MTV EUROPE
Network musicale internazionale controllato dalla holding statunitense Viacom Inc, l’arcronimo sta per Music Television. Mtv nasce nel 1980 negli Usa e diventa immediatamente un fenomeno mondiale per il largo seguito che ha avuto tra il pubblico giovanile, il debutto ufficiale è con la canzone dei Buggles VideoKill the radio star che possiamo considerare il primo videoclip della storia televisiva, poi viene mandato in onda un filmato dei Queen che cantano Radio Gaga, seguono vari filmati di gruppi e cantanti singoli. Inizialmente visibile solo in America e dedicato ai videoclip, soprattutto di musica rock, col passare degli anni vengono mandati in onda che filmati e videopromozionali delle case discografiche. A partire dal 1987 Mtv da vita a decine di reti sorelle in tutto il mondo. Nascono Mtv Australia, Mtv Canada, Mtv Asia (mediante un accordo con l’emittente nipponica Ashasi Tv che le irradia i suoi programmi), Mtv Latino (per i paesi dell’America Latina), infine Mtv Europe. Mtv Europe nasce nel 1987 con un’operazione congiunta di Viacom, British Telecom e Maxwell Communications, le ultime due nel 1991 decideranno di rivendere le proprie quote (rispettivamente il 25% ed il 50%) a Viacom che ora ne è l’unica proprietaria. Mtv è la prima rete globale che si propone cioè con la stessa programmazione in tutti i paesi del mondo. Dal giugno 1995 Mtv inizia a trasmettere anche in Italia per 13 ore al giorno in chiaro sulle frequenze di TELEPIU’3, proponendo anche due ore e mezza di programmi sono in italiano; il tutto in cambio di un canone di affitto e di una cessione della quota sulle entrate pubblicitarie. Nonostante i programmi trasmessi siano in lingua inglese, Mtv ottiene subito in Italia un ottimo successo fra i giovani.
MTV ITALIA
La storia vera e propria di Mtv (fino a questo momento è stata la pura ripetizione della Mtv statunitense) inizia l’1 settembre 1997 quando quando sulle frequenze di Rete A viene trasmesso il concerto UNPLUGGED NEW YORK dei Nirvana, il 15 settembre 1997 MTV si trasforma in MTV ITALIA, parte integrante del network europeo del broadcaster statunitense, e stipula un accordo con Rete A per trasmettere sulle sue frequenze nelle ore pomeridiane e serali, lasciando all’emittente di Peruzzo la fascia mattutina. Mtv Italia inizia la sua programmazione ufficiale poche settimane dopo, il 20 settembre, con un lungo speciale dedicato al concerto – evento dell’anno: lo show degli U2 davanti a 150 mila spettatori all’aeroporto di Reggio Emilia. Mtv Italia non propone solo videoclip, parte infatti REMOTE CONTROL, un game show di culto fra le giovani generazioni per la demenzialità e l’autoironia che lo circonda, col passare dei mesi Mtv inizia però a proporre anche news varie sulla musica, e programmi che hanno per argomenti la moda, il cinema, Mtv ottiene successo fra i giovani, è un canale sempre orientato verso la musica Mtv fa incursioni verso altri aspetti della cultura pop e gossip, si rivolge principalmente ad un pubblico di adolescenti e di giovani adulti, e produce numerosi format originali.
Nel 1998 viene nominato direttore dell’emittente Antonio Campo
Dell’Orto, già vice di Giorgio Gori a Mediaset. Nel palinsesto della rete, si segnala subito il talk show musicale ideato da Andrea Pezzi,, uno dei primi e più famosi VJ della rete: un personaggio famoso è ospite nella cucina di Pezzi e mentre prepara un piatto prelibato chiacchiera di vari argomenti col conduttore, con l’interruzione di qualche video musicale ogni tanto come da prassi della TV tematica. Il programma si chiama Kitchen ed è trasmesso tutte le mattine intorno ad ora di pranzo dal lunedì al giovedì. Indubbiamente un impasto originale tra formule televisive diverse, tenuto ottimamente insieme da un eclettico Andrea Pezzi, che nella stessa stagione conduce anche MTV Hot, il primo programma interamente in italiano della programmazione. MTV Hot affronta notizie d’attualità, soprattutto nel mondo dello spettacolo, intervallate dai video del momento e lancia la figura del VJ con Andrea Pezzi (insieme ad Enrico Silvestrin e Camila Raznovic) che inaugura un nuovo stile di conduzione stralunato ed una nuova sintassi nei movimenti della telecamera e delle riprese televisive in studio. Giorgio Pasotti conduce CINEMATIC, trasmissione dedicata al cinema. Nella stagione 1998/1999 parte anche il primo programma prodotto interamente dalla neonata struttura di MTV Italia, cioè Sonic, settimanale di musica condotto da Enrico Silvestrin che alterna interviste agli artisti ad esibizioni rigorosamente live. Un altro programma cult è ToKuSho ideato e condotto ancora da Andrea Pezzi che fa il verso fin dal titolo ai talk-show tradizionali in stile Costanzo, con tanto di interventi al piano di Morgan, voce e tastiere dei Bluvertigo, nei panni di Bracardi. I temi affrontati, in stile semiserio, sono quelle dei problemi dei giovani e giovanissimi cercando sempre di sdrammatizzare, di strappare un sorriso e di fare ascoltare buona musica. Tra gli altri programmi di MTV da ricordare, vanno segnalati gli appuntamenti con l’attualità e l’informazione musicale, dei veri e propri rotocalchi di approfondimento su musica, moda e nuove tendenze. A cominciare dal magazine Week in rock condotto da Londra, in giro per le strade, da Alessandra De Siati. Week in rock offre una panoramica sugli eventi della settimana sia a Londra, sia in Italia e in tutta Europa e propone servizi dai palcoscenici, dai backstage, dai set e dagli studi della capitale inglese.
