CANALE 3 TOSCANA
L’emittente nasce nel 1977 per iniziativa di Franco Masoni, proveniente da Rts Radio Televisione Senese, Paolo Tozzi e Piero Barbagli, la sua prima sede è in via Montanini 28 a Siena, i canali uhf dai quali sono irradiati i programmi sono uhf 22, 49 ,50, 51 e 52 (successivamente anche dai canali uhf 56 e 66). Il primo palinsesto propone film, telefilm, spettacoli e trasmissioni sportivo, oltre al Palio di Siena. Il VIDEOGIORNALE è organizzato in termini di lettura di brevi notizie, ma poi si evolverà. Completano il palinsesto le partite del Siena e quelle della pallacanestro, la trasmissione musicale CRAZY FEVER (presentazione dei successi discografichi e richieste telefoniche da parte del pubblico), canzoni tipicamente popolari toscane eseguite da un gruppo specializzate, e IL GIOCO DELL’OCA (in vernacolo senese riferita al Palio, sotto forma di commedia), una tombola telefonica, SEMINARIO DI JAZZ, INCONTRO CON L’ARTE (interviste a scrittori, pittori, poeti, artisti ed artigiani senesi che illustravano le caratteristiche delle loro attività sotto il profilo artistico), PIANO BAR, LE SETTE MODE DI VITTORIO, DIRETTA DALLO STUDIO3, INCONTRO CON IL SOMMELLIER. Fin dall’inizio l’emittente propone in diretta il Palio di Siena. All’inizio degli anni ’80 Canale 3 si affilia alla Rete4 mondadoriana, ma tale esperienza si chiude già nel 1983 quando Canale 3 riprende a proporre programmi autoprodotti. A metà degli anni ’80 Canale 3 si lega al gruppo di Telelibera Firenze, rileva TeleGrosseto e TeleToscana Nord ed entra nella syndacation Canale 10. Trasferita la propria sede nel centro storico di Siena ed aperta una succursale a Poggibonsi, e dopo la breve esperienza di Canale 10 entra a far parte della syndication Prima Rete (comprendente Tele Tirreno1, Tele Piombino, Tv Prato e la neonata TeleMontecatini), dal 1988 al 1995 è affiliata a Junior Tv, nel 1994 l’emittente ottiene dal Ministero delle Telecomunicazioni la concessione per operare. L’esperienza di Prima Rete (che proponeva programmi comuni riservando alle singole emittenti una fascia di programmazione locale dalle 12 alle 14 e dalle 19,30 alle 23) si esaurisce e Canale 3 Toscana riprende ad operare autonomamente. Fra i programmi autoprodotti il tg locale,partite di basket delle squadre locali, rubriche sportive varie, gli incontri di calcio del Siena e del Poggibonsi, i consigli comunali cittadini e le dirette di manifestaizoni locali. Fra i collaboratori Antonio Degortes, proveniente da TeleGrosseto .
L’attuale area di copertura di Canale 3 Toscana sono la parte meridionale della Toscana e l’Alto Lazio, fino a Civitavecchia. Fra gli attuali programmi gli incontri di calcio del Siena, PAGINA SPORT, PLAY OFF, vari programmi giornalistici (IL FATTO, PRIMA PAGINA, PING PONG), il tg locale, PAPILLON, DI TUTTO UN PO’, una rassegna stampa curata da Paolo Maccherini, ALLA SCOPERTA DELLA CITTA’ con N.Bianchini e A.Brogi, gli incontri del Siena Basket, alcuni programmi enogastronomici, il talk-show IL GRANDE FANTINO e il varietà TOSCANZO SHOW. In estate non manca la diretta del Palio, mentre le altre tv mandano in onda le solite repliche, Canale 3 propone la ripresa della manifestazione e presenta molti documentari sull’arte e la storia senese.
