L’ANGOLO DELLA SCUOLA

 

ANGOLO 1L’ANGOLO DELLA SCUOLA è un programma radiofonico nato negli anni ’90 che segna il rientro di Massimo Emanuelli in radio, dopo 10 anni di assenza. Ma prima di esaminare la storia di questa trasmissione analizziamo la preistoria.  Correva l’anno 1977 e lo studente Massimo Emanuelli conduce per un paio di mesi su Radio Ambrosiana il programma III A, sorta di chiacchierata dell’allora studente (oggi professore) con i suoi compagni di scuola, il tutto alternato con musica. Massimo va in onda alle 19 dopo avere fatto i compiti e perchè a quell’ora ben pochi ascoltavano la radio, di fatto un momento morto poichè le famiglie cenano, bisogna riempire il palinsesto e pertanto il responsabile dell’emittente, titolare del Ristorante Su Nuraghe, a sua volta impegnato con la sua attività principale, lascia la fascia oraria a Massimo e ai suoi compagni.  L’accordo però è quello di fare i bravi ragazzi e di interrompere la trasmissione alle 20, per lasciare spazio alla musica, fino alle 20,30 poichè a quell’ora andrà in onda un altro programma condotto da un cabarettista del Derby Club, Gianfranco Funari, titolo FAMO PARLA AGGENTE.  Se Massimo che è un ragazzino fa parlare i suoi compagni di scuola, Gianfranco Funari. che è un uomo e ha al suo attivo una lunga serie di lavori disparati, il Derby Club e qualche comparsata in tv, fa parlare la gente, mettendo tre radioascoltatori presenti in studio contro altri tre che intervengono al telefono, questi si scontrano su temi quali, interisti-milanisti, scapoli-ammogliati, automobisti-vigili, padri e figli. Funari non assume i panni del conduttore asettico e moderato, ma istiga, è già il futuro Funari che poi conosceremo su Telemontecarlo, poi in Rai e sulle reti Fininvest.  Il giovane Massimo Emanuelli  viene redarguito da Funari ed invitato a studiare, non stare in radio, con un sonoro ceffone, Emanuelli poi viene invitato dallo stesso Funari con il padre ad una puntata (padri contro figli, ospite anche il padre di Gianfranco), Emanuelli  assiste anche ad altre due puntate (poi Funari interromperà l’esperimento, di li a poco approderà in televisione) che resteranno indelebili nel giovane studente. ANGOLO 3 Il fantasma di Gianfranco riapparirà allorquando, molti anni dopo, Emanuelli denuncerà le disfunzioni della scuola italiana, in maniera garbata ma con toni funariani allorquando interverranno politici incompetenti in materia di scuola.   Questa la preistoria. 

ANGOLO 5.pngL’ANGOLO DELLA SCUOLA nasce nel 1993 sulle frequenze di Radio Milano Palmanova, emittente diretta da Matteo Fernando Gildone (oggi Presidente della Tazzinetta Benefica, la più antica Associazione di Milano, che ogni anno organizza un concorso letterario per i giovani delle scuole superiori lombarde con i Patrocini dei Provveditorati agli Studi, delle Provincie della Lombardia, del Comune di Milano, della Regione Lombardia e della Presidenza della Repubblica. Matteo Fernando Gildone  chiede ad Emanuelli, nel frattempo diventato insegnante e giornalista della carta stampata, di portare in radio gli studenti, di ringiovanire l’emittente, e di mettere in contatto giovani ed anziani (di fatto quello che ancora oggi Emanuelli come insegnante e come speaker radiofonico, Gildone, come Presidente della Tazzinetta Benefica, la più antica Associazione di  volontariato di Milano) fanno ogni anno con il concorso letterario. Massimo Emanuelli crea L’ANGOLO DELLA SCUOLA, programma nel corso del quale studenti, insegnanti, genitori, dirigenti scolastici, si confrontano in studio con attori, registi, cantanti, personalità dello sport, della politica, dell’imprenditoria e dello spettacolo. I “vip” ricordano i tempi della scuola, di quando erano studenti e si confrontano con gli attuali studenti ed insegnanti. Ogni puntata ha un tema specifico o è dedicata ad un indirizzo scolastico (scuole medie inferiori, licei, istituti professionali, istituti tecnici e commerciali, facoltà universitarie ecc.). I vip ricordano i tempi della scuola (quando erano studenti) e si confrontano con gli attuali studenti ed insegnanti. Nell’ambito della trasmissione si parla di scuola ma si discute anche del tempo libero degli studenti, che raccontano la propria scuola e parlando dei propri hobbies, delle proprie aspirazioni e dei propri amici.  Dal 1995 al 1998, anno di chiusura dell’emittente, L’ANGOLO DELLA SCUOLA va in onda su Radio Milano Palmanova. Ospiti non solo vip (fra i quali ricordiamo Paolo Villaggio, Fabrizio De Andrè, l’allora sindaco di Milano Paolo Pillitteri), studenti, insegnanti, genitori, ma anche alcuni ospiti sconosciuti che poi diventeranno famosi. Nel 1993 a Milano si afferma la Lega Nord di Umberto Bossi e Marco Formentini, all’assessore Philippe Daverio, Emanuelli preferisce un ragazzo, allora studente di storia, militante della Lega, neoletto in consiglio comunale, Matteo Salvini, è uno dei primi passaggi radiofonici, secondo alcuni il primo in assoluto di Matteo Salvini. Emanuelli ironizza sull’idealismo del giovane e conclude la puntata dicendo: “o la Lega ti cambierà oppure sarai tu a cambiare la Lega, ne riparliamo fra una ventina d’anni, se vorrai ancora tornare in trasmissione, nel frattempo magari avrai preso il posto di Bossi…”  Quando, molti anni dopo, Salvini prenderà veramente il posto di Bossi tornerà ad essere intervistato da Emanuelli. Ci sarà un’esilarante gag fra l’anarchico Emanuelli  e Salvini. 

