Radio San Luchino

RADIO SAN LUCHINO: L’emittente nasce sul Colle della Guardia (noto per l’ubicazione del Santuario dedicato alla Madonna di San Luca) sulle prime alture bolognesi nel 1978 per iniziativa di Franco Piancastelli proprietario del ristorante e della discoteca omonimi (Il Sanluchino). Da qui parte la grande avventura della radio: la musica italiana di tutti i tempi, dagli anni ’30 in poi, le grandi orchestre internazionali con successi mondiali di ogni tempo, ta tradizione popolare, vengono rappresentati con un non-stop musicale apprezzato dal pubblico che favorisce la crescita degli ascolti durante gli anni che passano, con un incredibile passaparola sulle scelte artistiche fatte dallo stesso Piancastelli, che voleva così creare un’area musicale diversa dall’imperversante disco-music.

RADIO SAN LUCHINO

La prima frequenza è 100,400 mhz, poi anche 104,700. La sua sede è in via San Luca 35. Trasmette musica italiana di tutti i tempi, le grandi orchestre internazionali, la tradizione popolare in non-stop 24 ore. In radio collaborano tra gli altri: Alfredo, Frankescion, Angelo Guerra, Nicoletta, Carlo Venturi, Ruggero Passarini, Gianni Taglioli (tuttora alla conduzione di “Viaggio nel Tempo” la domenica alle 11), Bruno Labanti e il compianto Arrigo Lucchini con i fasti del famoso “Pavajan” della RAI, scenette e dialoghi dialettali di grande valore. La radio cresce ed ha seguito. Da particolare attenzione alla musica “filuzzi”, alle dediche e alle richieste degli ascoltatori con la conduzione di Sergio Donatiin fascia pre-serale dal 1984, e nel mezzogiorno con  Bruna Zamboni dal 1985. Dal 1991 entra nel palinsesto un programma storico della radiofonia bolognese IL RICCIOLONE (nato nel 1976 dalla fervida mente di Marco “Visita” Marcheselli) presentato tutte le mattine dalle 7 alle 10. C’è poi “Bottega del dialetto” dedicato alla parlata, alla grammatica, al modo di parlare in bolognese il martedì alle 11 condotto da Luigi Lepri.    Negli anni a venire Bruna e Sergio creano un movimento d’ascolto tale che Radio Sanluchino può addirittura fregiarsi del titolo di emittente terza qualificata nel 1986 nella classifica delle radio più ascoltate. Oltre a ciò, le feste organizzate negli anni ’80 e ’90 portano a tenere vivo il rapporto diretto con gli ascoltatori, con innumerevoli attestazioni di simpatia e gradimento delle trasmissioni.

Dal 1997 il pomeriggio vede l’inserimento di uno dei primi d.j. degli anni ’70 “Mandrillo” Giancarlo Mandrioli: le sue due ore sono un alternarsi di informazione basata sull’attualità, sullo sport, sulle curiosità, sul confronto con gli amministratori locali, sul dialogo con temi seri e faceti, tutto giostrato con ilarità e comunicativa popolare. Ultimo arrivato è Mauro Malaguti conduttore il sabato e la domenica mattina della versione di fine settimana del RICCIOLONE, curatore nei giorni feriali della programmazione musicale,  parte tecnica e conduzione dei notiziari locali insieme a Bruna Zamboni. Nell’ottobre 2002 si trasferisce nella nuova sede di Via delle Tofane. L’emittente cresce, negli ascolti e nella fascia d’onda. Con il sistema di trasmissioni in Onde Medie raggiunge territori molto lontani facendosi ascoltare anche all’estero (Finlandia, Normandia, Danimarca, Germania e Paesi del Nord Europa). Trasmette in onde medie già dal 1982 sui 1584 Khz con una potenza di 2,5 Kw. La programmazione è composta da molta musica folk e liscio ed è in pratica quella diffusa anche in FM con 5 Kw di potenza.

Alla bravura, alla grande professionalità e alla simpatia dei conduttori, oggi si affianca il lavoro dei figli di Franco, Serena e Piero che proseguono l’intento di divulgazione e valorizzazione delle scelte musicali di Radio Sanluchino iniziato negli anni settanta in una continuità di stile, contenuti e serietà.

LE RADIO DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

ALTRE RADIO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Dalla prefazione di Umberto Broccoli

“Non ho mai incontrato Massimo Emanuelli, ma ne conoscevo la competenza e la passione, ambedue dedicate alla radio. Da anni dietro ad un microfono, Emanuelli appartiene a quel gruppo di professionisti legati a questo medium antico e sempre nuovo, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile, semplice e non facile. Semplice, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile. Non facile per gli stessi motivi da non ripetere ancora una volta. Chi fa la radio deve costruire un percorso, elaborare un pensiero, immaginare come comunicarlo, fare in modo di trasformare le parole in immagini nella mente dell’ ascoltatore. È il teatro della mente nel quale chi ascolta è parte attiva esattamente come chi parla dietro a quel microfono. Chi ascolta è al tempo stesso scenografo, regista e autore così come lo è chi parla….  Oltre 1200 pagine, ma non è un po’ troppo lo spazio dedicato alla radio da Massimo Emanuelli. Sono pagine ricche, dense, documentate, avvincenti, precise, preziose, curiose, colorate, musicali, autobiografiche, leggere, coinvolgenti, interessanti e potrei andare avanti in positivo. Naturalmente Con parole mie.”

Notizie storiche, cronologia delle trasmissioni ed oltre 200 interviste

I due volumi vengono racchiusi in cofanetto.

https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?IdProduct=3591

https://www.ibs.it/avventurosa-storia-della-radio-pubblica-libro-massimo-emanuelli/e/9791280649102

https://www.mondadoristore.it/avventurosa-storia-Radio-Massimo-Emanuelli/eai979128064910/

https://www.hoepli.it/libro/l-avventurosa-storia-della-radio-pubblica-italiana-vol-1/9791280649102.html

https://www.fm-world.it/primopiano/massimo-emanuelli-racconta-in-due-volumi-i-centanni-della-radio-pubblica-italiana/embed/#?secret=MDjwo6YeFQ#?secret=gpakLg0Dp3

Per ricevere i volumi prenotateli nelle librerie, ordinatelo sulle piattaforme digitali, o, mezzo più celere, inviate una mail a paolo.paganetto@librioltre.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...