RADIO CANTU’

L’emittente nasce il 7 luglio 1977 per iniziativa di Agostino Bonadei, allora studente universitario, con gli amici Olga Sessolo e Giancarlo Borghi, la sua prima sede è in Via Milano a Cantù, la sua frequenza 89,600 mhz. Come molte emittenti del periodo Radio Cantù Brianza (questo il nome per esteso) propone musica varie, dediche, giochino vari. Nel 1980 l’emittente viene venduta a Guido Saldarini e Guido Pugnetti, la sede viene trasferita in Vicolo Nava, Radio Cantù cerca di adeguarsi per vincere la concorrenza dei nascenti network, si porta nella case dei canturini lo sport e l’attualità,
Nel 1988 Saldarini e Pugnatti cedono Radio Cantù Brianza alla famiglia Anzani, è Betty Anzani per otto anni a portare avanti l’attività informativa e sociale della radio: dagli studi di Vicolo Nava, viene aumentato lo spazio dedicato allo sport e all’informazione. Nel 1992 l’emittente vive un momento di stallo da cui esce nel 1996 allorquando Radio Cantù viene rilevata da Don Mario Longo, Rettore del Collegio De Amicis che con Don Lino Cerreti, figura emblematica della vita religiosa canturina. Gli studi di Radio Cantù Brianza sono trasferiti in Salita Camuzio, contemporaneamente la radio acquista grande popolarità e le risorse umane toccano il massimo storico (ben 46 volontari), nella seconda metà degli anni ’90 lavorano a Radio Cantù Francesco Facchinetti (poi Dj Francesco) che conduce un programma sportivo di musica rock, nella redazione sportiva lavora il giornalista Lanza (oggi a La7).
Nel 1999 Radio Cantù viene rilevata da Felice Borghi (attuale direttore dell’emittente) con una cordata di altri tre soci. Gli studi trovano una collocazione provvisoria in via Carcano, nell’ex sede dell’Istituto Tecnico per Geometri, nel 2001 si arriva nella sede attuale in via Vittorio Veneto (vicino alla stazione ferroviaria). Oggi Radio Cantù è diretta da un gruppo di imprenditori e professionisti che hanno puntato su un secondo grande rilancio dell’emittente; gode del sostegno di Enti locali e associazioni canterine, e conta un totale di 32 collaboratori volontari selezionati e istruiti.
L’attuale bacino di utenza è la provincia di Como, e parte della provincia di Milano (Cesano Maderno, Barlassina e paesi limitrofi) e parte della provincia di Lecco.

L’emittente è oggi diretta da Felice Bergamaschi, la programmazione prevede spazi sportivi, informativi, musicali e di intrattenimento. Radio Cantù è ideatrice e promotrice di eventi e serate, ed è membro della syndication In Blu, circuito delle radio cattoliche italiane. GHETTO J & B, TIME OUT, DIRETTA BASKET, TELOSCONSIGLIO, I RICORDI DEL PASSATO… Gli annunciatori sono Alberto Ferri, Alberto Vittali, Antonio Oleari, Axelot, Carlo Colombo, Davide B., Diego, Dj Civo, Mastro Becio, Dj Jav, Doctor Trauma, Dafne, Erika Molteni, Fabio Carnelli, Fabiola, Fabrizio Lanza, Felice Borghi, Francesco, Funeral Dave, Gianni Stoppa, Jessica, Leonardo, Luca, Gigio Road Drummer, Marco Malacrida, Marika, Matteo Mambretti, Mauro Tagliabue, Niccolò, Paolo Avella, Raffaele, Rondon, Roberto Fontana, Alfonso.
LE RADIO DELLA PROVINCIA DI COMO
ALTRE RADIO DELLA REGIONE LOMBARDIA
Notizie storiche, cronologia delle trasmissioni ed oltre 200 interviste
I due volumi vengono racchiusi in cofanetto.
https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?IdProduct=3591
https://www.ibs.it/avventurosa-storia-della-radio-pubblica-libro-massimo-emanuelli/e/9791280649102
https://www.mondadoristore.it/avventurosa-storia-Radio-Massimo-Emanuelli/eai979128064910/