E’ morta Dina Luce voce storica della radio italiana

Dina Del Fante di Castel Arcione (questo il suo vero nome all’anagrafe) nacque a Scansano, in provincia di Grosseto, il 2 giugno 1931, figlia di un deputato monarchico, inizia l’attività giornalistica nel 1953 collaborando con il quotidiano MOMENTO SERA, negli anni ’60 lavora per alcuni settimanali giovanili (SOGNO, BIG, LUNA PARK. Collabora anche con SETTIMANA RADIO TV, e, successivamente, con L’EUROPEO, GIOIA, OGGI, IL TEMPO, NOI, IL GIORNALE, CONSIGLI PRATICI e TUTTOSPORT

Nel 1965 Luciano Rispoli la fa esordire in radio con la rubrica ZOOM, nelle stagioni successive conduce TELEOBIETTIVO (dal 1965 al 1966), e alcune trasmissioni per i lavoratori italiani emigrati in Germania (IL SALUTO DALL’ITALIA, QUESTA SETTIMANA PETTAGOLIAMO CON…, LO SCONTRO). Nella stagione radiofonica 1967/1968 conduce IL GIORNALE DELLE DONNE che nel 1969 si trasformerà in LEI, SETTIMANALE RADIOFONICO AL FEMMINILE.

dina luce maurizio costanzo
dina LUCE

All’inizio del 1970 Dina Luce conduce con Maurizio Costanzo BUON POMERIGGIO, programma nel quale viene privilegiato il contatto col pubblico e che le farà vincere il Premio Saint Vincent del giornalismo del 1971. Nella stagione 1971/72 esordisce in televisione come presentatrice di ORE 13, ORE 20, ma le sue apparizioni in tv sono rare, è la donna della radio (tornerà in tv solo nel 1996 con CONFIDENZIALMENTE CON DINA LUCE su Telemontecarlo). La sua vita professionale è in radio: dal 1978 al 1982 conduce IL SUONO E LA MENTE, una serie di 221 ritratti radiofonici di diversi personaggi. Fra le altre trasmissioni condotte per RadioRai ricordiamo: CARTA CARBONE (1984) e RADIO ANCH’IO ESTATE (1986).
Nel 1988 Dina Luce lascia per un breve periodo la Rai per dirigere l’emittente privata romana Voglia di Radio. Tornata a RadioRai conduce: VIA ASIAGO TENDA (1989), IL BUONGIORNO DI RADIODUE (1996), PROFILI (1999), I MOTIVI DELLA SUA VITA (2000), SPETTATORI ECCELLENTI (2001-2002), LA NOTTE DEI MISTERI (2003).. Negli ultimi anni Dina Luce collabora con l’emittente privata Nuova Spazio Radio e con Mediolanum Channel emittente per la quale propone LUCE. Dina Luce ha al suo attivo oltre 6000 ore di microfono in radio ed ha pubblicato anche due libri: BENTROVATI TUTTI (raccolta di interviste a scrittori e giornalisti famosi) e DICONO CHE UN MATTINO (romanzo), ha inoltre collaborato con IL GIORNALE, LIBERO e INTIMITA’. Dal 2014 presiede la Fondazione Dina Luce, organizzazione no profit che sviluppa progetti riguardanti il rispetto dei diritti umani, il rispetto della natura e la solidarietà. Dina luce è morta a Roma il 22 giugno 2020 nel silenzio generale generale. La notizia viene data da Mariano Sabatini (che con lei aveva collaborato) il 6 febbraio 2022.

Notizie storiche, cronologia delle trasmissioni ed oltre 200 interviste

I due volumi vengono racchiusi in cofanetto.

https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?IdProduct=3591

https://www.ibs.it/avventurosa-storia-della-radio-pubblica-libro-massimo-emanuelli/e/9791280649102

https://www.mondadoristore.it/avventurosa-storia-Radio-Massimo-Emanuelli/eai979128064910/

https://www.hoepli.it/libro/l-avventurosa-storia-della-radio-pubblica-italiana-vol-1/9791280649102.html

Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...