L’emittente nasce nel 1984 allorquando la famiglia Bulgarella rileva alcune quote societarie di T.V.R. Canale40 e dà vita a Tvr-Rtc. L’emittente irradia i suoi programmi dai canali uhf 38, 45 e 69 ed ha sede in via Salvatore Lo Nero, 56 a Trapani. Poco dopo l’inizio delle trasmissioni uno dei soci fondatori sarà coinvolto in una vicenda giudiziaria dalla quale sarà poi assolto. La tv sarà amministrata da Puccio Bulgarella e da sua moglie Caterina. Il palinsesto propone film, telenovelas, telefilm cartoni animati, un tv locale, programmi di approfondimento e informazione. Fra i programmi autoprodotti:“Il Giornale di Paolino”, “Al Bar dello Sport”, “L’Approfondimento”, “Lavori in Corso”, “Il Sarchiapone”. Direttore di rete è Rocco Giacomazzi, direttore della testata giornalistica è Vincenzo Tartamella (poi sostituito da Angelo Arisco), in redazione ci sono: Aldo Messina, Ninni Ravazza, Caterina Marceca, Salvatore Vassallo, Carmelo Spitaleri, Antonino Donato, Giacomo Pilati, Laura Spano’, Antonio Ingrassia, Fabio Pace. Nel 1987 vengono inaugurati nuovi studi televisivi ed uffici amministrativi in contrada Nubia a Paceco, ospite l’emittente è Mauro Rostagno (che poi diventerà collaboratore e direttore della testata giornalistica e che farà collaborare con l’emittente alcuni ex tossicodipendenti della comunità Saman. Il 26 settembre 1988 Rostagno viene ucciso dalla mafia, la direzione dell’emittente sarà presa da Ninni Ravazza, quindi da Peppo Rizzo, infine da Carmelo Spitalieri. Iniziano le difficoltà economiche e giudiziarie per l’emittente, dopo l’arresto di Puccio Bagarella la società è gestita dalla moglie Caterina Marceca. Rtc cessa le trasmissioni nel dicembre 1997.
Un ringraziamento a Bruno Rescifina.