LA STORIA DI TELEROMAGNA
Emittente costituita nel 1973 a Forlì (sede in via Zanchini 21), nasce con il nome di TeleRomagnaCavo, nel 1974 si trasferisce in corso della Repubblica e si converte all’etere irradiando i suoi programmi dal canale uhf 57 e dal canale uhf 41. TeleRomagna è una delle prime tv locali, sorte subito dopo le emittenti nazionali e commerciali. La sua storia affonda nel mito della libera emittenza: con TeleBiella, Tele Livorno, Tele Piombino, Telerimini e Teleancona e poche altre, Teleromagna è stata apripista della liberalizzazione dell’etere, sfociata nella sentenza n.202 del 1976, della Corte costituzionale. Il suo fondatore è Annibale Persiani (1929-2016), un albergatore locale. Il palinsesto iniziale propone film, telefilm, cartoni animati, e programmi di folcklore, informazione locale e sport. Il 10 dicembre 1979 un cameraman di Teleromagnacavo effettua le prime riprese dopo la caduta dell’aereo di Serafino Feruzzi, l’emittente riesce a proporre leimmagini già alle 10 di sera.
ANNIBALE PERSIANI, IL FONDATORE DI TELEROMAGNA
Nel corso degli anni ’80 TeleRomagna trasferisce la propria sede in via Fortis 3 a Forlì, allarga il proprio bacino di utenza coprendo l’intera Romagna e parte dell’Emilia. Dall’1 aprile 1986 all’1 novembre 1986 Teleromagna irradia il telegiornale di Sanmarino permettendo così ai sanmarinesi (che ancora non hanno una propria emittente televisiva) di essere informati. Nel 1986 propone telenovelas, vendite promozionali, cartoni animati, GRAN BAZAR, condotto da Raffaele Pisu,Marisa Del Frate, Giorgio Ariani ed Enzo Cerusico. Un altro programma di successo è Issimo show presentato da Nando Pucci per la regia di Maria Perego, issimo è una serie di gare fra paesi, dapprima prodotto con l’emittente bolognese Telecentro, quindi, per un breve periodo, con la modenese Antenna1, infine autoprodotto.
Annibale Persiani nel 1983 fonda l’emittente Nuovarete e stipula un accoro con la nascente Tv di San Marino, quindi fa rinascere Teleravenna ed acquista Radio Rimini, è l’apogeo per l’ex albergatore ora imprenditore televisivo.
Negli anni ’90 il palinsesto ii Teleromagna si amplia ed è così strutturato: un tg locale (Tg Teleromagna) in onda in sette edizioni (7,00, 10,00, 14,00, 19,00, 20,30, 01,00), più In edicola con me, Rassegna stampa, e la rubrica di approfondimento Dentro la notizia. In occasione delle campagne elettorali va in onda la trasmissione Ping Pong che ospita i candidati di tutti gli schieramenti. L’informazione di TeleRomagna è affidata a Fausto Fagnoni. Cartoni animati, le rubriche Romagna mia, Obiettivo motori, Teleromagna in musica, Cavalli in pista, Agricoltura più, completano l’offerta. La trasmissione cult è il contenitore musicale La casa al mare, a cura di Thomas Freddi per la regia di Davide Bricolani; i conduttori (Renzo Il Rosso, Francesca Leoni, l’unica ad avere un’età giovane, Daniele Casalboni e Roberta Carroli) si ispirano a vj delle emittenti americane, ma hanno i capelli brizzolati e anzichè da Ibiza o dalla California vanno in onda dalle spiagge dell’Adriatico fra piscine gonfiabili e siparietti culinari, alternando triti luoghi comuni a video musicali, sostituendo Celin Dion, Eminem e Madonna con valzer e mazurke. La trasmissione consiste in brani di liscio alternati a conversazioni e gag comiche. Nella stagione 1993/1994 TeleRomagna manda in onda il programma ZONA FRANCA condotto da Gianfranco Funari.
Anche il bacino di copertura si è allargato nel corso degli anni: l’emittente ha una copertura capillare nelle province di Fano, Pesaro, Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna, ma il segnale deborda anche nelle città di Bologna, Modena e Rovigo.
