Primo Canale

PRIMO CANALE

PRIMO CANALE

Emittente nata a Genova nel gennaio 1982 per iniziativa di Maurizio Rossi che giovanissimo, agli albori delle radio libere aveva dato via a Radio Genova Sound.   “Sono le due di un freddo pomeriggio di gennaio. Nevica, sugli schermi televisivi della Liguria, appaiono otto quadratini, compresi in un quadrato più grande, formano il numero 1 seguito dalla lettera C.  In basso a sinistra sul teleschermo per la prima volta il nome di un’emittente: Primocanale. Quel simbolo è apparso sul video grazie al pulsante pigiato da un editore di 25 anni”.  Così si legge sul sito internet ufficiale dell’emittente, nel link LA NOSTRA STORIA, rendendo la narrazione avvincente come un romanzo.  E in effetti Maurizio Rossi realizza il suo ambizioso progetto: una tv al servizio del pubblico, che sappia imporre uno stile diverso e distinguersi per la vocazione verso un’informazione puntuale, fortemente radicata su tutto il territorio regionale. Fin dall’inizio Primocanale si caratterizza per l’informazione, gli studi televisivi sono ospitati in un piccolo appartamento di via Orlando 2/9, nel quartiere genovese di Sturla, da qui inizia il cammino dell’emittente che irradia i suoi programmi dal canale uhf 28 e propone film, telefilm, cartoni animati, un videogiornale locale, manda in onda le partite di calcio del Genoa e della Sampdoria, rubriche di folcklore e il programma di Maurizio Seymandi SUPERCLASSIFICA SHOW. Nel 1984 Rossi acquista Tele Sanremo, e Primocanale, che già supera il centinaio di postazione allarga il proprio bacino di utenza e si rafforza ulteriormente portando il suo segnale in tutto l’estremo ponente ligure.  Primocanale è una realtà ormai consolidata nel panorama ligure quando nell’estate del 1986 si sposta in centro, nei nuovi studi di via dei Santi Giacomo e Filippo: il trasferimento è il segno di un successo dovuto alla scelta di personaggi e di programmi e di un grande impegno (fin dall’inizio) nel diffondere in diretta gli avvenimenti più importanti di Genova e della Liguria, come il 22 settembre 1985, in occasione della vita di Papa Giovanni Paolo II a Genova, o dell’inaugurazione del nuovo aereoporto genovese, quando viene realizzata una trasmissione non stop di dodici ore.  Nel corso degli anni ’80 e nei primi anni ’90 Primocanale  potenzia ulteriormente il suo servizio informativo e sportivo, ed effettua alleanze e collegamenti con le principali emittenti del Nord Italia (ricordo che tramite tali accordi mandava in onda, in collegamento con Telelombardia L’ACCADEMIA DI BRERA programma condotto da Gianni Brera).  Nella stagione 1993/94 Primo Canale manda in onda il programma ZONA franca condotto da Gianfranco Funari.  Primocanale entra a far parte del circuito Team Tv di Stream, nel frattempo il gruppo Errenova, che gestisce l’emittente, acquista gli spazi che fino a poco tempo prima avevano ospitato la prestigiosa Terrazza Martini a la trasforma in studio televisivo. Vengono poi acquistati i piani sottostanti la terrazza e prende avvio il progetto per realizzare il primo centro multimediale della Liguria.   Le telecamere di Primocanale sono presenti in occasione della posa della prima pietra del Teatro Carlo Felice e per la spettacolare regata delle Time Ships.   Nel 1996 viene registrata la prima testata giornalistica telematica regionale, costituita con la finalità di “esportare” la Liguria nel mondo: nasce infatti il primo sito interamente creato da un’emittente televisiva in Italia. Nel 1997 prende il via una nuova sfida: la multimedialità.  L’informazione viene diffusa sulla rete internet, attraverso il televideo dell’emittente, ci si prepara ormai al digitale terrestre. Il 6 maggio 1999 con il taglio del nastro da parte dell’allora ministro delle Telecomunicazioni Salvatore Cardinale, il progetto diventa realtà: la nuova struttura è un prestigioso e attrezzato palcoscenico attraverso il quale rappresentare una città e una regione. In studi televisivi concepiti con scenografie dalla grande duttilità, impianti illuminati a “luci fredde” e con l’utilizzo di telecamere digitali, nasce uno spazio che è in grado di ospitare le televisioni e i centri di produzione di tutto il mondo, per registrare e proporre in diretta trasmissioni, collegamenti, muse e interviste.  A 140 metri d’altezza, in cima al grattacielo più famoso di Genova, l’informazione è ancora il punto di forza dell’emittente, e Primogiornale, il telegiornale dell’emittente, acquista sempre più autorevolezza per completezza e precisione.     Il 15 dicembre 2000 nasce ufficialmente Primo Text, il televideo della Liguria, con una grafica chiara, molto semplice è il suo meccanismo di consultazione: in prima pagina, anzichè l’abituale indice, è riportata la notizia più importante del momento. Il nuovo sito viene presentato ufficialmente il 14 settembre 2000.  L’emittente offre, con un semplice click, l’opportunità di conoscere in tempo reale tutte le notizie della Liguria e vedere i servizi appena realizzati dalle troupe giornalistiche che operano sul territorio.  Il sito è dotato di un motore di ricerca progettato per consultare ampi servizi storici, i filmati di quegli avvenimenti rimasti nella storia della Regione.  