Sempre da Londra va in onda MTV Fresh ed è presentato da Camila Raznovic, che se ne va in giro per la città curiosando nei posti più particolari e di tanto in tanto lanciando un video di attualità. Tra gli altri programmi da segnalare c’è sicuramente MTV Select in cui il pubblico ha la possibilità di interagire con il programma selezionando il video che preferisce da una griglia predisposta piena di successi del momento ma anche di qualche oldie di qualità.
Dopo avere corso il rischio di essere oscurata a causa dell’esclusione di Rete A sul piano di concessione delle frequenze televisive emanato dal ministro delle Comunicazioni, l’emittente ha ricevuto moltissime lettere di soldarietà da personalità del mondo della cultura e dello spettacolo. Con il nuovo millennio altre novità: partono programmi come Star Trax e So 90’s in cui un personaggio famoso presenta e commenta i più bei video degli anni Novanta, MTV Select con la sua appendice Top Selection, una classifica dei brani più selezionati nel corso della settimana. Mattatori dell’emittente sono i vj (dee jay del video) Enrico Silvestrin e Maurizio Coppola, Andrea Pezzi, e Fabio Volo. Nel 1999 parte Total Request Live Trl presentato dai vj Marco Maccarini e Giorgia Surina, in onda in diretta dal centro di Milano (e dall’estate 1992 anche da Roma), parte un breve tg (News) e vengono proposti cartoni animati. Dal 2001 si rompe l’accordo con Rete A (che inizia a trasmettere i programmi della concorrente tedesca Viva) ed Mtv Italia inizia a trasmettere dalle frequenze di quella che fu Telemontercarlo2 (ex Videomusic). Mtv propone oltre ai soliti programmi musical anche film-tv, cartoni animati, un tg flash in tre edizioni, il varietà Viva Las Vegas, la rubrica di attualità Trippin, cartoni animati, reality la rubrica mattutina Wake up! e quella notturna Insomnia e diversi special musicali. I programmi musicali sono: Euro Pop 20, Hitlist +, Into the music, Insomnia, Mtv Rock Chart, Absolutely ‘90s, The Mtv Pop Chart, So ‘80s, Mtv R’N B Chart, Videography (monografia dedicata a un cantante), Super Rock, Top 100 hip hop.
Nel 2003 Mtv amplia la sua offerta con due canali satellitari (Mtv Hits dedicato ai grandi successi e Mtv Brand New dedicato alla msuica innovativa e ai musicisti emergenti). Nel 2004 parte Comedy Lab varietà comico condotto da Marco Maccarini che ospita una galleria di personaggi che fa riferimento al pubblico più giovane. Nel 2005 parte il varietà Story Tellers, condoto da Paola Maugeri, nel 2006 parte School in action, nuovo programma condotto da Marco Maccarini, Fra i programmi odierni segnaliamo MtvMovie Chart, Top 100 Sexy videos, Party zone, Mtv rock chart, Into the music, Pure morning,
Mtv è una forza guidante della cultura pop, in Italia e nel mondo è molto seguita dal pubblico giovane e giovanile, partendo dai videoclip si è con gli anni orientata verso il palinsesto di una tv generalista, pur conservando il target giovanile, e senza scendere ai bassi livelli delle tv generaliste. Nel 2005 Mtv ha fondato il suo centesimo canale, chiamato Mtv Base, e rivolto al continente africano.
Dall’1 luglio 2009 Mtv uniforma il suo look a quello delle Mtv di tutta Europa, cambiando logo. L’emittente vive un periodo di crisi che coinvolge tutte le tv non Rai e Mediaset, nel 2010 prendono il via le trasmissioni di Mtv+ sul digitale terrestre, Mtv trasmette programmi non musicali italiani e statunitensi, la musica passa nelle ore notturne e su Mtv+. Nel 2011 vengono lanciate Mtv Classic (che prende il posto di Mtv Gold) Mtv Rocks (al posto di Mtv Brand News) e Mtv Dance (che sostituisce Mtv Pulse), nel 2012 è la volta di Mtv Live Hd. Dal 2012 vi è una svolta generalista, vengono mandati in onda telefilm statunitensi e nuovi format italiani, i programmi musicali si spostano su Mtv Music. Nel giugno 2015 l’emittente viene rilevata da Sky Italia e si trasforma in Mtv8, dal 18 febbraio 2016 Tv8. La vecchia Mtv, ora denominata Mtv Nex, si trasforma in rete free-to-air, canale a pagamento.