Radio Città 103 / Radio Fujiko

L’emittente nasce nell’ottobre 2004 dalla fusione di due  emittenti: Radio Città 103 (nata nel 1976) e Radio Fujiko (nata nell’agosto 2000, ma con una vocazione internet più spiccata), irradia i suoi programmi dai 103,100 mhz, la fusione è stata il coronamento di un confronto aperto durato oltre tre mesi, che ha fatto seguito comunque ad una pluriennale serie di collaborazioni in etere. Sede dell’emittente è in via Masi, il 16 novembre 2004 parte il primo collegamento dal nuovo studio. L’emittente si deve misurare con la catena di radio nazionali di movimento di Radio Gap e con la struttura bolognese di Vag61, il Media Center cittadino di Via Paolo Fabbri 110, a due passi dalla casa dove ha vissuto per anni Francesco Guccini. 

www.radiocittafujiko.it

Sul sito ufficiale dell’emittente sono presenti le rassegne stampa, le iniziative, i documenti sonori. Fra le attività dell’emittente Mauro Orrico ricorda la raccolta dei libri di Berlusconi che sono stati riportati ad Arcore al mittente, le dirette della manifestazioni studentesche, l’esperienza di Radio Gap di Genova, di cui Radio Fujko è stata fra i fondatori. Gli obiettivi dell’emittente si definisce radio comunitaria, luogo di partecipazione sociale in cui si intrecciano percorsi musicali e culturali, politici e sociali, in un’ottica di libertà, autonomia, servizio attivo per il cittadino. Gli obiettivi della radio sono enunciati nel suo sito: “lo scopo è quello di unire le storie e l’azione dei 28 anni di Radio Città, poi Radio Città 103, ed i quattro anni di Radio Fujiko. La libertà dell’informazione è il presupposto cardine di 30 anni di esperienza radiofonica comunitaria”.  ISKRA è il gr della nuova emittente. La giornata dell’informazione ha inizio alle 7,30 con RADIO SVEGLIA; dalle 9,30 alle 10,30 il direttore conduce la sua RASSEGNA STAMPA, alle 11,30 PIAZZA DELLA MERCANZIA (un contenitore di informazione concentrato sulla cronaca locale e sull’offerta culturale con TERZA PAGINA).  Dal martedì al venerdì dalle 15 alle 17 va in onda TALK RADIO, una striscia di approfondimento dall’Italia e dal mondo. Alle 14 e alle 19 va in onda ISKRA NEWS a cura della redazione. Il palinsesto rispecchia la cultura della radio: una radio di musica, cultura e intrattenimento radiofonico, e un’emittente di informazione indipendente. Direttore è Federico Minghini, fra i programmi una rassegna stampa cittadina, LA FORMA DELL’ACQUA e PANDEMONIUM, contenitore pomeridiano. Fra i collaboratori dell’emittente vi è stato Lodo Guenzi che proprio a Radio Città Fujiko ha conosciuto  Alberto Guidetti (Bebo) e Alberto Cazzola (Albi), dall’amicizia dei tre nel 2009 è nato Lo Stato Sociale.

ALTRE RADIO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

LE RADIO DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

Notizie storiche, cronologia delle trasmissioni ed oltre 200 interviste

I due volumi vengono racchiusi in cofanetto.

https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?IdProduct=3591

https://www.ibs.it/avventurosa-storia-della-radio-pubblica-libro-massimo-emanuelli/e/9791280649102

https://www.mondadoristore.it/avventurosa-storia-Radio-Massimo-Emanuelli/eai979128064910/

https://www.hoepli.it/libro/l-avventurosa-storia-della-radio-pubblica-italiana-vol-1/9791280649102.html

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...