Tele Aia Perugia

TELE AIA

LOGO TELEAIA

di Massimo Emanuelli (Millecanali)

L’emittente nacque giuridicamente nel 1974 con la denominazione di TeleAia, via cavo (ma via cavo non operò mai) per iniziativa dell’assicuratore Enrico Francesco Bonelli (Pila, Perugia, 1936-2010), l’acronimo stava per Associazione Italiana Autoutenti, la sede dell’emittente era a Perugia in via XX Settembre 130 a Perugia. L’inizio delle trasmissioni (via etere) fu nel gennaio 1975.  Enrico Bonelli è un assicuratore che, con l’avvento dell’assicurazione obbligatoria si accorge che il mercato è saturo, avendo problemi per pagare la raccolta delle polizze scopre il cb amatoriale.  “Io leggevo la GAZZETTA UFFICIALE per ragioni di lavoro, quando appresi dalla stessa Gazzetta che una sentenza liberalizzava le trasmissioni radiotelevisive decisi di dar vita ad un’emittente radiofonica e ad una televisiva per reclamizzare la mia attività.  Io mi occupai della parte commerciale, della parte tecnica si occupò il mio socio Luigi Bartoletti (attuale presidente di Teleuropa) patito di elettronica. Bartoletti andò al mercatino di Livorno e comprò un trasmettitore per la radio, nacque così RadioTeleAia, stazione radiofonica, la tv iniziò le sue regolari trasmissioni pochi giorni dopo.  “Associazione Italiana Autoutenti era una società di mutuo socorso assicurativo, partimmo con la radio per contattare i clienti, io e Bartoletti ci recammo quindi alla Elpron di Milano per avere dei consigli tecnici e per acquistare del materiale. Nonostante la Rai impedisse alle aziende di vendere apparecchiature alle emittenti private, l’ingegner Nutti mi vendette un modulatore, un amplificatore ed un ripetitore che piazzai fra San Sisto e Città della Pieve, in cima alla collina”.  Nel dicembre 1974 compare per la prima volta il monoscopio. TeleAia, a differenza dell’altra emittente TeleUmbria che puntava sugli abbonamenti, operando via cavo, fin dall’inizio punta sulla pubblicità. Nel gennaio del 1975 l’inizio ufficiale delle trasmissioni, il ripetitore viene installato sul Monte Lullo, strategico per coprire Terni, Città Castello verso le Marche e verso la Maremma toscana. Bonelli ricorda che “fu il fattore dei De Angeli Frua a dirci: da qui quando il tempo è buono si vede Città di Castello. In quella zona dipingeva il pittore Gherardo Dettori”,il primo canale uhf è il 21, il primo palinsesto di TeleAia propone  un tg locale (NOTIZIARIO), condotto da Mimmo Mazzetti, in redazio: “avevamo una redazione giornalistica pluralistica, poichè i giornalisti erano di tutte le aree, film e telefilm (che erano acquistati a Perugia da un commerciante romano che serviva diverse emittenti locali), un programma di folklore dedicato ai paesi umbri, ai locali, ai ristoranti e all’artigianato, condotto dall’attrice locale Mariella Chiarini (sorella di Violetta Chiarini, oggi in Rai).  Nel corso dei primi mesi del 1975 viene nel frattempo allargata l’area di copertura irradiando i programmi anche dai canali uhf 26, 37, 41 e 61  Fra il 1976 e il 1977 il palinsesto di TeleAia si amplia e si struttura:  vi è una professionalizzazione del palinsesto iniziando dal tg ribattezzato VIDEOCRONACHE (ora in onda in due edizioni, alle 14,00 e alle 20,00, più due repliche) curato dai giornalisti della redazione umbra de LA NAZIONE, proseguendo con una rassegna stampa mattutina (OGGI IN EDICOLA), le rubriche di approfondimento COMUNI DELL’UMBRIA e 7 GIORNI, film, telefilm, rubriche sportive (SPECIALE A.IA. SPORT) , talk-how politici.  TeleAia è fra le prime emittenti a mandare in onda il programma di Maurizio Seymandi SUPERCLASSIFICA SHOW: “Per la messa in onda di SUPERCLASSIFICA SHOW – ricorda Bonelli – venni contattato da Gigi Vesigna, fu un successo immediato. Organizzai immediatamente un ufficio stampa per tenere i rapporti con Tv Sorrisi e Canzoni e con le altre testate radiotelevisive, anche Onda Tv, delle edizioni Lancio, pubblicò i palinsesti di TeleAia.”  Enrico Bonelli conduce una rubrica religiosa aperta a tutte le confessioni, si iniziò con il valdesi e con gli ebrei: “Wittman, pastore era un predicatore che si trovava in Italia, comprò spazi televisivi a TeleAia, successivamente convinsi Don Bramuri con la frase: “sua eccellenza oggi al posto del pulpito c’è la televisione”, diversi furono quindi i dibattiti politici fra esponenti religiosi di diverse fedi.

