Le radio della provincia di Mantova

Le radio della provincia di Mantova

RADIO MANTOVA

RADIO MANTOVA CITY: emittente nata nel 1976 per iniziativa Antonio Caranci, la prima sede è nello scantinato della discoteca Caravel di Mantova. Chiuderà i battenti nel 1986, dalle sue ceneri nascerà Radio Rosa.

RADIO MANTOVA ANTENNA LIBERA

RADIO MANTOVA CENTRALE

RADIO MANTOVA INTERNATIONAL

RADIO ROSA: emittente nata nel giugno 1986 dalla ceneri di Radio Mantova City. La prima sede è nello scantinato della discoteca Caravel di Mantova, gestore Antonio Caranci che è anche uno dei fondatori dell’emittente. Radio Rosa irradia i suoi programmi dai 91,300 mhz, sede in corso della Libertà 3, negli anni 90 raccoglie l’eredità di Radio Mantova (prima emittente cittadina che ha chiuso i battenti). Nel 1993 si affilierà alla syndication Cnr. In questo periodo lavorano all’emittente Ebi Cominotti, Marco Guarnieri, Marco Cavilli, Claudio Marchetti, Claudio Mazzocchi, Giovanni Bertolucci, Claudio Gatti Simonetta Collini. La sede dell’emittente viene trasferita in via Einaudi 1 a Mantova. Nel 1994 Radio Rosa raccoglie l’eredità di Radio Mantova, prima emittente cittadina che ha chiuso i battenti. Radio Rosa cessa di esistere nel 2002 quando cede le sue frequenze alla Media Hit di Loriano Bessi per diffondere il segnale di Radio Cuore.

RADIO ALFA: Emittente di Castel Goffredo ancora in attività

RADIO LAGHI

TEMPORADIO: emittente di Castiglione delle Stiviere nata nel 1983 sede in via Marconi 1, mhz 90,000

RETE 180: “la voce di chi sente le voci” è costituita quasi esclusivamente da persone con un disagio psichico. E’ nata il 10 ottobre 2003. Ha sede presso il Centro Psicosociale di viale della Repubblica (tel. 0376/357621) a Mantova. Emittente di quartiere è diretta da Enrico Baraldi, redattore Carlo Giomo, ma presto trasmetterà nel mondo su Internet.

ONDA RADIO ACTIVITY: emittente nata nel 1977 a Castiglione Mantovano, per iniziativa di Gabriele Marchi, con la denominazione di Onda Radio, sede via Dante Alighieri 34, negli anni ’80 prenderà la denominazione di Onda Radio Activity. Fm 90.900 Verona; 91.500 Lago di Garda; 103.000 Mantova. Nel 1993 non ottiene dal Ministero delle Telecomunicazioni la concessione operare, l’editore è il diciottenne Massimiliano Marchi che ha ereditato l’emittente dal padre, Massimiliano fa ricorso scegliendo il battagliero avvocato Eugenio Porta. L’emittente chiude nel giugno 1999 e cede le frequenze alla veneta Radio Birikina la radio leader del gruppo Zanella che dal luglio è così ricevibile in parte della Lombardia orientale.

RADIO ULISSE: emittente di Goito nata nel 1979 trasformando una vecchia abitazione, di proprietà di uno dei fondatori, nel nostro piccolo mondo musicale. Era una vera sala di trasmissione: tappezzata, moquette, vetrata fra la sala regia e la saletta trasmissione. Iniziammo in 6 amici fra marmirolesi e goitesi, che preferiva la disco, chi il jazz, chi il rock/pop, chi i cantautori. Io mi occupavo per un’ora di trasmettere i dischi, che di volta in volta comperavo, soprattutto di musica prog e cantautori. Trasmettevo la scaletta quotidiana, che con cura mi ero preparato a casa, tutte i tardi pomeriggi, per un’ora dalle 18,00 alle 19,00. Col passare dei mesi da un raggio di trasmissione di circa 10 Km., siamo passati, grazie al fatto che, incredibilmente, uno dei  fondatori aveva il padre che lavorava all’Enel, per cui siamo riusciti a fissare un traliccio nel bel mezzo del cortile, in centro al paese….senza nessuna licenza…!!!! alto circa 15/20 mt., siamo così passati, con nuove e più potenti apparecchiature, a raggiungere un raggio fra i 30 e i 50 Km. Un altro dei nostri fondatori, chiamato “il conte” arrivava con la sua Volvo, per l’epoca era una signora macchina, contenente nel baule casse in legno piene zeppe di Lp e Mix…solo musica disco… ne comperava ogni giorno, aveva una discografia sterminata, tutti lo invidiavano: si era addirittura fatto realizzare in casa propria una mini discoteca. Una volta a settimana ci si trovava tutti quanti per affrontare le diverse problematiche tecniche, logistiche, di palinsesto… e così via…!!! Si ricominciava. Quando si era a casa o in macchina si cercava subito di sintonizzarsi sulla nostra frequenza per sentire i “colleghi” e goderci la nostra musica. Di notte avevamo acquistato un registratore a bobine per trasmettere h24, in modo tale che non ci “rubassero” la frequenza altri “liberi” concorrenti. Ognuno cercava di raccogliere slogan pubblicitari per poche decine di lire, presso le ditte conoscenti, per autofinanziarci.  Poi la “legge Mammì”, ha interrotto bruscamente tutte i ns. bei propositi e il nostro entusiasmo. (Maurizio di Goito)

RADIO OVER ONE: Emittente di Roverbella fondata da Fabio, uno dei soci di Radio Ulisse che ricorda: “la casa messa a disposizione era la mia; partito per il militare nel maggio del ’76 bazzicai per un pò di tempo RAdio Rover One come dj. La radio aveva la sua sede a Roverbella di Mantova nella centrale via e nelle immediate vicinanze della farmacia ancora oggi esistente; si spostò poi in via Benati, qualche Km fuori Roverbella in una casetta messa a disposizione. Non ricordo chi fossero stati i promotori della Radio che copriva un raggio di una ventina di Km in trasmissione arrivando in buone condizioni a farsi sentire anche a Villafranca di Verona.

