Morto Carlo Vichi fondatore dell’azienda produttrice di radio e televisori Mivar

È morto a 98 anni Carlo Vichi, fondatore della Mivar, storico marchio italiano di televisori. Nato a Monteri, in provincia di Grosseto, si era trasferito a Milano ancora bambino. Nel dopoguerra, precisamente nel 1945, fondò l’azienda Var (acronimo di Vichi Appparecchi Radio) iniziando a produrre piccoli apparecchi radio a valvole passando poi alla produzione dei componenti. Nel 1955 la Var assunse una nuova denominazione, Mivar (Milano Vichi Apparecchi Radio), l’anno successivo commercializzò la sua prima radio con sistema di modulazione di frequenza. In virtù del successo registrato in Italia con questo nuovo standard di trasmissione, l’azienda si amplia, e nel 1958 avvia in via Giordani 30 a Milano il suo primo stabilimento con 400 dipendenti. Lì nascono, accanto ai normali apparecchi radiofonici da tavolo, dei modelli portatili o dotati anche di giradischi incorporato, con piatti e meccanica quasi sempre di fabbricazione Lesa.

Quindi, negli anni ’60 e ’70, l’esplosione nel mercato italiano con la produzioni di televisori nello stabilimento di Abbiategrasso, alle porte di Milano, con quasi 900 dipendenti. Una crescita che aveva portato l’azienda a  diventare il primo conduttore italiano di tv color. Poi su finale degli ’90, l’inizio della crisi con la diffusione dei modelli a schermo piatto e la concorrenza sempre più agguerrita dei giganti asiatici, che nel 2014 avevano portato poi alla chiusura definitiva. Sempre nel 2014 l’imprenditore aveva lanciato a un appello, offrendo gratuitamente l’affitto dell’azienda, a patto che assumesse 1200 lavoratori italiani.

Figura controversa, Vichi spesso non aveva nascosto le proprie simpatie per il ventennio fascista. All’interno dello stabilimento di Abbiatgrasso, tra le linee di produzione, erano presenti diversi manifesti che raffiguravano Benito Mussolini e in più di un occasione l’imprenditore aveva difeso pubblicamente l’operato del duce.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...