Ma a fare scalpore fu la messa in onda di alcuni film erotici (non pornografici, però), la legge numero 61 (di Amintore Fanfani) proibiva l’emissione in video di film vietati ai minori 18 anni, nella sede di TeleAia arrivano i carabinieri a recapitare multe e denunce. La vicenda di TeleAia finisce sulle pagine del CORRIERE DELLA SERA, Bonelli viene intervistato dalla Cnn, ormai è un caso internazionale. “Fu proprio il cronista della Cnn a parlarmi di Ilona Staller che aveva fatto scandalo su un’emittente radiofonica romana. Per nulla intimorito dalle denunce, ma anzi conscio della popolarità che la mia emittente stava ottenendo, decisi di contattare Cicciolina. Chiesi il numero di telefono del suo agente e la invitai a Perugia, viaggio a mie spese. La Staller arrivò con Schicchi, che allora faceva il fotografo ed era un pesce fuor d’acqua. Le feci subito il primo contratto da 100.000 lire.

Cicciolina si fece riprendere sull’arco Etrusco in piazza Grimana, dove tirava il vento, arrivò un barbone, la giacca di Cicciolina si alzò e restò completamente nuda, il barbone sviene. Cicciolina venne ripresa dalla telecamere di TeleAia anche davanti all’Università di Perugia. Poco dopo partì il programma LE FAVOLE DELL’INSONNIA, la Staller dopo mezzanotte raccontava (nuda o seminuda…) alcune fiabe di Walt Disney coperta da un pitone e da un pelouche.  Capuccetto Rosso, Biancaneve e i sette nani, ecc. le favole naturalmente lette in chiave erotica, il pelouche era il cicciolino. Il cachet era di  100.000 lire a serata, lo sponsor era Giovannini un’azienda produttrice di uova, ancora oggi – ricorda Boneli ad oltre trent’anni di distanza – se girate per Perugia e fate il nome di Giovannini vi diranno: “quello dei pulcini, quello dei cicciolni”.    Bonelli e TeleAia ebbero un processo per oscenità poi vennero assolti perchè “il fatto non sussiste”, TeleAia mandò in onda anche  qualche spogliarello notturno.   Ma l’emittente si caratterizzò non soltanto per le performances di Cicciolinaper i film erotici e per alcuni spogliarelli notturni caserecci, TeleAia aveva anche un palinsesto di qualità. Oltre alle già citate rubriche informative e religiose, ai talk-show (il più famoso fu QUELLI DI CORSO VANNUCCI, via dove ancora oggi vi sono i Palazzi degli Enti amministrativi), l’emittente proponeva molto sport. Un’altra grande intuizione di Bonelli fu infatti la messa in onda delle partite di calcio del Perugia: “nonostante il Perugia fosse stato promosso in serie A proprio nel 1975, la Rai gli dedicava solo tre minuti, io allora mi rivolsi alla società e proposi la messa in onda dell’intera partita il lunedì sera”, fu la fortuna dell’emittente poichè furono gli anni del Perugia dei miracoli di Ilario Castagner.  L’ex allenatore Guglielmo Mazzetti convince Bonelli a seguire il Perugia anche in trasferta, nonostante i costi della troupe e i mezzi tecnici del tempo andavamo in onda la sera. Partì poi il programma ED E’ GOAL condotto da Mimmo Mazzetti con ospiti in studio.  Anche il tg si professionalizza: Bonelli mi ha ricordato di avere dapprima cercato di coinvolgere l’allora giornalista di PAESE SERA Lamberto Sposini il quale, con fare spocchioso, rifiutò poichè considerava le emittenti locali in fenomeno di bassa lega, e così si rivolse ai giornalisti della redazione umbra de IL MESSAGGERO.

