Radio Amore Campania (Radio Palepoli)

RADIO AMORE

di Massimo Emanuelli

(da Millecanali, aprile 2014)

statuto radio palepoli.jpg 1
RADIO PALEPOLI STATUTO.jpg 2
RADIO PALEPOLI

L’emittente nasce a Napoli il 19 dicembre 1975 con la denominazione di Radio Alternativa Palepoli per iniziativa di Antonio Romano, Giampaolo Prezioso, Teresa D’Alessio, Brunello Bontempom Giuseppe Romano, Vincenzo Mauro, Ciro Mauro, Elvio Prezioso, Pietro Molinari con un capitale iniziale di 50.000 lire L’emittente trasmetteva dalla Loggetta, in via Domenico Quaranta 58, Antonio Romano, uno dei fondatori, attuale editore di Radio Amore, ricorda: “aprimmo la radio mettendo a disposizione i nostri dischi ed utilizzando i piatti acquistati a rate dal ‘Readers Digest’. A questo si aggiunse un mixer auto-costruito da uno da noi, un piccolo trasmettitore e un’antenna che piazzammo abusivamente su un palazzo. Dopo poco tempo da quando avevamo iniziato le trasmissioni mi venne un’idea per verificare la nostra diffusione sul territorio e, attraverso i microfoni di quella che era già Radio Palepoli, chiesi a quanti erano in ascolto di sparare un botto come segnale. Fu più che un rudimentale antenato di Audiradio, dato che erano anche le 17 del 31 dicembre: quello che ottenni fu simile a un Capodanno anticipato, ma confermò la nostra notorietà. La cosa più difficile in quegli anni era la contrapposizione tra concorrenti. Poiché non si trasmetteva 24 ore su 24, capitava di spegnere alla sera e ritrovare la mattina la propria frequenza occupata da un fischio o da un’altra radio. In questo occorre sottolineare tutta la fantasia partenopea, che utilizzava una gamma di sonorità creativamente ricchissima, dalla pernacchia al cicalino, al trillo telefonico: era possibile sentire di tutto. Verso la fine degli anni ’70 le radio divennero tantissime; la cosa più comune era che i soci di un’emittente litigassero e il giorno dopo ognuno di loro aprisse una radio differente. Il finanziamento avveniva tramite i contributi dei soci, poi arrivarono le pubblicità, che inizialmente erano lette dai conduttori, con tutta l’improvvisazione e i rischi del caso. Avevamo un foglio dattiloscritto che riportava l’ora di lettura dei messaggi e tra errori di battitura e scarsa professionalità degli speaker accadevano episodi esilaranti. Anche per questo la radio si è affermata tardi come mezzo pubblicitario credibile presso gli addetti ai lavori. Quello che mi piace sottolineare invece è la straordinaria potenzialità delle centinaia di ragazzi che passavano in radio, restando lontani dalla strada e diventando poi professionisti del settore. Il palinsesto di Radio Palepoli propone fin dagli esordi musica italiana anni ’60 e ’70, musica napoletana classica, un radiogiornale locale in sette edizioni, attualità, teatro, cinema, cabaret, sport. Successivamente l’emittente si trasferisce in via dell’Epomeo 72 a Napoli. Negli anni ’80 si affilia a Top Italia Radio mantenendo una fascia di programmazione autonoma. i programmi sono irradiati dai 95,300 e 104,850 mhz.  Nel 1992 Radio Paleopoli si affilia a Radio Cuore

Nel gennaio 2000

gennaio 2000 l’emittente assume la denominazione di Radio Amore Campania, affiliandosi alla Radio Amore siciliana, ma con piena autonomia. Radio Amore riparte con la mission originaria di Radio Palepoli. Radio Amore, per chi ama il suono, non il rumore…. Questo slogan chiarisce in modo inequivocabile come si posiziona l’emittente nel variegato panorama radiofonico. La musica non è mai invasiva, fastidiosa…Radio Amore si ascolta sia come sottofondo per chi lavora, studia, in ufficio, a casa o in macchina, così discreta ed elegante, sia per chi vuole godersela in assoluto relax, in attesa di ascoltare le canzoni che lo hanno accompagnato nei momenti magici della propria vita o per riascoltare le “ belle dimenticate “.

Il  palinsesto è composto dai grandi successi della musica leggera italiana ed internazionale, senza pregiudizi di genere e di tempo. Per il 90% si tratta di canzoni d’amore. L’informazione si compone di 15 notiziari in tempo reale, di 10 notiziari flash di economia e finanza, di rubriche, servizi ed interviste su attualità, politica, spettacolo, teatro, sport, meteo ecc.

Radio Amore copre con il suo segnale buona parte del Sud Italia ed è seguitissima in particolare a Napoli, Caserta, Reggio Calabria, Messina, Palermo, Siracusa ed è tra le primissime a Salerno e Catania. All’indagine Radiomonitor 2012 ( GFK Eurisko ) Radio Amore, insieme a Radio Amore “I Migliori Anni “ risulta essere ascoltata da ben 147.000 ascoltatori al giorno, di cui 81.000 in Campania. A questi dati vanno aggiunti quelli derivati dall’ascolto in streaming e attraverso i sistemi iOS e Android, che assommano ad altri 10.000 contatti al giorno dall’Italia e il resto del Mondo, con particolari picchi dal Nord America, dall’America Latina e dalla Germania.

