Decreti ministeriali per prevenire Coronavirus permettendo, è prevista l’uscita nelle sale cinematografiche italiane del docu-film Marianne & Leonard – Parole d’amore, di Nick Broomfield, che racconta la storia dell’amore fra Leonard Cohen e Marianne Ihlen, la musa ispiratrice del poeta, allora non ancora famoso. Cohen
all’inizio degli anni ’60 lasciò Londra per trasferirsi in Grecia, sull’isola di Idra, nel Peloponneso, qui incontrò Marianne Ihlen, una giovane donna norvegese, anche lei ‘in fuga’ a Idra, madre ormai single – o, più precisamente, con un matrimonio che sta andando a rotoli. I due si innamorano, vanno a vivere insieme. L’amore durerà fino al 1967, Marianne morì il 28 luglio 2016, Leonard il 7 novembre del medesimo anno. A fare conoscere Cohen Italia uf Claudio Daiano, il poeta della canzone italiana, che nel 1974 pubblicò Io come chiunque (sulla pista di Cohen): un album tributo a Leonard Cohen, contenente canzoni tradotte da Daiano (in un caso, The partisan, con la collaborazione di Bruno Lauzi) e gli arrangiamenti curati da Victor Bach.