Nel 2004 l’editore storico Annibale Persiani cede l’emittente alla Publisole, un gruppo di 22 società che si sono unite per creare e sviluppare il polo televisivo romagnolo. Fra le aziende entrate nella nuova proprietà di TeleRomagna vi è anche l’Amadori, il presidente dell’emittente è Gianluca Pagliacci.
Le nuove sfide del riassetto televisivo, con la legislazione nazionale ed europea in via di aggiornamento, con l’affermarsi dell’era digitale e con l’evolversi della cultura di “fare televisione in modo diverso”, hanno consigliato la ristrutturazione dell’immagine sociale, e l’elaborazione di palinsesti televisivi più consoni al gusto e alle esigenze dei telespettatori. Per questo, alcuni operatori economici della regione ed organizzazioni del lavoro e dell’impresa, hanno ritenuto opportuno impegnarsi nel riassetto societario di Teleromagna. Fra i gruppi che detengono il pacchetto azionario delle rete vi è l’Orogel di Cesena che ha la quota maggioritaria.
L’idea forte di carattere editoriale, fermo restando la libertà e lo spazio degli operatori dell’informazione, è quello di aprire al pubblico una tv di buon profilo che dia una maggiore voce al territorio romagnolo e all’Emilia Romagna.La programmazione di Teleromagna viene così ad insistere su un’area di indubbio interesse economico che nel periodo estivo vede triplicare le presenze per l’afflusso di turisti e quindi di potenziali fruitori del mezzo televisivo. Il ricco palinsesto di Teleromagna, grazie ad un’offerta strettamente legata al territorio e di qualità, è in grado di attrarre ascolti e consensi. I risultati raggiunti nel corso di tutti questi anni di trasmissioni, e costante presenza fra la gente, sono confortanti e proiettano Teleromagna fra le emittenti maggiormente seguite nella zona. Fra i programmi in onda in quest’ultimo periodo segnaliamo Conversazioni (interviste a personaggi emiliani e romagnoli noti in Italia e nel mondo), la rubrica sportiva Bianconerazzurro (dedicata al Cesena Calcio), Cavalli in pista (condotta da Luciano Poggi in diretta dall’ippodromo del Sabbio in Cesena), Lo so, lo so, non lo sapessi ma lo so.
Il 23 agosto 2005 nel corso di una conferenza stampa è stata presentata in anteprima la nuova veste grafica che dall’ottobre 2005 accompagnerà i telespettatori nella visione di programmi sempre più attenti alla valorizzazione di informazione, cultura, tradizione e sport del territorio.
Prima emittente del territorio a sperimentare il digitale terrestre, Teleromagna (l’emittente che rappresenta il punto di riferimento per l’informazione e la cultura del territorio) presenta un piano importante di investimenti in tecnologie e strutture.
E se è vero che l’ unione fa la forza, Teleromagna è in grado di muoversi nel presente e nel futuro con progetti, iniziative e programmi ricchi di idee e qualità.
Dopo un attenta fase di studio e definizione dei progetti che in questi mesi hanno accompagnato il progetto di rilancio dell’emittente sono alle porte importanti cambiamenti che, a partire dal prossimo autunno, arricchiranno di contenuti e servizi i programmi offerti ad un pubblico sempre più vasto.
Il tutto caratterizzato da una nuova esclusiva immagine grafica, ma rinnovamento anche per i programmi, le scenografie e gli studi televisivi, il tutto accompagnato da nuove sigle e jingle realizzati in esclusiva per l’emittente dal musicista Luca Bergamini.
In primis il nuovo marchio che succede al tradizionale TR che dal 1974 ha accompagnato il pubblico di Teleromagna, una delle prime tv private istituite in Italia. Un nuovo elegante logo rappresentato da due icone rappresentative del territorio: il sole e il mare che, idealmente, identificano una nuova “alba” che va a dare luce a tutto quanto avviene in Romagna.
