OTTO FM / RETE 8


Le origini di questa emittente risalgono all’8 aprile 1973, in località Sacro Monte (Varese) con un trasmettitore Lanzoni da radioamatore modificato della potenza di 20 watt ed un complesso sistema radiante costituito da un dipolo Radio Sacro Monte (questo il primo nome dell’emittente) si sente fino a Parma. Nel 1976 l’emittente si trasforma in Radio Sound Music, nel 1986 assume la denominazione di Reteotto Fm grazie all’affiliazione con altre otto emittenti (Radio Onda Ligure di Albenga, Radio 4 di Gorizia e Radio Trento Centrale, Radio 5 Bari, Radio Enne Lamezia, Radio Color di Potenza, Studio 98 di Agrigento; responsabile della syindication è Gabriele Punzo), la sede è in via Guido Reni 36 a Varese, editore è Massimo Caracciolo. Fra le emittenti pioniere del satellite, già nel 1992 sperimentalmente avvia le trasmissioni. Affilia e compra Radio Spazio (Milano), Onda Radio Activity Roverbella (Mantova), Radio Antenna Musica (Terni), Radio 5 Network (Bari), Radio Studio 95 (Melito Porto Salvo, Reggio Calabria),R.G.F. (Gonnosfanigada, Cagliari), nel 1998 entrano anche Radio D.J. di Siracusa, Radio West Country di Alba Adriatica, Radio Valentina di Soverato. Ha lavorato per Reteotto Walter Pizzulli (poi a Discoradio) con il nome d’arte di Capitan Walter. Nel nuovo millennio l’emittente assume la denominazione di Otto Fm. Otto Fm trasmette oggi dal Grande Albergo Campo dei Fiori di Varese, una delle postazioni strategiche per il servizio sulla Lombardia e sul Piemonte, il segnale non spazia come nei momenti storici, ma vanta comunque una più che ottimale distribuzione dalle parte di Como fino alle provincia di Vercelli, estendendosi anche nella cerchia nelle tangenziali milanesi. Oggi Otto Fm propone un palinsesto di musica anni ’70 e anni ’80 senza conduzione.




Per ricordi e testimonianze inviate una mail a storiaradiotv@tiscali.it
LE RADIO DELLA PROVINCIA DI VARESE
ALTRE RADIO DELLA REGIONE LOMBARDIA
Dalla prefazione di Umberto Broccoli
“Non ho mai incontrato Massimo Emanuelli, ma ne conoscevo la competenza e la passione, ambedue dedicate alla radio. Da anni dietro ad un microfono, Emanuelli appartiene a quel gruppo di professionisti legati a questo medium antico e sempre nuovo, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile, semplice e non facile. Semplice, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile. Non facile per gli stessi motivi da non ripetere ancora una volta. Chi fa la radio deve costruire un percorso, elaborare un pensiero, immaginare come comunicarlo, fare in modo di trasformare le parole in immagini nella mente dell’ ascoltatore. È il teatro della mente nel quale chi ascolta è parte attiva esattamente come chi parla dietro a quel microfono. Chi ascolta è al tempo stesso scenografo, regista e autore così come lo è chi parla…. Oltre 1200 pagine, ma non è un po’ troppo lo spazio dedicato alla radio da Massimo Emanuelli. Sono pagine ricche, dense, documentate, avvincenti, precise, preziose, curiose, colorate, musicali, autobiografiche, leggere, coinvolgenti, interessanti e potrei andare avanti in positivo. Naturalmente Con parole mie.”
https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?IdProduct=3591