RADIO BRESCIANA / RADIO TELEVISIONE BRESCIANA: L’emittente nasce nel 1976, irradia i suoi programmi dagli 88.5 Mhz, ha sede in via Cavallotti 24, da una sua costola nascerà l’emittente televisiva Rtb Radio Televisione Bresciana,si trasformerà in Nuova Rtb. Allargherà la sua area di copertura irradiando anche dai 101,500; 102,000 e 103,700 MHz, trasferirà la sede in via Pasubio 26 a Brescia.
RADIO BRESCIA UNO STEREO RTB: emittente fondata nel 1975 (mhz. 102) da Claudio Giordano Lanza che morirà tragicamente nel 1978 precipitando dal suo traliccio. Si trasformerà in Radio Brescia Sette.
RADIO POPOLARE BRESCIA / RADIO BRESCIA POPOLARE
RADIO SPAZIO ZERO: emittente di Brescia nata nel 1976 per iniziativa di quattro giovani appassionati (Fabio Logli, Roberto Denti e Lallo) che danno vita a una cooperativa, irradia i suoi programmi dagli 89,500 mhz. Fra i primi collaboratori Marilù e Mimmo Pastorino, prima sede in via Brasile 5 a Brescia, successivamente si trasferirà in viale Italia. Nel 1979 viene rilevata da Luciano Bailo che sposta la sede in viale Italia, fra gli speaker Flora Quaresimi, a metà degli anni ’80 si trasferisce in via Tommaseo, quindi a Lumezzane (Brescia). L’emittente allarga la propria area di copertura irradiando anche dai 97,200, 101,800, 102,300 e 107,900, si riceve ora nelle provincie di: Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova, Piacenza e Verona, direttore artistico Isabella Pasquali, emittente molto seguita proponeva musica, rubriche mattutine di informazione locale e le dirette del Brescia calcio, delle serie minori provinciali, della pallacanestro, del rugby e della pallavolo. All’inizio degli anni ’90 cede la frequenza 102,300 a Rtl, la frequenza 89,500 verrà ceduta nel 1995 a Bum Bum Network e Radio Spazio Zero cesserà di esistere definitivamente nel 2000.
RADIO STEREO DONNA emittente di Scientology, lavorò per questa emittente Giusi Legrenzi oggi a Rtl 102,500.
RADIO LIVE emittente di Scientology
RADIO BRESCIA STEREO: via Solferino 1 Brescia mhz 102,500.
RADIO CRONACHE BRESCIANE: mhz 91, Brescia, via Solferino 20.
RADIO CENTRALE
RADIO VOI: emittente di Brescia, sede Villaggio Seregno, Trav.18, 93,500 mhz. fondata da Fabio Lugli.
BRESCIA MUSIC: mhz 103,500
RADIO EUROPA INTERNATIONAL: emittente di Brescia fondata da Sasà Massarelli, Mario Begni e Bruno Parmini, aveva sede in via Franco Gerardi 6, Brescia, mhz 97,200 e 100,750, si affilierà a Lattemiele.
RADIO BRESCIA 101: emittente di Brescia, 100,400 e 100,750 MHz, sede in via Redi 27.
RADIO MADDALENA: emittente di Flero, sede via XXV Aprile 18, mhz 88,000.
PRIMA RADIO: emittente di Brescia, 90,000 MHz, sede via Triumplina 223, attiva dal 1976 al 1981.
RADIO DBR: Mhz. 92,700, affiliata a Multiradio.
RADIO NUVOLA: emittente di Castelcovati (Bs) nata nel 1977, ha cessato di esistere nel 1979 cedendo le sue frequenze a Radio Montorfano.
RADIO CENTRALE (RADIO CENTRALE 105): emittente di Brescia, sede in via Grazie, 19, 90,400 90,700 mhz
RADIO BIESSE STEREO: fra i collaboratori Paolo Salvarani e Camen Sicignano.
Radio Onda Azzurra: via L.Da Vinci, 19 Brescia, 91,400 Mhz
RADIO ANTENNA G1 ITALIRADIO: emittente di Gavardo, sede via Capoborgo 76, 87,880 MHz,
RADIO EUROPA 23: emittente di Manerba, si trasferirà a Riva del Garda.
