MAURIZIO SEYMANDI
Maurizio Seymandi nasce a Bengasi il 22 luglio 1939: “mio padre e mia madre erano in Libia, allora colonia italiana, per ragioni di lavoro”. Seymandi resta in Libia dieci mesi, poi allorquando la famiglia torna in patria, vive a Milano: “Abitavamo in via Senofonte 7, vicino a piazza Giulio Cesare, il mio primo pseudonimo come autore di canzoni sarà infatti Senofonte. Nel 1943 sfollai a Mariano Comense, dove feci la prima elementare, gli anni fra il 1943 e il 1945 furono drammatici sia per la guerra che per la morte di mio zio a soli 24 anni (per malattia), di mio nonno a 56 anni e di mio padre a 36 anni, entrambi azionisti parriani, uccisi in circostanze mai chiarite. Rientrai a Milano nel dopoguerra e terminai le elementari alla scuola di Via Ruffini, nei pressi della Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Ricordo piazza Giulio Cesare diroccata, e tutta la città distrutta. Nel 1946 mi trasferii a Merate al collegio Cazzulani dove ultimai le elementari, all’esame venni interrogato dal professor Vinicio Biondi, padre di Alfredo, poi deputato liberale e di Forza Italia. Ultimate le elementari tornai a Milano ma iniziai a soffrire di bronchi, mia nonna mi fece fare una visita da uno specialista Virginio Ferrari, futuro sindaco di Milano, fu questo il mio primo incontro con un sindaco di Milano. Ferrari consigliò disse a mia nonna: “questo ragazzo avrebbe bisogno di un po’ di mare”, mia nonna decise allora di iscrivermi in un collegio di Nervi dei padri Somaschi. Ritrovai come docente di matematica il professor Vinicio Biondi che si era anch’egli trasferito, ricordo che fu lo stesso professore a riconoscermi: “tu eri al collegio di Merate”, ed io che non ero molto forte in matematica, divenni il suo “chiocchino” come usava dire in toscano. Rimasi a Nervi per otto anni, e fino alla maturità mio docente di matematica fu il professor Biondi, di cui conobbi anche i figli Alberto e Alfredo che, se non ricordo male, frequentavano lo stesso collegio”. Vinicio Biondi, pur essendo un docente di matematica, era un poeta, ricordo che all’inizio dell’anno scolastico preparava un madrigale che leggeva nel cortile del collegio ai colleghi e agli studenti. Il figlio maggiore Alberto, laureatosi in fisica fu il mio docente di fisica l’ultimo anno di scuola.
“Tornavo a Milano durante le vacanze scolastiche, per me Milano, era paradossalmente il luogo delle vacanze, io sognavo Milano perché a Nervi l’acqua era cattiva. Negli anni ’50 non c’era l’acqua minerale, si pasteggiava con l’acqua del rubinetto, solo i privilegiati potevano diluirla con l’Idrolitina, la Salitina e l’Idrix, l’acqua minerale la si trovava solo al ristorante o negli ospedali per gli ammalati. L’acqua di Milano rispetto a quella di Nervi era molto buona, Milano per me era la città dell’acqua e della neve, durante le vacanze natalizie, che passavo a Milano, speravo nevicasse sia per giocare che, per stare a casa da scuola, ricordo nevicate con un metro e mezzo di neve… Mentre i miei amici milanesi invidiavano il sole e il mare, a me mancava l’acqua, la neve, e gli stessi amici milanesi coi quali giocavo a macchinine e a tollini per le strade della zona della Fiera Campionaria, allora non c’erano automobili per le strade, ricordo il verde dei prati poi cantato da Celentano ne Il ragazzo della via Gluck…”. Seymandi ricorda che nell’inverno 1954 con alcuni amici scavalcò un muretto che da via Senofonte, passando per piazza Giulio Cesare si intrufolò alla sede Rai della Fiera di Milano per andare a fare la clac di Un, due, tre, mitico programma condotto da Ugo Tognazzi e Raimondo Vianello.
Nel 1956 rimasi in pianta stabile a Milano poiché mi iscrissi all’Università Cattolica, ricordo che prendevo il tram numero 11 per andare da casa mia alla Cattolica. Nel 1958 partecipai ad un concorso Rai, la sede milanese di Corso Sempione era a due passi da casa mia, vinsi il concorso e, paradossale per un milanese, venni assegnato alla sede di Roma, iniziai come “sonorizzatore”, esperienza fondamentale che mi insegnò a realizzare una trasmissione, quali sono le persone che cooperano, che collaborano, che fanno nascere una trasmissione. Due anni e mezzo dopo tornai a Milano con l’incarico di funzionario di alcuni programmi radiofonici e televisivi.”
