

L’emittente nasce nel 1976 ad Arcene, frazione di Treviglio, in provincia di Bergamo. Il suo acronimo sta per Radio Trasmissioni Lombarde, per undici anni la radio rimane a livello locale, fino a quando nel 1987 viene rilevata da Lorenzo Suraci, che la acquista come mezzo per pubblicizzare la discoteca Capriccio di Arcene. Per anni attivo nel mondo dello spettacolo, Suraci si affaccia alla ribalta dell’emittenza radiofonica. Trasferisce gli studi della radio sopra la discoteca e con il 1987 Rtl inizia una seconda vita, diventando Rtl 102,5. Lorenzo Suraci con il fratello Virgilio sceglie di usare le cifre che identificano la frequenza per completare il suo marchio; quelle cifre sono la soluzione del suo problema: potenziare l’ascolto per farsi sentire. Nascono alcuni cloni in altre città, ad esempio Rtl Torino. Ma è difficile trovare le frequenze, il patron di Rtl incontra Claudio Astorri, in arte Paco, un radioamatore, figlio di una tedesca, è lui a dargli consigli. Rtl completa velocemente la sua rete di trasmettitori e fra il 1990 e il 1991 arriva fino a Palermo, altrettanto rapidamente aumentano gli ascoltatori. Arrivano a Rtl 102,5 Leopardo (Leonardo Re Cecconi), Federico l’olandese Volante, Tony Severo, Fausto Terenzi e Fernando Proce.
Nel 1990 Rtl 102,5 diventa uno dei 14 network nazionali: è la prima radio privata italiana a creare una redazione giornalistica. Il 26 agosto 1991 nasce infatti la redazione, diretta da Luigi Tornari, composta da venti giornalisti professionisti e da 120 corrispondenti in Italia e all’estero; cinque sono le redazioni in Italia: Milano, Roma, Napoli, Torino e Palermo. Ogni giorno l’emittente realizza, in diretta 24 ore su 24, il Giornale Radio, notiziario in onda allo scoccare di ogni ora, la trasmissione quotidiana NON STOP NEWS, il contenitore pomeridiano PASSWORD condotto da Nicoletta De Ponti e gli appuntamenti della domenica L’INDIGNATO SPECIALE e MAI VISTO ALLA RADIO. La redazione di Rtl 102,5 è stata la prima della radiofonia nazionale privata. Fino al 1994, ad eccezione di un programma condotto da Fernando Proce (LUPI SOLITARI) e da uno notturno di Alberto Bisi (CRAZY CLUB) erano le trasmissioni musicali senza una forte caratterizzazione il punto forte dell’emittente. Con la seconda metà degli anni ’90 iniziano le trasmissione con altro contenuto d’informazione, prima fra queste la mattiniera NON STOP MUSIC, fino ad arrivare a RADIO ZORRO, condotta da Oliviero Beha, passato dalla Rai a Rtl. Dietro queste produzioni c’è l’apporto della redazione giornalistica. Un programma cult è anche ALTO GODIMENTO, con Charlie Gnocchi e Joe Violanti, va inoltre segnalato CIRCO TONY condotto da Tony Severo e Antonio Gerardi.
Negli anni ’90 lavorano a Rtl 102,5 Gianni Riso, Federico l’olandese Volante, Nicoletta De Ponti ed altre note voci; nel 1997 l’emittente si trasferisce a Cologno Monzese, in viale Piemonte, a pochi passi dagli imponenti studi di Mediaset. Un investimento da otto miliardi di lire, tutto è digitalizzato, in un unico edificio sono radunate redazione, concessionaria e centro di produzione.
Rtl 102,5 è la prima emittente ad usare il software selector e gli sms, e a contraddistinguersi anche per l’uso di un’unica frequenza nazionale (102,5 appunto) fattore decisivo del successo, proprio grazie all’identificazione di marchio e frequenza.
Su Rtl 102,5 è andata in onda per diversi anni la classifica settimanale dei dischi più venduti di TV SORRISI E CANZONI, quello che era stato un programma televisivo condotto da Maurizio Seymandi è diventato un programma radiofonico in onda su Rtl 102,5 fino all’acquisto di R101 da parte della Mondadori la classifica è andata in onda su Rtl 102,5.
Nel nuovo millennio altre novità: nel giugno 2000 nasce 102,5 Hit Channel, nuovo canale multimediale visibile via satellite, via internet ed ascoltabile anche su una normale radio in fm; nel 2001 nasce Rtl 102,5 Classic legata alla programmazione di oldies. Nel settembre 2002 arriva a Rtl 102,5 Pierluigi Diaco, conduttore di ONOREVOLI DJ.
Oggi a Rtl 102,5, diretta da Luigi Tornari, si rivolge a un target di 18-36 anni attraverso il format Chr (Contemporary Hit Radio). Di ispirazione americana l’emittente tiene saldo il rapporto con tale format adattando rigorosamente tramite il clock gli elementi della programmazione, della musica e della pubblicità. La pubblicità raccolta a livello centralizzato è un’altra caratteristica della radio. I dati Auditel 2002 attestano 4.267.000 ascoltatori nel giorno medio e 9.770.000 nella settimana, e fanno di Rtl 102,5 una delle emittenti più seguite dal pubblico.
