E’ morto Lando Buzzanca, tragica fine. Lando Buzzanca e la radio

E’ morto Lando Buzzanca, a Roma al Policlinico Gemelli, dove era ricoverato, all’età di 87 anni, Lando Buzzanca,

Gerlando Buzzanca era nato a Palermo il 25 agosto 1935, è stato attore televisivo, cinematografico, teatrale e ha lavorato anche in radio. Lascio ad altri ricostruirne la carriera (molto ampia) e mi limito al Buzzanca radiofonico ed alcuni fra i più significativi ruoli interpretati sul piccolo e sul grande schermo.

Spiace sempre quando muore qualcuno, gli ultimi anni di Buzzanca sono stati segnati da dolorosissime vicende umane e personali: dalla morte della moglie e alla malattia invalidante che lo colpì nel 2021 e alle conseguenti polemiche rese pubbliche (ahimé) dalla televisione.

A breve rievocherò alcuni suoi ruoli da attore a parer mio significativi e la sua carriera radiofonica sconosciuta ai più.

Divorzio all’italian di Pietro Germi (1961)

Il merlo maschio di Pasquale Festa Campanile (1971) nel ruolo del tipico maschio italiano. Ne seguiranno altri di film del genere.

Il sindacalista di Luciano Salce (1972), film attualissimo che ho rivisto a seguito della vicenda di Antonio Panzeri.

I viceré di Roberto Faenza (2007), tratto dal romanzo di Federico De Roberto, verista ingiustamente considerato minore, ne consiglio la lettura (oltre alla visione del film) o la rilettura (per chi legge).

Mio figlio miniserie televisiva del 2005, nel ruolo del padre di un ragazzo omosessuale, per questo ruolo venne attaccato da esponenti del centrodestra, ma qualche anno prima, per la trasmissione radio Il buzzanco venne silenziato da esponenti del centrosinistra, i politici (salvo qualche rarissima eccezione) non gradiscono evidentemente chi si discosta dagli schemi…

Lo scandalo della banca romana (2010) miniserie televisiva del 2010 per la regia di Stefano Reali, spaccato della vita politica italiana in età giolittiana (tutto vero) relativo allo scandalo della Banca Romana, gli scandali ci furono anche ad inizio del XX secolo e per tutto il secolo, una sola differenza: Giolitti, e poi De Gasperi, Fanfani, Andreotti, Craxi ecc fecero dell’Italia una grandissima potenza, altri negli anni ’20, ’30 e metà dei ’40 e dal 1994 in poi hanno distrutto il Paese. (Uno sceneggiato televisivo, allora si chiamavano così, sul medesimo argomento e con il medesimo titolo, ma senza Buzzanca, venne proposto dalla Rai nel 1977).

Chi salverà le rose del 2017 con Carlo Delle Piane interpreta una coppia di anziani omosessuali.

Lando Buzzanca e la radio: dalle ospitate a Batto quattro e Gran varietà fino a Il Buzzanco (“ma mi consolo, entro un mese, un mese e trenta sono bell’e consolato”… “Sì lo so, piacere piacio, ma ste donne che ci facio”) e Il Buffalmacco in:

Notizie storiche, cronologia delle trasmissioni ed oltre 200 interviste

I due volumi vengono racchiusi in cofanetto.

https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?IdProduct=3591

https://www.ibs.it/avventurosa-storia-della-radio-pubblica-libro-massimo-emanuelli/e/9791280649102

https://www.mondadoristore.it/avventurosa-storia-Radio-Massimo-Emanuelli/eai979128064910/

https://www.hoepli.it/libro/l-avventurosa-storia-della-radio-pubblica-italiana-vol-1/9791280649102.html

https://www.fm-world.it/primopiano/massimo-emanuelli-racconta-in-due-volumi-i-centanni-della-radio-pubblica-italiana/embed/#?secret=Hxy8CzImJe#?secret=Sam2kl50NH

Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...