Sarà infatti proprio la ricchezza di contenuti a rendere ancor più distintivo il palinsesto dell’emittente: sempre più informazione (oggi sono ben undici le edizioni dedicate ai telegiornali e alle news), sempre più approfondimenti con trasmissioni dedicate a politica, cultura, problematiche del territorio, rapporti cittadino/istituzioni, sempre più divertimento con programmi che coprono le diverse fasce di età (dalla tradizionale musica popolare a format dedicati ai giovani), sempre più eventi sportivi con la copertura in esclusiva dei campionati di calcio di Cesena, Ravenna e Forlì. Oltre a trasmissioni dedicate a tutto il calcio del territorio e a tutte le altre discipline sportive.
Lo scopo è ovviamente quello di essere sempre più una televisione complementare alle emittenti nazionali, per offrire una TV di alto profilo che dia maggior voce al territorio e che rappresenti un’opportunità di crescita e sviluppo per l’economia territoriale, regionale e nazionale. Proprio per rafforzare questa volontà, la nuova compagine sociale ha già avviato un piano di investimenti per oltre 3.000.000 Euro.
La validità del progetto viene manifestata dalla fiducia sempre più crescente degli inserzionisti (tra cui aziende di levatura nazionale che non avevano mai intrapreso attività pubblicitaria nell’emittenza locale) dimostrata nel 2004 da una crescita della raccolta pubblicitaria del 35%, confermata anche nei primi sei mesi del 2005 con un ulteriore incremento del 23%.
Tutto ciò senza dimenticare che Teleromagna è tra le poche emittenti a rinunciare volontariamente a raccolte pubblicitarie eticamente discutibili e quanto mai redditizie dal punto di vista economico.
Teleromagna dice NO alla cartomanzia e NO alle linee telefoniche erotiche.
La qualità e la professionalità sono alla base dei risultati raggiunti: secondo indagini condotte da primarie società di ricerca, Teleromagna risulta leader con oltre il 25% dei propri utenti che si sintonizza almeno una volta al giorno.
Teleromagna oggi copre un’area di indubbio interesse economico e di grande vitalità sociale operando con copertura capillare nelle province di Forlì-Cesena -Ravenna – Rimini – Repubblica di San Marino – Fano – Pesaro-Urbino e in gran parte dei territori delle province di Bologna, Ferrara e Rovigo.
Un’indagine condotta su un campione rappresentativo ha evidenziato come Teleromagna sia conosciutissima: con il 93% è infatti la televisione con il più alto indice di ricordo spontaneo.
Tra i primati da vantare anche la sperimentazione nel digitale terrestre, iniziata già dal 2004, e che, grazie ai futuri investimenti previsti consentirà di offrire servizi sempre più esclusivi. Sono allo studio importanti progetti dedicati al rapporto con le istituzioni pubbliche e private che potranno rapportarsi direttamente ai cittadini con il semplice utilizzo del televisore.
Per la realizzazione e la regia delle produzioni televisive, Teleromagna si avvale di 20 persone tra dipendenti e collaboratori ed utilizza, secondo le necessità, la prestazione di 15 free-lance professionisti esterni che operano negli studi di Forlì, Cesena e Rimini e che, grazie alla prossima apertura della sede operativa di Ravenna, consente alla compagine televisiva di Teleromagna di affermare con orgoglio che “la nostra sede è la Romagna”. Continua a lavorare a Teleromagna Pia Persiani, figlia del fondatore, fra i programmi in onda ricordiamo Lo giuro sulla tv, e successivamente, A tambur battente, programmi condotti da Daniele Perini con la partecipazione di Maurizio Seymandi.
RIPRODUZIONE RISERVATA.
È vietata la riproduzione, anche parziale, e/o la diffusione dei testi di questo sito senza l’autorizzazione degli autori. Il blog è protetto dal diritto d’autore, chi ha cercato di non ottemperare a tali regole è già stato condannato con disposizione del Tribunale di Milano, con provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. R.G. 77235/05.. Vi occorre qualcosa? Scrivete, specificando il vostro indirizzo e il motivo della richiesta. Mail: storiaradiotv@tiscali.it
PALINSESTI 1978
Dal portale Palinsesti storici
Da lunedì 2 a sabato 7 ottobre 1978
19,30 Programma per ragazzi.
20,30 Attualità (lun-merc-ven.); Cronaca ed informazione (mart.-giov.-sab.).
21,05 Film.
22,30 replica del programma delle 20,30.
