RADIO ONDA LIGURE 101


L’emittente nasce nel luglio 1977 ad Albenga (Savona) per iniziativa di Mario Marziano, sede via Regione Burrone 4 ad Albenga, direttore Augusto Rembaldo, fra i primi collaboratori Manuela Doriani. i programmi inizialmente vanno in onda dalle 07,30 e fino alle 00,00 e sono imperniati su trasmissioni musicali, inchieste sociali, sport, giochi a premi e notiziari. L’emittente ha famosi ospiti in studio come Lino Banfi e Bobby Solo e la partecipazione in esterna in importanti eventi come il Giromike condotto dall’indimenticabile Mike Bongiorno.
Negli anni ’80 Radio Onda Ligure 101 sviluppa la copertura radiofonica con nuovi ripetitori, la programmazione in diretta con nuove voci ed iniziative come concorsi a premi con decine di migliaia di partecipanti ed in palio premi di grande valore come un’autovettura, la storica Renault 9. L’emittente partecipa attivamente alle manifestazioni sul territorio sia nel campo sportivo come il Rally, sia nel campo musicale dello spettacolo con ospiti famosi come i Rokets, Alan Sorrenti e Amanda Lear al Palasport di Albenga. Nella seconda metà degli anni ’80 continua la crescita della radio sul territorio con lo sbarco a Savona e l’accensione di numerosi ripetitori nella zona fra Spotorno, Varazze e la Val Bormida. Nasce una seconda rete musicale, la sorellina Onda Liguria Music, 24 ore al giorno di musica italiana ed internazionale, prima esperienza del genere in provincia di Savona. Nel 1988 viene costituita la prima concessionaria di pubblicità specializzata nel settore radiofonico, Promomedia, che oltre a proporre le due radio di proprietà, Radio Onda Ligure 101 e Radio Onda Ligure Music, commercializza in esclusiva le due allora più importanti realtà radiofoniche nazionali: Rete 105 Network e Radio Montecarlo. Nellla stagione dei grandi concerti di Pietra Ligure ed Albenga ma anche di Savona. Imperia ed Arma di Taggia, Radio Onda Ligure 101 ha un ruolo da protagonista non solo come media partner ma parteciipa attivamente all’organizzazione, la promozione, la biglietteria e l’accoglienza degli ospiti. Sono così presenti in radio prima e dopo i concerti nomi come Vasco Rossi, Tina Turner, Renato Zero, Gianni Morandi, Lucio Dalla, Simple Minds, Marco Masini, Eros Ramazzotti, Gianna Nannini e tanti altri. Nasce la terza rete Radio Onda Ligure Italia, specializzata in brani di sola musica italiana con una confezione accattivante di jingle e brek station personalizzati. Negli anni in cui esplodono le reti nazionali con l’acquisizione di migliaia di radio locali in tutta Italia, Radio Onda Ligure 101 conquista la vicina provincia di Imperia grazie all’acquisto di due storiche emittenti imperiesi Radio Capo Berta e Radio Stereo Imperia raggiungendo le più importanti località come Imperia, Sanremo, Diano Marina, Ventimiglia. Nel nuovo millennio è realizzata la copertura ottimale del Ponente ligure da Ventimiglia a Varazze, Radio Onda Ligure 101 raggiunge un ulteriore risultato con lo sbarco nel capoluogo regionale, Genova. Nel panorama delle numerose manifestazioni liguri dal 2002 Radio Onda Ligure collabora in prima fila nell’organizzazione dell’Air Show con la presenza delle frecce tricolori che ogni anno attirano oltre centomila persona alle loro spettacolari esibizioni note in tutto il mondo. Nel 2010 dai nuovi studi di Albenga l’emittente trasmette in diretta dalle 6,00 alle 20,00 alternando musica italiana e straniera, news locali e nazionali, approfondimenti e rubriche al servizio dei cittadini. Inoltre quasi tutte le dodici ore di diretta quotidiane, un nutrito numero di voci maschili e femminili interagiscono con gli ascoltatori attraverso giochi, dediche e richieste, sondaggi, sms, email e molto altro. Oggi il suo segnale oltre Savona raggiunge anche la provincia di Imperia e l’entroterra fra Liguria e Piemonte. La dirige Angelo Varalli. Da subito si pone all’attenzione per l’informazione: “Onda Ligure News” viene trasmessa in otto edizioni quotidiane per un totale di un ora di servizi, notizie, collegamenti; le news nazionali invece passano via satellite in collegamento da Roma. La rubrica “Appuntamenti” che informa sugli spettacoli e le manifestazioni va in onda in 5 edizioni giornaliere. Trasmissione unica nel panorama radiofonico italiano è “Il sindaco in consolle” dove i primi cittadini delle città liguri diventano conduttori radiofonici mettono i dischi e possono parlare di tutto meno che del loro ruolo istituzionale. L’emittente ha un secondo canale Radio Onda Ligure Italia. Nel 2015 muore il direttore storico, anche inviato de La Stampa, Augusto Rembaudo. Nel febbraio 2019 Radio Onda Ligure rileva la storica concorrente Radio 103.
LE RADIO DELLA PROVINCIA DI GENOVA
ALTRE RADIO DELLA REGIONE LIGURIA
Per ricordi e testimonianze inviate una mail a storiaradiotv@tiscali.it
Dalla prefazione di Umberto Broccoli
“Non ho mai incontrato Massimo Emanuelli, ma ne conoscevo la competenza e la passione, ambedue dedicate alla radio. Da anni dietro ad un microfono, Emanuelli appartiene a quel gruppo di professionisti legati a questo medium antico e sempre nuovo, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile, semplice e non facile. Semplice, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile. Non facile per gli stessi motivi da non ripetere ancora una volta. Chi fa la radio deve costruire un percorso, elaborare un pensiero, immaginare come comunicarlo, fare in modo di trasformare le parole in immagini nella mente dell’ ascoltatore. È il teatro della mente nel quale chi ascolta è parte attiva esattamente come chi parla dietro a quel microfono. Chi ascolta è al tempo stesso scenografo, regista e autore così come lo è chi parla…. Oltre 1200 pagine, ma non è un po’ troppo lo spazio dedicato alla radio da Massimo Emanuelli. Sono pagine ricche, dense, documentate, avvincenti, precise, preziose, curiose, colorate, musicali, autobiografiche, leggere, coinvolgenti, interessanti e potrei andare avanti in positivo. Naturalmente Con parole mie.”
https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?IdProduct=3591