RADIO PLAY STUDIO / RADIO PLAY
RADIO BOLOGNA INTERNATIONAL / RADIO HINTERNATIONAL
RADIO BOLOGNA BO: seconda rete di Radio Antenna Uno, irradiava i suoi programmi dai 101,500 e dai 101,800 mhz, ebbe breve vita, nacque nel 1985 cesso di esistere dopo un anno e mezzo di vita, cedette le sue frequenze a Gemini One e a Kiss Kiss.
RADIO BOLOGNA LIBERA: emittente censita sul numero di febbraio 1976 della rivista Suono, aveva sede via Saliceto 51/R, Bologna
RADIO 2001 Bologna
MINNELLA HI-FI: emittente nata nel 1976 sede via Mazzini 146/7 Bologna.
RADIO NETTUNO / RADIO NETTUNO ONDA LIBERA
RADIO PIANORO
RADIO KAPPA: FM 105.85 nasce a Bologna il 12 ottobre 1992 sulle ceneri di Radio Krishna.
TELE RADIO SPAZIO
RADIO ECO
TELE RADIO ONDA LIBERA
RADIO COMPANY
RADIO BOLOGNA 102: sede via Oberdan 7 Bologna.
RADIO ETERE: Crevalcore
RADIO ALBA Imola
TELERADIO CENTRALE Imola
RADIO LOGICA INTERNATIONAL Imola
RADIO SANTERNO: Imola, Via Togliatti 13, 99,800 MHz.
RADIO GRIFONE STEREO: Imola, 97,000 MHz,
RADIO RADAR: Porretta Terme.
ONDA RADIO EMILIA ROMAGNA: emittente di Bazzano (Bologna), trasmetteva dai 90,300, 90,450 e 98,300. Nacque nel 1984, cessò di esistere nel 1999 cedendo a Pane Burro e Marmellata.
RADIO K CENTRALE: emittente di Bologna della sinistra e dei centri sociali.
RADIO KAIROS: piccola emittente con sede in via Cesarini, erede dell’esperienza di Radio K Centrale.
RADIO RICERCA APERTA
RICERCA APERTA ALL’ARADIO: Bologna, khz 1205, mhz 100,300 sede via Venturoli 1 Bologna.
IDEA RADIO: emittente fondata da Franco Mignani (poi editore di Lattemiele e Tam Tam Network) nacque il 2 agosto 1980, nel 1986 si affilia a Radio Italia Network.
RADIO CITTA’ Bologna
RADIO FUJIKO / RADIO CITTA’ 103
RADIO MARCONI & CO / RADIO B.B.C.
RETE CENTRALE: Bologna.
RADIO QUARTIERE: emittente del quartiere San Donato nasce nei sotterranei nella Casa del Popolo a Bologna il 10 gennaio 1977 per mezzo del Circolo Arci G. Leopardi. La piccola emittente comunitaria trasmette all’inizio con 20 watt sulla frequenza modulare dei 104.800 MHz diffondendo informazione su tutte le attività, le manifestazioni che si svolgono nel quartiere e notizie che riguardano il territorio, lasciando largo spazio delle trasmissioni alla musica. In pratica la radio porta avanti un discorso politico, ricreativo ma soprattutto culturale e vuole diventare momento di propulsione ed organizzazione del potenziamento e nuova programmazione di quelle attivita’ culturali che gia’ il tessuto cittadino contiene. Sulla fine degli degli anni ’80 si sposta sulla frequenza 94.500 MHz e ben presto diventa Radio Studio Equipe. Ma la frequenza viene ceduta a Punto Radio che a sua volta la cede a Italia Radio (ambedue emittenti del PCI). Dall’inizio degli anni ’90 diventa Oasi Radio continuando sui 91.100, 94.700 e 104.400 MHz. Con il nuovo millennio vende le frequenze mantenendo i 94.700 MHz e diventa Radio Fujiko. Dura 4 anni. L’ultima frequenza nel 2004 viene ceduta dalla proprietà a Radio Città del Capo. Senza una frequenza su cui trasmettere si unisce a Radio Città 103.
OASI RADIO: denominazione assunta all’inizio degli anni ’90 da Radio Quartiere.
RADIO VENERE emittente di Monzuno.
TELE RADIO VENERE: denominazione assunta per un certo periodo da Radio Venere, nonostante ciò l’emittente televisiva non ha mai operato, oppure ha operato per un brevissimo periodo.
FASHION TIME RADIO: emittente di San Lazzaro di Savena (Bologna) nhz 90,000 e mhz 100,200 sede in via Emilia 5. Nel 1994 allarga con i 105.6 MHz. Dalle 23.59 e 50 secondi del 31 dicembre 1999 si rinnova sui 102 MHz all’interno dei quali opera anche Radio Ruvido che trasmette la sera, dal mercoledì al sabato, a partire dalle 21,30, per mezzo della nobildonna Marina Di Ravenna. Radio locale bolognese presenta sul web un sito facile da navigare e ricco di informazioni. Da segnalare diverse aree di interesse, come moda, musica disco, house, pop e una sezione dedicata alle interviste di personaggi celebri, da visualizzare su schermo e ascoltare online. Servizio di rassegna stampa per le notizie di attualità e tendenza. Entra a far parte del gruppo Planet Music ed è trasferita a Santarcangelo di Romagna (Rimini) con sede in via Casetti Molari 140.
