Mozione del senatore Riccardo Nencini (Presidente del consiglio nazionale del Partito Socialista Italiano, Presidente Commissione Cultura e Istruzione del Senato) per sciogliere Forza Nuova

“Forza Nuova è un movimento di estrema destra, per ammissione dei suoi fondatori di chiaro stampo neofascista. I suoi fondatori, Roberto Fiore e Massimo Morsello, sono stati a suo tempo condannati per associazione sovversiva e banda armata. Rappresentanti autorevoli di Forza Nuova sono stati organizzatori e protagonisti dell’attacco alla sede nazionale della Cgil avvenuto nella giornata di sabato 9 ottobre a Roma. L’episodio, senza ombra di dubbio, rientra nel canone dello squadrismo armato di cui si avvalse il fascismo tra il 1920 e gli anni successivi sia per la devastazione di circoli, case del popolo, leghe operaie e bracciantili, sedi sindacali, stampa che per la eliminazione degli avversari politici”. È quanto si legge nella Mozione per lo scioglimento di Forza Nuova, presentata su iniziativa del senatore del Psi, Riccardo Nencini e del senatore di Italia Viva Davide Faraone, cui hanno aderito il senatore Albert Laniece e senatori di Italia Viva.
Nel testo della mozione si legge ancora: “Forza Nuova ha minacciato l’organizzazione di nuove manifestazioni di uguale tenore nei prossimi giorni. Nessun episodio di violenza può essere tollerato. Al fine di proteggere la democrazia da minacce incompatibili con l’ordinamento costituzionale; Letta la XII disposizione transitoria e finale della Costituzione che vieta la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista – si legge in conclusione del testo della mozione – si invita il governo ad assumere gli atti necessari per provvedere rapidamente allo scioglimento di Forza Nuova”

Da L’Avanti! Online quotidiano socialista dal 1896

Indro Montanelli nel 2001: “io sono un uomo di destra, ma proprio perchè sono un uomo di destra e perchè conosco Berlusconi che è un piazzista voterò Rutelli. Che male fa Rutelli? Non farà niente. Questa destra mi fa paura”. Così il più grande giornalista italiano del XX secolo. Chissà cosa direbbe Montanelli al cospetto della destra di oggi. Io sono (e resto) anarchico-liberal-socialista e ormai anche a me questa destra fa paura. In questo momento penso a Giacomo Matteotti, a mio nonno, a mio padre alle persone assassinate dai fascisti (che ci sono ancora eccome e che ora si sono palesati: non saranno in piazza contro il fascismo). Però li capisco (ma non li condivido) non capisco però i socialisti ultralocali di Milano, città medaglia d’oro della Resistenza (ma sono solo opportunisti in cerca di una poltrona, oppure cani rabbiosi pieni di risentimento, o presi dall’alzheimer che hano preso da 0 a 30 voti…) che ancora oggi attaccano i comunisti (che non ci sono più semmai oggi assomigliano alla Dc o a Forza Italia) e sono conniventi con la destra. Persone ultralocali sia chiaro che hanno portato il partito a Milano al minimo storico, nulla a che vedere con i vertici nazionali (dichiaratamente antifascisti) che invece di preoccuparsi della destra o di analizzare i propri madornali errori alle ultime elezioni amministrative accusano i vincitori. A Milano occorre un nuovo Midas, nelle liste socialiste c’era di tutto: anche un 5Stelle, qualcuno (non candidato) che cercava di piazzare i suoi amici ed amichette, c’era anche qualche brava persona onesta, emarginata. Ripeto occorre un nuovo Midas a livello locale, il colpevole numero 1 della debacle è ancora li (anche se non iscritto al partito, così mi dicono). Sono lieto di annunciare la presentazione di Solo romanzo storico scritto dal senatore Riccardo Nencini dedicato a Giacomo Matteotti nell’ambito della trasmissione radiofonica L’angolo della scuola, la prima (ed unica, siamo in onda dal 1990) trasmissione radiofonica interamente dedicata al mondo della scuola, in onda su un circuito di emittenti regionali fm e web e su Radio Blu Italia, l’emittente della comunità italiana in Australia. E’ mia intenzione invitare: Sen, Riccardo Nencini (Presidente del consiglio nazionale del Partito Socialista Italiano, Presidente Commissione Cultura e Istruzione del Senato) Bobo Craxi Enzo Maraio (segretario nazionale Psi) Vincenzo De Luca (Presidente della Regione Campania)

L’angolo della scuola, la prima (ed unica) trasmissione radiofonica nazionale (ed internazionale) interamente dedicata al mondo della scuola, siamo in onda dal 1990.


Radio Free Live lunedì alle ore 17,30 http://www.radiofreelive.com

Radio Blu Italia mercoledì alle ore 13 http://www.radiobluitalia.net

Stazione Universo (Firenze) giovedì alle ore 21 https://www.mixcloud.com/live/stazioneuniverso/?fbclid=IwAR3lGqm6O7opKZ_OJXH0rjUEJ-OdUgkUZZGjw81cINdMh2F6tNZxCpTRW58

Radio Hemingway sabato alle ore 22,30 http://www.radiohemingway.net

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...