Tele San Marco Rovigo

TELE SAN MARCO

tele san marco

Emittente di Rovigo con sede in viale Porta Adige 79, nata nel 1977, irradiava i suoi programmi dai canali uhf 39 e uhf 54, sorta per iniziativa del gruppo Marcucci (fonte MILLECANALI TV SORRISI E CANZONI, 1978), dopo avere ripetuto per un certo periodo TeleMonteCarlo, fra il 1978 e il 1979 entra nel circuito Elefante. Secondo il curatore del portale Palinsesti storici l’inizio delle trasmissioni di Tele San Marco dovrebbe essere anticipato al gennaio 1977. La sede dell’emittente era in via Cesare Battisti, angolo piazza Vittorio Emanuele a Rovigo.  Direttore responsabile: Giuliano Pasello. Frequenza: Uhf 58 (400 watt); copertura: Veneto, Friuli, fascia costiera, zone limitrofe dell’Emilia. Pubblicità locale: in proprio; pubblicità nazionale: TVS-Express (Milano). Una lista dei sig.Brian Fitch e Keith Harmer pubblicata a metà anni ’70 da un periodico inglese cita questa tv (chiamata “Tele Radio San Marco”) come diffusa su un “ch.1B”.

Ecco un palinsesto che abbiamo ritrovato con la dicitura Tele San Marco da pubblicare sull’inserto SETTEGIORNI TV di Tv Sorrisi e Canzoni, edizione Triveneto, ma siamo già nel periodo di Elefante.

Tele San Marco manderà successivamente in onda i programmi di Canale 2000. 

TV LOCALI DEL PASSATO

Per inviare rettifiche, ricordi e testimonianze scrivere a storiaradiotv@tiscali.it

L’idea di mettere in rete (impresa titanica) la storia delle radio e delle televisioni locali nasce nel 2005 per iniziativa di Gigi Vesigna (giornalista, direttore storico di Tv Sorrisi e Canzoni), Massimo Emanuelli (docente e giornalista di Millecanali, pioniere della radiofonia), Maurizio Seymandi (giornalista e mitico conduttore di Superclassifica Show), Pino Callà (regista e produttore televisivo), Enzo De Mitri (giornalista, critico televisivo de La Notte, collaboratore di Gianfranco Funari).  L’avere vissuto da angolazioni diverse (carta stampata, radio e tv) il periodo pionieristico, l’avere visto nascere e crescere tante emittenti locali, l’avere conosciuto ed intervistato molti dei protagonisti, oltre agli archivi dei fondatori, rende agevole (anche se infinito) il lavoro dei nostri.  Con il passare dei mesi i fondatori vengono contattati da molti pionieri che forniscono ulteriori testimonianze, ricordi e materiale. Si uniscono al gruppo Massimiliano Marchi, Ruggero Righini, Gianfranco Guarnieri, Agostino Rosa ed altri.  Per ogni regione d’Italia viene individuata una memoria storica/corrispondente, aumenta il numero delle interviste mensili e dei contatti del portale. Nascono intanto (giustamente e citando la fonte) analoghe iniziative a livello regionale, con scambi di link e collaborazioni proficue (particolarmente interessante il lavoro di un altro pioniere, Massimo Lualdi).  Nel 2015 scompare Gigi Vesigna, in segno di lutto e di rispetto il sito non viene più aggiornato. Dopo un lungo periodo di silenzio i pionieri superstiti decidono di riattivare il sito (è in ristrutturazione, sarà aggiornato e rilanciato con nuova grafica su un nuovo dominio). Molto è ancora il materiale da pubblicare ed inserire, molte sono ancora le interviste da fare, pian piano accontenteremo tutti.  Al momento alcune schede vengono rilanciate su due blog

https://storiaradiotv.wordpress.com/ (radio)

https://massimoemanuelli.wordpress.com/ (tv ed interviste varie)

Gradualmente sarà inserito anche materiale audio e video del nostro archivio e materiale che i pionieri ci stanno inviando.

Purtroppo qualcuno nel frattempo aveva copiato l’intera linea editoriale del portale (e non solo gli articoli) senza ritegno e non rispettando il diritto d’autore dei collaboratori che vantano tantissimi anni di lavoro e ricerca (molti degli articoli erano usciti su testate nazionali). Già in passato avevamo fatto una causa (vinta) per la copiatura di alcune schede, ma copiare l’intera linea editoriale annunciando di copiare l’intero sito è a dir poco folle. Disponibili a collaborare con chiunque citi le fonti e ci proponga scambi e confronti, non possiamo però transigere con chi plagia pedissequamente. Tutti coloro che hanno ulteriori notizie o proposte farci scrivano alla mail storiaradiotv@tiscali.it provvederemo ad integrare le schede e a citare gli autori.

 RIPRODUZIONE RISERVATA. 