Dal 1998 al 2002 L’angolo della scuola va in onda su Circuito Marconi (network della Curia di Milano),  Radio Village (radio ufficiale dello stadio Meazza – San Siro di Milano),  Radio  Planet  (emittente interregionale ascoltata in Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta).

Dall’anno scolastico 2002/2003 il programma torna a livello locale (Milano e provincia), la trasmissione si interrompe solo nella stagione 2004/2005 a causa degli impegni didattici, giornalistici e televisivi di Emanuelli (programma televisivo Mestieri Artigiani in onda  su Telenova e Telereporter a cura dell’Unione Artigiani della Provincia di Milano).  Massimo Emanuelli si ritrova, casualmente, da autore televisivo si ritrova, suo malgrado, dati gli impegni teatrali degli attori Piero Mazzarella, e Roberto Marelli, da autore a conduttore tv del programma MESTIERI ARTIGIANI in onda su Telenova e Telereporter. Ma già l’anno successivo Emanuelli dichiara conclusa l’esperienza televisiva: “ofelè fa el to mestèe” (in milanese, ogni pasticciere faccia il suo mestiere, ognuno faccia il proprio lavoro), la tv non è fatta per me, preferisco la radio (e, facendo il verso al suo vecchio maestro Funari: “la tv è come la cacca, bisogna farla, non guardarla, ora che l’ho fatta non la guardo più e torno alla radio, il primo amore”, riparte L’ANGOLO DELLA SCUOLA. Nel frattempo ha però chiuso anche l’ultima emittente locale milanese ed Emanuelli con caparbia decide di portare avanti il programma nell’hinterland milanese in alcune radio provinciali. Nel 2008 L’ANGOLO DELLA SCUOLA approda in provincia di Varese, sulle  frequenze di Radio Ritmo, nel frattempo in Italia nascono le prime webradio, Emanuelli che è capace di intervistare personalità che mai si farebbero intervistare da piccole emittenti, ma che non sa accendere un microfono è titubante, per questo pensa di rifiutare l’offerta che gli è pervenuta da una webradio. 

 Il 24 e 25 luglio 2010 Massimo Emanuelli viene premiato con l’Oscar della Radio (ambito riconoscimento assegnato in passato a Ronnie Jones, Renzo Arbore, Fiorello) nell’ambito del meeting internazionale della radiofonia Dee Jay Sotto le Stelle che si svolge ogni estate a Villammare di Salerno, a due passi da Sapri, cittadina che richiama subito alle imprese di Carlo Pisacane. “Abbiamo deciso di assegnare l’Oscar ad Emanuelli – dichiara Tonino Luppino, il promotore della manifestazione – non solo per ‘L’angolo della scuola’ e per la sua attività di pioniere quando era un ragazzino, ma anche per il lavoro che quotidianamente svolge tramite http://www.storiaradiotv.it e tramite Millecanali di conservazione della memoria storica delle Radio e delle Tv locali del passato.“  “Se l’Oscar mi fosse stato conferito per la conduzione radiofonica – dichiara Emanuelli – avrei rifiutato visto che ci sono centinaia di migliaia di speaker più degni e noti, accetto però di buon cuore l’Oscar come storico della radio e come conduttore di un programma radiofonico della scuola, dicono che in fatto di storia delle radio locali e di programmi radio sulla scuola sia il massimo esperto che c’è in Italia, credo di per il fatto di essere l”unico a conoscere tutte le radio locali e a fare un programma radio sulla scuola.”  Nell’ambito della VI Edizione del Meeting Internazionale della radiofonia durante il quale viene assegnato l’Oscar ad Emanuelli, l’ambito riconoscimento va anche a Marco Baldini, Pippo Pelo di Radio Kiss Kiss, Paolo Lunghi (pioniere dell’etere toscano con Radio Empoli Internationaloggi giornalista professionista e membro della Presidenza Nazionale di Confesercenti) e Antonio Mancinelli (giornalista di Radio Vaticana) e Marco Minnelli (direttore di Radio Kiss Kiss). 

http://www.millecanali.it/un-premio-e-una-trasmissione-radiofonica-per-emanuelli/0,1254,57_ART_6935,00.html

 

ANGOLO 9

Dopo l’estate 2010 Emanuelli vince le iniziali titubanze ed approda in rete. nascono diverse webradio delle quali  Emanuelli ha curato, unitamente al collega Ruggero Righini il primo censimento, ora grazie alla rete si può essere ascoltati ovunque. Dopo un full immersion informatica e digitale Emanuelli riesce a curare direttamente la regia della trasmissione quando i fonici sono assenti. Si va in onda anche via web. 