Seymandi scrive testi con Marcello Marchesi, lavora al fianco di Mike Bongiorno, Mario Riva, Corrado, Gino Bramieri, è la mente occulta di popolarissimi programmi radiofonici e televisivi quali Batto Quattro e Rischiatutto, cura i programmi Il bambulto condotto da Maria Monti, Ferma la musica e Giromike condotte da Mike Bongiorno, Il Gambero, condotto da Enzo Tortora e Franco Nebbia. Seymandi è anche paroliere di alcune canzoni fra le quali Croce d’oro (Cross of gold) cantata da Nilla Pizzi, E’ sabato, interpretata da Mia Martini, ed altre canzoni interpretate da Mino Reitano, Orietta Berti. In Rai Seymandi conosce colei che sarà la sua futura moglie: “ci sposammo dopo quattro anni di fidanzamento alla Chiesa dei Santi Nabor e Felice, vicino alla Caserma Perucchetti, in zona Viale Primaticcio.” Gli anni ’60 e ’70 vengono ricordati da Seymandi, interista sfegatato, con gioia per via delle vittorie dell’Inter: “sposatomi andai ad abitare proprio vicino allo stadio, dal balcone vedevo San Siro… Ricordo anche gli anni ’60 e ’70 perché nell’auditorio C della sede Rai dopo avere terminato la realizzazione di programmi radiofonici e televisivi con comici di grande calibro come Gino Bramieri, Cochi Ponzoni, Renato Pozzetto, Massimo Boldi (che allora suonava con La pattuglia azzurra, un complesso col fratello Fabio), e un’esordiente Gianfranco Funari, ultimate le registrazioni andavamo al Derby, dove incontravamo Pippo Franco, Enzo Jannacci, Paolo Villaggio ed altri. Era naturale per me passare dal Derby perché per andare dalla Rai a casa mia, in zona San Siro, dovevo per forza passare per Viale Monterosa, mangiavo un risottino, e ridevo e chiacchieravo con gli amici, poi tornavo a casa… A volte frequentavo anche l’Intra’s Club, del mio conduttore Franco Nebbia, un jazzista romano trapiantato a Milano, che aveva fra l’altro scritto una canzone il cui testo era fatto coi nomi dei titoli di borsa…”
Nel 1974 Seymandi lascia la Rai ed inizia l’attività giornalistica a Tv Sorrisi e Canzoni, allora di proprietà dei fratelli Campi, è chiamato da Gigi Vesigna, storico direttore di SORRISI, che ha voluto il trasferimento della redazione del settimanale da Roma a Milano, nella centralissima Corso Europa, vicino alle grandi case discografiche. Seymandi si occupa dapprima di musica leggera, è il periodo della riforma Rai e della nascita delle televisioni private. “Nel 1975 conobbi il sindaco Aniasi, il Comune di Milano aveva patrocinato, unitamente a Sorrisi, un concorso al Museo della Scienza e della Tecnica, i bambini dovevano mandare delle lettere al sindaco, in tale occasione intervistai il sindaco. Fino al 1977, anno in cui iniziai Superclassifica Show, in occasione di tale concorso interv istai il sindaco di Milano, nel frattempo ad Aldo Aniasi era succeduto Carlo Tognoli. Nel 1976 viene affidata a Seymandi la rubrica settimanale di SORRISI dei dischi più venduti della settimana. All’inizio del 1977 Seymandi è caposervizio di Sorrisi, parte anche la Superclassifica delle discoteche (nel frattempo è esploso il fenomeno della disco-music), ed è fra gli organizzatori di Vota la voce. Le superclassifiche dei dischi, che fino a qualche anno prima erano rilevate con i dati di vendita di un centinaio di negozi sparsi per l’Italia, vengono realizzate per conto di Sorrisi dalla Infra-Test, società di sondaggi, sono exit poll in anteprima. Nel 1977 Seymandi viene incaricato da Gigi Vesigna,, che già sul finire del 1976 ha preso la decisione di pubblicare sotto forma di inserto sulle pagine di SORRISI i palinsesti di alcune televisioni private locali, di effettuare un’inchiesta sulle televisioni private.
