Vittorio Zivelli

Vittorio Zivelli nacque a Napoli l’11 marzo 1920, laureato in legge iniziò a collaborare con la stazione alleata di Napoli nel periodo dell’occupazione. Nel 1948 entrò in Rai come dirigente della musica leggera e condusse dapprima Lune di carta, quindi Sognando ad occhi aperti e Do-Re-Mi, nel 1953 ideò per il secondo canale radiofonico (attuale Radio2) Il discobolo. Fu il padre dei dj italiani anche se, non amando la sua voce, si fece presto sostituire da uno speaker (Gigi Ortuso) continuando a fare l’autore. Sposato con due figlie, si trasferì a Roma, Zivelli possedeva migliaia di dischi ed una formidabile cultura nel campo della musica leggera e jazz. Ultimata l’esperienze de Il Disocobolo nel 1961 Zivelli diventò capostruttura dei programmi musicali del secondo canale televisivo, il produttore della trasmissione radiofonica Radio X e il direttore del secondo canale radiofonico e successivamente dirigente televisivo. Aveva una nastroteca zeppa di materiali radiofonici rari, Come dirigente televisivo riuscì a salvare il Tetro di De Filippo prendendo ad una ad una le bobine e mettendo il materiale al sicuro. Fu anche produttore del Gianburrasca televisivo per la regia di Lina Wertmuller con Rita Pavone. Vittorio Zivelli morì a Roma il 30 luglio 1984.

Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...