L’ANGOLO DELLA SCUOLA da programma milanese e lombardo diventa nazionale ed internazionale. Arrivano anche contatti dalla Cina, L’ANGOLO DELLA SCUOLA va in onda su 5 webradio e su 2 radio in fm, il format, sostanzialmente, è sempre quello, stessa la sigla San Martino di Fiorello.  

ANGOLO 6

Quello sul web è un nuovo esordio nico perone celentanoper Emanuelli che, terminata la sigla iniziale, emozionato e commosso riprende ricordando Enzo Tortora, Giorgio Gaber e Gianfranco Funari:  “Enzo Tortora venne ingiustamente incriminato, fu protagonista di una triste vicenda giudiziaria, completamente scagionato riprese Portobello dicendo: “dunque dove eravamo rimasti…”, io non sono stato per fortuna vittima di un’ingiustizia giudiziaria, semmai didattica, ma di una disavventura televisiva (aveva ragione il povero Funari a dirmi “non fare televisione”, aveva ragione Giorgio Gaber che non appariva più in televisione), e radiofonica, però vi dico: dunque dove eravamo rimasti… Eravamo rimasti agli esami di maturità…  E così riparte L’ANGOLO DELLA SCUOLA, prima puntata dedicata all’Istituto Cesare Correnti di Milano, con lo studente Nicolò Perone, si parla dell’ex studente Adriano Celentano, interviene anche Gino Santercole, nipote di Adriano, autore di Una carezza in un pugno, e di altri successi dello zio che ricorda le scuole serali di Adriano proprio al Cesare Correnti.

L’ANGOLO DELLA SCUOLA è stato seguito, nel corso di tutti gli ANGOLO 15anni di messa in onda, da studenti, prof. e genitori di oltre 700 scuole lombarde e, con l’avvento del web, grazie alla rete ora si può ascoltare in tutto il mondo, di oltre 2000 scuole di ogni ordine e grado d’Italia. Molto sentiti i momenti durante i quali, in radio, crolla il muro fra insegnanti e allievi, entrambi si trovano coinvolti ad intervistare il personaggio famoso sui suoi ricordi scolastici. Studenti, prof., genitori fanno richieste musicali e chiedono settimanalmente l’intervento di un loro beniamino (scrittore, personaggio televisivo, personaggio radiofonico, giornalista, sportivo ecc.). Fra i nomi di maggior spicco ANGOLO 16intervenuti in tanti anni di trasmissione ricordiamo: Fiorello, Marco Baldini , Gianfranco Funari, Renzo Arbore, Red Ronnie, Paolo Villaggio, Fabio Concato, Vittorio Sgarbi, Febo Conti, Liliana Feldmann, Enrico Beruschi, Fabio Fazio, Mario Luzzatto Fegitz, Kim Rossi Stuart, Giorgio Faletti, Ligabue, Renzo Villa (fondatore di  Antenna 3 Lombardia), Cino Tortorella (il mago Zurlì), Febo Conti, sergio zavoli massimo emanuelliAntonio Tabucchi, Tonino Guerra, Sergio Zavoli, Ottavia Piccolo, Fabrizio De Andrè, Sandro Mazzola, Paolo Maldini, Dario Fo, Franca Rame,  Stefano Zecchi, Renato Pozzetto, Enrico Ruggeri, Massimo Boldi, Laura Pausini, Diego Abatantuono, Lucio Dalla, Tonino Luppino (il giornalista che nel lontano 1979 intervistò per l’emittente locale Radio Sapri, anticipando Bruno Vespa, Carol Wojtla), Alberto Camerini, prof.Giuliana Nuvoli, Enzo De Mitri, Walter Veltroni, Silvio Berlusconi, Gigi Vesigna, Maurizio Seymandi, Mario Furlan (giornalista, docente e Presidente dei City Angels), Matteo Funari, Luca Martera (collaboratore di Giovanni Minoli), Prof.Emiliano Longo, Loretta Goggi, Gianfranco Guarnieri, Umberto Brindani (direttore di Oggi), Mario Tessuto, Elda Lanza, Mariano SabatiniLorella Cuccarini, on.Pierfelice Zazzera, Loris Marchi, Massimo Boldi,  Davide Mengacci, Massimo De Luca, Pippo Giordano (ispettore della Dia, collaboratore di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino), Nicola di Bari, Raoul Casadei, Franco Battiato, Andrea Ansevini (POETA RAPPER), Toni Santagata, Alfio Cantarella, Giovanni CaccamoOrnella Vanoni, Francesca Fabbri ANGOLO 21Fellini (nipote di Federico Fellini), Ryan Paris (cantante), prof.Livio Sossi (docente letteratura per l’infanzia Università di Udine e della Slovenia), Vittorio Lodolo Doria (medico, massimo esperto di bornout dei docenti in Italia), Paolo Pirovano (segretario nazionale Ordine dei Giornalisti), Don Luigi Ciotti, prof.Giuseppe Polistena, Stefano Benni, il docente e giornalista di Metro Tony Saccucci, ministri dell’Istruzione, politici, sportivi, imprenditori ecc.

