Le radio libere della provincia di Lucca

Le radio della provincia di Lucca

RADIO LUCCA

RADIO VIAREGGIO CONTROCANALE 103

T.R.E. TELE RADIO EXPRESS

RADIO FORTE DEI MARMI 

RADIO VERSILIA

RADIO VERSILIA RFM

MONDORADIO VERSILIA

RADIO CLUB

ONDA RADIO

RADIO ONDA TOWER

RADIO MARE

RADIO MARE VERSILIA

RADIO TOSCANA NORD

RADIO SOLE

RADIO STATION VERSILIA

B.B.S BABILONIA BROADCASTING STUDIO / RADIO BABILONIA

RADIO STAR

ANTENNA 43

RADIO VIAREGGIO

RADIO 2000 / RADIO 2000 LUCCA

RADIO ANTENNA CENTRO CITTA’: emittente di Lucca, negli anni ’80 si affilia a Top Italia Radio. 

RADIO ALICE

RADIO JAMAICA

RADIO ELLE: Rapolano Terme

RADIO TNA: Piancastagniaio

RADIO MASSAROSA SOUND

RADIO MASSAROSA SOUND 2: la seconda rete di RMS, emittente toscana della famiglia Betti (targata 1980) nei giorni scorsi ha ceduto la frequenza 102.250 MHz irradiante sulle provincie di Lucca, Massa Carrara e Pisa al network milanese RTL 102.5 e dopo 24 anni ha cessato le trasmissioni.

RADIO FUTURA MASSAROSA: 100,500 MHz. affiliata a Tir.

RADIO FORNACI ONE

RADIO L:  nasce nel corso del 1977 sulla via Sarzanese a Bozzano (Lucca) in un casottino di un ex distributore di benzina nei pressi del calzaturificio Apice fondata da Luigi Lugnani (ex Radio Ronco) con altri 5 amici: Alfonso Betti, Cinquini, Giacomo Galafate Orlandi (poi a Radio Babilonia), i fratelli Bruno (poi a Radio Montecatini 102) e Franco Alvaro. Trasmette in Fm con regolare autorizzazione intorno ai 90 MHz con due finali da 100 watt l’uno ma la diffusione gli fa coprire soltanto una piccola zona perchè l’antenna di trasmissione di 20 watt in trasferimento al ripetitore sul monte di Montigiano è troppo distante dalla sede e la distribuzione è fatta male in più Radio Mare Versilia di Viareggio trasmette con una delle tre frequenze dal monte Marcello (La Spezia) per le provincie di La Spezia, Massa Carrara e Lucca proprio sui 90 MHz e copre chi le sta vicino. Nel 1978 si converte in Radio Valle Mare.

RADIO VALLE MARE: nasce nel 1978 come continuità di Radio L, emittente di Bozzano (Lucca) con gli studi in via Sarzanese. Ai vecchi collaboratori: Lugnani, Cinquini, Galafate Orlandi ed i fratelli Alvaro si aggiungono un’altra decina di collaboratori. L’emittente si da un assetto più organizzato e viene citata operante al 31 marzo 1979 dal Comitato Regionale per il Servizio Radiotelevisivo della Regione Toscana. Ma neppure il nome molto vicino alla più importante Radio Mare di Viareggio porta fortuna tanto che l’esperienza dura un breve lasso di tempo fino al 1980.

TELE RADIO CAPANNORI: mhz 103,480, Marlia

TVS STUDIO RADIO UNO: località Piaggiori Segrovigno Monte

RADIO QUASAR: Vitiana Coreglia Alteminelli

RADIO TOSCANA: emittente di Altopascio. Nella seconda metà degli anni ’80 sarà acquistata da Guido Arcangeli.

RADIO ALFA 99: nasce sulla fine degli anni ’70 in via Pacconi 2 a Porcari (Lucca). Prende il nome dalla frequenza di trasmissione dei 99 MHz. Trasmette per parte della provincia su Porcari, Capannori, Altopascio e zone limitrofe. Nel 1985 (fino al 1987) trova la collaborazione di Marco Viti e di Guido Arcangeli. Chiude nel corso degli anni ’90. (Ruggero Righini).

