Rete Versilia

RETE VERSILIA

rete versilia

rete versilia righiniEmittente fondata da Paolo Balestri (ex Canale 39) il 2 aprile 1988, irradia i suoi programmi dal canale uhf 30,  direttore responsabile Aldo Valleroni, cronista Massimo Mazzolini, sede via dei Larici 42 a Viareggio (l’emittente opera all’interno di un centro balneare) Il primo palinsesto propone musica, informazione, dibattiti e sport. programmi di interesse versiliese. Sei ore di programmi interamente autoprodotti (dalle 18 alle 00,00) replicati tre volte al giorno nelle altre fasce orario.  Così Ruggero Righini, nel bellissimo libro ON AIR! A VOI LA LINEA presenta l’emittente: “niente film e telefilm, molta musica, dibattiti, tutti rigorosamente tutti di ambito rigorosamente versiliese, come il seguitissimo CARTE IN TAVOLA, rubrica su problemi che scottano, condotta dal direttore di testata. La presentazione dell’emittente venne fatta a Bussoladomani di fronte ad oltre 600 invitati sotto il tendone. Si capì subito che la rete aveva molte ambizioni. Furono presentate tutte le trasmissioni che avrebbero fatto parte del palinsesto. Una redazione sportiva da fare individua, composta da trenta componenti e capitanata da Rodolfo Saltini di Radio Station. Padrino fu Sergio Bernardini che in una cena svoltasi al Club Nautico Versilia ebbe parole di plauso.”  Fra le trasmissioni di punta IL PERSONAGGIO, intervista in esterna di un’ora ai protagonisti di Viareggio e della Versilia realizzata da una troupe di sole due persone: Massimo Mazzolini e il tecnico: “due persone – scrive sempre Righini – che sono riuscite ad archiviare voci e volti della nostra storia: l’Istituto Luce, la Teca Rai della Versilia, SAPORE DI MARE e PROFUMO DI MARE.  Trenta puntate dagli stabilimenti balneari della Versilia, realizzate in collaborazione con la Martini & Rossi e presentate Anzia Pucci, ex Radio Tirreno Sud.   Fra gli altri programmi quattro edizioni quotidiane del tg, BATTIBECCO, VEDIAMOCI CHIARO, QUI VERSILIA SPORT, oltre alle dirette del Carnevale di Viareggio.