Seymandi gira per l’Italia e realizza servizi su TeleAltoMilanese, Tve Canale 48 Firenze, Antenna 42 di Livorno, Tele Tirreno 1, TeleUmbria, Gbr, TeleRoma, Quinta Rete, Teleciociaria, TeleNapoli, Video Siracusa, e Videolina di Cagliari. “Trovai moltissime realtà locali: case private che in una stanza avevano la telecamera ed un arredamento tale da fungere da studio televisivo, il titolare faceva tutto da sè… Le televisioni meglio organizzate avevano al massimo due dipendenti… Vesigna ebbe la felice intuizione di capire che il futuro della televisione italiana sarebbe passato attraverso queste emittenti. Da questi servizi a largo raggio, pubblicati in tre puntate, nacque qualche anno dopo l’idea dell’inserto delle televisioni private, ne furono censite circa 200. Erano i proprietari delle stesse emittenti a chiamarci in redazione e a farci pervenire i loro palinsesti con lo scopo di pubblicizzare la loro televisione. Anche Pino Callà e molte altre persone, fotografi e giornalisti, alcuni collaboratori di SORRISI, che abbandonarono la professione per
dedicarsi alle emittenti private, furono presi per pazzi, ma i fatti gli hanno poi dato ragione… Nel gennaio, mentre tornavo in macchina a Milano da Tele Lecco (sul cui nome si ironizzava) mi venne l’idea di realizzare la classifica dei dischi che curavo in video e distribuirla alle emittenti locali, ne parlai a Vesigna e al mio editore (allora era Giuseppe Campi) nel febbraio 1977 a Sanremo dove era inviato al Festival per Sorrisi. Fra una conferenza stampa, una foto, una cena di lavoro, se ne parla con Gigi Vesigna e Pino Callà. E sono state le canzoni del Sanremo ’77 a tenere a battesimo SUPERCLASSIFICA SHOW. Anzi, il primo che avrebbe dovuto condurla, avrebbe dovuto essere Turi, il cantante dei Collage che con TU MI RUBI L’ANIMA si piazzarono al secondo posto…”
Non si sa per quale ragione Turi non condusse il programma (onestamente non me lo ricordo) allora decisi che a condurre fossero il Discolaccio (antenato del Telegattone), i Metropolitani Scalzi, Prinz ed altri p upazzi. All’inizio SUPERCLASSIFICA SHOW, che va in onda su TeleAltoMilanese, e su altre cinque emittenti locali ad orario e giorno della settimana diverso, viene realizzata in economia, il regista è Pino Callà, un fotografo amico di Seymandi, collaboratore di Vittorio Salvetti, e ideatore dei primi videclip in Italia. Il nostro giornalista non compare in video nel numero 0, solo successivamente inizierà a condurre. La prima puntata viene registrata in uno studio di Viale Legioni Romane, ove vi era la sede della scuola di cinema della Regione Lombardia. Qualche puntata venne registrata negli studi di Telebaggio, piccola emittente che trasmetteva dall’omonima zona di Milano sul canale 36, altre negli studi di Tele 2000, altra emittente zonale milanese che trasmise per pochi mesi da viale Primaticcio, proprio nella stessa via dove oggi vi è il quartier generale di Storiaradiotv (corsi e ricorsi della storia…)..
La puntata numero 1 di SUPERCLASSIFICA SHOW va in onda a colori,
novità per quel tempo, il 15 sette mbre 1977, la regia è di Enzo Trapani, la sigla rimarrà sostanzialmente inalterata per 18 anni, salvo alcune modifiche grafiche e nel testo della canzone il cui testo è scritto da Seymandi su musica di Walter Camurri, un musicista prematuramente scomparso. All’inizio della prima puntata compare Il Discolaccio, un pupazzone ideato da Giorgio Ferrari con la voce di Franco Rosi, sorta di Gabibbo ante litteram, lo stesso imitatore Franco Rosi fornirà la voce ad alcuni personaggi come Stanlio ed Ollio, Gary Cooper e il Telegattone Oscar, altro pupazzone. Oscar è l’interprete della sigla (la voce è di Franco Rosi): “come tutti i gatti vivo sopra i tetti, appoggiato all’antenna centrale, io controllo la tv locale. / Sono il gatto sul tetto che ascolta, tutto, come fosse la prima volta… gli artisti sono matti, matti si, ma matti da legare” e chiudeva con un “se vi piaccio chiamatemi Oscar”. Le prime emittenti a mandare in onda il programma (oltre a TeleAltoMilanese), sono Telerubicone, TeleFano, A.t.r. Rovigo, Rtr Veneta, TeleRadio Erre di Foggia, Videolina, Canale 21 Napoli, Teleradiocittà Modena, TeleFriuli, SAVONA TV, TeleRoma Europa, Tele Toscana Nord, Telecentro, Primo Canale, TeleMontepenice, Radio Tele Spazio, Telecolor Tvp, Antenna Sicilia, Telenorba, Teleregione Color, Telecolor.
