Radio Sole

RADIO SOLE

Emittente di Lido di Camaiore nata nel 1977 per iniziativa di Enrico Natrella, già noto al pubblico radiofonico per aver lavorato alla Trans World Radio, meglio nota come “La Voce della Bibbia”, un’organizzazione religiosa protestante che dal 1975 aveva affittato le attrezzature di Radio Monte Carlo e trasmetteva per alcune ore conversazioni religiose e spiegazioni del Vangelo. La sede dell’emittente è in via di Montenero 10, programmazione prettamente musicale e con giochi d’intrattenimento. Pochi i collaboratori e tra questi Stefano Pasquinucci, Manuele Garosi e Luigi Torre che presenta un programma di musica Rock. Tutto cade sulle spalle del factotum Natrella: proprietario, speaker, agente pubblicitario. L’esperienza dura qualche anno. L’emittente rilancia la sera del sabato il segnale di Radio Mare poi nonostante la buona volontà e lo slogan “Anche se piove: Radio Sole”, piove sul bagnato e la radio cessa le sue trasmissioni nel 1980. Da qualche anno Enrico ci ha lasciato. Per il destino di ognuno di noi, non è più in questo mondo. Mi piace ricordarlo al banco di regia a regalare un ora di gioia agli ascoltatori. Chissà se anche lassù riuscirà a fare lo stesso. (Ruggero Righini).

LE RADIO DELLA PROVINCIA DI LUCCA

ALTRE RADIO DELLA REGIONE TOSCANA

L’AVVENTUROSA STORIA DELLA RADIO ITALIANA

Dalla prefazione di Umberto Broccoli

“Non ho mai incontrato Massimo Emanuelli, ma ne conoscevo la competenza e la passione, ambedue dedicate alla radio. Da anni dietro ad un microfono, Emanuelli appartiene a quel gruppo di professionisti legati a questo medium antico e sempre nuovo, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile, semplice e non facile. Semplice, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile. Non facile per gli stessi motivi da non ripetere ancora una volta. Chi fa la radio deve costruire un percorso, elaborare un pensiero, immaginare come comunicarlo, fare in modo di trasformare le parole in immagini nella mente dell’ ascoltatore. È il teatro della mente nel quale chi ascolta è parte attiva esattamente come chi parla dietro a quel microfono. Chi ascolta è al tempo stesso scenografo, regista e autore così come lo è chi parla….  Oltre 1200 pagine, ma non è un po’ troppo lo spazio dedicato alla radio da Massimo Emanuelli. Sono pagine ricche, dense, documentate, avvincenti, precise, preziose, curiose, colorate, musicali, autobiografiche, leggere, coinvolgenti, interessanti e potrei andare avanti in positivo. Naturalmente Con parole mie.”

Con la seconda metà del mese di gennaio 2023 riprenderò le presentazioni in giro per l’Italia con i protagonisti della storia della radio (pubblica e privata) al momento le date sono da calendarizzare, per quanto riguarda i luoghi: Milano (seconda presentazione fra la seconda metà di gennaio e fine gennaio), Roma (febbraio), Genova (febbraio), Padova (marzo), poi in altre città italiane.

Ringrazio tutti, radiofonici e non, per il grande interesse nei confronti dei miei due volumi dedicati ai 100 anni della storia della radio. Molti mi segnalano la difficoltà nel reperire i volumi, potete ordinarli alla vostra libreria di fiducia oppure online. Il mezzo forse più celere è scrivere alla mail paolo.paganetto@librioltre.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...