniziò a presentare spogliarelli, a raccontare barzellette, fece festival di operette e riviste, dove lavorò accanto a Macario, alle sorelle Nava, a Tino Scotti, a Walter Chiari, a Ugo Tognazzi. Crovetto si esibì in tutti i maggiori teatri italiani, ma aveva nel cuore Milano e la Liguria, si esibì spesso al Teatro della Tosse, dove molti anni dopo esordirà Elio Ricc. Vi è quindi una lunga tournèe teatrale ed in particolare l’amicizia con Gerry Bruno il quale l’aveva assunto come Body Guard e lo portava sempre con sè sulla sua Jaguar Tanto che alla fine dovette cambiare le sospensioni dell’auto. Ma fu un lungo ed indimenticabile tour di successo e grandi risate.   
Nel 1963 Crovetto vinse il premio Biancamano per la sua interpretazione del film di Carlo Lizzani La vita agra. Già un eclettico come lui non poteva non fare cinema, vi esordì nel 1949 con la partecipazione al film Briscola, i ricchi e i poveri realizzato da Rossaldo, ma fu con il 1958 che la sua attività cinematografica di grande caratterista divenne regolare. Crovetto interpretò nel corso della sua carriera quaranta film, fra quelli della prima metà degli anni ’60 ricordo: La banda del buco di Mario Amendola (1960), Pugni pupe e marinai di Daniele D’Anza (1962), Gli imbroglioni di Lucio Fulci (1963), Europa: operazione strip-tease di Renzo Russo (1964).
Nel 1964 Elio Crovetto venne chiamato da Giorgio Strehler per un ruolo importante ne Le baruffe chiozzotte di Goldoni, fra gli altri interpreti Corrado Pani, Lina Volonghi, Carla Gravina e Tino Scotti, grande successo, riconfermato trent’anni dopo nella ripresa dello spettacolo per una tournèe internazionale. Poi si esibì in spettacoli di Missiroli e di Garinei, e quindi tornò al cinema recitando fra gli altri in Don Giovanni in Sicilia di Alberto Lattuada (1966) e Lisa dagli occhi blu di Bruno Corbucci (1969). Non potè mancare nella sua carriera nemmeno la televisione ove esordì nel 1968 nello sceneggiato Il mestiere di vincere per la regia di Gianfranco Bettetini, TARTARINO DELLE ALPI per la regia di Fenoglio e LA FRECCIA NERA per la regia di Anton Giulio Maiano, sempre del 1968.
Elio Crovetto realizzò inoltre ben 25 Caroselli, fra di essi ricordo lo spot per l’Alemagna L’erede, lo spot per l’Althea, Il meglio del meglio, aperitivo Aperol (Vita dura di un piazzista con Tino Buazzelli e Ciccio Barbi), Barilla Il ballista cliente (con Dario Fo), caramelle Golia (Galateo per i più piccini con Pinuccia Nava, “per la voce e per la gola di Golia ce n’è una sola), confetto lassativo Falqui (“perdindirindina che confusione, ma quando si dice Falqui… basta la parola!” lanciato da Tino Scotti), lama da barba Gillette, grappa Julia (con Sylva Koscina), brillantina Linetti (L’infallibile ispettore Rock con Cesare Polacco), brodo Lombardi (Scommesse clienti Lombardi). Sempre per il piccolo schermo Elio Crovetto recitò in un episodio del poliziesco di Giallo Club. All’inizio degli anni ’70 Crovetto ritornò al cinema: I due maghi del pallone di Mariano Laurenti (1970), Le mille e una notte all’italiana di Carlo Infascelli (1973), poi ancora tv con la commedia di Cletto Arrighi On milanes in mar. Ancora in teatro nel 1973 con la Compagnia di Carlo Dapporto portando in tutta Italia le commedie dialettali di Gilberto Govi. Gli anni ’70 sono caratterizzati dal cinema; fra le sue interpretazioni del periodo ricordo: Quando gli uomini armarono la clava… e con le donne fecero din don di Bruno Corbucci (1971), Ma che musica maestro di Mariano Laurenti (1971), Le mille euna notte all’italiana di C.Infascelli e A.Racioppi (1973), La bella Antonia prima monica e poi demonia di M.Laurenti, Paolo il freddo di C.Ingrassia, Orazi e Curiazi 3 a 2 di G.Mariuzzo, Ecco noi per esempio di Sergio Corbucci. 
Fra il 1977 e il 1979 Crovetto lavorò per Telecity Liguria, emittente televisiva genovese propendo le commedie di Gilberto Govi e Pigiama selvaggio, spettacolo per l’epoca alquanto osè, con belle fanciulle che si spogliavano su richiesta dei telespettatori che telefonicamente partecipavano al gioco.
Ritorno al cinema con Il cappotto di Astrakan di Marco Vicario (1980), Delitto a Porta Romana di Bruno Corbucci (sempre del 1980), Si ringrazia la regione Puglia per averci fornito i milanesi (1983), I giorni del commissario Ambrosio di Sergio Corbucci (1988). Sul finire degli anni ’80 Crovetto recitò in teatro al fianco di Ugo Tognazzi ne L’avaro di Moliere. Nel 1990 Crovetto tornò in tv e fu fra i protagonisti di Villa Arzilla, venti episodi di fiction all’italiana, regia e progetto di Gigi Proietti, con altre vecchie glorie come Ernesto Calindri e Giustino Durano. Poi di nuovo in teatro dapprima con nella compagnia di operette di Sandro Massimini, poi in Se devi dire una bugia dilla grossa di Cooney-Fiastri per la regia di Pietro Garinei, con Jonny Dorelli, Gloria Guida e Paola Quattrini. 
Elio Crovetto è stato un artista del Teatro Leggero italiano che definire “eclettico” sarebbe troppo poco. Ha fatto di tutto e di più in ogni campo dello spettacolo, fu in grado di passare, nella stessa stagione, da Strehler alle riviste di strep-tease, una serie infinita di andata e ritorno dalla prosa al varietà, dall’avanspettacolo al teatrino hard, dal cinema, all’operetta, alla televisione. Crovetto morì a Genova l’8 novembre 2000. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...