TeleAia è molto seguita sia a livello cittadino che a livello regionale, gli sponsor aumentano ma ogni introito veniva investito in tecnologia: dal videoregistratore a bobine si passa al registratore con videoocassetta, le prime pellicole e i Nagra vengono sostituiti da macchinari tecnologicamente più avanzati. “Fra il 1976 e il 1977 incassai centinaia di milioni dagli introiti pubblicitari (una bella cifra per quei tempi), ma questi proventi erano poi immediatamente spesi in tecnologia: TeleAia iniziò a trasmettere a colori prima della Rai.”  Nel 1977 TeleAia subisce un furto: vengono infatti rubate alcune attrezzature: “fortunatamente – ricorda Bonelli – da buon assicuratore avevo assicurato la stessa emittente”. E’ Bonelli ad aiutare Lionello Mosca (futuro editore di Teleuropa): “dopo il furto acquistai nuovi macchinari per me e per Mosca che diede poi vita al Corriere dell’Umbria e a Teleuropa, costo 200 milioni, allora chi non era nel giro non entrava nemmeno pagando, acquistai io gli apparecchi che poi diedi a Mosca, 100 milioni in contanti, 100 milioni a rate, con gli introiti pubblicitari”.  Anche Francesco Fornari (poi fondatore di Tef) ha il suo primo contatto con una tv privata grazie a TeleAia. “Fornari – ricorda sempre Bonelli – era stato collega di mia madre in una scuola, aveva da alcuni anni aperto l’Istituto Fermi, una scuola privata legalmente riconosciuta in quel di Perugia. Il primo impatto non fu felice: alcuni miei giornalisti avevano intervistato dei docenti dell’Istituto Fermi che si lamentavano, Fornari si arrabbiò, ricordo che mi telefonò adirato minacciandomi di una denuncia, io gli risposi: “lei non denuncia nessuno, piuttosto venga nei nostri studi a spiegare le sue ragioni. Fornari accettò l’invito e si trovò a suo agio davanti alle telecamere, credette a tal punto nella televisione che qualche anno dopo costituì una sua emittente, appunto Tef”.

Nel 1977 Tele Aia riprende l’incontro di calcio Perugia-Juventus nel corso del quale morirà drammaticamente Renato Curi.

http://www.perugiatoday.it/video/tele-aia-perugia-juventus-30-ottobre-1977-tragedia-renato-curi-infarto.html

Nel 1979 iniziano vi è una contrazione degli introiti pubblicitari, sono nate altre emittenti che fanno concorrenza a TeleAia, le autoproduzioni si fanno sempre più costose, l’emittente decide a questo punto di mandare in onda alcuni programmi acquistati da circuiti e da emittenti del Nord, TeleAia propone, ad esempio,  le selezioni de LO ZECCHINO D’ORO, curate dal Maestro Riccardo Vantellini, TOMBOLINO SUPERBABY e STRANO MA VERO con Ric e Gian,  PLAYBOY DI MEZZANOTTE (prodotto da TeleAltomilanese rilevata nel frattempo dalla Rizzoli). La ragione dell’intensificarsi di programmi di intrattenimento e di spettacolo è il mancato rinnovo dell’accordo con il Perugia Calcio che ha ceduto i diritti per la messa in onda delle partite del Perugia calcio ad Umbria Tv.  La scelta però non fu felice per la squadra di calcio – ricorda Bonelli – che retrocesse in serie B, venne creato ironicamente lo slogan: “con Umbria Tv il Perugia non vince più”.   TeleAia all’inizio del 1980 manda in onda I SOGNI NEL CASSETTO, condotto da Mike Bongiorno, e prodotto e distribuito da TeleMilano58 di Silvio Berlusconi. E’ questo il primo contatto con il gruppo di Berlusconi,  Bonelli, accorgendosi che i tempi stanno per cambiare, manifesta la sua volontà di cedere l’emittente. “Ma – ricorda a quasi trent’anni di distanza – inizialmente non volevo cedere a Berlusconi, preferivo che TeleAia proseguisse con imprenditori locali. Contattai imprenditori e commercianti ma nessuno voleva acquistare l’emittente, poi mi rivolsi al segretario regionale del Pci Mandarini, poi al Psi e alla Dc, e anche ai piccoli partiti.  Suggerii ai partiti anche di fare una cordata pluralista, ma nessuno credeva nella tv. Mi rivolsi infine alla Curia, ma anche qui non mi ascoltarono.  Quando cedetti a Berlusconi poi tutti si lamentarono… A Perugia arrivarono Galliani, Carlo Bernasconi e Lacchini (il braccio destro di Galliani), vendetti per 723 milioni, ma chiesi l’assunzione dei dipendenti, Berlusconi (che però non incontrai mai personalmente) fu di parola, assunse tutti i dipendenti, comunisti compresi, a parte due rompiscatole che rivendicavano posizioni che non gli spettavano non avendo nemmeno i titoli di studio e la formazione adeguata”.