Qualche mese dopo SUPERCLASSIFICA SHOW sarà trasmessa di
domenica alle ore 12 su Telemilano 58, un’emittente televisiva che Silvio Berlusconi ha da poco acquistato da Giacomo Properzy e da Alceo Moretti (socio di maggioranza). L’obiettivo era quello di coprire tutto il territorio nazionale (già alla fine del 1977 aumentò il numero delle emittenti che lo mandavano in onda) e di dare visibilità a TV SORRISI E CANZONI, alle sue classifiche e, naturalmente, ai cantanti. SUPERCLASSIFICA SHOW andava in onda su ogni emittente due volte la settimana, una volta in replica, a giorni diversi, per avere così una continuità. “… All’inizio non avevamo neppure le telecamere per fare la trasmi ssione e dovevamo farcele prestare. Un valido aiuto mi venne da Pino Callà che ebbe alcune felici intuizioni poi sfruttate da STRISCIA LA NOTIZIA. Ricordo che usammo uno spezzone del film TUTTI GLI UOMINI DEL PRESIDENTE per fare una parodia della redazione di TV SORRISI E CANZONI, uno dei nostri bersagli vittima dell’ironia fu il collega Paolo Cucco… SUPERCLASSIFICA SHOW nacque come programma promozionale a SORRISI ma presto diventerà una trasmissione molto seguita dal pubblico. Non avendo le telecamere io e Callà, che allora collaborava con Telecapodistria, inventammo un rudimentale videoclip per accompagnare i motivi di successo. Nel corso delle prime puntate non apparii in video, ma mi limitai ad usare spezzoni di film doppiati per creare la presentazione del brano musicale. Il vero punto di forza era la sigla animata, amata dai bambini, dove compariva il Supertelegattone, simbolo della trasmissione…”
Alla fine del 1978 il programma va in onda su ottanta emittenti
televisive locali sparse in tutta Italia, poi nel 1980 passa su Canale5, ogni domenica a mezzogiorno. Molti sono i giovani di quel periodo (oggi trenta-quarantenni) che mi hanno scritto per ricordarmi: “Maurizio quando appariva la sigla di SUPERCLASSIFICA SHOW era il segnale che era arrivato mezzogiorno”, o, ancora “sono cresciuto con Seymandi”, oppure: “era appena arrivato in casa il secondo televisore, mia madre e mio padre guardavano la Rai, io e mio fratello, nell’altra stanza, guardavamo SUPERCLASSIFICA SHOW”. Con
l’inizio degli anni ’80 all’interno di SUPERCLASSIFICA SHOW compaiono nuovi personaggi: il D.J. super X che annuncia i dischi, e Oscarino (poi Oscar), un nuovo pupazzo, nipote del Telegattone, all’interno di SUPERCLASSIFICA SHOW viene presentato anche IL CINERACCONTO DELLA SETTIMANA, rubrica dedicata ad un film che è nelle sale cinematografiche. Anche la sigla a cartoni animati con il pupazzo Oscar
viene leggermente modificata e rinnovata nel testo ed è un altro pezzo forte: “Sono il Telegattone, io per Pippo, Mike e Corrado sono meglio di un corredo. per l’attore ed il cantante sono un premio inebriante. Barbara Straisand e anche Frank Sinatra sono una mia trovata, senza di me Claudio Cecchetto non sarebbe che un pupetto, come tutti i gatti vivo sopra i tetti appoggiato all’antenna centrale, io controllo la tv locale. Sono il gatto sul tetto che ascolta tutto come fosse la prima volta, con la faccia a tivuuu, questi baffi all’insuuu, gli occhi più blu di Paul Newman, se vi piace chiamatemi Oscar.. MIna, Lucio Dalla e Battisti qui da me non corron rischi, gli artisti sono matti, ma matti da legare…. senza me Kabir Bedi non sarebbe che un baby”. Ricorda Seymandi: “la sigla nacque per caso sempre mentre tornavo in macchina a Milano dalla sede di Tele Lecco, pensavo ad uno story bord di un’ipotetica prima puntata e ad immagini di personaggi famosi: Pippo, Mike e Corrado… Arrivato in redazione scrissi di getto il testo e lo portai a Gigi Vesigna che mi disse: ma questa potrebbe essere la sigla, a quel punto contattai il musicista Walter Camurri che la musicò… mi mangio le mani quando penso che non venne mai inciso un disco.”
Oscar, il Super Telegattone, e’ stato per anni il personaggio chiave della trasmissione SUPERCLASSIFICA SHOW. Il suo Miao hoop e’ entrato di diritto nella storia della TV. Superclassifica show ha ormai perso le caratteristiche del programma casereccio iniziale, ora vie ne registrata negli studi di Cinisello Balsamo, in viale Segantini 31/L, inaugurati da Pino Callà, negli stessi studi dove si registrava Colpo Grosso, altro programma cult degli anni ‘80. A a partire dal 1981 vanno in pensione i Metropolitani Scalzi, Prinz e gli altri pupazzi ed inizia a condurre direttamente Seymandi che fra un video e l’altro intervista i cantanti ironizzando e creando proverbiali battute. Fino a quel momento i cantanti erano stati sul piedistallo, i giornalisti che li intervistavano li osannavano, io ho cercato di farli scendere dal piedistallo, smitizzandoli. Se nell’immaginario collettivo sono rimasti i dischi che Seymandi lanciava addosso ai cantanti nel corso dell’intervista, molti sono gli aneddoti, che ripercorreremo a puntate su www.storiaradiotv.it Ad esempio in una puntata con ospite Franco Battiato, Semandi disse al cantante: “guarda che abbiamo soltanto due minuti per l’intervista”, Battiato mentre era intervistato continuava a guardare l’orologio…
Superclassifica show ha anticipato il videoclip poi popolarizzato da VIDEOMUSIC, ha precorso il KARAOKE facendo cantare il pubblico, ha consacrato nuovi cantanti ed artisti, ed ha anticipato STRISCIA LA NOTIZIA mediante l’uso di filmati doppiati ironicamente, il pupazzo Discolaccio, e poi Oscar il Telegattone, sono una sorta di Gabibbo ante litteram, pupazzo simpatico e grottesco che si muoveva fra le rotative di TV SORRISI E CANZONI miagolando il suo “miao-oop”. SUPERCLASSIFICA SHOW ha inoltre fatto aumentare l’audience delle piccole televisioni private che mandavano in onda il programma fin dal lontano 1977, è stata poi la prima trasmissioni di Canale5.