RADIO DELTA 2000: emittente di Gavardo, nata per iniziativa di Marcello Mora e Dario Ferandi, irradiava i suoi programmi dai 96,200 e 96,750 mhz, fra i collaboratori Stefano Sani (che conduceva PIU’ SANI PIU’ BALLI programma di novità dance), Marco Vivenzi e Erika Dainesi (oggi a Viva Fm), ha cessato di esistere nel 2002 cedendo una frequenza a Radio Lombardia, l’altra frequenza oggi ripete Lattemiele.
RADIO GAMMA: Roè Volciano.
RADIO MONTICHIARI: nasce nel 1976 a Montechiari, irradiava dai 91,500 e 104,000 MHz, da una sua costola nascerà l’emittente televisiva Telepadana1.
RADIO APE: questa emittente di Breno mi è stata segnalata da Paolo Tignonsini. “Fondata nella primavera 1977 da alcuni attivisti di vari movimenti della sinistra extraparlamentare (Democrazia Proletaria su tutti). L’emittente venne chiusa alcuni anni dopo, non so dire precisamente quando, però sulla data di apertura sono sicuro fosse il ’77, perché di recente sono stati recuperati alcuni fondi archivistici del Comune e al loro interno si parlava di questa radio.
RADIO SOPRAPONTE: durò pochissimo, dalle sue ceneri nascerà Radio Delta 2000.
ANTENNA NORD: via Tito Speri, 11 Villanuova sul Clisi.
NUOVA RADIO Cazzago San Martino
RADIO GIOVANE
RADIO BABILONIA: emittente di Agnosine, editore Filippo Mazzari, area di copertura la Valle Sabbia e parte della Valle Giudicarie, cesserà di esistere nel 1998 dalla sua fusione con Hit 92 nascerà l’attuale Viva Fm.
NUOVA RADIO: emittente di Sarezzo, 93,900 107,900 mhz
NUOVA RADIO HIT ’92: nata con la denominazione di Hit 92, cesserà di esistere nel 1998 quando dalla sua fusione con Radio Babilonia nascerà l’attuale Viva Fm.
RADIO ANTENNA EST: storicaemittente di Brescia, via Verziano 137, mhz 93,300; 94,700 e 107,000. Schiacciata dalla legge Mammì nel 1990 viene rilevata dal gruppo Astrale Time. Nel 1995 si trasforma in Radio Vera.
RADIO VERA: emittente di Brescia nata nel 1995 dalle ceneri di Radio Antenna Est, sede in via Verziano 17, mhz 93,300; 94,700; 107,000. Tuttora in attività.
RADIO PUNTO NORD RETE 2: seconda rete di Radio Punto Nord, irradiava i suoi programmi dai 93,500 MHz. sede via Tosio 1 Brescia.
RADIO TOMMY STEREO: emittente di Brescia. la dj chiamava il cantante Patrick Lion (segnalazione di Roberta)
RADIO RAGAZZI DEL 99: Brescia.
RADIO NUMBER ONE: via Tosio 1 Brescia, mhz 104
L’ALTRARADIO: Brescia, presso Brescia Oggi, mhz 99
RADIO PUNTO STEREO: emittente di Salò, nata per iniziativa di Fausto Zanetti, area di copertura il bacino del lago di Garda, irradiava i suoi programmi dai 98,050, 106,300 e dai 100,700 mhz, fra i collaboratori Stefano Sani (attuale direttore artistico di Viva Fm) che così ricorda i tempi pionieristici: “eravamo tutti studenti ed il pomeriggio si faceva la radio a nostro modo… ripensandoci bene era ancora il momento migliore senza tempistiche da rispettare, programmazioni assurde…., tutte era frutto della nostra improvvisazione e del nostro amore per la musica e per la radio, oggi tutto questo sarebbe impossibile”. Radio Punto Stereo cessò di esistere cedendo i suoi impianti a Radio Radicale.
RADIO VALSABBIA: emittente di Vobarno, durò un paio d’anni.
RADIO TIONE
RADIO FRANCIACORTA: emittente di Torbiato di Adro nata nel luglio 1977 oggi ascoltabile via internet.
RADIO FONTE: emittente dell’oratorio di Trenzano, irradiava i suoi programmi dagli 89,900 e 103,500 MHz, sede in via Castello 1, il suo miglior periodo fu fra il 1987 e il 1992.
RADIO VOCE DI BRESCIA: 101,000 MHz.
