Torna Federico Monti Arduini in arte Il Guardiano del Faro

Ci ha contattato Federico Monti Arduini (in arte Il Guardiano del Faro) che intervistammo qualche anno fa. Il venditore di sogni da libro si è trasformato in cd. Federico Monti Arduini tornerà ospite della nostra trasmissione. 

Federico Monti Arduini in arte Il Guardiano del Faro  intervistato da Massimo Emanuelli e Cesare Borrometi.

Le radio che mandano in onda Stile italiano la storia della canzone italiana raccontata dai suoi protagonisti. Stile italiano la storia della canzone italiana raccontata dai suoi protagonisti.

 

federico monti arduiniFederico Monti Arduini nasce a Milano l’1 dicembre 1940, si diploma al Conservatorio Verdi nel capoluogo lombardo, ottiene un contratto con la Bluebell di Antonio Casetta ed inizia come cantautore, il suo primo 45 giri è del 1961 (Dolci sogni/Così), a cui seguiranno Nuvola d’occasione/Ricordo d’amore (1961), Mai, mai, mai/Ombre /1962), E’ Natale/Jingle Bells (1962), L’organino/Sai… (1963). Non avendo ottenuto il successo sperato Federico inizia a fare il produttore artistico per la stessa Bluebell lavorando con mlti artisti italiani e stranieri come Carmen Villani, Claudio Lippi, Umberto Balsamo, I Nuovi Angeli, La Nuova Gente, Filipponio, Maurizio Piccoli, Sal da Vinci, Mario Rosini, Santo & Johnny, Frankie Avalon, Joe Damiano, Al Martino, Vikki Carr, Gino Vannelli. Federico si dedica anche all’attività di compositore per altri cantanti: tra i brani da lui scritti Ma ci pensi per Mina, Il primo bacio che darò per Gigliola Cinquetti e Solo tu per Orietta Berti che nell’esecuzione di Cliff Richard (All My Love) diviene un successo internazionale con oltre 15 milioni di copie vendute. Scrive anche alcune canzoni con Giorgio Gaber; ne sono note in particolare due contenute nell’album L’asse di equilibrio, ovvero Parole parole e Suona chitarra che viene ripresa dal vivo nel disco doppio Il signor G.

Nel 1972 diviene direttore generale del gruppo editoriale di musica leggera della Dischi Ricordi ed è direttore artistico e assistente alla Direzione Generale della Polydor Italia.
All’inizio degli anni ’70 assume lo pseudonimo di Arfemo (dale iniziale del nome e dei due cognomi e pubblica l’album Musicorama che contiene brani strumentali basati sull’uso del moog. Dal 1972 assume lo pseudonimo de Il Guardiano del Faro ed ottiene un il gabbiano infelicegrande successo con il brano Il gabbiano infelice, rivisitazione del brano Amazing Grace, che raggiunse la posizione numero 1 della Top 10 italiana. L’uso del moog è caratterizzato da uno stile particolare a metà tra la produzione classica e il pop elegante strumentale. Nel 1973, sempre come Il Guardiano del Faro, incide i singoli Frogs/L’elefante e il bambino e Papillon/Argentario e l’album L’uomo e il mare.
Sempre nel 1973 scrive con Umberto Balsamo su testo di Lubiak (pseudonimo di Felice Piccarreda) Tu nella mia vita, una delle canzoni più note del duo Wess & Dori Ghezzi, canzone che partecipa al Festival di Sanremo dello stesso anno. La canzone si classifica al sesto posto, ma è prima nelle vendite. Nel 1974 pubblica i 45 giri Concerto d’amore/Così dolce e Emmanuelle/Viaggio nell’infinito oltre all’album Concerto d’amore. il guardiano del faro amore grande amore liberoNel 1975 vince Un disco per l’estate con il brano di sua composizione Amore grande amore libero, ottenendo per qualche mese la posizione n. 1 nelle classifiche dei dischi a 45 giri più venduti ed arrivando a tre milioni di copie vendute. Nello stesso anno compone la colonna sonora dell’omonimo film diretto da Luigi Perelli. Escono quindi il 45 giri  Il Padrino II/Pensiero segreto e l’album Emanuelle.
Nel 1976 escono i 45 giri Il primo appuntamento/Stardust, Male d’amore/Ai confini del sogno, Pensare, capire, amare / Dimenticarti mai, Amore tra le dita e gli album Il gabbiano infelice e Pensare, capire, amare. Sempre nel 1976 fonda la FMA, casa discografica il cui nome sono le sue iniziali, e compone la colonna sonora del film La orca per la regia di Eriprando Visconti, di cui è tema conduttore il suo brano Male d’amore.
Nel 1977 escono il singolo e l’album Domani, e Pensare capire amare, nel 1978 l’album Oasis, contenente brani quali Non una corda al cuore, Disco divina, Oasis, Immenso mare immenso amore.
incontro con il guardiano del faro

Nel 2004 esce il cd Il sole & la luna.   Nel 2008 è apparso nella trasmissione I migliori anni condotta da Carlo Conti eseguendo al moog Amore grande amore libero.  Nel 2018 esce una compilation che ottiene grandi riscontri in tutto il mondo, del Guardiano del Faro parlano i giornali di tutto il mondo. Federico Monti Arduini inaugurerà la settima edizione del programma radiofonico Stile Italiano la storia della canzone italiana raccontata dai suoi protagonisti trasmissione condotta da Massimo Emanuelli e Cesare Borrometi.

guardiano del faro

Tre incontri con Il Guardiano del Faro
Stazione Universo, Radio Hemingway, Onda Radio, Radio Blu Italia

Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...