ANGOLO 22ANGOLO 13

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGIT

don ciotti emanuelli

Oltre allo spazio rievocativo dei vip all’interno de L’angolo della scuola sono stati affrontati diversi temi: l’integrazione dei degli allievi diversamente abili, i Dsa, scuola elementare, scuole medie inferiori, scuola media superiore, facoltà universitarie, servizio di lezioni private radiofonico, aiuto compiti in diretta; il programma inizia ad ottobre e termina a giugno con il prof. Massimo Emanuelli che fa previsioni sui titoli dei temi degli esami di maturità e, di solito, indovina. Massimo Emanuelli che tranquillizza tutti, dicendo che per un esame di maturità non è mai morto nessuno, e che, come scriveva Eduardo De Filippo, nella vita gli “gli esami non finiscono mai”.  Spazio anche ogni settimana per un libro e incontro telefonico con l’autore, oltre al film della settimana, lo studente della settimana, il genitore e il prof. della settimana.

Fra gli sponsor ufficiali del programma ricordiamo, nel corso degli anni, l’Istituto Gianlorenzo Bernini di Milano, il Liceo Cartestio-Oppenheimer e il Cepu, sponsor nazionale per diverse stagioni nel corso delle quali, tramite diverse emittenti regionali e provinciali, il programma è andato in onda in tutta Italia.

Con l’avvento della rete sono aumentati i contatti (oltre 20.000), il programma ha un proprio gruppo facebook, ed è abbinato ad alcuni siti di studenti, scuole, personaggi dello spettacolo e al sito www.storiaradiotv.it portale delle radio e tv locali italiane. Ulteriori promozioni saranno fatte tramite twitter, facebook (profilo L’ANGOLO DELLA SCUOLA, profilo del conduttore, degli studenti, dei prof., dei genitori e dei vip ospiti, delle emittenti radiofoniche e dei loro conduttori.

Dall’ottobre 2012 il programma riprende su Radio Ritmo Varese, Radio Free Teggiano, Radio Mare Imperiale e su un circuito di radio locali in fm e webradio, ormai con la rete ci possono ascoltare ovunque,  La prima gradita sorpresa?  Nicolò Perone, primo ospite due anni fa, ci ha scritto: “grazie alla radio dove oggi trasmetto, grazie ai consigli del prof.Emanuelli sono riuscito a conoscere Adriano Celentano  e cercherò di intervistarlo a Verona, poi interverrò a L’ANGOLO DELLA SCUOLA sia per dovere di riconoscenza nei confronti del prof.Emanuelli sia per ritrovare gli ascoltatori e le ascoltatrici.” Riuscirà l’allievo a superare il prof. che quando era giovane studente e speaker riuscì ad intervistare per un radio locale Giorgio Gaber?

LA PAGINA FACEBOOK DELL’ANGOLO DELLA SCUOLA

http://www.facebook.com/pages/Langolo-della-scuola-programma-radiofonico-condotto-da-Massimo-Emanuelli/120487947998412?ref=hl

La sigla iniziale e finale della trasmissione è la stessa da quell’ormai lontano 1995, San Martino di Fiorello, testo della nota (anzi tornata nota grazie a Fiorello gradito ospite) poesia di Giosuè Carducci.

http://www.youtube.com/watch?v=G1ws7XOhToo

L’ANGOLO DELLA SCUOLA continua e si trasforma, fermo restando che tutti gli ospiti (famosi e non) partono dai ricordi dei tempi della scuola, in un programma contenitore nel quale le persone si sfogano col conduttore denunciando non solo iniquità scolastiche ma anche in altri settori. Molti cantanti presentano in anteprima i loro brani, parlando sempre di scuola, in radio Emanuelli non fa il professore ma l’anchor man, chiacchiera in modo ilare con i big della musica, assume invece i panni del prof. bocciando tutti i cantanti emergenti in forte polemica con i diseducativi, talent show: la vita non è un talent show, in Italia abbiamo più cantanti che ascoltatori di canzoni, gli emergenti si credono star e non hanno l’umiltà dei grandi, non sanno parlare di scuola e non sanno nemmeno parlare a livello generale. Unica eccezione Emanuelli la fa per un giovane che si rivolge a lui in maniera educata, formale, umile, il professore ascolta i brani di questo giovane che invita poi a colloquiare su skype. Giovanni racconta la sua storia di vita umana, scolastica e canora, la bocciatura ad un talent, il saperi rialzare, continuare a suonare ma anche a studiare e lavorare. Due interviste con il professore, il giovane pare avere per lui una sorta di timore reverenziale, Emanuelli ne loda le doti umane e canore e poi, profetizza per lui un radioso futuro canoro: tre anni dopo Giovanni Caccamo vincerà il Festival di Sanremo e ringrazierà pubblicamente Massimo Emanuelli.

