La Libera università di lingue e comunicazione IULM è
un’Università privata italiana di Milano, fondata nel 1968 dal francesista Silvio Federico Baridon, insieme al letterato e senatore a vita Carlo Bo. Lo Iulm nacque da una costola della Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori (poi diretta dal professor Sergio Pautasso), la prima sede fu in via Bertani 9 a Milano, il primo Rettore fu il professor Silvio Federico Baridon, che resterà in carica fino alla morte, avvenuta nel 1983. Dopo la scomparsa di Baridon viene nominato Rettore il
professor Alessandro Migliazza, nel 1990 l’Istituto Universitario di Lingue Moderne (IULM), al corso di laurea in lingue e letterature straniere affianca quello in relazioni pubbliche (primo in Italia) ed
istituisce la facoltà di scienze della comunicazione e dello spettacolo. Vengono aperte le sedi di Feltre e di Roma. Nel 1994 viene inaugurata la nuova sede in via Carlo Bo 1, progettata dall’ingegner Roberto Guiducci e dall’architetto Lorenzo Guiducci. Vicino ai Navigli, a due passi dalla fermata della metropolitana Romolo,
sulla circonvallazione, il campus universitario è una moderna struttura. Nel 1997 l’istituto mutua la sua denominazione, affiancando alla sigla originaria (acronimo di istituto universitario di lingue moderne) il sottotitolo “Libera università di lingue e comunicazione”. Sempre nel 1997 Rettore diventa il professor Francesco Alberoni, noto sociologo, dal 1998, la Libera università di lingue e comunicazione IULM porta il nome attuale.
L’università IULM è organizzata in tre facoltà: Arti, turismo e mercati; Comunicazione, relazioni pubbliche e pubblicità; Interpretariato, traduzione e studi linguistici e culturali. Dal 2001 al 2015 Rettore è il professor Gianni Puglisi, cui succede il professor Mario Negri in carica dal 2015 al 2018. L’1 novembre 2018 diventa Rettore il professor Gianni Canova.