Primogiornale è il primo tg della Liguria: con l’apertura delle redazioni provinciali Primocanale è l’unica emittente che ha una copertura su tutto il territorio regionale, potendo informare in diretta dagli studi di cinque redazioni (Genova, Imperia, Savona, Tigullio e La Spezia) su tutto ciò che avviene. Nei dodici minuti di Contropagina, viene dato spazio alle riflessioni sui giornali, attraverso la testimonianza dei protagonisti e delle “vittime” degli articoli, con un “diritto di replica” per chi è stato criticato.   Sempre attenta a seguire ogni evento di cronaca locale, anche di rilevanza nazionale (ad esempio realizza servizi in occasione di alluvioni in Liguria e la cronaca del processo a Donato Bilancia), Primocanale balza agli onori della cronaca nell’estate del 2001 fornendo dettagliati notizie sul G8 genovese. Una giornalista di Primocanale, Ilaria Cavo per la propria bravura dimostrata in tale occasione, verrà assunta da Bruno Vespa in Rai.   Oltre a Primogiornale e Contropagina, la redazione di Primocanale realizza la rubrica di approfondimento LIGURIA IN DIRETTA, e il talk-show del giovedì sera DESTRA-SINISTRA, confronto sul ring della dialettica e della polemica tra le varie forze politiche. Ottima anche la redazione sportiva che propone ANTEPRIMA CALCIO (il primo telegiornale dedicato al calcio ligure), un programma di grande successo come ANTEPRIMA GOAL (che segue i campionati di calcio di serie A e di serie B), GRADINATA NORD (dedicato al Genoa) e GRADINATA SUD (dedicato alla Sampdoria). E ancora: DERBY IN TERRAZZA il lunedì, DERBY IN DIRETTA il venerdì e CI TOCCA ANCHE IL SABATO. Sampdoria, Genoa, ma anche altre squadre liguri sono al centro degli interessi dei programmi, per chi non può seguire le partite sulla pay tv Primocanale ripropone le partite il lunedì sera.   Ma Primocanale non è soltanto informazione e sport, ma anche intrattenimento, il programma cult di questo genere, autoprodotto, è LEI, LAI E GLI ALTRI, condotto da Franca Lai e Matteo Merli (cantante della Piccola Orchestra Genovese), figlio di un famoso compositore dialettale, in onda il mercoledì alle 20,45, varietà musicale che tende a trasformarsi in cabaret. Il gruppo si propone di tenere vivo il dialetto ligure attraverso canzoni e gag di cabaret. Franca è una cantante dialettale, attenta sia alle dimensioni del sociale che a quella più propriamente folckloristiche e ludiche. Franca Lai e la Piccola Orchestra Genovese hanno pubblicato gli album INSEMME e A CAIVE DO GRAN, il cui successo li ha portati all’ideazione del programma una delle trasmissioni di maggior ascolto della fascia serale.  Nel marzo 2002 Maurizio Rossi ha dato vita anche a Radio Primo Canale, nata dalla fusione con Radio 103 di Massimo Cremiex e ispirata alla formula “musica più informazione locale”, in forte sinergia con la rete tv.  In tv è poi iniziata PRESA DIRETTA, in onda ogni mercoledì sera, che porta nelle case dei telespettatori la cronaca bianca e nera, senza censure, proprio con il metodo della presa diretta cinematografica. Porto ed economia hanno il loro magazine settimanale, MERCI VARIE, che mette in collegamento gli scali di Genova, La Spezia e Savona e fa il punto sulle notizie economiche e finanziarie.    Con il 2005 vengono abolite le televendite per lasciare maggior spazio all’informazione in diretta non stop.  Le edizioni di Primogiornale aumentano: si inizia alle 8 con Flash per tutta la mattinata, poi alle 14, alle 16 e alle 17,15;  le edizioni pomeridiane affiancano quella serale delle 19 che leader di ascolti;  LIGURIA IN DIRETTA, trasmissione di approfondimento della mattinata, si arricchisce di due nuovi spazi: quello della prima mattinata che raccoglie le segnalazioni dei telespettatori in un costante filo diretto e quello del pomeriggio con rubriche di servizio e denuncia.    Dall’estate 2005 Primocanale manda in onda dal lunedì al sabato, alle 20 e alle 24, i telegiornali di Telelombardia e di Antenna 3 Lombardia, e, in differita, CARTA STRACCIA ESTATE condotta da Roberto Poletti.  Il 3 ottobre 2005, nell’ambito del programma sportivo GRADINATA NORD, dopo una discussione con il presidente del Genoa Enrico Preziosi, negli studi di Primocanale, muore per un infarto l’allenatore Franco Scoglio.   Nel dicembre 2005 Primocanale (che è diventata la prima rete all news regionale italiana) ingaggia una battaglia con la Rai, che finirà in Tribunale. “Servizio pubblico – si legge sul sito internet ufficiale dell’emittente – vuol dire essere sempre presente sui fatti, senza avere i minuti contati, pronti a fornire ai telespettatori, che prima di tutto sono cittadini, ogni tipo di informazione. Per questo riteniamo di esercitare un pubblico servizio e crediamo, quindi, di avere diritto a un’area territoriale garantito, la Liguria, e al mercato pubblicitario. Un mercato ormai preso d’assalto dalla tv di Stato che, così facendo, incassa da un lato il canone e dall’altro la pubblicità delle istituzioni. E’ giusto?  E intanto Primocanale pensa a servire il pubblico ligure, senza i minuti contati, in diretta da mattina a sera senza canoni e senza altre prebende. Se si svolge un pubblico servizio in un territorio limitato come quello ligure crediamo esista anche il diritto di avere una garanzia”. Direttore dell’emittente è Luigi Leone che succede a Mario Paternostro.

