Il Viminale ha comunicato i dati dell’affluenza alle urne di oggi: in Lombardia la percentuale è del 31,7%. Nel 2018 (si votava però in unico giorno) si era recato infatti ai seggi il 73,10 per cento dei lombardi aventi diritto di voto.
L’astensionismo registra la delusione di molti elettori nei confronti di chi ha governato, ma anche di chi non ha governato… Ma sono solo ipotesi, congetture e considerazioni. Dal mio osservatorio, limitato sia chiaro, avevo notato da tempo tantissimi astensionisti però alcuni, dopo anni di astensione paiono intenzionati stavolta a votare, non tanto per qualcuno, ma contro qualcun altro… Ciò che è emerso nel corso delle interviste elettorali di Passeggiando per la Lombardia è che tantissimi elettori non conoscono il sistema di voto… Si vota ancora domani (lunedì) dalle 7 alle 15.
Come si vota alle elezioni regionali? Rispieghiamolo. Si può votare in quattro modi differenti: per un solo candidato scrivendo il cognome del candidato consigliere (si possono votare un uomo e una donna), si puà anche votare un candidato Presidente diverso (voto disgiunto).
In Lombardia si ricandida il governatore uscente Attilio Fontana per il centrodestra, in corsa anche Pierfrancesco Majorino (Pd e Movimento 5 Stelle), Letizia Moratti (Terzo Polo) e Mara Ghidorzi (Unione Popolare).
Lunedì 13 febbraio alle 17,30 nel corso della trasmissione L’angolo della scuola, ospite il critico musicale Enzo Gentile, apriremo con il vincitore del Festival di Sanremo e con i primi dati (exit pool, proiezioni, dati provvisori) sulle elezioni regionali lombarde.
Per seguirci cliccate