Nel 1995 Rete Versilia viene ribattezzata Canale39, nel 1996 venne ceduta a Mario Tofani (ex presidente del Viareggio Calcio) che la tenne un solo anno e vide finire nel fumo tutte le sue società. La proprietà passò allora da una cordata composta da un commerciante cittadino, un commercialista, un mago, un ingegnere, ma chiuse dopo una lenta agonia con il segnale sempre più debole, quasi come alle origini, nel 1999.  Il capitale sociale versato, un miliardo, era stato bruciato da tempo. Il peso coi debiti verso i dipendenti e quelli vecchi, quelli con gli enti previdenziali, un discreto investimento sui ripetitori, i pagamenti per l’assegnazione delle frequenze, l’amministratore straordinario Liborio Bongianni, che da un anno tentativi di salvare il salvabile e che era dimissionario, quattro istanze di fallimento presentate da quattro ex dipendenti furono un macigno sul quale si arenò la volontà dei soci di spendere nuove risorse per una tv ad un passo dall’oscuramento. Il futuro era nero. Un ultimo appello fu lanciato ad alcuni imprenditori cittadini e all’amministrazione comunale della città ma non accadde, fu svolta la trattativa per la cessione al gruppo Marcucci, titolare di Noi Tv alla quale era passato a far parte Roy Lepore, che da Viareggio inviava servizi filmati, ma questa si limitò ad occupare i locali e ad utilizzare le apparecchiature per l’apertura di una redazione come aveva già nel centro di Lucca. Poi l’epilogo. Il marchio fu rilevato e salvato nell’estate di quel medesimo 1999 da una tv di Sarzana, Uno Tv, facente capo al gruppo Barbagli.  L’emittente lo rilanciò in video unitamente al suo. Dal 2003 Canale39 Uno Tv alle 19,30 trasmette il TG DELLA VERSILIA da Viareggio realizzata da una redazione ubicata nei vecchi locali e composta fra gli altri Enrica Giovannini, Olivia Morelli, Marco Saltini, Andrea Montaresi e Leandro Ermede per le riprese. L’emittente è diretta da Edmondo Bertolucci che è anche la voce del telegiornale che con le news della Toscana, un ricco contenitore di notizie e servizi filmati delle città vicine fa concorrenza alle altre tv versiliesi. Ma non decolla e chiude la redazione di Viareggio nel giro di una stagione. La proprietà Toscana Futura, una vera e propria galassia di canali locali fra i quali TeleMondo che ha rilevato l’emittente decide di unire la programmazione delle sue emittenti (ad esclusione di TeleMondo che rimane autonoma)  e da Siena trasmette più che altro commerciali con il marchio Canale 39. Nel novembre 2007 Paolo Tambini che fa parte della società e ha cominciato a masticare televisione nel 1974 quando ha fondato via cavo TeleCarraraAutonoma poi convertita all’etere nel 1975 diventata  Tele Toscana Nord,, direttore della stessa Canale 39 nel 1980, poi a Tv ElefanteVideomusic, ReteMia e nel 1990 a TeleMondo, una vita nelle tv private e nelle televendite, chiede di poter riprendere le trasmissioni da Viareggio. Richiesta accolta. Sede e studi di produzione nuovi di zecca in via di Montramito. Le prove tecniche iniziano sulla fine del mese. Un cartello avvisa il ritorno sul canale uhf 67: “Canale 39 una tv fatta di esperienza”. Poi a getto continuo per 24 ore al giorno film e telefilm. La data ufficiale di inizio delle trasmissioni regolari è per il 15 dicembre quando viene mandata in onda in diretta una vera e propria maratona televisiva che inizia alle 8 e termina alle 24 con lo scopo di presentare la seconda emittente della città e alla quale partecipano 120 artisti del comprensorio. Per il palinsesto una parte di programmazione arriva dal circuito cui appartiene e un’altra prodotto direttamente in studio utilizzando in parte personale che già lavora per il gruppo. Ma anche con conduttori di eccezione come Roberto Artigiani, altro volto notissimo delle tv private e delle televendite, Serena Boldrini, giovane e bella conduttrice “tutto pepe” che si occupa ad andare in giro per la città per sondare gli umori dei cittadini, Arturo Faraoni, artista poliedrico da sempre nello spettacolo e produttore di cortometraggi, Fosco Gerardi che si occupa di sport e non solo, Eraldo di Simo, voce storica del telegiornale, Alberto Benicasa che vista la sua professione pesenta il programma di  medicina “Dica 33”. Attenzione! Nella nuova tv sono messi al bando televendite, maghi e cartomanti e spettacoli erotici notturni. Uno spazio è dedicato ai giovani. Non mancano infine spazi per cartoni animati, cucina e telenovelas. La televisione punta sull’informazione e sull’intrattenimento con dirette con il sindaco della città e speciali sul porto e sul carnevale. La redazione giornalistica è in corso di riorganizzazione. Per il momento la responsabile del TG è Alessandra Barbagli. La tv si rivolge alla fascia costiera che va da Torre del Lago a Sarzana (anche se in digitale è visibile a Lucca, Pisa e Livorno) ed è frutto di un gruppo di persone che hanno dato vita all’Associazione Amici della Versilia. Questa forma associativa permette di poter usufruire anche dell’opera del volontariato.

Dal libro di Ruggero Righini ON AIR! A VOI LA LINEA. I MIGLIORI ANNI DELLA NOSTRA VITA ATTRAVERSO LA NASCITA DELLE EMITTENTI RADIOTELEVISIVE NAZIONALI, ESTERE E PRIVATE RICEVIBILI IN VERSILIA.