Nel 1987, in occasione del decennale, SUPERCLASSIFICA SHOW, entra in
una nuova fase. La sigla viene rinnovata in occasione della puntata numero 600, il Telegattone Oscar (la cui voce è sempre dell’imitatore Franco Rosi) ha cambiato compagni: l’unico confermato sarà il sempreverde Lucio Dalla, accanto al cantautore bolognese arrivano i nuovi miti: Enzo Biagi, Rud Gullit, Vasco Rossi, Zucchero, Madonna ed Eros Ramazzotti. Seymandi compare attorniato di belle ragazze, e lancia i dischi portati dai cantanti, Oscar, dal canto suo, è attorniato da splendide gattine, miagolando il suo mitico: “MIAO-OP”. “Sono il Telegattone, miaooo, si il mio debole più forte è di lasciarmi far la corte dall’artista più affermato che con me viene premiato… Gullit, Biagi Vasco e Fornarciari, qui da me non sono rari, quando c’è Serena Grandi do la linea a Seymandi, sono il gatto sul tetto che ascolta tutto come fosse la prima volta…” Il programma è ormai un cult, anticipa tante trasmissioni future: TARGET NON SOLO MODA, STRISCIA LA NOTIZIA, BLOB, KARAOKE ecc. SUPERCLASSIFICA SHOW vive in perfetta simbiosi con TV SORRISI E CANZONI, settimanale comprato nel frattempo da Silvio Berlusconi, di cui ne anticipa approfondimenti e contenuti.
Molti sono gli aneddoti e le leggende su SUPERCLASSIFICA SHOW
, il D.J super X con gli occhiali da sole, che leggeva le classifiche dei 33 e dei 45 giri, e che diceva: “passo la linea a te Maurizio”, ricordate la sua testa il cui viso era formato dalla ripr esa di una palla da discoteca? Bene, qualcuno afferma che la testa in questione appartenesse a Federica Panicucci, ma Seymandi ha sempre
smentito. L’incontro e il futuro matrimonio fra il cantante Christian
e Dora Moroni nacque sul set di SORRISI i due dovevano registrare una puntata, Seymandi li convocò alla stessa ora, e così sbocciò l’amore… “Mi ricordo un simpaticissimo Paul McCarney. Finsi di sognare di averlo al fianco e lui mi tirò uno schiaffo per gioco. Anni dopo lo incontrai al Forum per un concerto e mi regalò una giacca. Sting, invece, si fece intervistare durante il massaggio pre-concerto. Ho intervistato anche Madonna e Frank Sinatra. Nello spazio che dedicavo agli emergenti che non erano ancora in classifica (rubrica I dischi in panchina) il primo ospite fu Vasco Rossi”.
Sull’onda del successo di SUPERCLASSIFICA SHOW nascono sul
finire degli anni ’80 altri programmi ideati e condotti da Maurizio Seymandi in onda su Italia 1 e su Canale 5: MUSICA E’, in onda ogni sabato è un programma musicale e pubblicitario, coprodotto con Marco Mignani, famosissimo pubblicitario ideatore dello slogan MILANO DA BERE per la Ramazzotti. Nel 1989, in occasione dei tredici anni della trasmissione, Seymandi scrive una canzone, Ho fatto tredici con Superclassifica show, che viene musicata da Franco Fasano ed interpretata dai Ragazzi della Super.
SORRISI SUPERSTAR è invece un programma che va in onda su Canale 5 nel quale Seymandi rivisita la storia degli anni passati attraverso la musica e lo spettacolo. Seymandi è ormai diventato popolarissimo: “quando andavo in Sicilia la gente mi faceva baciare i bambini, ma a me non interessava tanto la popolarità. Ero contento perchè Superclassifica show era la mia libertà, potevo fare quello che volevo, senza controlli o censure. Anche se ricordo le moltissime telefonate di raccomandazione che ricevevo dai politici per ospitare i loro protetti.”
Nonostante SORRISI SUPERSTAR, MUSICA E’, ed altre trasmissioni ed iniziative di successo realizzate successivamente, il nome di Maurizio Seymandi resta sempre legato alla SUPERCLASSIFICA SHOW. “Gli anni ’80 furono quelli della Milano da bere, li vissi in pieno perché oltre a fare il giornalista facevo il conduttore e il produttore di ben tre trasmissioni” Seymandi ha anche un cameo nella fiction televisiva in due puntate L’ODISSEA per la regia di Beppe Recchia, una parodia dell’opera di Omero.