Nel 2012 L’angolo della scuola viene citato sul blog di Beppe Grillo. Sta per affermarsi il Movimento 5 Stelle, Emanuelli ritrova casualmente tramite facebook Gianfranco Guarnieri, pioniere delle radio libere toscane, oggi televenditore su tv liguri e toscane, che nel 1980 aveva vinto il Festival degli imitatori di Radio Montecarlo proprio imitando Beppe Grillo (Awana Ghana, Ettore Andenna ed altri speaker dell’emittente monegasca non capivano mai se in onda fosse il vero Grillo, allora a Rmc, o Guarnieri che lo imitava).  Emanuelli chiede a Guarnieri: “te la sentiresti di imitare nuovamente Beppe Grillo?”, l’imitatore toscano risponde affermativamente. E così Guarnieri imitando Grillo, fa battute nell’ambito della trasmissione, mettendo ilarità all’interno di un programma impegnato. 

All’inizio del 2013 emittente capofila diventa  Radio Free, che è anche l’emittente del meeting nazionale della radiofonia DEEJAY SOTTO LE STELLE la prestigiosa manifestazione che assegna ogni anno gli ambiti Oscar della Radio, della quale Emanuelli è stato nominato direttore artistico. Il programma va in onda ogni lunedì alle 18 su Radio Free, e viene successivamente replica da Radio Mare Imperiale, Radio Mare Italia Network, Webradio Station, Radio Cisterna Latina, Radio Studio 7 Macerata e Radio Voghera Servizio Pubblico ed altre.

radio l'angolo della scuolaFra gli ospiti della stagione radiofonica 2013/2014 ricordiamo il professor Nicola Morra (allora capogruppo al Senato del M5 Stelle, i pentastellati hanno da due giorni interrotto il silenzio stampa, Morra concede un’intervista ad Enrico Mentana ed il giorno dopo ad Emanuelli), Fabio Conti (figli del compianto Febo Conti, altro maestro di vita e di libertà di Emanuelli, altro epurato dalla Rai), il documentarista Rai Pino Frisoli, i cantanti Ryan Paris, Lighea, Alfio Cantarella, Gino Paoli, il giovane Marco Valli (poi eletto eurodeputato), la prof.ssa Marika Cassimatis, il ritrattista Albert Edwin Flury, Francesca Fabbri Fellini (giornalista e nipote di Federico Fellini, anch’essa esiliata dalla Rai).

manzi adr webradio angoloA partire dalla stagione 2014/2015, la prof.ssa Marika Cassimatis, che coordina la redazione del programma, co-conduce con il presentatore storico Massimo Emanuelli; Alberto Ferrari si occupa della promozione della trasmissione e delle pagine internet ad essa dedicate; Giuliano Di Benedetto, Vinci Cutolo, Mauro Milani (e a volte lo stesso Emanuelli) si alternano in regia. Fra gli ospiti della diciannovesima edizione ci sono: il filosofo Massimo Cacciari, Elio Veltri, il preside del Liceo Manzoni di Milano Giuseppe Polistena, il funzionario provinciale (ed attivista pentastellato) Livio Lo Verso, il cabarettista Walter Di Gemma, l’eurodeputato Tiziana Beghin, il giornalista Mediaset Roberto Poletti, il direttore de IL VERNACOLIERE di LivornoMario Cardinali, il sindaco di Parma Federico Pizzarotti, i cantanti Rita Pavone, Goran Kuzminac, Gianni Togni, la giornalista de IL FATTO QUOTIDIANO (e docente) Marina Boscaino, il sindaco di Livorno Filippo Nogarin. Con la partecipazione fissa di Gianfranco Guarnieri luke wave radio(con le sue ormai proverbiali imitazioni), Pardo Fornaciari (insegnante in pensione e chansonnier che racconterà aneddoti sui suoi 40 anni di insegnamento e proporrà nuove canzoni satiriche), il giovane Simone Cimino De Martino (uno dei più bravi speaker italiani, nel ruolo del “bimbo minchia” Cimo la peste).  Fra le nuove emittenti che replicano il programma ci sono Radio Night Italy, Luke Wave Radio, Radio Hemingway, Free Radio Station ed altre.

Emanuelli e Guarnieri diventano delle icone dei supporter grillini, ma qualcosa si rompe nel 2014, la prof. ligure Marika Cassimatis, co conduttrice della trasmissione è la più votata alle elezioni europee a Milano e provincia, questo dà fastidio a qualcuno. Ma più probabilmente non viene digerita la satira di Guarnieri. In occasione di una puntata con ospite Gino Paoli, ad una precisa domanda di Emanuelli sull’ormai lontana e breve parentesi politica con il Pci (come indipendente) del cantautore genovese, irrompe Guarnieri imitando Grillo.  Al “vinciamo noi” del comico genovese, Guarnieri irrompe dicendo “vinciamo noi, vinciamo un c…o, vince il Pd, o grulli”, era una previsione, non un augurio, una battuta. Ciò però scatena l’ira di alcuni supporter grillini i quali vedevano Emanuelli e Guarnieri come icone fino a quando facevano satira su destra e sinistra, ma non reggono la satira sul Movimento. 

