L’avventurosa storia della radio italiana e Nando Martellini al limite del ricordare i libri per conoscere la storia della radio.



In prossimità dell’uscita dei due volumi sulla storia della radio pubblica italiana (prevista il 29 novembre p.v.) e delle presentazioni del libro su Nando Martellini, questa settimana Radio 100 e L’angolo della scuola propongono un’intervista al prof. Umberto Broccoli autore della prefazione dei volumi L’avventurosa storia della radio pubblica italiana (settimana prossima verrà riproposta un’intervista con Massimo De Luca, autore della prefazione del libro Nando Martellini al limite del ricordare) con introduzione di Cesare Borrometi. Nel corso della puntata sarà ricordato anche Nico Fidenco, recentemente scomparso, che fu anche conduttore radiofonico. Sempre nel corso di questa settimana verranno riproposte tre interviste che Nico Fidenco concesse a Massimo Emanuelli, nelle quali il grande artista ripercorreva la sua carriera.
Vi aspettiamo domenica 27 novembre 2022 alle 12,00 su Stazione Universo con professor Umberto Broccoli.
Per ascoltarci cliccate
Il promo
Vi aspettiamo da lunedì 21 novembre alle 17,30 su Radio Free Live
per ascoltarci cliccate
Repliche:
mercoledì 23 novembre ore 13 su Radio Blu Italia
giovedì 24 novembre ore 21 su Stazione Universo
venerdì 25 novembre ore 19 su Stazione Universo
sabato 26 novembre ore 22 su Radio Hemingway
domenica 27 novembre ore 12 su Stazione Universo
CHI E’ UMBERTO BROCCOLI
Nato a Roma il 4 settembre 1954, autore e conduttore, figlio di Bruno, si diploma al Liceo Tasso di Roma, suoi compagni di classe e di scuola, Walter Veltroni, Paolo Gentiloni, Antonio Tajani, Giuseppe Laterza, Nanni Moretti, Marco Follini, Paolo Mieli ed altri. Si laurea in lettere classiche presso l’Università La Sapienza di Roma con una tesi in archeologia cristiana, consegue baccalaureato e licenza al Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana presso l’Università Pontificia, insegna all’Università La Sapienza epigrafia cristiaa antica, greca e latina. Convinto da Corrado Guerzoni a cimentarsi con la radio inizia a collaborare nel 1977 con Il mattiniere, dopo avere fatto televisione Broccoli (sulla nascente Rai3 la tv dei ragazzi, su Rai1 ,La straordinaria storia d’Italia nel 1985, Italia mia e Portomatto, rispettivamente 1986 e 1988 su Rai1), torna in radio nella stagione 1988/89 con Il buongiorno di Radiodue su incarico di Adriano Mazzoletti e Federico Sanguigni, Broccoli nel 1991 conduce Il buongiorno di Radio2 alle sei della mattina e la sua versione televisiva Italia ore 6. Ancora radio (Orasesta 1991/1992, Cinquecento ma non li dimostra,, La scoperta dell’Europa, Signori illustrissimi programma condotto con Emanuela Falcetti Radio1,) ma anche televisione: Ciao Italia (Rai 1, 1992), Il processo ai mondiali (Rai 3, 1994), Anni azzurri (Rai 3, 1995), Telesogni (Rai 3, dal 1995), Luna Park (Rai 1, 1995-1997). Nel 1997 è in onda su Radio1 con Questa sera a Via Asiago 10, quindi è di nuovo in tv con Unomattina estate (Rai 1, 1998. Nel 1999 su Radio1 ha inizio una delle più belle e longeve trasmissioni della storia della radio italiana: Con parole mie che durerà fino al 2014. Ancora televisione: L’una italiana (Rai 1, 2001), Novecento (Rai 3, 2001, Rai 1, 2002-2003), nel 2008 è nominato Sovraintendente ai Beni Culturali del Comune di Roma. Dopo una parentesi a Canale5 torna su Rai1 nel 2014 come ospite fisso a Unomattina, per festeggiare gli 80 anni della radio propone su Radio1 in diciannove puntate 80radio, quindi per Isoradio conduce Storie della storia. Nel 2018 riprende a collaborare con Radio 1 partecipando in voce, come ospite nella rubrica I viaggi di Radiouno curata da Sandro Marini in onda tutte le domeniche mattina, nel 2019 è ancora in tv ospite fisso di Unomattina, nell’estate 2019 ha riprende a condurre, per la regia di Luca Bernardini, una trasmissione su Radio Uno, dal titolo La Radio in comune, ispirata al successo di Con parole mie e poi rinnovata per tre stagioni fino all’estate del 2021. Dal settembre 2021 è ospite fisso a I fatti vostri di Giancarlo Magalli. Umberto Broccoli ha pubblicato numerosi saggi e volumi, ha avuto numerosi premi e riconoscimenti ed è stato insignito della onorificenza di Commendatore della Repubblica dal Presidente Giorgio Napolitano. Umberto Broccoli è attivo anche in televisione: dopo “Ciao Italia” (Rai 1, 1992), ha inizio la fortunata collaborazione con il giornalista Claudio Ferretti, che da anni ha abbandonato le radiocronache sportive per condurre il TG 3 delle 19,00. Insieme conducono “Il processo ai Mondiali USA ’94” (Rai 3, 1994), “Anni azzurri” (Rai 3, 1995), serie pubblicata anche in formato videocassetta, e soprattutto la bellissima rubrica meridiana “Telesogni” (Rai 3, dal 1995 al 2000). Nel contempo, assieme al padre, egli firma i testi del gioco-spettacolo pre-serale di Rai1 “Luna Park” (1994-1997) e in particolare gli indovinelli del celebre gioco de “La Zingara”. Nell’estate 2022 ha condotto con il Maestro Luca Bernardini su Radio1 La radio a colori, attualmente è ospite fisso a I fatti vostri in onda su Rai2. Come ha giustamente scritto Stefania Zizzari su Tv Sorrisi e Canzoni il professor Umberto Broccoli è “una sorta di enciclopedia vivente”.
Il promo
Domenica 27 novembre ore 12 su Stazione Universo per ascoltarci cliccate