LE RADIO LIBERE DELLA PROVINCIA DI ANCONA
JESI SPAZIO
RADIO JESI
RADIO METEORA: emittente di San Paolo di Jesi, 101,900 mhz., ha cessato di esistere nel 1999 cedendo la sua frequenza a Radio Linea.
RADIO DOMANI: emittente di Jesi
RADIO MANTAKAS: emittente di Osimo legata alla destra, vicina al M.S.I. irradiava i suoi programmi dai 104,000 MHz, fondata da Leonardo Giovagnini, il suo nome derivava dallo studente greco Mikis Mantakas, militante del Fuan, ucciso a Roma il 28 febbraio 1976.
RADIO LEM: emittente di Ostra Vetere (Ancona) , 104,000 MHz., legata alla destra, si trasformerà in Mantakas Europa.
RADIO UNIVERSO: emittente di Jesi, da una sua costola nascerà un’emittente televisiva.
RADIO GIOVANI: emittente di Ostra nata nel 1979, sede in vicolo della Cucinella, irradiava i suoi programmi dai 96,300 e 97,500 mhz
RADIO APERTA: emittente di Ancona legata alla sinistra, aveva sede in via Pizzecolli.
RADIO GALASSIA: emittente di Marina di Montemarciano, mhz. 101,600, trattasi della stessa emittente di cui sopra che ha riaperto i battenti nel giugno 2010.
RADIO DORICO PUNTO DUE: via Pesaro 17 Ancona
RADIO PUNTO DUE: direttore Stefano Fera, prenderà il nome di Radio Tua.
RADIO CITY ANCONA: 96,000 e 98,000 MHz
RADIO EUROPA ANCONA
RADIO LUNA ANCONA 102,500 MHz
RADIO ANTENNA ANCONA: 94,000 e 104,000 mhz
RADIO KIWI ANCONA: 97,500 MHz
RADIO DORICA: Ancona, 98,300 MHz
RADIO CASTELFIDARDO 1: storica emittente nata nel 1976, collaborava anche con scambi di programmi con la lombarda Controradio, ha cessato di esistere nel 1998 assorbita da Radio Linea.
RADIO SERENA: emittente di Osimo nata il 30 luglio 1980 per iniziativa di Gianni Mariani, aveva sede in via Cesare Battisti 1, proponeva musica, soprattutto dance, fra i collaboratori Andrea Falcetelli (con la sua musica dance mixata), fra i programmi Serena Disco Dance, con Medoro e Rudy. Speaker: Antonio e Renato Patani, Medoro Lilliù, Rodolfo Saracini (Rudy), Andrea Burattini, Giacomo Destro, Renzo Orlandini e Fabiana Paolini. Nel 1986 si fonde con Rc1 e nasce Rc1 Radio Serena. Chiude i battenti nel 1998 assorbita da Radio Linea. Rinasce nel nuovo millennio come webradio grazie ad Agoradio.
RADIO OSIMO: emittente di Osimo si caratterizzò per l’ampio spazio dedicato all’informazione. Aveva sede in via Antica Rocca ed era legata al mondo cattolico.
RADIO POPOLARE OSIMO: 99,000 MHz, sede in piazza Santa Lucia, legata alla sinistra.
RADIO STEREO OSIMO: 103 MHz
RADIO S1 OSIMO STAZIONE
RADIO STELLA: emittente di Ancona fondata da Rossano Deejay Mainardi e Gabriele Scuderi.
RADIO DUOMO: emittente di Senigallia, affiliata al circuito InBlu.
RADIO CICALA: emittente di Senigallia legata alla sinistra.
RADIO SENIGALLIA: via Caserme 7 Senigallia,
RADIO EFFEMME STEREO: Senigallia
RADIO CATTOLICA CANCELLI: Senigallia, 102,800 MHz
RADIO VITA NUOVA SENIGALLIA/PIANELLO: 89,000 MHz
RADIO MANIA: via Caserme 7 Senigallia, 91,000 MHz, ha cessato di esistere nel 2001 assorbita da Radio Linea.
