Radio Torre Pegli

L’emittente nasce a Pegli (Genova) nel 1977 presso il convento dei frati passionisti denominato Torre Cambiaso, da cui deriva il nome, grazie a un gruppo di appassionati volontari, emanazione dell’Associazione Culturale Torre. La prima dell’emittente era un convento, la radio si basava sul volontariato degli speaker e dei tecnici, come era tipico delle emittenti del periodo delle “radio libere”.

Grande spazio era dedicato alla musica colta e alla programmazione culturali, appuntamenti fissi la Messa domenicale, programmi religiosi e di dialogo con il pubblico. Con l’avvento dei network ha inizio una radicale trasformazione dell’emittente che assume la denominazione di Radio Torre Genova e si da una strutturazione commerciale, viene reciso ogni legame e si passa a trasmettere musica. Grazie a questa operazione l’emittente riesce a resistere in un decennio che ridursi il numero delle radio in Italia da 4000 a 2500.

Negli anni ’90 vengono organizzate iniziative per finanziare l’emittente, come concerti e produzione di compact disc (MULTISONORO), nel 2001 una legge impone alla emittenti per la sopravvivenza e Radio Torre Genova si converte ad internet per continuare il proprio lavoro on line.

Per ricordi e testimonianze inviate una mail a storiaradiotv@tiscali.it

LE RADIO DELLA PROVINCIA DI GENOVA

ALTRE RADIO DELLA REGIONE LIGURIA

Dalla prefazione di Umberto Broccoli

“Non ho mai incontrato Massimo Emanuelli, ma ne conoscevo la competenza e la passione, ambedue dedicate alla radio. Da anni dietro ad un microfono, Emanuelli appartiene a quel gruppo di professionisti legati a questo medium antico e sempre nuovo, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile, semplice e non facile. Semplice, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile. Non facile per gli stessi motivi da non ripetere ancora una volta. Chi fa la radio deve costruire un percorso, elaborare un pensiero, immaginare come comunicarlo, fare in modo di trasformare le parole in immagini nella mente dell’ ascoltatore. È il teatro della mente nel quale chi ascolta è parte attiva esattamente come chi parla dietro a quel microfono. Chi ascolta è al tempo stesso scenografo, regista e autore così come lo è chi parla….  Oltre 1200 pagine, ma non è un po’ troppo lo spazio dedicato alla radio da Massimo Emanuelli. Sono pagine ricche, dense, documentate, avvincenti, precise, preziose, curiose, colorate, musicali, autobiografiche, leggere, coinvolgenti, interessanti e potrei andare avanti in positivo. Naturalmente Con parole mie.”

https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?IdProduct=3591

Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...