RADIO FORTE DEI MARMI

L’emittente nasce nel 1978 per iniziativa di Carlo Fontana Presidente dell’emittente, oggi caposervizio degli speciali di tribuna politica della Rai, di suo fratello Paolo e di Don Clemente. E’ un’emittente che riesce a mantenere il concetto locale rifiutando di diventare un network commerciale, con una partecipazione del tutto volontaria dei suoi collaboratori, si distingue sul sociale e sui problemi della Versilia. Le prime trasmissioni, nata grazie alla volontà di alcuni altri giovani, sono realizzate da un garage in via Duca d’Aosta 34. Fin dall’inizio ha l’incondizionato appoggio di Emilio Tarabella e da uno staff composto da Riccardo Pollastro, Guido Raffaelli, Renzo Bertilorenzi, Fabrizio Ercolini, Paolo Viacava, Carlo Bertozzi, Simone Polacci, Daniele Nicotera, Mario Spoto, Massimo Amati, Sabrina Ferrari, Maria Tucci alla quale bisogna dare atto di una serie di articoli scritti nel 1988 per il quotidiano “La Nazione” sulle “Antenne Versiliesi in libertà”, Elisabetta Lo Iacono, Lucia Silicani, Antonella Manzione, Ancella Pardella e Anna Lazzari. Ed ultimi Mauro Cancogni e Antonio Giannelli. Tra i programmi: “Bravo Bravissimo”, trasmissione per le scuole che riscuote ampi successi; “Le dirette dalla Versiliana” e le interviste ai più famosi personaggi; le tavole rotonde con gli amministratori locali; giochi e curiosità; lo sport; e oltre alla musica; la Santa Messa, della domenica mattina; e naturalmente l’importantissimo angolo dedicato all’informazione: i notiziari. Come in occasione della terribile alluvione del 1996, quando Radio Forte dei Marmi rappresenta un ponte importantissimo attraverso apparati radio portatili per mantenere i contatti con le famiglie isolate nella zona dell’Alta Versilia con una lunghissima diretta che serve come punto di contatto per la Protezione Civile che può, in questo modo, individuare le richieste di aiuto e dare la possibilità a molte persone di dialogare e quindi rintracciare i propri parenti in difficoltà. Di fatto ingloba Radio Station di Pietrasanta. Frequenze: 80.900, 91.4, 105.1 per Lucca, Spezia, Massa Carrara, Pisa e Livorno. Nel 2001 cede una sua frequenza alla milanese 105 Network, diminuendo in questo modo il proprio raggio d’azione con le trasmissioni che non si possono più ascoltare nell’entroterra versiliese. L’anno dopo 2002 chiude. Nel 2004 è stata acquistata dalla In Forma, società della Misericordia di Viareggio già proprietaria di Rete Versilia News e trasferita in via Cavallotti sopra i locali della tv con la denominazione Radio Versilia FM diventando la decima emittente della città, unica oggi a trasmettere. Irradia i suoi programmi dai 103.500 da via Cavallotti a Viareggio dagli stessi locali della televisione per la zona della Versilia e parte di Massa Carrara, Lucca e Pisa. Tra gli speaker: Thomas Agostini, Cristhian Fazzini e Claudio Romani. Diffonde un’ampia panoramica di notiziari e servizi d’informazione. La domenica manda in onda in esclusiva la partita della squadra di calcio del Viareggio trasmessa da Tommaso Bertuccelli. Su Internet è radio on line.
LE RADIO DELLA PROVINCIA DI LUCCA
ALTRE RADIO DELLA REGIONE TOSCANA