100 anni (e passa) di radio: la storia della radio continua

Dopo la presentazione di ieri al Circolo El Salvadanèe di Milano, fra i relatori Mario Luzzatto Fegiz, il prof. Stefano Zecchi, Ronnie Jones, Fabio Santini, Memo Remigi, presenti fra il pubblico molti radiofonici (ma anche televisivi) di lungo corso, seguiranno altre presentazioni: Fagnano Olona (sabato 22 aprile, appena possibile comunicherò relatori ed orario) e, in data da definire: Genova, Torino, Rimini, San Benedetto del Tronto. E’ si la storia della radio pubblica, ma, come ha riscontrato chi ha letto il libro vi sono finestre sulle emittenti straniere in lingua italiana, sulle radio libere pioniere e sui principali network privati. Poi c’è stato qualcuno che, senza avere letto il libro, contesta la mancata citazione di Radio Roncobilaccio… L’Araldo Telefonico nacque nel 1909, poi si trasformò un Uri (Unione Radiofonica Italiana), quindi in Eiar (Ente Italiano Audizioni Radiofoniche), quindi in Rai (Radio Audizioni Italiane) esiste da un pò di anni. Radio Milano International nacque nel 1975, Radio Montecarlo nel 1966, ecc. ecc. Radio Roncobilaccio è esistita dal 1977 al 1978…

La storia di Radio Rai ma anche di altre radio (non quelle esistite un solo anno) la trovate nei due volumi, poi continuiamo a farla via radio. Venerdì 17 marzo alle 19 su Stazione Universo in onda Barbara Marchand ed Ettore Andenna (in radiovisione), venerdì 24 marzo, sempre su Stazione Universo, Loris Marchi che ci parlerà delle radio locali di Viareggio e della Versilia (quelle storiche), nelle prossime puntate di Stile italiano/Radio 100 Roberto Mattioli e le radio libere romane, Michele Mirabella e la radio ed altri. Siamo pieni di richieste, per intervenire in trasmissione inviate una mail a storiaradiotv@tiscali.it

Sempre su Stazione Universo ad aprile in radiovisione manderemo in onda la presentazione romana (svoltasi il 23 febbraio) e la seconda presentazione milanese (la prima è già andata in onda ed è ora disponibile su youtube.

https://play.rtl.it/ospiti/35/massimo-emanuelli-l-avventurosa-storia-della-radio-pubblica-italiana-dall-araldo-telefonico-a-radiorai-cent-anni-di-radio-domenica-11-dicembre-2022/

https://play.rtl.it/ospiti/35/massimo-emanuelli-l-avventurosa-storia-della-radio-pubblica-italiana-mercoledi-11-gennaio-2023/

https://www.raiplaysound.it/audio/2023/03/Fahrenheit-del-15032023-c09c1365-f6e2-4659-85d2-6b862718abda.html?fbclid=IwAR3Hfe1RwEEamm0fYmoHQ913r2onU0PtQJgdXoWGLj5bc4ZLeYaQk_fDHSc

https://www.raiplaysound.it/programmi/dammitreparole?fbclid=IwAR0MCQedwCtqjfCxKSFUUuYC5sCLjiyu-GVj43lTW9W8S-5nh_m3u3LdWQ4

Il libro è disponibile nelle migliori librerie, sulle piattaforme digitali o, mezzo più celere, contattando l’editore.

https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?idProduct=3591

Inviate direttamente una mail all’editore paolo.paganetto@librioltre.it

Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...