Radio Babilonia Viareggio

RADIO BABILONIA

radio babilonia viareggio
radio babilonia

Il 27 luglio 1978 nasce la B.B.S. Babilonia Broadcasting Studio fm102 Mhz, da subito meglio nominata Radio Babilonia fm 96.3, 96.6 e 106.4, sesta emittente viareggina. Una cooperativa, la “Maggio 1978” con i soci: Daniele Palchetti (Presidente), Giacomo Galafate Orlandi, Giancarlo Trombetti, Alberto Guidetti, Alessandro Cortopassi, Roberto Pacini, Luca Gambaccini, Marco Savasta, Giovanni Gonella, Franco Marlia, Giovanni Panzeri ed in seguito: Andrea Giunta, Daniele Bresciano, Pier Luigi Garuglieri, Claudio Brocchini, per poi concludere nella “Babilonia s.n.c.” del 1982 con Roberto Pacini e Andrea Giunta. Il successo arriva subito. Ottimo segnale, notiziari giornalistici e sportivi, una serie di speaker che si evidenziano al pubblico giovanile con il loro modo “all’americana”. Ci sono: Andrea e Anna Giunta, Franco Marlia, Daniele Bresciano e Giancarlo Trombetti che diventerà poi direttore dei programmi di Videomusic. Tra i collaboratori Claudio Brocchini, Mario Cerri, Manlio Mevoglioni  e Angelo Marchetti. Insieme iniziano le prime trasmissioni da una stanzetta di via Fratti 122 nella sede del Partito Liberale Italiano. Nel 1981 quando la sede è stata trasferita al secondo piano di in appartamento in via Mazzini 155 di proprietà di Marco Garfagnini uno dei proprietari di Radio Mare, Max Davoli stabilisce il record di più ore di trasmissione in diretta radiofonica; a seguire quello televisivo fatto dal vulcanico Giorgio Mendella dagli studi di Retemia, l’avvenimento viene ripreso anche in Rai. Con la chiusura di Radio Mare nel 1980 molte delle sue voci entrarono qui, tra queste quella di Massimo Barsotti. Il pubblico proclama Babilonia prima nella provincia con 90.000 ascoltatori ai primi anni ’80, quando l’emittente inizia ad occuparsi in un modo totale uscendo dallo spazio regionale. Ogni giorno collegamenti con Roma e Milano, anteprima musicali internazionali, concerti dei più grandi big internazionali, grazie alla collaborazione con Mimmo D’Alessandro. Tra gli speaker storici: Giorgio Panariello, Carmen Nooerlander, Roberto Del Dotto, Michele Piccoli, Andrea Tomei, Stefano Pasquinucci, e per lo sport la collaborazione di Eugenio Fascetti ex giocatore ed allenatore di serie A, Alessandro Barsi giocatore dell’Atletico Forte dei Marmi di hockey su pista di serie A e la redazione composta da Loris Marchi, Alberto Verona, Giulio Arnolieri, Roy Lepore ed Angelo Cupisti. Gli altri a seguire Cinzia Donati che cura anche l’ufficio stampa, Francesca Navari per la cronaca locale, Maria Tucci, Monica Romiti, Mirko Montaresi, Max Bellè, Beppe Tavoletti, Enrico Repetti, Alberto Pezzini, Anna Gloria Di Bono, Marco Billera, Paolo Goduto, Michele Angelotti, Alessandra Pesenti, Vera Vieri, Emilio Bernieri,  Alex Biagi, Giorgio Giordano da sempre dj in Versilia, Paolo Di Grazia, Alessia Biagi, Amedeo Ceppini, Sonia Pepe, Elena Torre, Luca Ramacciotti e gli “stranieri” Pedro Pittier dal Brasile, Enzo Persueder dal Portogallo, Mario Navarrete Nino dalla Colombia. La serie dei dj o collaboratori è lunghissima. Molti trasmettono col solo nome o con lo pseudonimo. Fermiamoci qui, chiedendo scusa a coloro che non sono stati citati. Tra le trasmissioni di punta il “Radio sveglia”; il “Babilhockey”, con dirette del CGC persino dal Portogallo; e “British Invasion”, condotta da William Lupo. All’inizio degli anni ’90 gli ascoltatori sono quasi raddoppiati nel numero di 160.000. Nel 1994 la radio passa un periodo di crisi ma le programmazioni non vengono mai interrotte. Anzi, quando gli studi sono  nuovamente trasferiti nella nuova sede di via Pucci 82  c’è la ripresa alla grande. L’emittente viareggina dispone di un proprio spazio su Internet per accedere ad informazioni sportive, culturali, di attualità. Cliccando su Radio Babilonia si accede alle sei sezioni dedicate alla radio che da 22 anni informa ed intrattiene Viareggio: Sede con le informazioni d’indirizzo, numeri di telefono, fax e frequenze; E-mail da utilizzare per inviare messaggi e dediche in tempo reale; palinsesto con la programmazione 24 su 24; dediche utilizzabile soltanto per richieste musicali; staff con le foto dei collaboratori e la descrizione del programma condotto da ognuno di loro. Le frequenze: 96.6 Mhz per Lucca, Massa, Pisa e Livorno; 96.4 per Spezia e Carrara. Il trasmettitore principale della radio  copre il raggio di emittenza da Grosseto al confine francese (ed oltre) per la fascia mare e dalla Garfagnana alla provincia di Pistoia per l’interno. I ripetitori poi  rilanciano il segnale che arriva dal trasmettitore principale. Questi  sono situati: sul Monte Meto per coprire tutta la Versilia e la fascia mare; sul Monte Carchio a copertura della zona di Massa; sul Monte S. Lucia a copertura della zona di Carrara; sul Monte Parodi a copertura della zona di La Spezia. Nel marzo 2001 Radio Babilonia  chiude i battenti. Alle ore 20 del 3 marzo 2001 Andrea Tomei spenge il trasmettitore della radio. Solo lui può prendersi questa responsabilità di un dolore così grande. Quel giorno in tanti sentono uno strano silenzio nel cuore così per non dimenticare la storia della radio viene  realizzato uno spazio su internet dove Babilonia vive ancora a prescindere dai suoi mitici 96.6 di FM. Ogni giorno musica, sport e intrattenimento, un viaggio a portata di mouse per rivedere immagini, riascoltare vecchi programmi, risentire la musica colonna sonora dell’entusiasmo. L’emittente vende le proprie frequenze a Disco Radio di Bergamo, che oltre ad irradiare il proprio segnale in Lombardia, Piemonte e Liguria, dal 12 marzo 2001 entra anche in Toscana. Radio Babilonia rinasce in versione web il 3 marzo 2017 quando Andrea Tomei – affiancato dagli ex colleghi di Babilonia Roberto Del Dotto, Paolo Goduto, Loris MarchiStefano Pasquinucci, Max Bellè, Cinzia Donati – ha tagliato il nastro di questa nuova esperienza radiofonica on-line.
Babilonia rinasce sul web all’indirizzo radiobabilonia.it! La pagina web è già attiva con alcuni contenuti storici e la possibilità di ascoltare la nuova Babilonia on-line.