23,00 Film.
Domenica riposo.
venerdì 1° dicembre 1978 18,00 Film. 19,30 Musica. 20,00 La Chiesa oggi. 20,30 Attualità. 21,00 Film. 22,30 Attualità (replica). 23,00 Film. |
sabato 16 dicembre 1978 18,00 Film. 19,30 Sport. 20,30 Attualità. 21,00 Film. 22,30 Attualità (replica). 23,00 Film. |
martedì 5 dicembre 1978 18,00 Film. 19,30 Toni el cuntaden, varietà con Antonio Zoli. 20,30 Notizie. 21,05 Film. 22.30 Notizie (replica). 23,00 Film. |
mercoledì 6 dicembre 1978 18,05 Sport. 18,45 Pallacanestro femminile. 20,00 Rubrica medica. 20,30 Attualità. 21,00 Film. 22,30 Attualità (replica). 23,00 Film. |
giovedì 7 dicembre 1978 18,00 Film. 19,30 Musica. 20,30 Cronaca. 21,00 Film. 22,30 Cronaca (replica). 23,00 Film. |
lunedì 25 dicembre 1978 18,05 Telefilm. 19,05 Agricoltura. 19,30 Sport. 20,30 Attualità. 21,00 Sport. 22,30 Attualità (replica). 23,00 Film. |
domenica 31 dicembre 1978 19,00 Caterina Sforza. 20, 30 Attualità. 21,00 Film. 22,30 Attualità (replica). 23,00 Film. |
lunedì 1° gennaio 1979 18,00 Telefilm. 19,00 non riportato. 19,30 Fuorigioco, sport. 20,30 Attualità. 21,00 Sport. 22,30 Attualità (replica). 23,00 Film. |
PALINSESTO SETTIMANA 18 FEBBRAIO – 24 FEBBRAIO 1979
DOMENICA 18 FEBBRAIO 1979
RIPOSO
LUNEDI’ 19 FEBBRAIO 1979
18,05 TELEFILM
19,00 AGRICOLTURA PIU’
19,30 FUORIGIOCO
20,20 IL TEMPO – DOVE ANDIAMO STASERA – NOTIZIARIO
20,45 ATTUALITA’
21,05 AVVENIMENTO SPORTIVO
22,30 NOTIZIARIO (REPLICA) – ATTUALITA’
23,05 FILM: POCHE ORE PER UNA VITA
MARTEDI’ 20 FEBBRAIO 1979
12,00 AGRICOLTURA PIU’ (REPLICA)
18,05 FILM: I FORZATI DEL PIACERE
19,30 TONI E IL CUNTADEN
20,20 IL TEMPO – DOVE ANDIAMO STASERA – NOTIZIARIO
20,45 ATTUALITA’
21,05 FILM: SETTE PISTOLE PER GRINGO
22,30 NOTIZIARIO (REPLICA) – ATTUALITA’
23,05 INCONTRO DI BASKET
MERCOLEDI’ 21 FEBBRAIO 1979
18,05 FILM: NOI SIAMO DUE EVASI
19,30 MEDICINA E SALUTE
20,20 IL TEMPO – DOVE ANDIAMO STASERA – NOTIZIARIO
20,45 ATTUALITA’
21,05 FILM: OMICIDIO PER VOCAZIONE
22,30 NOTIZIARIO (REPLICA) – ATTUALITA’
23,05 FILM: SETTE PISTOLE PER GRINGO
GIOVEDI’ 22 FEBBRAIO 1979
18,05 FILM: IL SIGILLO DI PEKINO
19,30 MUSICA SEMPRE MUSICA
20,20 IL TEMPO – DOVE ANDIAMO STASERA – NOTIZIARIO
20,45 ATTUALITA’
21,05 FILM: TRILLING
22,30 NOTIZIARIO (REPLICA) – ATTUALITA’
23,05 FILM: OMICIDIO PER VOCAZIONE
VENERDI’ 23 FEBBRAIO 1979
18,05 FILM: IL TRENO DI FUOCO