Lo staff di Radio Amore in Campania rappresenta il giusto mix tra l’esperienza di chi ha vissuto, alla metà degli anni 70, la nascita delle prime radio libere e la qualità di giovani con altissimo potenziale e innamorati del mezzo radio, vogliosi di crescere e di far crescere la loro radio.

All’amministratrice Teresa D’Alessio, apprezzatissima oltre che per il suo ruolo anche perché autrice e voce recitante spesso in lingua napoletana degli spot identificativi di Radio Amore “ I Migliori Anni, si affiancano Daniele Ivan Romano, ventiseienne, ma nato a “ pane e radio“, ormai maturo responsabile per tutto quanto riguarda hardware e software, programmazione e technical support, nonché interfaccia con gli artisti. E’ riuscito man mano a diventare il punto di riferimento organizzativo, apprezzatissimo per le sue doti non solo professionali, ma soprattutto umane, che ormai nell’ambiente gli riconoscono. L’alta frequenza è affidata alla Società Tecnomedia Srl, che provvede alla gestione e manutenzione degli impianti di trasmissione, mentre la bassa frequenza è curata da Mario Rapa. Citiamo anche Ciro e Gennaro Liscio e Pino Abbisogno, che non ci fanno mancare i loro preziosi e competentissimi consigli.

Radio Amore i Migliori Anni nasce nel gennaio 2011, il nome viene dalla convinzione che quelli siano stati gli anni più belli della musica, parliamo degli anni ’60, ’70 e ’80, in quegli anni la musica ha toccato il suo punto più alto, la massima espressione. Antonio Romano è direttore artistico, una lunga storia di musicista, pioniere delle prime radio libere in Campania, giornalista, cultore delle tradizioni positive locali, speaker e apprezzatissimo intervistatore di tantissimi personaggi del mondo dello spettacolo e non solo, è un po’ il faro, anche per la sua….età per i collaboratori. Francesco Palmieri è speaker, animatore, personaggio duttile e polivalente, con un passato di Dj e un presente di presentatore ed animatore, che, nonostante l’impegno del suo ristopub Rico’s, riesce a mettere insieme un bel numero di serate. Lello Delgro è storico speaker, cura i notiziari locali e conduce un apprezzatissimo programma sportivo, nel quale si parla di calcio e soprattutto del Napoli, e può contare sulla presenza del giornalista Claudio Zelli, che lo arricchisce con la sua competenza, arricchita da una verve polemica mai fastidiosa. Cura anche le interviste del Post partita. Completano il cast artistico Margherita Masi, che cura un’interessante rubrica culturale che unisce canzone e poesia, ed è dedicata alle canzoni classiche napoletane, Barbara Esposito dedica le sue attenzioni al teatro e all’editoria, con particolare attenzione agli eventi sul territorio, Gabriella Mentoni, che ha la responsabilità amministrativa dell’Azienda, ma ha un suo ruolo nel palinsesto di Radio Amore “ I Migliori Anni “, infatti annuncia titolo ed esecutore di ogni canzone napoletana classica che va in onda e Romina Romano, affermata fotografa che traduce in immagini i momenti salienti della vita della Radio. La cultura e l’informazione locale faranno a breve un ulteriore e significativo salto di qualità con l’ingresso in forma più continuativa di un personaggio di spicco dell’intelletto partenopeo quale Peppe Giorgio, scrittore, giornalista professionista, stimatissimo critico teatrale, esperto di enogastronomia, musica e di tutte le eccellenze che per fortuna in Campania non mancano. Una particolare menzione va alla piccola Carlotta, una splendida ed affettuosa cokerina che ci fa compagnia e ci tiene di buonumore anche nei momenti difficili. Il palinsesto di Radio Amore I Migliori Anni propone: I migliori anni notte, I migliori anni dolce mattino, I migliori anni Gold, Menù napoletano, solo classico napoletano, I migliori anni sera.

emanuelli radio amore

LO STAFF DI RADIO AMORE AL PREMIO STILE ITALIANO (OGGI PREMIO GIGI VESIGNA)

Chi avesse altre notizie e ricordi scriva alla mail storiaradiotv@tiscali.it provvederemo a pubblicarli.

 RIPRODUZIONE RISERVATA. 

È vietata la riproduzione, anche parziale, e/o la diffusione dei testi e dei contenuti sonori e video di questo blog senza l’autorizzazione degli autori. Il blog è protetto dal diritto d’autore, chi ha cercato di non ottemperare a tali regole è già stato condannato con disposizione del Tribunale di Milano, con provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. R.G. 77235/05..  Vi occorre qualcosa?  Scrivete, specificando il vostro indirizzo e il motivo della richiesta. Mail: storiaradiotv@tiscali.it

Contattateci alla mail storiaradiotv@tiscali.it per fornirci ricordi e testimonianze, provvederemo a pubblicarle.

LE RADIO DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Radio Paleopoli è citata nelle finestre dedicate ai pionieri privati dei due volumi sulla storia della radio italiana.

https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?idProduct=3591

Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...