Nel 2004 vengono ampliati gli studi dell’emittente che si sviluppano su 3000 metri quadrati, è la prima emittente strutturata in Europa ad essere creata “a misura di radio” dove tutto ruota attorno allo studio da cui vengono emessi i programmi. Viene inoltre inaugurata una sede a Roma in via Virginio Orsini, nel quartiere Prati, vicino a Piazza del Popolo, in uno splendido palazzo dei primi ‘900 che ospita la redazione romana e sale di registrazione da cui vanno in onda programmi come THE FLYGHT e SUITE 102,5. Rtl 102,5 ha anche una sede a Napoli, a due passi dal Maschio Angioino. Attualmente lavorano a Rtl 102,5, il cui station manager è Roberto Zaino, Nicoletta De Ponti, Federico l’olandese Volante, Alberto Bisi, Alessandro Greco, Amadeus, Ana Laura Ribas, Andrea De Sabato, Andrea Pamparana, Andrea Salvati, Angelo Baiguni, Angelo Di Benedetto, Anna Falchi, Barbara Sala, Bruno Vespa, Carletto, Carlo Elli, Cristina Borra, Francesco Facchinetti – DJ Francesco (NON ESCO C’E’ FRANCESCO), Roberto Liguori, Giorgio Medail, Josè Altarini, Massimo Cerri, Jennifer Pressman, Jolanda Granato, Conte Galè, Fabrizio Ferrari, Gabriele Manzo,Gigio D’Ambrosio, Giorgio Ginex, Charlie Gnocchi, Alex Peroni (MUSICA DRIVE), Max Laudadio, Pier Luigi Diaco, Sara Ventura, Silvia Annichiarico, Valeria Bonatti, Vanessa Incontrada.
Hanno lavorato per Rtl 102,5 Marco Predolin, Paoletta, Alessandro Masti (poi a Radio Toscana), Ambra Angiolini, Antonello Sarno, Antonio Conticello (ora a Mediaset), Federico Portale (oggi a Malvisi), Antonio Gerardi (poi a Kiss Kiss), Antonio Riscetti, Benedicta Boccoli, Claudia Guerrini (ora a Rds), Luca Viscardi (poi station manager di Play Radio e direttore artistico di Radio Number One), Barbara Sala, Francesco Perilli (attuale station manager di R101), Leonardo Re Cecconi, Beppe Cogliandro, Gianni Simioli (oggi a Radio Norba), Cristina Parodi, Giorgia Surina, Gil Giunti (poi a 105), Grant Benson (poi a Radio Number One), Guido Monti (ora a Rds), Massimo Oldani (ora a Radio DeeJay), Joe Violanti, Mila (ora a Radio Italia), Eleonora Lorusso, Moran Atias, Moreno Guizzo, Myriam Fecchi, Max Pagani (ora a Rds), Emilio Levi (poi a Play Radio), Massimo Di Scienza (poi a Radio 24), MIrko Mingozzi (poi a Radio Italia), Nino Tortorici (poi a Radio 2), Paul Mario Baccaglini Frank, Roberta Mangiafico (poi a Radio Studio Centrale), Rosita Celentano, Rita Manzo, Sabrina Inzaina, Savno Zaba (poi a Radio 2), Sofia Sartori (poi a Kiss Kiss), Stefano Bianchini, Stefano Gallarini (poi a Radio 24), Fabio De Vivo, Federica Cifola, Tony Severo (ora a 105), Filippo Firli (ora a Rds), Francesca Fabbri Fellini, Franco Califano, Gianni Riso, Alan Palmieri (attuale direttore artistico di Radio Norba), Daniele Bossari (ora a Radio Monte Carlo), Alessandro Cattelan (ora a 105), Marco Mazzoli (ora a 105), Sofia Santori (ora a Kiss Kiss), Ringo (poi a 105 e attuale direttore artistico di Virgin Radio), Francesca Cheyenne, Gli Zero Assoluto, la Gialappa’s Band, Fabiana Viola (segretaria di redazione, che ancora oggi è a Rtl 102,5, Myriam Fecchi e Fabio Brescia.
Partendo da una dimensione provinciale Rtl 102,5 ha insediato il primato dei network più affermati percorrendo una strada da molti ritenuta impraticabile. Fra le voci attualmente in onda su Rtl, oltre a quelle storiche già citate, Laura Ghislandi, Nino Mazzarino, Fabio Santini, Luca Dondoni, Giusy Legrenzi, Max Vigiani, Pierluigi Diaco, Roberto Uggeri, Sara Ventura, Valeria Benatti, Federico Vespa e Francesco Facchinetti.

Nel settembre 2007 nasce Rtl 102,5 Tv che lancia la formula della radiovisione, cioè la trasmissione in contemporanea sia in radio che in televisione della diretta radiofonica. Nel 2010 Rtl è la prima radio italiana ad acquisire i diritti per trasmettere le partite del campionato del mondo di calcio che si svolge in Sudafrica, ciò sarà confermato anche in occasione dei mondiali 2014 svoltisi in Brasile. Da gennaio 2017 viene lanciato il premio Rtl 102,500 e Mursia Romanzo italiano. Il gruppo possiede anche sette canali tematici: Rtl 102,5 Classic, RTL 102.5 Italian Style, RTL 102.5 Groove, RTL 102.5 Cool, RTL 102.5 Rock, RTL 102.5 Radio Guardia Costiera (in collaborazione con il Corpo delle capitanerie di porto italiane), ViaRadio Digital (in collaborazione con Autostrade per l’Italia). Suraci ha anche acquistato Radio Zeta e lanciato Radio Freccia.
Notizie storiche, cronologia delle trasmissioni ed oltre 200 interviste
I due volumi vengono racchiusi in cofanetto.
https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?IdProduct=3591
https://www.ibs.it/avventurosa-storia-della-radio-pubblica-libro-massimo-emanuelli/e/9791280649102
https://www.mondadoristore.it/avventurosa-storia-Radio-Massimo-Emanuelli/eai979128064910/