LA SCHEDA DI RUGGERO RIGHINI
Canale 3 Toscana da Siena, via Montanini 28, di fede filocraxiana e vicina alla dc raggiunge zone abbastanza consistenti di provincie confinanti sui canali uhf 22, 49, 52. Le trasmissioni iniziali a colori nel 1977 dalle 16.30 alle 0.30 in prevalenza film, telefilm, spettacoli e trasmissioni sportive, in special modo per il Palio di Siena dove memorabili restano impresse negli spettatori le interminabili dirette. Una televisione ricca di pubblicità passata anche sul monoscopio con il sottofondo musicale. “Videogiornale”, il notiziario delle 21 realizzato esclusivamente in termini di lettura di brevi notizie non presentando estesi commenti redazionali né interviste o documentazioni filmate; le ampie manifestazioni sportive con la partita di calcio del Siena e quella di Pallacanestro nonché una panoramica con commenti estesi sui vari avvenimenti minori; la trasmissione musicale “Crazy Fever”, costituita dalla presentazione di successi discografici con richieste telefoniche da parte del pubblico; le canzoni tipicamente popolari toscane eseguite da un gruppo musicale specializzato e la trasmissione in vernacolo senese a carattere di commedia e riferita al Palio; il “Gioco dell’Oca”, a cui partecipano anche gli spettatori del Lazio e dell’Umbria; la “tombola telefonica”; “Seminario di Jazz”, trasmissione a sfondo educativo e culturale che illustra ed esemplifica questo specifico genere musicale con la partecipazione di esperti; “Incontro con l’Arte”, che racchiude scrittori, pittori, poeti, artisti ed artigiani senesi che illustrano le caratteristiche delle loro attività sotto il profilo artistico; “Piano bar”; “Le sette note di Vittorio”; “Diretta dallo studio 3”; “Incontro con i sommelier”, fanno della televisione una piacevole emittente. Il potere televisivo di Canale 3 si scopre nel 1989 quando affilia (comprandole) Tele Grosseto, l’emittente più antica della Maremma di fatto salvata dalla chiusura dei battenti e Tele Toscana Nord di Carrara. La programmazione odierna è per di più giornalistico sportiva con gli incontri di calcio e di basket del Siena e con l’apertura alla Val d’Elsa. “Pagina sport”; “Playoff”. E con programmi giornalistici. “Il fatto”; “Prima pagina”; “Telegiornale Nazionale”; “Attualità”; “Ping pong”; “Papillon”; “Di tutto un po’”. Nonché la “Videomagia” e la “Cartomanzia” che ormai hanno invaso ogni tipo di antenna.
Con l’avvento del ddt Canale 3 è presente in un mux che comprende anche: Canale Civico Siena, Canale 6 Valdelsa, Basket Channel, Canale 3 Sport e Cavalli Channel.
L’idea di mettere in rete (impresa titanica) la storia delle radio e delle televisioni locali nasce nel 2005 per iniziativa di Gigi Vesigna (giornalista, direttore storico di Tv Sorrisi e Canzoni), Massimo Emanuelli (docente e giornalista di Millecanali, pioniere della radiofonia), Maurizio Seymandi (giornalista e mitico conduttore di Superclassifica Show), Pino Callà (regista e produttore televisivo), Enzo De Mitri (giornalista, critico televisivo de La Notte, collaboratore di Gianfranco Funari). L’avere vissuto da angolazioni diverse (carta stampata, radio e tv) il periodo pionieristico, l’avere visto nascere e crescere tante emittenti locali, l’avere conosciuto ed intervistato molti dei protagonisti, oltre agli archivi dei fondatori, rende agevole (anche se infinito) il lavoro dei nostri. Con il passare dei mesi i fondatori vengono contattati da molti pionieri che forniscono ulteriori testimonianze, ricordi e materiale. Si uniscono al gruppo Massimiliano Marchi, Ruggero Righini, Gianfranco Guarnieri, Agostino Rosa ed altri. Per ogni regione d’Italia viene individuata una memoria storica/corrispondente, aumenta il numero delle interviste mensili e dei contatti del portale. Nascono intanto (giustamente e citando la fonte) analoghe iniziative a livello regionale, con scambi di link e collaborazioni proficue (particolarmente interessante il lavoro di un altro pioniere, Massimo Lualdi). Nel 2015 scompare Gigi Vesigna, in segno di lutto e di rispetto il sito non viene più aggiornato. Dopo un lungo periodo di silenzio i pionieri superstiti decidono di riattivare il sito (è in ristrutturazione, sarà aggiornato e rilanciato con nuova grafica su un nuovo dominio). Molto è ancora il materiale da pubblicare ed inserire, molte sono ancora le interviste da fare, pian piano accontenteremo tutti. Al momento alcune schede vengono rilanciate su due blog
https://storiaradiotv.wordpress.com/ (radio)
https://massimoemanuelli.wordpress.com/ (tv ed interviste varie)
Gradualmente sarà inserito anche materiale audio e video del nostro archivio e materiale che i pionieri ci stanno inviando.