Nel 1995 SU PERCLASSIFICA SHOW tocca il record storico di 900 puntate, Seymandi festeggia l’evento con Michela Grandi, studentessa universitaria bolognese iscritta alla facoltà di giurisprudenza, scelta fra le tante aspiranti al titolo di RAGAZZA SORRISI. 18 anni, 900 puntate, oltre 50.000 minuti di programmazione. Lucio Dalla, Eros Ramazzotti, Gianna Nannini, Zucchero, Gianni Morandi, Vasco
Rossi, tutti i grandi della canzone italiana sono passati per il salotto di Maurizio Seymandi. Tre mesi dopo i festeggiamenti per la puntata numero 900, e cioè con la puntata numero 911, Seymandi apprenderà da TV SORRISI E CANZONI, il giornale presso il quale lavora, che non condurrà più SUPERCLASSIFICA SHOW, al suo posto, per qualche mese, arriverà Gerry Scotti, poi sostituito da Ambra, da Elenoire Casalegno, indi da Laura Freddi, il programma diventa SUPER, ma è tutta un’altra cosa. Lasciata la conduzione di SUPERCLASSIFICA SHOW Seymandi torna alla carta stampata, lavora per un quotidiano, IL TELEGIORNALE, diretto da Gigi Vesigna, e si occupa ancora delle classifiche dei dischi più venduti, la rubrica SUPERCLASSIFICA SHOW torna sulla carta stampata, ma purtroppo l’avventura de IL TELEGIORNALE dura poca poiché il quotidiano, ennesima prova del fallimento di un quotidiano popolare in Italia, chiude. Nella seconda metà degli anni ’90 Seyman di ritorna in televisione su TeleReporter con il programma AGENTE OO6YMANDI, resta negli annali della storia della televisione il suo duetto con il cantante Gianni Drudi che presenta in anteprima da Seymandi la canzone FICKY FICKY, un cult. Seymandi ritorna quindi in radio, il suo primo amore, conduce con Gigi Vesigna una rubrica sui programmi televisivi della settimana sulle frequenze di RADIO ITALIA SOLO MUSICA ITALIANA.
Seymandi interviene spesso nelle trasmissioni radiofoniche L’ANGOLO DELLA SCUOLA e SCHEGGE DI CINEMA, condotte da Massimo Emanuelli su Circuito Marconi (network della Curia di Milano), su Radio Village (radio ufficiale dello stadio Meazza – San Siro di Milano), Radio Planet.
Seymandi collabora quindi con la casa editrice De Agostini: “Gli anni ’90 sono stati grigi e plumbei per Milano, con il passare del tempo diminuiscono gli entusiasmi e aumentano i ricordi. Con il nuovo millennio vi è stata una ripresa di Milano, forse perché si sta rivedendo gli anni ’80, forse perché ci si vuole rivivere quegli anni nel nuovo millennio. Dopo una lunga stasi è biologico che ci sia una reazione, è finita una pausa naturale e c’è una voglia di tornare all’attacco, si è giocato in difesa, oggi si gioca in attacco. Ed ecco che mi chiamano in televisione per rievocare gli anni ’80, o forse per riviverli…” Seymandi è ultimamente comparso a La notte vola, programma condotto da Lorella Cuccarini, Quelli che il calcio, condotto da Simona Ventura, e Cocktail d’amore, condotto da Amanda Lear. Seymandi oggi vive fra Milano e il lago di Garda, immerso nella lettura dei classici letterari: “ho un contratto esclusivo con la pigrizia – mi dice – sono un pensionato anche perché non mi va di lavorare a vuoto, bastano i flash-back, ho molte idee, ma se deciderò di fare qualcosa mi dovrò divertire”. Chissà se lo rivedremo ancora in video con il suo inseparabile Oscar? Per il momento accontentiamoci di rivedere Seymandi, ospite di qualche programma rievocativo, per rivedere la Superclassifica show accorre fare zapping nelle ore notturne: Seymandi viene intervistato da Gigi Marzullo; i videoclip dei cantanti, a cui Seymandi lanciava amichevolmente dischi addosso, compaiono in immagini di repertorio negli special dedicati a Loretta Goggi, Mia Martini, Raffaella Carrà, I Pooh, ecc su Rete4.
Dal dicembre 2005 Seymandi fa qualche comparsata su Telenova, a Mestieri Artigiani e a Vicini di casa, ha in parte rotto il “contratto in esclusiva con la pigrizia” per doveri d’amicizia con Massimo Emanuelli, con Ruggero Muttarini e con Cesare Cadeo. Nel 2006 riecco Seymandi su un network nazionale, All Music, nell’ambito del programma ONE SHOT EVOLUTION, con Dj Francesco . Nel marzo 2007 Seymandi è membro della giuria del Gran Premio Oscar Tv della Rai, nel luglio 2007 è nella giuria del Gran Galà dello Sport e della Tv di Alghero, con Mario Monicelli, Bigas Luna ed altre personalità. Anche nel 2008 altre apparizioni in tv e festival radiotelevisivi e della canzone.