Ruggero Righini

Da Millecanali

RADIO BABILONIA: emittente di Viareggio, fra i collaboratori Roberto Pozzo (CONTO ALLA ROVESCIA), Stefano Pastucci, Monica Romiti, Alessandra Pesenti, Alberto Pezzini.

LE RADIO DELLA PROVINCIA DI LUCCA

ALTRE RADIO DELLA REGIONE TOSCANA

L’AVVENTUROSA STORIA DELLA RADIO ITALIANA

Dalla prefazione di Umberto Broccoli

“Non ho mai incontrato Massimo Emanuelli, ma ne conoscevo la competenza e la passione, ambedue dedicate alla radio. Da anni dietro ad un microfono, Emanuelli appartiene a quel gruppo di professionisti legati a questo medium antico e sempre nuovo, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile, semplice e non facile. Semplice, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile. Non facile per gli stessi motivi da non ripetere ancora una volta. Chi fa la radio deve costruire un percorso, elaborare un pensiero, immaginare come comunicarlo, fare in modo di trasformare le parole in immagini nella mente dell’ ascoltatore. È il teatro della mente nel quale chi ascolta è parte attiva esattamente come chi parla dietro a quel microfono. Chi ascolta è al tempo stesso scenografo, regista e autore così come lo è chi parla….  Oltre 1200 pagine, ma non è un po’ troppo lo spazio dedicato alla radio da Massimo Emanuelli. Sono pagine ricche, dense, documentate, avvincenti, precise, preziose, curiose, colorate, musicali, autobiografiche, leggere, coinvolgenti, interessanti e potrei andare avanti in positivo. Naturalmente Con parole mie.”

Con la seconda metà del mese di gennaio 2023 riprenderò le presentazioni in giro per l’Italia con i protagonisti della storia della radio (pubblica e privata) al momento le date sono da calendarizzare, per quanto riguarda i luoghi: Milano (seconda presentazione fra la seconda metà di gennaio e fine gennaio), Roma (febbraio), Genova (febbraio), Padova (marzo), poi in altre città italiane.

Ringrazio tutti, radiofonici e non, per il grande interesse nei confronti dei miei due volumi dedicati ai 100 anni della storia della radio. Molti mi segnalano la difficoltà nel reperire i volumi, potete ordinarli alla vostra libreria di fiducia oppure online. Il mezzo forse più celere è scrivere alla mail paolo.paganetto@librioltre.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...