Radiomania

RADIOMANIA

radiomania 2

Emittente di Forlì nata nel 1977 per iniziativa di Massimo Pazzaglini, un personaggio molto conosciuto in Romagna. “Era un periodo di fermento – ricorda Pazzaglini – una sera dell’estate 1977 parlando con alcuni amici ci venne l’idea di creare una radio, la prima sede fu nello scantinato di un amico ferramenta, il primo nome, provvisorio, fu Radio City 77. Ricordo infinite discussioni sul nome da attribuire all’emittente, per distinguerci dalla già esistente Radio Forlì 1 optammo per un nome inglese, ma fui io a proporre di cambiare Mania Radio in Radiomania.  Daniele Frignani della Magnum Elettronica di Forlì ci fece gli impianti.” Il via ufficiale è nel settembre 1977, la sede viene intanto trasferita in via Mameli, vicino alla Standa, l’emittente irradia i suoi programmi dai 100,400 mhz., il logo è un tonno nero con la scritta Radiomania.  Dodici amici sono gli speakers della radio, fra di loro ricordiamo oltre al fondatore (che si faceva chiamare Yuppi, dal film Yuppi Du), Stefano Feralli, Giovanni Picone ed Elio Crociani (poi fondatore di 96 Network R.S.I 105). Nel 1978 la sede viene spostata in via Campo degli svizzeri 42 a Forlì. Il palinsesto proponeva Buongiorno (rubrica del mattino), un programma di cucina, programmi musicali, una trasmissione di musica reagge, un programma per bambini, musica classica, dediche. Pazzaglini si occupa della pubblicità e trasmette di notte con il nome d’arte di Yuppi: “mi ascoltavano i fornai, i lavoratori notturni, compravo anche in anteprima dischi da Londra. Gli sponsor erano locali, poi arrivò anche la Coca Cola a seguito di alcune attività concertistiche organizzate dalla radio”.  Radiomania infatti organizza il concerto dei Rockets, quello di Peter Tosh (a Bologna) ed altri. “Venivamo inoltre contattati quotidianamente dai produttori italiani che volevano promuovere in radio i loro artisti, ricordo una Donatella Rettore agli esordi ospite di Radiomania”.  Alla fine del 1979 Pazzaglini vende l’emittente a Gabriele Fabbri, Fernando Duma e Patriio Pintus i quali cambiano il logo con l’elefantino. la sede resta in Via Campo degli svizzeri. Entrano nuovi collaboratori fra i quali ricordiamo Marco Viroli e Mario Colonna. Marco Viroli sul suo blog ricorda però che la nuova gestione subentrò il  23 marzo 1978- Radiomania comincia a farsi conoscere grazie ai concerti fatti in Romagna. Ricorda Fernando Duma: “Gabriele Fabbri già esperto a Forli di radio private conosceva David Zard, Dante Marmone, Bibi Ballandi e Sanavio, abbiamo iniziato con i nostri stacchetti fatti in casa per poi collaborare con Radio Milano International, abbiamo fatto in anteprima in Italia il famoso concerto a Reggio Emilia dei Police. a Milano al 50% con Mamone Bob Marley, Ramones a Bologna, De Andrè e Pfm, Pooh, Pierangelo Bertoli, Angelo Branduardi, La carovana del Mediterraneo a Ravenna nel 1979, Alberto Fortis, Alan Sorrenti, teatro, e altro ancora”. Nel 1980 Radiomania compare al quinto posto delle radio più conosciute in Italia nell’ambito della rubrica Radio Orario di Tv Sorrisi e Canzoni.  Nel 1982 Radiomania viene ceduta, con la nuova gestione perderà lo smalto organizzativo concertistico e mordente e chiuderà i battenti nel 1984.

Un ringraziamento a Massimo Pazzaglini e Fernando Duma per i ricordi forniti.

Scrive Fernando Duma: “Radiomania è diventata una delle più ascoltate al nord anche grazie ad una trentina di concerti organizzati i più importanti dai Ramones e Police a Reggio nel 1980 alla prima De Andre’ Pfm a Forli nel 1978 poi Pooh, Nannini, Vecchioni, Zero, Fortis, Togni, Branduardi, Tosh, Graziani, Madness, Smith, Rockets, Bertoli,”

radiomania 3

Radiomania organizza col circolo culturale C. Torres un grande concerto dei Police a Reggio Emilia

Locandina concerto dei Ramones organizzato da Radiomania con il circolo culturale C.Torres il 5 febbraio 1980.

Giovedì 21 dicembre del 1978 Radiomania di Forli con il circolo culturale C: Torres organizza in anteprima al Palazzo dello Sport di Villa Romiti questo mitico concerto di Fabrizio De Andrè con la Pfm.

Un ringraziamento a Fernando Duma per il materiale iconografico.

LE RADIO DELLA PROVINCIA DI FORLI’

Notizie storiche, cronologia delle trasmissioni ed oltre 200 interviste

I due volumi vengono racchiusi in cofanetto.

https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?IdProduct=3591

https://www.ibs.it/avventurosa-storia-della-radio-pubblica-libro-massimo-emanuelli/e/9791280649102

https://www.mondadoristore.it/avventurosa-storia-Radio-Massimo-Emanuelli/eai979128064910/

https://www.hoepli.it/libro/l-avventurosa-storia-della-radio-pubblica-italiana-vol-1/9791280649102.html

https://www.fm-world.it/primopiano/massimo-emanuelli-racconta-in-due-volumi-i-centanni-della-radio-pubblica-italiana/embed/#?secret=Hxy8CzImJe#?secret=Sam2kl50NH

Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...