Purtroppo qualcuno nel frattempo aveva copiato l’intera linea editoriale del portale (e non solo gli articoli) senza ritegno e non rispettando il diritto d’autore dei collaboratori che vantano tantissimi anni di lavoro e ricerca (molti degli articoli erano usciti su testate nazionali). Già in passato avevamo fatto una causa (vinta) per la copiatura di alcune schede, ma copiare l’intera linea editoriale annunciando di copiare l’intero sito è a dir poco folle. Disponibili a collaborare con chiunque citi le fonti e ci proponga scambi e confronti, non possiamo però transigere con chi plagia pedissequamente. Tutti coloro che hanno ulteriori notizie o proposte farci scrivano alla mail storiaradiotv@tiscali.it provvederemo ad integrare le schede e a citare gli autori.
RIPRODUZIONE RISERVATA.
È vietata la riproduzione, anche parziale, e/o la diffusione dei testi e dei contenuti sonori e video di questo blog senza l’autorizzazione degli autori. Il blog è protetto dal diritto d’autore, chi ha cercato di non ottemperare a tali regole è già stato condannato con disposizione del Tribunale di Milano, con provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. R.G. 77235/05.. Vi occorre qualcosa? Scrivete, specificando il vostro indirizzo e il motivo della richiesta. Mail: storiaradiotv@tiscali.it
Contattateci alla mail storiaradiotv@tiscali.it per fornirci ricordi e testimonianze, provvederemo a pubblicarle.
PALINSESTI DEL PASSATO
Dal portale Palinsesti Storici
1978
lunedì 11 dicembre 1978
16,30 Crazy Fever, musicale, con Alex e Paolo.
18,10 Film.
20,00 4 chiacchere tra amici, artisti ed artigiani.
20,45 Videogiornale.
21,15 Avvenimento sportivo.
23,00 Film.
0,50 Videogiornale.
1979
Da Tv Sorrisi e Canzoni
DOMENICA 13 MAGGIO 1979
16,30 FILM
18,00 SERVIZIO
20,30 FILM
22,00 DOCUMENTARIO
22,05 FILM
LUNEDI’ 14 MAGGIO 1979
14,30 FILM
16,30 FILM
19,00 CRAZY FEVER
20,00 SPORT
20,55 VIDEOGIORNALE
21,20 AVVENIMENTO SPORTIVO
22,50 FILM
MARTEDI’ 15 MAGGIO 1979
14,30 FILM
16,30 FILM
18,10 FILM
20,00 SERVIZI SPECIALI
20,45 VIDEOGIORNALE
21,10 CABARET
23,00 PIANO BAR
MERCOLEDI’ 16 MAGGIO 1979
14,30 FILM
16,30 FILM
19,00 CRAZY FEVER
20,00 SERVIZI SPECIALI
20,45 VIDEOGIORNALE
21,00 CURIOSITA’ E MISTERI NEI MUSEI DI CONTRADA (I PARTE)
21,30 CARTONI ANIMATI
22,00 POKER SHOPPING
22,50 FILM
GIOVEDI’ 17 MAGGIO 1979
14,30 FILM
16,30 FILM
19,00 CRAZY FEVER
20,00 INCONTRO CON L’ARTE
20,45 VIDEOGIORNALE
21,15 DOCUMENTARIO
21,30 MUSICA REVIVAL
22,50 FILM
VENERDI’ 18 MAGGIO 1979
14,30 FILM
16,30 FILM
19,00 CRAZY FEVER
20,00 SPORT
20,45 VIDEOGIORNALE
21,15 CARTONI ANIMATI
21,30 QUIZ: IL CICERONE
22,50 FILM
SABATO 19 MAGIGIO 1979
14,30 FILM
16,30 FILM
18,10 FILM
20,00 SERVIZI SPECIALI
20,45 VIDEOGIORNALE
21,15 SUPERCLASSIFICA SHOW
21,55 DOCUMENTARIO
22,50 FILM
1980
Dal portale Palinsesti Storici
giovedì 10 gennaio 1980
10,00 Film.
11,30 Servizi vari.
13,00 Cartoni animati.
13,30 Show musicale.
14,10 Avvenimento sportivo.
15,20 Telefilm.
16,20 Cartoni animati.
17,00 Crazy fever.
18,05 Tombolino e Superbaby.
19,55 Videogiornale.
20,05 Incontro con l’arte.
21,00 Sottocanestro-i giganti del basket.