Maurizio Seymandi, unitamente a Gigi Vesigna, Enzo De Mitri e Massimo Emanuelli, è fra i fondatori del portale http://www.storiaradiotv.it
Nel 2008 Seymandi conduce il Festival della Canzone Bolognese, è di nuovo giurato al Premio Regia Televisiva, e al Festival Internazionale di Alghero, partecipa a QUELLI CHE IL CALCIO, SCORIE, TUTTI PAZZI PER LA TELE condotto da Antonella Clerici, e torna in radio con Massimo Emanuelli in streaming per R COME RADIO, la storia della radio italiana.
Dal 2009 Maurizio Seymandi è presenza fissa del programma televisivo di Canale Italia OGGI HO IMPARATO UNA CANZONE condotto da Povia. Nel 2010 parte A Tambur battente programma in onda su Teleromagna e altre emittenti locali, un ritorno alle origini, amichevoli comparsate a Lo giuro sulla tv programma televisivo condotto da Daniele Perini su Teleromagna e altre emittenti locali e in radio, L’ANGOLO DELLA SCUOLA programma in onda su Radio Ritmo Varese, Radio Free Teggiano, Radio Mare Imperiale, Radio Mare Italia Network ed altre emittenti collegate. Negli ultimi anni Seymandi partecipa in qualità di giurato ed ospite d’onore a diverse edizioni del Festival di Solarolo, paese natale di Laura Pausini, è membro dell’Accademia del Premio Regia Televisiva della Rai, del Premio Giustinano Arte e Cultura, e Presidente della giuria del meeting internazionale della radiofonia Dy sotto le stelle, manifestazione che ogni anno assegna i prestigiosi ed ambiti Oscar della Radio.
DICEMBRE 2012: DOPO TANTI ANNI TORNA SUPERCLASSICA SHOW?
In merito a quanto apparso ieri su TvBlog ieri, articolo E’ un sopruso che Mediaset rifaccia Superclassifica Show senza di me, Maurizio Seymandi conferma tutto, ma precisa di non avere mai dichiarato “senza di me. Possono fare qualsiasi programma di canzoni, di classifiche o altro, ma non posso utilizzare il titolo Superclassifica Show.
Seymandi che oggi fa Il nonno a tempo pieno, i lettore di giornali e libri: “sto leggendo Ripley sott’acqua di Patricia Higsmith)”, raccoglie olive e gioca a tennis, non ha mai lasciato il mondo della radio e della televisione. Fa sovente qualche incursioni nell’ambito di alcune trasmissioni televisive (A tambur battente, Mi gioco la tv ecc. in onda su Teleromagna e su un circuito di televisioni locali) e radiofoniche (L’angolo della scuola in onda su Radio Ritmo, Radio Free, Radio Mare Imperiale, Radio Mare Network ed altre emittenti collegate) è membro della giuria del Premio Regia Televisiva, del Solarolo Festival, del Premio Giustiniano per le Arti e la Cultura, e Presidente Giuria Dee Jay Sotto le Stelle, prestigiosa manifestazione della radiofonia che ogni anno assegna gli Oscar della Radio.
MAURIZIO SEYMANDI E LAURA EFRIKIAN AL PREMIO GIUSTINIANO
” Anch’io avrei un’idea, quella di scrivere un romanzo, la storia di due fidanzati il cui matrimonio viene ostacolato da un signorotto, romanzo ambientato nel 1600, ecc. ecc. ma non posso intitolarlo I promessi sposi, ci ha già pensato Alessandro Manzoni…”
Parlare con Maurizio e ricordare i vecchi tempi, i mitici anni ’80 è un bel ritorno al passato, ma anche al futuro: “la questione del possibile scippo di Superclassifica show mi ha fatto da sprone per ripartire con la mia Superclassifica show, dato l’elevato di cantanti, personaggi del mondo della radio e della televisione che si sono mostrati miei tifosi non so se per nostalgia o rabbia…”
Il ritorno di Maurizio Seymandi (da Millecanali, 15 dicembre 2012)
http://www.millecanali.it/torna-maurizio-seymandi/0,1254,57_ART_210666,00.html
Maurizio Seymandi ospite di Massimo Emanuelli a Radio Free (22 dicembre 2012)
http://www.radiofree.it/page_96.html
Torna Superclassifica con il deejay senza volto (Andrea Laffranchi, Corriere della sera, 11/1/2012)
Il rito rassicurante degli anni ’80 di Ranieri Polese (Corriere della Sera, 11/1/2013)
Il 13 gennaio 2013 Maurizio è tornato con Superclassifica 2, come preannunciato è stato un bellissimo amarcord, Dopo 17 anni alle ore 12,00 (stessa ora originale) Maurizio dà il saluto iniziale a Superclassifica 2 e ci propone alcuni ricordi. Niente Telegattone, niente ospiti ed interviste, solo il conto alla rovescia: “per questo ho consigliato di non usare la parola show nel titolo”, è stato un ideale passaggio di testimone. Maurizio ringrazia tutti i fan che lo hanno contattato tramite questo sito, nei vari gruppi facebook, tramite la rete, i personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo che lo hanno rivisto con piacere. Pochi giorni dopo su Premium Play vengono mandate in onda le ultime tre edizioni della Superclassifica Show versione Seymandi.