RADIO CIZZOLO STEREO: emittente fondata da Oreste Rosa, ha cessato di esistere nel 1995 cedendo la sua frequenza (92,150 mhz) a R.T.V.

RADIO FLASHCastellucchio

R.T.V. RADIO: seconda rete di Radio Flash, l’acronimo significava Radio Televisione Virgiliana. Nacque nel 1980, nel 1998 dalla fusione fra le due reti nacque Radio Mantova News.

STUDIO 94 / TELERADIO POGGIO RUSCO

RADIO POGGIO RUSCO

IDEA RADIO

TEMPO RADIO 

RADIO CIRCUITO 29 / RADIO RC 29

ONDA RADIO ACTIVITY: emittente di Castiglione Mantovano

RADIO OSTIGLIA / RADIO OSTIGLIA STEREO: emittente nata il 10 agosto 1979 ad Ostiglia (Mantova), sede in Piazza Garibaldi, trasmettitore posto in loco, operante sulla frequenza 106,700 mhz.  Nei primissimi anni ’80, visto il successo della radio, viene acquistato un ripetitore posto alle porte del paese ed in grado di coprire un raggio di circa 25 chilometri. La frequenza di trasmissione “ufficiale” diventa quindi 91,200 mhz, lasciando il trasmettitore originale (106,700) solo per il centro cittadino. Successivamente la radio si trasferisce in via Vittorio Veneto, quindi in Cappa d’Oro. Molto presente alle manifestazioni del paese, si interessa di sport, seguendo tutte le partite dell’Ostiglia, trasferte comprese.  Organizza eventi e feste, e mette in onda molte rubriche al servizio e dalla parte dei cittadini, oltre ovviamente alla classica programmazione musicale. Nel 1994, nonostante Radio Ostiglia Stereo sia ancora localmente molto seguita, complice la legge Mammì, cesserà di esistere nel 1994 e cede la sua frequenza a Radio Rosa. (Deejaynick)

R.T.V. RADIO: seconda rete di Radio Flash nata nel 1980, nel 1998 dalla fusione fra le due reti nasce Radio Mantova News.

RADIO MANTOVA NEWS: mhz 96,900 sede in piazza Vittoria 1/a Castellucchio (Mantova) area di copertura province di Mantova e di Verona.

TEMPO RADIO: mhz 87,750 e 92,400 sede via G.Marconi 2 Castiglione delle Stiviere.

RADIO CASTELGOFFREDO: si riceve nell’alto mantovano, sede a Castelgoffredo, via Botturi 4, mhz 88,600 e 88,800

VIDEO RADIO MANTOVA: mhz 103, via Cesa 108, Porto Mantovano

RADIO BASE: Mantova

RADIO BOZZOLO

RADIO SUZZARA 1

RADIO DELTA: emittente di Suzzara

RADIO ZERO: emittente di Suzzara nacque nel 1976 nasce dall’idea di un gruppo di amici che si ritrova a giocare a biliardo al bar del Circolo Acli, trasmetteva da via Mazzini da un locale messo i locali li aveva messi a disposizione da don Lino Boselli. Nel  1978 si costituisce una cooperativa, i soci fondatori sono: Stefano Sarzi, Maurizio Battilana, Fausto Carretta, Lucio Formicari, Fausto Valenza, Maurizio Sottili, Carlo Govi, Elio Manzini, Vanni Missora, Enzo Palvarini, tutti studenti, impiegati, operai. Fra i collaboratori Luca Verbeni (dj e direttore artistico), Giordano Cucconi (responsabile dell’informazione. Alla fine degli anni ’80 la cooperativa vende alla Polisportiva Riva di Suzzara, che a sua volta cede la mano a Radio Rosa. Radio Zero è stata la più longeva emittente di Suzzara: ha infatti chiuso i battenti nel 1997 cedendo le frequenze vengono acquistate da Radio Bruno Radio Cuore.

RADIO VIRGILIO

RADIO VIRGILIO SUPERRADIO 

RADIO VIRGILIO SUPERADIOmhz 91,600; 95,000 e 100,350 sede via G.Mameli a Cerese di Virgilio (Mantova)

RADIO PARADISE

ONDA RADIO ACTIVITY / RADIO ACTIVITY: Castiglione Mantovano

RADIO A.L.

NUOVA LUCE emittente comunitaria del Centro Parrocchiale Oggese Anspi.

RADIO PO / RADIO POMPONESCO

RADIO VIADANA

IDEA RADIO: emittente di Viadana, sede piazza Solferino 16, mhz 93,800.

RADIO DOLOMITI: emittente di Acquanegra

RADIO LAGHI: emittente diocesana affiliata al circuito Inblu

RADIO RIVALTA

R.C.S. RADIO COZZOLO STEREO

RADIO ATENE: emittente di Sabbioneta, ha cessato di esistere nel 1999 cedendo la frequenza a Radio Base.

SUPERADIO

RADIO EMMAUS

RADIO OSTGLIA STEREO

RADIO STUDIO SAYONARA

RADIO TELEVISIONE VIRGILIANA

STUDIO 46

STUDIO 94

Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...