Canale 39 ha cessato di esistere il 15 ottobre 2009 e si è trasferita a Lucca assieme a  Tele Mondo. In un primo momento sembrava che Canale 39 fosse inglobata dalla carrarina Tele Toscana Nord che fa parte dello stesso gruppo editoriale invece sarà trasferita unitamente a Tele Mondo a Lucca. Paolo Tambini, amministratore della rete spiega: “Passerà nelle mani di imprenditori lucchesi che trasferiranno tutto a Lucca. Non so cosa vorranno trasmettere, probabilmente commerciale. Il marchio non sparisce, cambia proprietà. Dal 15 ottobre, io e parte dello staff tecnico di Canale 39 andremo a Lucca nella sede di proprietà del gruppo e da lì riprenderemo le televendite e anche alcune trasmissioni. Tele Mondo, tra una quindicina di giorni, sarà di nuovo visibile anche su Viareggio e dalla nostra sede lucchese riproporrò alcune trasmissioni sulla vita cittadina, anche perché ho alcuni conti in sospeso. Pure con il sindaco Lunardini che ammetto è stato per me una delusione. Sono amico di Alberto Benincasa (vicesindaco – n.d.r.) e questo non l’ho mai nascosto, davanti ai miei occhi Lunardini e Benincasa hanno firmato l’accordo per l’apparentamento elettorale. Accordo che con la revoca del mandato (nei giorni scorsi il vicesindaco è stato revocato – n.d.r.) non è stato rispettato, evidentemente qualcuno voleva diventare vicesindaco. Come ho detto anche in tv ho fatto parte del Comitato per il Casinò (motivo della querelle tra sindaco e vice – n.d.r.) e confermo quanto ha affermato Benincasa, ci siamo riuniti anche nell’ufficio del sindaco, Lunardini presente. Ma si badi bene, questa decisione di vendere Canale 39 non è la conseguenza della querelle sulla Casa da Gioco perché l’avevamo deciso tre mesi fa. Adesso abbiamo trovato gli acquirenti e stretto l’accordo. Perché questa azienda che fa parte del gruppo Barbagli non rendeva più. Gli introiti pubblicitari non erano sufficienti e il Governo ha detto che non ha i soldi per i contributi per l’editoria. Piuttosto che chiudere abbiamo ceduto, e dal 15 l’etere sarà in mano a questi imprenditori lucchesi”. Ricordiamo che il gruppo Barbagli a Lucca è proprietario di TV 24 Lucca che da circa tre mesi rilancia il segnale di Canale 39.

Da lunedì 5 novembre 2012 10 dei 13 dipendenti di Rete Versilia, emittente della Società Informa che fa capo alla Misericordia di Viareggio, saranno messi in cassa integrazione. Una decisione, purtroppo, non nuova che conferma tutte le difficoltà della proprietà, problemi gravi che condizionano anche Canale 39, Radio Versilia e la web tv (chiusa da mesi). A rendere ancor più grave questa situazione il fatto che i dipendenti non ricevono il proprio stipendio da metà luglio. La decisione arriva infatti dopo un periodo in cui i lavoratori non hanno percepito lo stipendio quale possibile soluzione per salvare l’emittente che, come hanno assicurato gli stessi dipendenti, proseguirà a trasmettere regolarmente malgrado la riduzione dell’orario di lavoro causata dalla cassa integrazione. Nel frattempo si cercano soluzioni per cercare di risolvere la situazione debitoria dell’emittente.  (Ruggero Righini).

Dall’1 aprile 2013 Verde Azzurro tv (Lcn 74 – 21 uhf Mux Canale 39) è il nuovo canale prodotto da Rete Versilia di Viareggio con la collaborazione di Abramo Rossi (ex Radio Ciocco, Radio Alice Garfagnana, Radio Fornaci One, Tiesse – Tele Radio Serchio, Radio Nord Garfagnana, Videomusic e Noi Tv)  e Claudio Sottili (in primis ex della mitica Radio Montecarlo ed attualmente ad Italia 7) che si occuperà della Media Valle del Serchio, della Garfagnana e della Versilia. Parte della produzione sarà riproposta anche a copertura nazionale sul canale 950 della piattaforma Sky dalla Bonus Tv – Telecolor, marchio della Proretail srl del gruppo Potenticon sede in via del Palazzaccio ad Altopascio (Lucca) della quale il Rossi è da due anni il direttore responsabile.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...