RADIO ALFA DOPPIONOVE: denominazione assunta per un breve periodo da Radio Alfa 99.

RADIO MODULARE ALTA GARFAGNANA: Castiglione Garfagnana, dalle sue ceneri nacque Radio Alice. 

RADIO CENTRO VERSILIA: emittente di Querceta nata nel 1976 per iniziativa di Eugenio Spoto, Claudio Fortini e del prete di Querceta, la sua sede era in via Gallini. Fu una delle prime radio parrocchiali nata sull’esperienza di Radio Viareggio. Fra i collaboratori gli appassionati di radiofonia Verona e Sandini (quest’ultimo oggi passato alla vendita editoriale) che si diletta a comporre testi e programmi. L’emittente chiude i battenti all’inizio degli anni ’80.

RADIO TELEVERSILIA: emittente nata a Viareggio nel dicembre 1976. E’ la terza radio della città viene realizzata dalla stessa proprietà di Televersilia; nei locali della televisione in viale Manin 5. Un filo musicale sul monoscopio televisivo per occupare il canale quando la tv non trasmette programmi. RTV è posta  a poche centinaia di metri da Radio Mare, sullo stesso viale  a mare. L’esperienza radio finisce subito. Chiude perché “schiacciata” dall’emittente radiofonica più importante.

RADIO MONTECARLO ANTENNA 104: nasce nel 1975 in via Pozzale 14 a Montecarlo (Lucca). E’ una delle prime radio libere italiane omonima della più importante del Principato di Monaco ma che nulla ha a che farci. Nel 1976 si avvale della collaborazione di Alex Valentini (creatore in seguito di Radio Italia Due di Santa Maria a Monte (Pisa) diventata Radio Stop (Montecatini Terme) e negli anni ’90 a Radio Italia solo musica italiana e Radio Italia anni 60). La radio piace, diffonde da un colle posizionato tra  le alpi Apuane e per la sua ubicazione felice diffonde in buona parte delle zona delle provincie di Lucca, Pisa, Livorno, Pistoia. Chiude però nel corso di pochi anni schiacciata dall’arrivo dei network nazionali.

RADIO RONCO: le origini di questa emittente che fu la prima radio privata italiana a trasmettere in am risalgono al 1970, quando le trasmissioni non sono legali, ha sede in via Ronco 6 a Massarosa (Lucca) sulle alture fra l’autostrada A1 e i colli delle Alpi Apuane. La fonda un esperto di elettronica Luigi Lugnani (Scienza), con la collaborazione di altri due amici: Gianluca Bei e Walter Lombardi (che la descrive anche su Massagrausi, giornalino della chiesa). Fra gli altri collaboratori ci sono anche le sorelle di Bei, Annalisa e Donatella. La radio trasmette musica e parlato per molte ore del giorno, principalmente la sera dopo cena fino alle 3 di notte saltuariamente con 500 watt in uscita in AM su 1470 KHz pari a 204 metri (poco vicino a Radio Montecarlo) e indagini d’ascolto confermano la presenza a La Spezia in Liguria a Pisa ed a Empoli. La stazione dispone dei trasmettitori a valvola realizzati dal pioniere, un giradischi di plastica della geloso con un piatto, un mangianastri a cassetta, un mixer fatto in proprio con due tre canali, due microfoni metallici della geloso, antenna di 20 metri con un circuito accordato. Dura circa tre anni fino al 1973, forse qualcosa di più. Poi l’oblio. Nel 2010 viene smantellata l’antenna e la storia torna alla luce.

STUDIO RADIO TOSCANA SOUND: nasce nel 1979 in località Marginone ad Altopascio (Lucca) fra i collaboratori c’è Guido Arcangeli.  Dato che una Radio Toscana è operante nello stesso paese fino al 1992 poi a Chiesina Uzzanese (Pistoia) almeno fino al 1995 si presume che verosimilmente sia la stessa emittente con abbreviazione di nome e trasferimento di sede.