ECZ EMITTENTE CATTOLICA ZONALE
RADIO VOCE TRAVAGLIATO: emittente della Parrocchia S.S. Pietro e Paolo di Travagliato.
RADIO SEBINO nasce a Esine (Brescia) a fine 1989, ha , sede in via Chiosi 16, mhz 88,600 e mhz 89,300. Buon segnale a copertura della Val Canonica, Ponte di Legno, lago d’Iseo, Val Cavallina fino ai dintorni di Trento e programmazione “hit”. L’emittente va bene, nel 1990 si consocia con Radio Top Music di Costa Volpino ed è diretta da Filippo Cassarino ex Radio Top Music, nel 1995 cercando di ingrandirsi diventa Sebino Fm ma i maggiori costi di gestione portano alla chiusura nel 1999.
RADIO ESINE
RADIO SUPER: emittente di Bargnano di Corzano
RADIO VENUS: Comezzano
RADIO PADANA 1: emittente di Chiari
RTC RADIO TELEVISIONE CHIARI
RADIO CLARONDA RADIO PARROCCHIALE CHIARI: nasce a Chiari il 15 febbraio 1989, giorno dei Santi Patroni, per volere di monsignor Angelo Zanetti. E’ una radio parrocchiale basata sul volontariato, cosciente di dare quasi solo un servizio alle famiglie della Parrocchia, in particolare agli ammalati, senza escludere le preziose possibilità di agganciare e unire le famiglie che si affacciano al mondo parrocchiale perché chiedono i sacramenti per i loro figli. La collaborazione con l’Oratorio è normalmente una possibilità di evangelizzare settori dove non si arriva diversamente. Irradia i suoi programmi dagli 89.800 Mhz. Affiliata al circuito Inblu e collegata a Radio Vaticana, è ancora oggi in attività.
RADIO SPAZIO ZERO – BUMBUMNETWORK: Emittente di Brescia, prima sede in via via Brasile 5 a Brescia, trasferirà la sede a Lumezzane in via Magenta 1, irradiava i suoi programmi dagli 89,500; 97,200; 101,800 e 107,900 MHz., area di copertura le province di Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova, Piacenza e Verona, è stata affiliato alla syindication Bum Bum Network che nel 2000 ne rileverà la frequenza.
NUOVA RVL: emittente di Lumezzane
GGR: emittente di Ghedi
RADIO ANTENNA VERDE: emittente di Cologne, mhz 95,250 e 96,700, sede via fratelli Facchetti 193.
FREE RADIO LOMBARDIA: emittente di Capriolo fondata nel 1978, sede via Trieste 10, 103,950 mhz., negli anni ’80 si trasforma in Free Radio Top 40.
FREERADIO TOP 40: emittente per la quale ha lavorato Giordano De Marchi.
RADIO PIEVE
RADIO BASSA BRESCIANA / RBB: emittente di Ghedi, sede via Bagnolo 4, fm 96,650
RADIO GARDA (RADIO TELE GARDA)
RADIOGARDA TIR BRESCIA
RADIO TELE VALTROMPIA: emittente nata nel 1977 come radio, la tv partì nel 1981, fra i programmi cult una rassegna di canzoni in dialetto bresciano cantate dal vivo che andava in onda sia sulla radio che sulla televisione. Le frequenze della radio. La televisione chiuse a metà degli anni ’80, la radio alla fine degli anni ’80.
RVS: l’acronimo stava per Radio Valle Sarezzo, fu il primo nome di Rete 5
RADIO PUNTO VASCO: emittente di Marcheno (Brescia) rilevata nel 1986 da Rete 5
RADIO ESTATE LIVEMMO: altra emittente assorbita da Rete5.
RADIO VOCE COTTOLENGO: mhz 88,600 e 89,100, sede in via Garibaldi 2 Brescia.
RADIO VOCE CAMUNA
RADIO VOCE C.M.: via Tosio 1 Brescia, mhz 88,300 e 106,200.
RADIO STUDIO 1
RADIO NUOVA: emittente di Poggio Renatico, frazione Chiesanuova, mhz 101,500
RADIO NUOVA STUDIO PIU’: emittente di Lonato Nuovo
RADIO CENTRALE
TOP ITALIA RADIO.
PUNTO NORD: via Tosio 1 Brescia, mhz 102.