Con la stagione 2015/2016 si festeggiano i 25 anni di trasmissione, vengono mandati in onda (in una sorta di COME ERAVAMO) spezzoni di vecchie interviste, esilarante quella con un giovane e allora sconosciuto Matteo Salvini (allora solo un anonimo consigliere comunale milanese), Emanuelli gli diceva: “torna fra vent’anni quando prenderai il posto di Bossi” (ad onor del vero Salvini è poi tornato ospite della trasmissione). Nel corso della stagione intervengono fra gli altri Rodolfo Masto (Presidente Istituto dei Ciechi di Milano), Edoardo Bennato, Massimo Ranieri, Don Luigi Ciotti, Giambattista Anastasio (giornalista de IL GIORNO), Ezio Merini (fratello di Alda Merini), Ettore Andenna, Giancarlo Governi, Stefano Benni, Massimo Fini, il regista Vito Molinari, Lorenzo Viganò (giornalista del Corriere della Sera e Presidente della Fondazione Dino Buzzati), Ezio Luzzi, il tenore Andrea Semeraro, Fulvio Floridia (giornalista sportivo), Guido Monti, Mario Ponticello (presidente Associazione Paraplegici Lombardia); oltre a genitori, studenti e docenti), Nel 2015 l’estromissione di Livio Loverso e di Federico Pizzarotti  sulle quali Emanuelli manifesta la sua contrarietà, creano ulteriori attriti con i pentastellati. In merito alla sua esclusione dalle comunarie milanesi Emanuelli precisa: “non avevo certo chiesto io di candidarmi, tutti sono utili nessuno è indispensabile”. L’esclusione di Emanuelli per “vizi di forma, per mancanza di curriculum e per ‘essere colluso col sistema politico” strappa un sorriso a Beppe Sala e a Matteo Salvini. 

Con la stagione 2016/2017 L’ANGOLO DELLA SCUOLA riparte (come da tradizione) a settembre con l’inizio dell’anno scolastico, il lunedì alle 17,30 da Radio Free. La prof.ssa Marika Cassimatis lascia la co conduzione per candidarsi sindaco di Genova. Marika vince le primarie poi viene giubilata da Beppe Grillo, con un “fidatevi di me” degno di una Repubblica delle banane, la docente genovese prosegue le sue battaglie con una propria lista civica. Massimo Emanuelli torna a condurre da solo L’angolo della scuola. Fra gli ospiti della stagione ricordiamo Gianni Nazzaro, l’attore Enzo Giraldo, Ludovico Peregrini (il mitico signor no del Rischiatutto), il cantautore Mimmo Cavallo, la consigliera del Comune di Milano Elisabetta Strada, il sindaco di Milano Beppe Sala, lo scrittore Roberto Anzaldi, l’economista Giovanni Carlini e tanti altri. 

Con la stagione 2017/2018 torna a co condurre la prof.ssa Marika Cassimatis, fra i primi ospiti il sindaco di Parma lo scrittore e giornalista Marcello Veneziani, l’attore Stefano Simondo (interprete di uno spettacolo teatrale in memoria di Sandro Pertini), il docente e giornalista de La Prealpina di Varese, Riccardo Prando (autore del libro Contro la scuola), il dirigente scolastico Maurizio Parodi, Emanuelli ha inoltre ricordato (riproponendo spezzoni  di puntate andate in onda molti anni fa) due grandi personaggi dello spettacolo già ospiti della trasmissione, recentemente scomparsi: Paolo Villaggio e Nanni Svampa. Sono stati contattati per le prossime puntate l’attore Michele Placido, Matteo Salvini (che tornerà in trasmissione), il cantante Francesco Gabbani, Enrico Mentana, il direttore di Sette e vice direttore del Corriere della Sera Beppe Severgnini, Attilio Fontana (Presidente della Regione Lombardia), nonchè insegnanti, studenti, genitori, dirigenti scolastici. Sono aumentate le emittenti che mandano in onda in replica la trasmissione, dopo essere approdati da qualche anno su Radio Italia Musica Italiana Stoccarda (l’emittente della comunità italiana in Germania) da questa stagione L’angolo della scuola sarà replicata anche da Radio Blu Australia, l’emittente della comunità italiana in Australia. 

Fra gli ospiti della stagione 2018/2019 ricordiamo: Eleonora Melidoni (rappresentante dei docenti delle Gae), il prof. Bruno Stefano Galli (Assessore alla Cultura della Regione Lombardia), Ettore D’Aleo (rappresentante dei diplomati magistrali), Giovanni Del Bene (responsabile del progetto Scuole Aperte del Comune di Milano), l’educatore Emilio Misani, Claudio Cecchetto e Marco Bruciati (rispettivamente candidati sindaci civici per i comuni di Misano Adriatico e Livorno), l’ex maestro ora promoter nel mondo dello spettacolo Mauro Caldera, il medico e scrittrice Elena Cerutti, Andrea Confalonieri (responsabile di un progetto per l’Istituto Carlo Porta di Monza), Stefano Parisi (consigliere della Regione Lazio, ex candidato sindaco di Milano), il giornalista Pino Beccaria, Giovanni Cafaro (Presidente Movimenti Disabili Italiani articolo 14), Giancarlo Morandi (segretario nazionale Pli), il giornalista sportivo Bruno Pizzul, i consiglieri del Comune di Milano Gabriele Abbiati, Enrico Marcora, Elisabetta Strada, il presentatore e autore di programmi per la tv dei ragazzi Tony Martucci, il regista Dario Argento, il ritorno del giornalista Roberto Poletti (da poco approdato in Rai). 

