Il Festival di Sanremo edizione 2023 si svolgerà dal 7 all’11 febbraio. Amadeus lunedì annuncerà i primi nomi dei Big in gara, ecco alcuni che, stando a rumors, potrebbero essere della partita: Elodie, Marco Mengoni, Biagio Antonacci, Alessandra Amoroso, Paola e Chiara, Giovanni Truppi, Nada, Francesca Michelin, Colapesce e Dimartino, Levante, Madame, The Kolors. Qualcuno ha anche fatto il nome di Gino Paoli, non si sa se per un premio alla carriera o in gara. Amadeus intende riportare nella città dei fiori le star delle musica internazionale. Natalia Estrada sarà co conduttrice di una serata.
Fra gli invitati di “Prima Festival” trasmissione condotta da Andrea Delogu, ci sarà Jody Cecchetto, uno degli speaker di RTL 102.5 e Radio Zeta, figlio del grande Claudio Cecchetto, uno talent scout più famosi di sempre, conduttore all’inizio degli anni ’80. Amadeus inoltre ha svelato i quattro nomi provenienti da Area Sanremo che completano i concorrenti in lizza per Sanremo Giovani: Fiat 131 con Pupille da Rende (CS), il milanese Colla Zio con Asfalto, Noor con Tu Amelie da Urbano e Romeo & Drill con Giorno di scuola da Roma. I quattro si aggiungono agli otto già selezionati all’inizio di novembre: Gianmaria con La città che odio, Giuse The Lizia con Sincera, Manini con Mille Porte, Mida con Maldite, Olly con L’anima balla, Sethu con Sottoterra, Shari con Sotto Voce, Will con Le cose più importanti. I dodici artisti si sfideranno il 16 dicembre al Teatro del Casinò di Sanremo diretta su Rai1, Radio2 e Raiplay. Da qui partì, soltanto per fare un esempio, lo scorso anno Tananai considerato oggi non un astro nascente ma una conferma.


Il Festival di Sanremo nasce come trasmissione radiofonica poi si trasforma in trasmissione televisiva, ma è sempre andato in onda anche in radio con altri conduttori. Anche Amedeus nasce in radio, queste notizie con tanto di chicche nei due volumi L’AVVENTUROSA STORIA DELLA RADIO ITALIANA.