RADIO ALICE: nasce nel 1981 a Castelnuovo  Garfagnana (Lucca) sulle ceneri di Radio Modulare Alta Garfagnana per mezzo degli amici Tagliasacchi e Rocchicchioli del Pci. E’ proprio Andrea Tagliasacchi ad acquistare l’emittente con i proventi della Festa dell’Unità che si svolge al campo Boario. Il Giovane (che diventerà Presidente della Provincia di Lucca dal 1997 al 2006) ha la vista lunga, crede nell’informazione e convince altre persone dell’utilità di una radio di parte, ma assolutamente con porte aperte per tutti, che dedica spazio all’informazione ma anche all’intrattenimento. Un ritrovo per i giovani che ha una gestione molto democratica ma che nel giro di qualche anno chiude inesorabilmente.  (Ruggero Righini).

RADIO CIOCCO: emittente di Barga

RADIO CIOCCO MONTE PIZZORNE

RADIO NORD GARFAGNANA / TELE RADIO NORD GARFAGNANA: sede a Piazza al Serchio (Lucca). Dal 1982 al 1987 ci collaborano Carlos Alfredo Bartolomei, Andrea Bertucci e Andrea Campoli detto il Tatone e Guido Casotti (oggi a Noi Tv) per la redazione sportiva. Non sappiamo se la tv ha mai operato.

RADIO MIX: Pieve di Compito

RADIO TIRRENO NORD: Dopo i primi “esperimenti” (addirittura nel 1978 su onde medie!) Roberto Tintori. che nel 1979 ha già collaborato a Radio Sole a soli 14 anni decide di creare una vera radio commerciale.  Dopo vari nomi, la scelta cade su R.T.N. Le prime emissioni sui 104,8 mhz a casa dei genitori a Lido di Camaiore, questo per circa 1 anno (1979 fine) con 2 trasmettitori: il primo da 25 watt che fa da ponte sul Monte Piloro, ed un secondo da 15 watt ripetitore vero e proprio. Di seguito con altre persone viene costituita la cooperativa a r.l. La nuova sede è sempre a Lido di Camaiore ma dopo qualche mese viene trasferita in via Volta alla Migliarina a Viareggio. La settima emittente di Viareggio parte con 10 watt di potenza ampliati ben presto a 25. Con l’innesto di altri amici: Luca Puccinelli, Emiliano Rebecchi, Massimiliano Ricci, Patrizio Chiaverini la radio si da un assetto più organizzato e diventa professionale con 350 watt su ripetitore dal Monte Carchio per tre provincie servite: Lucca, Pisa e Massa. In seguito a divergenze gravi tra soci a Natale 1981 viene chiusa e Roberto Tintori nel gennaio 1982 entra a Radio Viareggio. La radio viene riaperta qualche mese più tardi con il nome di  Onda radio, cambia sede e va in via Montramito in un appartamento al primo piano nei pressi dello svincolo per il Terminetto. Fra i collaboratori ci sono anche Antonio Maffei (che legge il radiogiornale) e molti di Radio Babilonia che per motivi tecnici ha una prima chiusura forzata di qualche settimana: Loris Marchi, Anzia Pucci (già di Canale 39 che poi passa a Radio Babilonia ), Antonio Maffei che leggeva il radiogiornale. E la radio fa storia perché proprio Loris Marchi, attraverso una serie di piccoli sponsor (grazie alla collaborazione di Francoise), invia Roy Lepore in Portogallo (Paco De Arcos) per una diretta di coppa Cers del CGC Viareggio che inizia il sabato sera e riprende, dopo black out all’interno del Palasport, addirittura la domenica mattina alle 9.00 con gli ascoltatori che rimangono inchiodati tutta la notte (mitica) davanti alla radiolina. Poi il gruppo chiude la breve esperienza di un mese e torna a Babilonia:  la radio non riesce nell’intento di interporsi fra quelle esistenti e chiude neppure dopo un anno per mancanza di fondi.

RADIO VERONICA

SOUND NETWORK

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...