Le radio che ufficialmente (altre lo fanno abusivamente…) mandano in onda L’angolo della scuola oggi sono: 

Radio Free (Campania) il lunedì alle 17,30

Radio Vajont (Veneto e Friuli) martedì alle 8,30

Radio Emilia Romagna 1 mercoledì ore 8,30

Lucky Wave Radio (Piemonte e Valle d’Aosta) mercoledì alle 18,30 

Radio Blu Australia mercoledì ore 11 (ore 20,30 australiane)

Radio Italia Stoccarda giovedì ore 18 

Stazione Universo (Firenze) giovedì alle ore 21

Radio Escandalo Musical (la radio della comunità latino americana di Milano) venerdì ore 09,00 

Lucky Wave Radio sabato ore 12,00 

Radio Hemingway Abbiategrasso sabato ore 22

Tramite internet ci potete comunque ascoltare da ogni parte del mondo. Arriviamo ai nostri giorni con alcune novità ed esilaranti gag, ma sempre con la scuola, la cultura e l’istruzione al primo posto dalla lectura Dantis della prof.ssa Giuliana Nuvoli (docente di letteratura italiana all’Università Statale di Milano) presentata in radio in anteprima e portata sulle scene italiane e addirittura ad Edinburgo, ad una rocambolesca interista a Matteo Salvini (l’assassino torna sempre sul luogo delitto) al quale Emanuelli strappa un impegno sulle radio e tv locali, domande sulla scuola, e riesce a fare capire un ipotetico accordo Lega/Movimento 5 Stelle. E, ancora, il sindaco di Milano Beppe Sala, il regista paternopeo Arnaldo Delehaje (allievo di Nanni Loy, fra i fondatori della prima tv locale partenopea) che ha presentato il film Salvate Napoli con il sindaco di Napoli Luigi De Magistris, Giorgio Gori ed Attilio Fontana ospiti della trasmissione Emanuelli preannuncia la vittoria di Attilio Fontana (non ci voleva una scienza…) fino alla puntata con Matteo Renzi, boom di ascolti e salta il server della radio… Un Renzi che spara a zero sugli ex renziani, riconoscendo ad Emanuelli e Cassimatis il ruolo di veri oppositori, mentre i 5 Stelle propongono quale ministro dell’Istruzione un preside ex renziano (ma il dirigente sostiene: “l’ho solo incontrato una volta per tre minuti…”) che (non sappiamo se ciò corrisponda al vero) è stato fra gli ispiratori della tanto odiata buona scuola. Alla fine si scopre che non era Matteo Renzi, ma il bravissimo Gianfranco Guarnieri che lo imitava. Con l’avvento del “governo del cambiamento” la satira e gli ospiti che segnalano le disfunzioni su scuola, disabili, mancata realizzazione di quota 41 per i lavoratori precoci, ecc aumentano.  Massimo Emanuelli come Marika Cassimatis finisce nel mirino degli attivisti pentastellati, unitamente all’imitatore Gianfranco Guarnieri e allo chansonnier Pardo Fornaciari, alcuni troll insultano pesantemente, altri elettori grillini paragonano quali esempi di faziosità Emanuelli ad Enrico Mentana e il duo Fornaciari/Guarnieri a Maurizio Crozza, “comico di regime”…. ma quale onore..

 

La stagione 2019/2020 parte con un vistoso aumento degli ascolti. Casualmente Massimo Emanuelli ritrova Paolo Bosisio, docente di storia del teatro all’Università Statale di Milano, regista e attore teatrale di fama internazionale, già collaboratore di Giorgio Strehler e di tanti artisti che hanno fatto la storia del teatro italiano, oggi star del reality show Il collegio. Gli ascolti aumentano ulteriormente: la puntata con Paolo Bosisio supera quelle con Matteo Salvini, Beppe Sala, Francesco Guccini, Roberto Poletti, Sergio Zavoli, Don Luigi Ciotti, Rita Pavone, Ivan Cattaneo, Massimo Boldi ecc Fra ascoltatori delle web radio, delle tv locali, promo, canale youtube di Emanuelli, siti e blog di Emanuelli e delle radio, viene superato nel giro di una settimana il milione di contatti (cifre da record per piccole emittenti). Gli studenti della “locomotiva Italia” si dividono nei commenti: fra coloro che sono lieti di scoprire le cose che ha fatto Paolo Bosisio oltre a Il collegio, e coloro che, increduli, pensavano invece che Paolo Bosisio fosse veramente il direttore del collegio e non un attore. ..

