RADIO SONDRIO: L’emittente nacque nel febbraio 1976 da un’idea del giornalista Giuseppe Mambretti, la sua sede era in via Reghenzani al numero civico 3. Radio Sondrio fu la prima radio a trasmettere in territorio valtellinese e quattordicesima in Italia. Radio Sondrio irradiava i suoi programmi dagli 89,800; 91,200; 96,500; 97,00; 100,100 e 102,101 mhz. Nel 1978 dall’emittente radiofonica nacque un tv ed assunse la denominazione di Tv Radio Sondrio. Mambretti, giornalista professionista, decise di assumere in pianta stabile (sia per la radio che per la tv) tutti i collaboratori, l’emittente radiofonica (e anche quella televisiva) fu subito registrata come testata giornalistica al Tribunale di Sondrio. Fra i collaboratori il dj Giancarlo Passarella e i giornalisti Albina Olivati (oggi a Il Giorno), Paolo Valenti e Luigi Bolognini (oggi a La Repubblica). Oltre alla musica e ai notiziari locali Radio Sondrio proponeva giochi ed altre iniziative che mantenevano l’emittente a stretto contatto con il pubblico. Dopo la prematura scomparsa di Mambretti Tv Radio Sondrio venne acquisita da Giuseppe Viola. La televisione chiuderà i battenti già a metà degli anni ’80, la radio gli sopravvisse ancora per circa un decennio e chiuderà i battenti nel 1993. le sue frequenze vennero cedute a Radio Maria.
RADIO MUSIC SONDRIO: seconda emittente della provincia di Sondrio iniziò le trasmissioni il 10 luglio 1989, direttore Ivano Labruna, sede a Castione Andevenno, via Nazionale 50. Irradiava i suoi programmi dai 97,400 mhz. Il nome dell’emittente sta ad indicare che la programmazione puntava sulla musica, senza escludere però la presenza di dj fra un brano e l’altro, la sera mandava in onda il programma LA DISCOTECA IN RADIO, realizzato in collaborazione con tutte le discoteche della Valtellina.
RADIO SONDRIO – RADIO VALTELLINA: sede via Mazzini 30 Sondrio
RADIO 8
RADIO MUSIC
RTSN RADIO TELE SONDRIO NEWS: via Stadio 130, Sondrio.
RADIO PIU’: sede via Statale 7/A, Cosio Valtellino, titolare della concessione Fausto Libera, responsabile dell’informazione Piero Maletti.
RADIO VOCE
RADIO PIU: emittente di Cosio Valtellino, via Statale Rogoredo 7/a, mhz 94,400 e 100,400, area di copertura la provincia di Sondrio e la provincia di Como.
RADIO CUORE SONDRIO: via Gavazzeni 6, mhz 91,200 e 100,200, successivamente la sede si trasferirà in Parolo sempre a Sondrio.
RADIO REZIA: emittente di Morbegno, via Stelvio 170, mhz 99,500 e 101,100.
RADIO RISCOSSA: Sondrio
RADIO VALTELLINA: Morbegno
RADIO ALTA LOMBARDIA: Morbegno
RADIO STEREO FLASH Morbegno
RADIO TIRANO
RADIO CHIAVENNA 101 MHZ: emittente nata nel 1978, chiuse i battenti nel 1987, le sue frequenze vennero rilevate da Radio Adamello.
RADIO 24 Fm 102.8 nasce nel gennaio 1980 a Groppera di Piuro (Sondrio). Si evidenzia per la produzione di programmazione in lingua tedesca trasmessa verso la Svizzera da apparecchiature molto professionali e con una potenza altissima. Il fatto diventa un caso diplomatico tanto che il 1 febbraio 1980 subisce il sequestro delle apparecchiature “per presunta violazione dei regolamenti internazionali delle radiocomunicazioni (UIT Ginevra 1959)”. Ma il 19 marzo 1980 la Pretura di Chiavenna revoca il sequestro ed ordina la restituzione degli apparati stabilendo che gli accordi internazionali stabiliscono solo “indicazioni di massima” nel caso di emissioni in modulazione di frequenza e che gli organi ministeriali italiani non hanno alcun dovere di intervento se non in caso di procurata interferenza a legittime emissioni straniere. L’emittente riprende le proprie trasmissioni dal territorio italiano. Oggi ha sede in Svizzera ed è regolarmente concessionaria (Ptt Svizzere). La frequenza utilizzata è sempre la stessa. Per info: http://www.radio24.ch (Ruggero Righini).