19,30 INCONTRI MUSICALI
20,20 IL TEMPO – DOVE ANDIAMO STASERA – NOTIZIARIO
20,45 ATTUALITA’
21,05 FILM: FINALMENTE L’ALBA
22,30 NOTIZIARIO (REPLICA) – ATTUALITA’
23,05 FILM: TRILLING
SABATO 24 FEBBRAIO 1979
18,05 FILM: POCHE ORE PER UNA VITA
19,30 ANTEPRIMA SPORT
20,20 IL TEMPO – DOVE ANDIAMO STASERA – NOTIZIARIO
20,45 ATTUALITA’
21,05 FILM: TRE GENDARMI DI NEW YORK
22,30 NOTIZIARIO (REPLICA) – ATTUALITA’
23,05 FILM:FINALMENTE L’ALBA
Dal portale Palinsesti storici
In settembre:
PALINSESTO SETTIMANA 11 NOVEMBRE – 17 NOVEMBRE 1979
DOMENICA 11 NOVEMBRE 1979 RIPOSO
LUNEDI’ 12 NOVEMBRE 1979 12,00 ATTUALITA’ 12,30 NOTIZIARIO 14,00 DIRETTA CON… 17,05 FILM 18,30 AGRICOLTURA PIU’ 19,00 FUORIGIOCO 20,20 INSIEME AL CINEMA 20,30 NOTIZIARIO 21,00 ATTUALITA’ 21,20 SPORT: CALCIO 22,55 NOTIZIARIO 23,20 FILM
MARTEDI’ 13 NOVEMBRE 1979 12,00 AGRICOLTURA PIU’ 12,30 NOTIZIARIO 14,00 DIRETTA CON… 17,05 FILM 18,30 DOCUMENTARIO 19,00 TONY I LCUNTEADEN 20,20 INSIEME AL CINEMA 20,30 NOTIZIARIO 21,00 ATTUALITA’ 21,20 SCENEGGIATO 22,45 NOTIZIARIO 23,20 BASKET
MERCOLEDI’ 14 NOVEMBRE 1979 12,00 ATTUALITA’ – NOTIZIARIO 14,00 DIRETTA GOL 17,05 TEFILM 18,30 ARTE IN STUDIO 19,00 MEDICINA OGGI 20,20 INSIEME AL CINEMA 20,30 NOTIZIARIO 21,00 ATTUALITA’ 21,20 FILM 22,45 NOTIZIARIO 23,00 FILM
GIOVEDI’ 15 NOVEMBRE 1979 12,00 ATTUALITA’ – NOTIZIARIO 14,00 DIRETTA CON… 17,05 MUSICALE 18,30 L’ESPERTO CON NOI 19,00 TG SCUOLA 19,35 L’ANGOLO DEL MELODRAMMA 20,20 INSIEME AL CINEMA 20,30 NOTIZIARIO 21,00 ATTUALITA’ 21,20 LO SCI NELL’ERA MODERNA 22,45 NOTIZIARIO 23,00 FILM
VENERDI’ 16 NOVEMBRE 1979 12,00 ATTUALITA’ – NOTIZIARIO 14,00 LO SCI NELL’ERA MODERNA (REPLICA) 17,05 FILM 18,30 TELEFILM 19,00 CACCIA E NATURA 19,35 LA FEDE E LA VITA 20,20 INSIEME AL CINEMA 20,30 NOTIZIARIO 21,20 FILM 23,00 NOTIZIARIO 23,20 PLAYBOY DI MEZZANOTTE
SABATO 17 NOVEMBRE 1979 12,00 ATTUALITA’ – NOTIZIARIO 14,00 DIRETTA CON… 17,05 FILM 18,30 DISEGNI ANIMATI 19,00 ANTEPRIMA SPORT 19,35 CONCERTO 20,20 INSIEME AL CINEMA 20,30 NOTIZIARIO 21,00 ATTUALITA’ 21,20 PORTAMI TANTE ROSE 22,45 NOTIZARIO 23,00 FILM
Ancora dal portale Palinsesti storici
Domenica riposo.
Giovedì 20 marzo 1980 abbiamo: 13,00 Lo sci nell’era moderna; 13,50 Film; 15,20 Cartoni animati; 17,30 Fora il palloncino; 18,40 Telefilm; 19,00 solito giovedì.
—————————————————————————————
In inverno:
|