22,00 C3T diretta: poker shopping.
23,15 Calcio spettacolo.
Da alcuni palinsesti inviati a Tv Sorrisi e Canzoni
PALINSESTO DOMENICA 29 GIUGNO 1980
10,00 FILM
11,30 FILM
13,00 CARTONI ANIMATI
13,40 FILM
15,25 QUESTO GRANDE GRANDE CINEMA
16,10 CARTONI ANIMATI
16,45 SHOW MUSICALE
17,00 TELEFILM
18,00 MUSICALE
19,10 TELEFILM
20,00 CARTONI ANIMATI
20,40 SHOW MUSICALE
21,00 FILM
22,30 DOCUMENTARIO
23,00 FILM
LUNEDI’ 30 GIUGNO 1980
10,00 FILM
11,30 FILM
13,00 CARTONI ANIMATI
13,45 C.3.T DIRETTA CON GIANNINI
15,20 UNA FETTA DI SORRISO
17,00 FILM
18,30 TV SORRISI E CANZONI PRESENTA SUPERCLASSIFICA SHOW (REPLICA)
19,30 VIDEOGIORNALE
20,00 CARTONI ANIMATI
20,45 SHOW MUSICALE
21,30 GIOCO A QUIZ: IL GIRAMONDO
22,50 FILM
00,20 QUESTO GRANDE GRANDE CINEMA
MARTEDI’ 1 LUGLIO 1980
10,00 FILM
11,30 FILM
13,00 CARTONI ANIMATI
13,40 QUIZ: ZOO
14,30 FILM
16,00 TELEFILM
17,00 MOTORI NO-STOP
18,30 VIDEOGIORNALE
19,00 SLALOM SPECIALE
21,15 FILM
23,00 TELEFILM
00,10 DOCUMENTARIO
Dal portale Palinsesti Storici
sabato 15 novembre 1980
13,00 Cartoni animati: “Astroganga”.
13,30 C3T sport: Sottocanestro.
14,30 Show musicale.
15,00 Telefilm: “Lucy e gli altri”.
15,30 Telefilm: “Washington a porte chiuse”.
16,30 Il big dei big.
17,30 Film.
19,00 Telefilm: “Poliziotto insolito”.
19,30 Andiamo al cinema.
19,45 Comunicati stampa.
20,00 Cartoni animati: “The Flintstones”.
20,30 Anteprima sport.
21,00 Telefilm: “La nuova terra”.
22,00 Film.
23,30 Film.
1981
DOMENICA 20 GENNAIO
10,00 FILM NON STOP
13,00 CARTONI ANIMATI
13,30 SHOW MUSICALE
14,00 PROGRAMMI DEL POMERIGGIO
14,10 QUESTO GRANDE GRANDE CINEMA
15,20 CRONACA REGISTRATA DI UN AVVENIMENTO AGONISTICO: PARTITA DI CALCIO
16,30 TV SORRISI E CANZONI PRESENTA SUPERCLASSIFICA SHOW (REPLICA)
17,30 FILM
19,00 SERVIZI DI ATTUALITA’
20,00 CARTONI ANIMATI
20,35 PROGRAMMI DELLA SERA
21,00 SERVIZI VARI
22,30 FILM
LUNEDI’ 21 GENNAIO 1981
10,00 FILM
11,30 SERVIZI VARI
13,00 CARTONI ANIMATI
13,30 SHOW MUSICALE
14,10 AVVENIMENTO SPORTIVO
15,15 TOMBOLINO SUPERBABY CON SILVIO NOTO
17,00 CRAZY FEVER CON ALEX
18,10 FILM
19,45 VIDEOGIORNALE
20,00 SERVIZI DI ATTUALITA’
20,40 PROGRAMMI DELLA SERA
21,00 SPORT IN CAMPO LUNGO CON PAOLO MACCHERINI
22,10 AVVENIMENTO SPORTIVO
23,45 FILM
MARTEDI’ 22 GENNAIO 1981
10,00 FILM
11,30 SERVIZI VARI
13,00 CARTONI ANIMATI
13,45 DEDICHE IN DIRETTA
14,50 FILM
16,25 CARTONI ANIMATI
17,00 CRAZY FEVER CON ALEX
18,10 TELEFILM
19,20 VIDEOGIORNALE
19,35 AVVENIMENTO SPORTIVO
20,20 CARTONI ANIMATI
21,00 QUIZ: SUPERTOMBOLA CON
23,20 FILM