Nel 2006  il palinsesto di Primocanale propone: IN DIRETTA CON LUCIANA LAZZAROTTI, una trasmissione in diretta con le persone al telefono, in studio, per strada, una telecamera improvvisamente sotto il naso per annusare il senso delle cose:  idee, progetti, rivendicazioni, intimità.  Tutti fuori su un terrazzo dove si stringono a corolla la terra, i volti e le voci della Liguria. L’unica trasmissione che non ha titolo: cambia tutti i giorni. La conduttrice esorta i telespettatori ad inviarne uno ogni giorno ma dare un titolo a darne uno ogni giorno, ma dare un titolo vuol dire anche destinare un aggettivo a qualcuno o a qualcosa. Altri programmi nel palinsesto attualmente sono: LIGURIA IN TV condotto da Elisabetta Biancalani, DICA 33, SOS PRIMOCANALE, oltre ai già citati ANTEPRIMA CALCIO, ANTEPRIMA GOAL, GRADINATA NORD, GRADINATA SUD, CURVA FERROVIA, DESTRA-SINISTRA, CONTROPAGINA, LIGURIA IN DIRETTA ALLE 8, PRIMOGIORNALE, PRESA DIRETTA, MERCI VARIE. Nel 2008 viene acquistata la storica concorrente Telecittà dalle cui ceneri nasce Primocanale Sport,dal 2010 l’emittente è visibile anche sul satellitare Sky (canale 593), dal novembre 2011 su Primo Canale va in onda il nuovo programma di Michele Santoro, nel 2014 nascono i nuovi canali, Welcome#Liguria e Primo Canale Sound.  Nel 2015 direttore dell’emittente viene nominato Andrea Sciortino che resta in carica fino al 5 giugno 2017 quando viene sostituito da Andrea Scuderi, Mario Paternostro è nominato direttore editoriale.

TV LOCALI ITALIANE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...