Le radio libere della provincia di Novara
RADIO NOVARA: prima emittente cittadina (una delle prime della città e in Italia), fondatore Silvestro Murtas, sede via dei Caccia 5, mhz 101,400, si trasforma in Radio Novara International.
RADIO KABOUTER: emittente di Novara.
RADIO ABC: emittente di Novara fondata dal pubblicitario Aldo Beldì all’inizio degli anni ’80, nasce dalle ceneri di Radio Onda Novara, la sua sede è in vicolo dell’Arco 5, mhz 90, direttore responsabile dei programmi Dario Branzini, direttore Romolo Barisonzo. Negli anni ’90 l’emittente si affilia alla syndication Non Solo Musica, responsabile Daniela Baracchini. La sede è in piazza Colombo a Novara.
UP RADIO: nasce nel 2012 dalle ceneri della vecchia Radio Punto 96 rilevata dal patron delle Rubinetterie di Novara che tramite acquisto di altre frequenze la fa arrivare fino alle porte di Milano. Cessa di esistere alla fine del 2016 cedendo a Lorenzo Suraci per Radio Freccia.
RADIO ELLE: emittente affiliata a Tir Top Italia Radio.
RADIO SCOTLAND: emittente di Novara con sede nel quartiere Sant’Andrea, irradiava i suoi programmi dai 90,300 mhz, fu attiva negli anni ’80 ed era gemellata con una radio di Edimburgo da cui traeva il nome.
RADIO 2001 / RADIO CITY NOVARA
ASSOCIAZIONE RADIO 2001: l’emittente nasce nel 1979 con la denominazione di Radio 2001 per iniziativa della Parrocchia S.Cuore, direttore responsabile Gigi Santoro. Trattasi di Radio 2001.
RADIO VOCE POPOLARE: emittente di Novara legata alla sinistra, sede in via Pontida, nei pressi del Macello Pubblico, trasmetteva dagli 89,500 mhz.
RADIO FANTASY: emittente nata nel giugno 1984 con l’appoggio e del Pci e di altre organizzazioni della sinistra, irradiava le sue trasmissioni dai 91,350 mhz, la sede era in via Mossotti 8 a Novara, direttore responsabile Mario Frau, direttore del settore informazione Giovanni Quaglino.
RADIO EVANGELO si affilierà a Radio Evangelo Italia.
RADIO GIOVANI NOVARA: emittente nata nel 1977 fondata da tre ragazzi, si sentiva soltanto nel quartiere S.Cuore.
RADIO EVANGELICA: emittente novarese che ha operato per un brevissimo periodo nel corso degli anni ’80.
RADIO CAMERI: emittente di Cameri (Novara) 89,600 MHz,
RADIO OLEGGIO
RADIO RAFFAELLA: emittente di Bellinzago-Oleggio nata per iniziativa di un imprenditore elettronico locale.
RADIO ANTONELLA INTERNATIONAL emittente di Cavaglio d’Agogna (Novara) fondata dal signor Bonafede, nacque nel 1975 con la denominazione di Racai (Radio Antonella Cavagno d’Agogna International), irradiava i suoi programmi dagli 88,500 e 106,600 mhz, aveva sede in via Roma 32, fu una delle prime emittenti della provincia di Novara. Fra i collaboratori Mister Magnus (Fiorenzo Cabozzi, poi autore di un libro sulla vita caviglianese con cenni e fotografie anche della radio). Radio Antonella cessò di esistere nel 1990 con la legge Mammì.
RTB – RADIO TRASMISSIONI BORGOMANERESI: emittente fondata nel 1975 da Silvano Mani, mhz 103,500, poi mhz 103,850. sede a Borgomanero, via Casale Cima 19, fu attiva per un breve periodo. E’ stata la prima emittente della provincia di Novara, trasferirà la propria sede a Gozzano.
RADIO BORGOMANERO: emittente attiva fin dal 1974, censita su uno dei primi numeri di Millecanali.
TELERADIOBORGOMANERO
RADIO 9 / RADIO ERRENOVE / R9 RADIO BORGOMANERO LIBERA
RADIO PARROCCHIA BORGOMANERO: 87,700 MHz.
RADIO SONDA: Borgomanero
RADIO PARROCCHIALE: emittente di Casaleggio, 89,050 MHz.
RADIO OMEGNA: emittente fondata da Giampiero Brescia nel 1976, trasmette musica, notiziari locali e sportivi in collaborazione con LA TRIBUNA SPORTIVA. L’emittente si riceve anche in alcune zone di Milano.
RADIO OMEGNA MUSIC: via Belvedere 7 Omegna, 102,500 mhz.
RADIO STEREO 3: Omegna
RADIO UNIVERSO Gozzano
RADIO TRECATE: emittente di Trecate
RADIO TRECATE NUOVA: Emittente legata al Pci, attiva dal 1976, trasmetteva dagli 89,700 mhz, la sua sede era in piazza Cavour 1 a Trecate, si collegava con la novarese Radio Kabouter, ebbe vita breve.
RADIO TRECATE ’77: emittente nata nel febbraio 1977.
RADIO VOCE DELLA COMUNITA’: emittente di Trecate, sede in piazza Monsignor Travaini 1.
RADIO ARONA: emittente attiva dal 1976, irradiava i suoi programmi dai 100.200 MHz., quindi anche dai 95,450 3 95,500.
RADIO ARONA ONDA RETE
RADIO STUDIO STAR
RADIO TELESPAZIO
RADIO ZONA 52 (RZ52): trasmetteva su fm 95.200 da via Gramsci 80 a Trecate (segnalazione di Marco B,).
RADIO MUSIC
RADIO VERONICA EFEM / RADIO VERONICA FM: altra emittente di Trecate nata nel 1984 direttore artistico Alberto Siviero, nel 1989 si trasformerà in Radio Music International.
RADIO TELE AOSTA: trattasi probabilmente dell’emittente valdostana che veniva ricevuta anche in provincia di Novara.
Dalla prefazione di Umberto Broccoli
“Non ho mai incontrato Massimo Emanuelli, ma ne conoscevo la competenza e la passione, ambedue dedicate alla radio. Da anni dietro ad un microfono, Emanuelli appartiene a quel gruppo di professionisti legati a questo medium antico e sempre nuovo, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile, semplice e non facile. Semplice, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile. Non facile per gli stessi motivi da non ripetere ancora una volta. Chi fa la radio deve costruire un percorso, elaborare un pensiero, immaginare come comunicarlo, fare in modo di trasformare le parole in immagini nella mente dell’ascoltatore. È il teatro della mente nel quale chi ascolta è parte attiva esattamente come chi parla dietro a quel microfono. Chi ascolta è al tempo stesso scenografo, regista e autore così come lo è chi parla…. Oltre 1200 pagine, ma non è un po’ troppo lo spazio dedicato alla radio da Massimo Emanuelli. Sono pagine ricche, dense, documentate, avvincenti, precise, preziose, curiose, colorate, musicali, autobiografiche, leggere, coinvolgenti, interessanti e potrei andare avanti in positivo. Naturalmente Con parole mie.”
https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?IdProduct=3591