È vietata la riproduzione, anche parziale, e/o la diffusione dei testi e dei contenuti sonori e video di questo blog senza l’autorizzazione degli autori. Il blog è protetto dal diritto d’autore, chi ha cercato di non ottemperare a tali regole è già stato condannato con disposizione del Tribunale di Milano, con provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. R.G. 77235/05..  Vi occorre qualcosa?  Scrivete, specificando il vostro indirizzo e il motivo della richiesta. Mail: storiaradiotv@tiscali.it

Contattateci alla mail storiaradiotv@tiscali.it per fornirci ricordi e testimonianze, provvederemo a pubblicarle.

DOMENICA 19 MARZO 1978

RIPOSO

MARTEDI’ 21 MARZO 1978

08,30 CORSI DELL’UNIVERSITA’ STATALE DI MILANO: INFORMATICA

10,00 CORSI DELL’UNIVERSITA’ STATALE DI MILANO: MEDICINA

11,30 CORSI DELL’UNIVERSITA’ STATALE DI MILANO: INFORMATICA

18,00 VENETO SERA

18,30 QUESTA SERA

18,45 ECHO NOTIZIE

18,50 LA VOCE DELLE STELLE – LO SPECIALE. IL LEGGIO DI PIER BOSELLI

20,30 FILM

22,00 NOTIZIARIO LOCALE

23,30 FILM: GIOCO IMPLACABILE

00,00 TELEXPRESS NOTTE

00,10 IL LEGGIO (REPLICA)

MERCOLEDI’ 22 MARZO 1978

09,00 CORSI DELL’UNIVERSITA’ STATALE DI MILANO MEDICINA

18,00 VENETO SERA

18,35 ECHO NOTIZIE

18,45 LA VOCE DELL’ARTE

19,50 IL MEDICO IN CASA

20,30 FILM

22,00 NOTIZIARIO LOCALE

23,30 FILM

01,00 TELEXPRESS NOTIZIE

01,10 FILM

MERCOLEDI’ 23 MARZO 1978

09,00 CORSI DELL’UNIVERSITA’ STATALE DI MILANO MEDICINA

18,00 VENETO SERA

18,35 ECHO NOTIZIE

18,45 LA VOCE DELL’ARTE

19,50 IL MEDICO IN CASA

20,30 FILM

22,00 NOTIZIARIO LOCALE

22,15 CHI E’?

23,00 FILM

01,00 TELEXPRESS NOTIZIE

01,10 FILM

GIOVEDI’ 24 MARZO 1978

Non pervenuto

VENERDI’ 25 MARZO 1978

18,30 LE VERNICI

19,00 VENETO SERA

19,30 QUESTA SERA

19,35 ECHO MONDO

19,50 e 23,30 FILM

20,20 TELEFILM

21,20 TELEFILM

23,00 NOTIZIARIO – TELEXPRESS

SABATO 26 MARZO 1978

13,00 LA RIFORMA SANITARIA (REPLICA)

18,15 TELESPRINT

19,00 VENETO SERA

19,30 QUESTA SERA

19,35 ECHO NOTIZIE

19,50 LA VOCE DELLE STELLE

19,55 CARTONI ANIMATI

20,15 FILM

21,45 NOTIZIARIO LOCALE

22,00 VIENI E VAI

23,00 TELEXPRESS

23,10 FILM

————————

Ed ecco un palinsesto pubblicato dal portale Palinsesti storici

sabato 1° luglio 1978
16,15 Telesprint (replica).
18,30 Film.
20,00 Veneto sera.
20,30 Il Cantasera.
20,45 Echo notizie.
20,55 Cinque al drink.
21,00 Questa sera.
21,05 Film.
22,30 Veneto sera.
22,50 Telepress notizie.
23,00 Film.
0,30 Film (replica delle 21,05).

E, infine, un palinsesto del 1979 (fonte sempre Palinsesti Storici)

martedì 2 ottobre 1979
10,00 Università.
10,30 Film.
12,00 Momento stop.
13,30 Supplemento spettacolo.
13,35 Film.
15,00 Film
forse 16,30 Università.
17,00 La pagina dei bambini.
17,05 Cartoni animati.
17,35 Cartoni animati.
18,00 Telefilm ?
18,35 Tg per i ragazzi.
18,40 Documentario.
19,00 La pagina regionale.
forse 19,05 Telegiornale.
19,30 Dove andiamo stasera.
19,35 Fatti nostri.
forse 19,50 Notizie utili.
20,00 (segnato 20,20) Film.
21,30 La prima pagina.
22,00 forse film (non riportato).
forse 23,30 La pagina della notte.
23,40 Film.
01,00 Notizie di attualità.
01,05 Il disco della notte.
forse 01,10 Previsioni del tempo.
01,15 non riportato
01,25 Oroscopo.
01,30 Notturno musicale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...