STUDIO 94: Senigallia, 96,500 MHz
GRUPPO RADIOFONICO SENIGALLIA: 91,600; 97,600 e 102,300 MHz
RADIO L2: emittente di Loreto nata nel 1976, 102,000 mhz, nel 1978 si fonderà con Radio Recanati.
RADIO CAMERANO STEREO / RADIO STEREO: Camerano, 99,800 MHz, emittente affiliata al circuito Top Italia Radio.
RADIO ATTIVA emittente di Chiaravalle, 99,000 MHz
RADIO CHIARAVALLE: 98,000 MHz
RADIO CITTA’ NUOVA: Chiaravalle, 98,300 MHz
RADIO VALLESINA MOIE/ RADIO VALLESINA RVE: emittente tuttora in attività, sede via degli Artigiani 20 Castelbanio.
RADIO STUDIO 2001: emittente di Ancona fondata dai fratelli Suffer titolari anche di un luna park, direttore artistico Rossano Deejay Mainardi
TELERADIO CENTRO: Senigallia.
RADIOTUTTIFRUTTI: emittente di Ancona fondata da un imprenditore anconetano, poi rilevata da Rossano Deejay Mainardi.
RADIO AZZURRA Ancona
RADIO BLU: Fabriano
RADIO FREE COLLAMATO: emittente di Collamato fondata nel 1978 da Daniele Gattucci con alcuni amici di Fabriano e Cerreto d’Esi, aveva il proprio quartier generale al Seminario di Via Serraloggia. Fu la prima radio libera dell’entroterra montano. Radio Free aveva sede presso il castello di Collamato, piccola radio a dimensioni ridotte del raggio d’azione e con pochi mezzi a disposizione durerà pochi anni.
RADIO UNO EFFE / RADIO EFFE 1: l’emittente nasce a Fabriano sempre per iniziativa di Daniele Gattucci che, forte dell’esperienza di Radio Free, crea un’emittente professionale. Radio Uno Effe fu un trampolino di lancio, una palestra e punto d’incontro al passo con i tempi per molti giovani. Aveva sede nel Seminario di via Serraloggia, don Pasquale Merloni era “l’uomo della notte”
RADIO STEREO MARCHE: emittente di Fabriano fondata anch’essa da Daniele Gattucci, irradiava i suoi programmi dai 100,100 mhz ., fra i collaboratori Gianni Spalletti, il dottor Baldassarre Montalbano, ’avvocato Maggio e il poeta Pietro Girolametti, il programma di liscio “Tabaccara” e giornali radio. Fra gli altri collaboratori le sorelle Cristina e Maurizia Gregori, Bruno Sassi (poi a Radio Gold), Roberto Gregori, Olindo Stroppa, Roberto Becchetti e un giovanissimo Paolo Notari (oggi in Rai).
RADIO SIMONA 95: Camerano, 95,000 mhz
RADIO FILOTTRANO: 103,000 mhz
RADIO EFFE Filottrano emittente fondata nel 1978 da Claudio Coppari chiuse i battenti nel 1982.
RADIO INCONTRO MAIOLATI
RADIO RIVIERA MONTIGNANO: 99,500 mhz
RADIO POPOLARE FILOTTRANO
RADIO FALCO: 94,100 mhz
RADIO VERDE: emittente di Sirolo, 93,000 mhz
RADIO ONDA VERDE: Ripe, 100,500 mhz
LEM OSTRA VETERE: 104,500 mhz
RADIO VIRTUS: Santa Maria Nuova, 100,400 mhz
RADIO PANDA: Monteroberto 99,000 mhz
RADIO BLU: Cerreto d’Esi
RADIO COLLEMARINO: 96,500 e 99,500 mhz
RADIO RM2: Montemarciano, 103,500 mhz
RADIO LORETO: 96,500 mhz, negli anni ’80 si affilia al circuito Top Italia Radio.
Radio Linea ne ha fatte fuori tante! Ti ricordi Radio Veronica? Ultimamente era “Veronica hit radio”, ora passata al gruppo di RTL 102.5 col nome di Radio freccia.
"Mi piace""Mi piace"