Radio Porta Romana

radio porta romana
radio porta romana

Emittente di Milano nata nel 1976 per iniziativa di Roberto Fraschini e Claudio Rottondi, la sua sede era nel retro del famosissimo negozio di dischi Mariposa, in Corso di Porta Romana 115 a Milano. Trasmetteva su 92,850 MHz (poi 93,000). In questa emittente esordiscono molti nomi destinati a segnare a vario titolo il panorama musicale italiano, come Patrizia Zani, Enrico Ruggeri e Mila, poi Mila ByNight. Nel 1978 cambia denominazione e si ribattezza Antenna Centrale. Rilevata da Rinaldo Barlotti l’emittente si traferirà in via Faraday.La sua esistenza si concluse nel 1979, quando cedette la frequenza, nel frattempo riposizionata a 92,800 MHz, al gruppo milanese Monti-Riffeser, proprietario di Gamma Radio, che la impiegò per il progetto Vip Radio. Era Vip Radio una stazione solo musicale (come del resto Gamma Radio), pilotata da un computer americano e rivolta ad un target più giovane di quello di Gamma. Sul finire degli anni ’80, dopo essere stata collegata alla rete principale per qualche anno, la frequenza veicolò i programmi di Gamma 2 Musica Italiana, per poi passare a Bum Bum Network a Fantastica e ora a Italia Network. (Un ringraziamento a Massimo Lualdi e Giorgio Marchetti per le precisazioni).

LE RADIO DELLA PROVINCIA DI MILANO

ALTRE RADIO DELLA REGIONE LOMBARDIA

Per inviare ricordi, testimonianze e notizie scrivete a storiaradiotv@tiscali.it

Dalla prefazione di Umberto Broccoli

“Non ho mai incontrato Massimo Emanuelli, ma ne conoscevo la competenza e la passione, ambedue dedicate alla radio. Da anni dietro ad un microfono, Emanuelli appartiene a quel gruppo di professionisti legati a questo medium antico e sempre nuovo, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile, semplice e non facile. Semplice, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile. Non facile per gli stessi motivi da non ripetere ancora una volta. Chi fa la radio deve costruire un percorso, elaborare un pensiero, immaginare come comunicarlo, fare in modo di trasformare le parole in immagini nella mente dell’ ascoltatore. È il teatro della mente nel quale chi ascolta è parte attiva esattamente come chi parla dietro a quel microfono. Chi ascolta è al tempo stesso scenografo, regista e autore così come lo è chi parla….  Oltre 1200 pagine, ma non è un po’ troppo lo spazio dedicato alla radio da Massimo Emanuelli. Sono pagine ricche, dense, documentate, avvincenti, precise, preziose, curiose, colorate, musicali, autobiografiche, leggere, coinvolgenti, interessanti e potrei andare avanti in positivo. Naturalmente Con parole mie.”

https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?IdProduct=3591

Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...