RADIO X: emittente di San Lazzaro di Savena, trasmetteva dalla frazione Castel de’ Britti, inizialmente le emissioni partivano direttamente dalla sede che si trovava in posizione sopraelevata rispetto alla pianura. L’emittente raggiunse un buon successo, nonostante la scarsità di mezzi. (Cesare Celin).
TELE RADIO NORD: emittente di Zola Predosa, nacque nell’aprile 1977, direttore artistico Stefano Scandolara, in arte Scandy, prematuramente scomparso nel 1986, che aveva lavorato con Mina e Ornella Vanoni, e che aveva scoperto Vasco Rossi. Fra i collaboratori dell’emittente il giornalista Italo Cucci, gli attori Antonio Maria Magro e Angela Biavati, i dj Massimo Maccaferri, Andrea Frabetti, Antonio Luca, Roberto Vallone, Moreno Colandi, Daniele De Franceschi, Daniele Migliori, Anita Selleri, Barbara Baby, Maurizio Fascia, Rick Wade, l’astrologa Costa Silva, il regista Piero Pedrazzi, Wanna Marchi (che conduce una rubrica di bellezza) e Giuliana Ghiandelli. L’emittente cessa di esistere nel 1986 con la morte di Stefano Scandolara.
RADIO CENTER: emittente di Bologna nata nel 1979, nel 1985 si trasforma in Ciao Radio.
RADIO LUNA BOLOGNA: irradiava dai 96,300 MHz.
PUNTO RADIO BUM BUM ENERGY: emittente affiliata alla syndication padovana Bum Bum Energy.
RADIO EXPRESS sede via Lemonia
RADIO CANALE 103: San Giovanni in Persiceto, via Crevalcore 5 mhz 102,900.
RADIO CANALE 11: emittente di Altedo.
RADIO RADAR: emittente di Porretta Terme attiva dal 1977.
RDM RADIO DIMENSIONE MUSICA ex RADIO DIMENSIONE MONTE ACUTO
RADIO SFERA REGIONE: emittente di Bologna, mhz 89,800 sede via Amendola 13, ha cessato di esistere nel 2005.
TELE RADIO NORD BANDIERA GIALLA: emittente di Bologna, è la seconda rete di Play Studio.
RADIO MARILU’: da questa emittente bolognese negli anni ’90 nascerà il circuito Tam Tam Network.
RADIO VOCE DELLA SPERANZA
RADIO EVANGELO FM.89,90
TELERADIO BOLOGNA tecnico-editore è Adal (Dj Bossi)
RADIO KRISHNA CENTRALE: versione bolognese dell’omonima radio toscana, nacque nel 1978, cessò di esistere nel 1992.
RADIO ZERO: Bologna
RADIO IDEA
IDEA RADIO sede in via Nazario Sauro Bologna
RADIO TIME
RADIO CANALE F STEREO
RADIO MODULAZIONE S.P.
INTERNATIONAL HITRADIO
COOP R.A.D.A.R. TELERADIO EDIZIONI DELL’ALTO RENO
RADIO LATTE MIELE
RADIO REPORTER: emittente di proprietà della Lega delle Cooperative, da una sua costola nacque un’emittente televisiva denominata Trr (Tele Radio Reporter).
RADIO INFORMAZIONE emittente di Bologna, irradiava dai .99,700 MHz. aveva sede in via Tagliapietre 18.
X RADIO
RADIO CITTA’ 103: emittente comunitaria
RADIO DIMENSIONE MUSICA SILLA
MONDO NETWORK
RADIO UNDERDOG: vicolo Borchetta 6 (S.M.)
RADIO LIBERA 99: c/o Curia di Bologna
RADIO BLUE: anche questa emittente aveva sede presso la Curia di Bologna.
TELE RADIO SPAZIO via fossolo
RADIO RETE IN
RADIO TIME via san vitale Pta san Vitale Rastignano Bologna
RADIO STAR
RADIO K via casteltialto Bo
RADIO INTERSOUND via Turati 71
RADIO BO NOTIZIE via andrea costa
RADIO CENTER zona corticella
RADIO TR OLIMPO via san Donato 4
RADIO CASTIGLIONE Castiglione dei Pepoli
RADIO FRESH Castiglione dei Pepoli
RADIO GALAXY via ferrarese
RADIO ANTENNA OVEST via fondazza
RADIO PARADISE San Lorenzo in Collina Bazzano
RADIO STUDIO 10 Rastignano Bologna
RADIO STAR: emittente di Bologna ex Antenna Ovest, sede in via Andrea Costa a Rastignano
RADIO MEDICINA
RADIO MEETING: Medicina