Vince Tempera sarà fra gli ospiti del ciclo 2019/2020 della trasmissione radiofonica STILE ITALIANO LA STORIA DELLA CANZONE ITALIANA RACCONTATA DAI SUOI PROTAGONISTI ideata e condotta da Massimo Emanuelli con la collaborazione di Cesare Borrometi e Fabio Rosati.
Ascolta il podcast della puntata con Vince Tempera
Vince Tempera
Compositore, arrangiatore, direttore d’orchestra, tastierista: Vince Tempera, all’anagrafe Vincenzo Tempera, occupa un posto di rilievo nel panorama musicale italiano degli ultimi cinquant’anni. Nato a Milano il 18 settembre 1946, si diploma al Conservatorio “Giuseppe Verdi” in pianoforte e composizione, iniziando giovanissimo a scrivere arrangiamenti e a suonare con le orchestre di Gorni Kramer, Gianfranco Intra e Franck Pourcel. All’età di vent’anni debutta come tastierista del gruppo La Nuova Era, per poi passare ai The Pleasure Machine. All’inizio degli anni 70 partecipa, in qualità di arrangiatore, agli album de I Giganti, Francesco Guccini e Lucio Battisti, mentre, nel 1974, forma il gruppo Il Volo, insieme a Mario Lavezzi, Alberto Radius, Gianni Dall’Aglio e Bob Callero. In questo periodo inizia a collaborare con i più grandi nomi della musica italiana e internazionale, come Mina, Loredana Bertè, Marcella, Giuni Russo, Claudio Baglioni, Antonello Venditti, Ben E. King, Josè Feliciano e Natalie Cole, oltre a comporre le colonne sonore di diversi film e fiction televisive, tra cui Fantozzi e Sette Note in Nero, il cui tema musicale viene scelto, nel 2003, da Quentin Tarantino per Kill Bill Volume1. Alla fine degli anni 70 contribuisce al successo di numerose serie di cartoni ani animati e telefilm che invadono il piccolo schermo, firmandone le sigle, sia in qualità di autore che come arrangiatore. Tra le più famose: Goldrake, Ufo Robot, Capitan Harlock, George & Mildred, Mork & Mindy, Remi, Anna dai capelli rossi e Hello! Spank. Notevole anche la sua carriera di direttore d’orchestra che lo ha portato spesso a calcare il palco del Festival di Sanremo, e a dirigere alcune tra le più importanti orchestre europee, tra cui la celeberrima London Symphony Orchestra. Come talent scout ha scoperto artisti del calibro di Zucchero, Fabio Concato, Biagio Antonacci, Fiorello e i Negramaro.
Ascolta il podcast con l’intervista a Vince Tempera