 

La stagione 2020/2021 si apre con ospiti le docenti Marika Cassimatis ed Eleonora Melidoni e con alcuni medici, si segnala la pericolosità della riapertura delle scuole in presenza se non ci si organizza con i mezzi di trasporto, con ingressi scaglionati, con alternanza di didattica in presenza e didattica in remoto. La ministra Azzolina pensa solo ai banchi a rotelle e ne fa una ragione personale, non contenta organizza un concorso facendo spostare tantissimi docenti da una regione all’altra e aumentando conseguentemente i contagi. Poco dopo il governatore campano Vincenzo De Luca prende la sofferta decisione di optare per la didattica a distanza garantendo il diritto alla salute dei cittadini che viene prima di ogni cosa (articolo 32 della Costituzione). Vincenzo De Luca diventa il protagonista della trasmissione dicendo cose serie e facendo ridere. Una mammina intervistata da un tg nazionale si lamenta perchè la sua bambina non può andare a scuola: è l’unica bambina al mondo che piange per la scuola sostiene il Presidente De Luca. La mammina si rende irreperibile o declina l’invito ad intervenire a L’angolo della scuola, evidentemente teme Emanuelli che conosce certi genitori e che quando è in radio si trasforma battendo anche (a livello di battute) il Presidente De Luca. La mammina con la figlia a casa non può fare i mestieri, non può prendere il caffè con le amiche e vedersi con l’amante… Ma sono battute sia chiaro… Torna il prof. Paolo Bosisio che con Emanuelli invita i giovani a stare a casa. E… seguiteci siamo sempre in onda…

Nel novembre 202 altra gag nel corso della puntata con Marco Bestetti (Presidente del Municipio 7 di Milano e responsabile nazionale dei giovani di Forza Italia), dopo avere fatto parlare Bestetti di scuola, dai suoi ricordi scolastici fino al suo ottimo lavoro come Presidente di Municipio per le scuole del quartiere, Emanuelli candida (un pò per scherzo, un pò per stima personale) Marco Bestetti sindaco di Milano per il centrodestra. La settimana successiva salta però fuori il nome di Roberto Rasia Dal Polo (un radiofonico, quando si dice il destino…) a quel punto Emanuelli, nella puntata successiva rettifica: “allora faremo Marco Bestetti capolista di Forza Italia, mi rivolgerò al Presidente Berlusconi”. Quando nel 2021 Marco Bestetti sarà veramente nominato capolista di Forza Italia al Comune di Milano, succede il finimondo. Alcuni elettori e consiglieri di centrodestra, pensano che sia stato Emanuelli a proporre Bestetti capolista a Berlusconi…. Impossibile convincere Berlusconi in qualsiasi cosa (ma anche Emanuelli…)

Con la stagione 2021/2022 L’angolo della scuola approda anche sull’emittente fiorentina Stazione Universo, e sull’emittente cremasca con sede in Svizzera Radio Studio Vivo la storia continua… Fra i primi ospiti il professor Umberto Broccoli, il giornalista de La stampa di Torino Francesco Semprini, il direttore di Radio3 Rai Marino Siibaldi, Gigi Marziali (mitico conduttore di Supersonic (Dischi a Macht due).

Stagione 2022/2023 si apre con Fortunato Nicoletti genitore di una bimba diversamente abile che denuncia alcuni soprusi ed ingiustizie, Nicoletti poi approda al Tg1. Tanti altri ospiti, anche notissimi giornalisti e speaker radiofonici, in concomitanza con l’uscita del libro L’AVVENTUROSA STORIA DELLA RADIO ITALIANA, che parlano dei loro ricordi scolastici e di scuola. Da Renzo Arbore a Luca Barbarossa. Gli ospiti della prima parte della stagione 2022/2023 de L’angolo della scuola (settembre-dicembre): la docente bergamasca autrice di un libro su Lady Oscar Prof. Silvia Stucchi, Gianluca Versace (giornalista di Camale Italia), Biagio Bagini (scrittore e jazzista), Giancarlo Narciso (scrittore), Sergio Cati (scrittori ed ex dirigente della Uil Milano), Roberto Rasia dal Polo (giornalista, comunicatore, inviato Agorà Rai3, ex Radio Babboleo e Radio 24), Emilio Bianchi (speaker radiofonico oggi a Radio Lombardia), Luciana Bianciardi (editore, traduttrice, figlia del grande scrittore Luciano Bianciardi), Fortunato Nicoletti (genitore, vicepresidente Associazione Nessuno Escluso), Loredana Ciafani (amministrativa della scuola), con l’amichevole partecipazione di Vincenzo De Luca e Cesare Borrometi. Nella puntata prenatalizia nemmeno Cesare Borrometi, co conduttore anche delle altre trasmissioni di Emanuelli (Stile italiano la storia della canzone italiana raccontata dai suoi protagonisti e Stile italiano Radio 100 cent’anni di radio) riesce a capire se Emanuelli annuncia sul serio, o per scherzo, la presenza in trasmissione di Letizia Moratti, Pierfrancesco Majorino e di Attilio Fontana candidati alla Presidenza della Regione Lombardia. Fontana evita ogni confronto con gli altri candidati (lo fa con tutte le tv e le radio nazionali), Emanuelli pensa ad intervistarli singolarmente, confidando soprattutto di un precedente con Letizia Moratti e Vittorio Sgarbi in quel di Milano 2006, e con Pierfrancesco Majorino (precedente con Beppe Sala quando Emanuelli si candidò sindaco contro tutti con una lista civica di soli cittadini).

La prima puntata del 2023 andata in onda il 9 gennaio si apre appunto con Pierfrancesco Majorino, Attilio Fontana non pervenuto, Letizia Moratti è indecisa parte il tormentone (qui in video) “dottoressa Moratti decida di decidere se accetta di accettare”.

Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...