RADIO ZENITH: emittente di Verolanuova, con due reti: Radio Zenith Rete A e Radio Zenith Rete B. Mhz 88,725 98,300
RADIO RAPHAEL: emittente di Clusone d’Iseo, nasce nel 1990 da un’idea di Don Piero Ferrari, parroco di Clusane, sede via Risorgimento VII traversa 1, mhz 103,100 e 105,800.
RADIO ROVATO
RADIO BABILONIA: emittente di Sabbio Chiese.
RADIO BIENNO
RADIO NUOVA STUDIO PIU’: nome assunto per un breve periodo da Radio Studio Più.
RADIO TELE SULLIVAN: emittente di Lonato, nacque il 2 lulio 1977, la sua sede era in corso Garibaldi 79, irradiava i suoi programmi dai 96,000 mhz, cesserà di esistere nel 1979, la radio verrà fusa con Canale 93 e nascerà Radio Studio Piu’.
RADIO PUNTA DEL VO’: emittente di Desenzano nata nel 1977 per iniziativa Sasà Massarelli, fra i collaboratori Marco Recalcati, Aldo Russo Alessandro Piovanelli, Lidia Bordiga e Rudy Franceschi.
RADIOATTIVA: emittente di Ghedi, attiva all’inizio degli anni ’80, cessò di esistere cedendo le frequenze a Radio Peter Flowers.
RADIO AZZURRA: emittente di Castenedolo.
RADIO MOBILIFICIO DI CANTU’: nonostante la denominazione questa emittente, nata nel 1975, aveva sede non in provincia di Como, ma in provincia di Brescia, prima a Lonato, poi a Desenzano del Garda (via Mantova 28). Il nome dell’emittente deriva a quello dello sponsor, come era d’uso negli anni ’70 (basti pensare a Radio Peter Flowers). Attiva sulle frequenze 104,500; 104,700 e 104,900 mhz era ascoltata soprattutto nelle province di Brescia, Mantova e Verona (oltre che in quelle di Trento, Cremona, Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Rovigo e Vicenza), l’emittente si rivolgeva a un pubblico non giovane, al quale proponeva soprattutto musica italiana, revival e liscio. Ha cessato di esistere nel 1999, dalle sue ceneri, l’1 gennaio 2000, è nata Radio Millenote.
TERME RADIO BLUE: emittente di Boario.
RADIO TOP MUSIC: emittente di Piancogno
RADIO PALAZZOLO ALTA (RPA): emittente di Palazzolo, 91,500 mhz
RADIO MANERBIO: emittente di Manerbio, mhz 104
RADIO PONTE Manerbio
RADIO PONTE: Rodengo Saiano
RADIO PUNTO: emittente comunitaria della Parrocchia di Cristo Re in Saiano fondata nel 1993 a Pardegnone (Brescia) è affiliata al circuito Inblu. Irradia i suoi programmi dagli 88,500 MHz.
RADIO BLU 105: Emittente di Darfo Boario Terme, via delle Colture 51, mhz 104,300 e 105,000
Per rettifiche, ricordi e testimonianze inviate una mail a storiaradiotv@tiscali.it
Dalla prefazione di Umberto Broccoli
“Non ho mai incontrato Massimo Emanuelli, ma ne conoscevo la competenza e la passione, ambedue dedicate alla radio. Da anni dietro ad un microfono, Emanuelli appartiene a quel gruppo di professionisti legati a questo medium antico e sempre nuovo, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile, semplice e non facile. Semplice, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile. Non facile per gli stessi motivi da non ripetere ancora una volta. Chi fa la radio deve costruire un percorso, elaborare un pensiero, immaginare come comunicarlo, fare in modo di trasformare le parole in immagini nella mente dell’ascoltatore. È il teatro della mente nel quale chi ascolta è parte attiva esattamente come chi parla dietro a quel microfono. Chi ascolta è al tempo stesso scenografo, regista e autore così come lo è chi parla…. Oltre 1200 pagine, ma non è un po’ troppo lo spazio dedicato alla radio da Massimo Emanuelli. Sono pagine ricche, dense, documentate, avvincenti, precise, preziose, curiose, colorate, musicali, autobiografiche, leggere, coinvolgenti, interessanti e potrei andare avanti in positivo. Naturalmente Con parole mie.”
https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?idProduct=3591