“Al momento continuo a a fare il membro della giuria del Premio Regia Televisiva (se l’amico Gigi Vesigna mi vorrà ancora fra i giurati), poi sono nella giuria del Solarolo Festival (il paese natale di Laura Pausini un concorso canoro per giovani che ha visto la partecipazione, fra gli altri, di Enrico Ruggeri, Andrea Mingardi e Raoul Casadei), sono inoltre stato coinvolto nel Premio Giustiniano per le Arti e la Cultura (il riconoscimento che la città di Ravenna tributa ogni anno ai più significativi protagonisti del cinema, della musica e dello spettacolo italiani, scelti fra tutti per aver lasciato con la loro carriera un segno duraturo e consistente nella vita culturale del nostro Paese). Infine, come ben sapete, qualcuno mi ha anche nominato Presidente della giuria di Dj Sotto le Stelle, e dovrò prestare attenzione ai network, alle radio locali, alle webradio, agli speaker, ci sono diversi premi, e Oscar e benemerenze, devo ascoltare i programmi, coordinare la giuria, selezionare i programmi e le voci, coordinarmi col patron e con il direttore artistico e, come sai, non è facile. Il 2013 sarà l’anno della radio e di Sapri, città della radio. Ringrazio comunque i miei fan, che invito a venire a Sapri, se vi saranno ulteriori sviluppi per mie eventuali partecipazioni a Superclassifica 2, vi terrò informati”.
Il 13, 14 e 15 febbraio 2013 Maurizio Seymandi presenterà per diversi canali satellitari e per alcune tv locali, Retrofestival, talk show sul Festival di Sanremo, commenti al festival della canzone italiana, in onda dalle 23 a mezzanotte in diretta dal Red Carpet dell’Ariston, ed effettuerà anche dirette dal Palafiori. Maurizio intervisterà i personaggi di contorno al festival, gli addetti ai lavori, e, naturalmente, i dj delle radio inviati a Sanremo: “i testimonial saranno i dj che commenteranno con me il Festival, siccome dj significa “fantino del disco” domanderò loro: quale è il pezzo che cavalcherete in radio?”. Cercherò gli speaker di Radio Italia solo Musica Italiana, Rds, Rtl 102,5, Radio Capital ecc. ma anche di tutte le radio locali che hanno chiesto di iscriversi a Dj Sotto le Stelle,manifestazione che, sette mesi dalla finalissima, sta già riscuotendo un grandissimo successo con decine di richieste di iscrizione ogni giorno. Sarà un preludio alle semifinali che ci poteranno alla finalissima di Sapri. Attenti dj perchè come ha scritto Luigi Mercantini: “eran trecento, eran giovani e forti, e sono morti”, venite a Sapri e potrò dire:” eran trecento (ma in realtà è più alto il numero degli speaker e delle radio che hanno chiesto di partecipare) erano giovani e forti, eran tutti dj, ed è per questo che sono vivi e non sono morti”.
MAURIZIO SEYMANDI, GIANFRANCO GUARNIERI, TONINO LUPPINO E MASSIMO EMANUELLI MILANO AULA MAGNA LICEO MANZONI: PREMIAZIONE DEGLI SPEAKER / MAURIZIO SEYMANDI E MASSIMO EMANUELLI CON TONY SANTAGATA ALLA CHITARRA / MAURIZIO SEYMANDI PRESENTA LA FINALE.
Negli ultimi anni Seymandi continua a lavorare su tv locali, è ospite fisso del programma A tambur battente e presiede il Festival delle Vocine Nuove di Castrocaro.
RIPRODUZIONE RISERVATA.
È vietata la riproduzione, anche parziale, e/o la diffusione dei testi e dei contenuti sonori e video di questo blog senza l’autorizzazione degli autori. Il blog è protetto dal diritto d’autore, chi ha cercato di non ottemperare a tali regole è già stato condannato con disposizione del Tribunale di Milano, con provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. R.G. 77235/05.. Vi occorre qualcosa? Scrivete, specificando il vostro indirizzo e il motivo della richiesta. Mail: storiaradiotv@tiscali.it
Per visionare le interviste iscrivetevi al canale youtube di Massimo Emanuelli