TELEAIA

Tele Aia entra quindi a far parte di Canale10, prima, e di Canale5, dal 1980 al 1994 Bonelli sarà direttore di Canale5 per l’Umbria. Dal 1981 gennaio 1981 scompare definitivamente il logo di TeleAia (che per qualche mese era rimasto al fianco di quello del biscione berlusconiano), finisce la storia di TeleAia. Enrico Boneli, da 32 anni presidente della Pro Loco provinciale, ci ha fornito molte testimonianze, lo ringraziamo. Cosa fa oggi signor Bonelli? “Faccio il nonno, allevo pecore polacche, sono una sorta di Cincinnato.”

Intervista di Massimo Emanuelli 28 giugno 2008.

Enrico Bonelli è morto il 5 novembre 2010.

È morto Enrico Bonelli

agosto 2019: l’archivio di Tele Aia su youtube grazie a Michele Patucca e agli eredi Bonelli

https://www.youtube.com/channel/UCyp2wn4x9gCDOdDE2rjyFVQ

L’idea di mettere in rete (impresa titanica) la storia delle radio e delle televisioni locali nasce nel 2005 per iniziativa di Gigi Vesigna (giornalista, direttore storico di Tv Sorrisi e Canzoni), Massimo Emanuelli (docente e giornalista di Millecanali, pioniere della radiofonia), Maurizio Seymandi (giornalista e mitico conduttore di Superclassifica Show), Pino Callà (regista e produttore televisivo), Enzo De Mitri (giornalista, critico televisivo de La Notte, collaboratore di Gianfranco Funari).  L’avere vissuto da angolazioni diverse (carta stampata, radio e tv) il periodo pionieristico, l’avere visto nascere e crescere tante emittenti locali, l’avere conosciuto ed intervistato molti dei protagonisti, oltre agli archivi dei fondatori, rende agevole (anche se infinito) il lavoro dei nostri.  Con il passare dei mesi i fondatori vengono contattati da molti pionieri che forniscono ulteriori testimonianze, ricordi e materiale. Si uniscono al gruppo Massimiliano Marchi, Ruggero Righini, Gianfranco Guarnieri, Agostino Rosa ed altri.  Per ogni regione d’Italia viene individuata una memoria storica/corrispondente, aumenta il numero delle interviste mensili e dei contatti del portale. Nascono intanto (giustamente e citando la fonte) analoghe iniziative a livello regionale, con scambi di link e collaborazioni proficue (particolarmente interessante il lavoro di un altro pioniere, Massimo Lualdi).  Nel 2015 scompare Gigi Vesigna, in segno di lutto e di rispetto il sito non viene più aggiornato. Dopo un lungo periodo di silenzio i pionieri superstiti decidono di riattivare il sito (è in ristrutturazione, sarà aggiornato e rilanciato con nuova grafica su un nuovo dominio). Molto è ancora il materiale da pubblicare ed inserire, molte sono ancora le interviste da fare, pian piano accontenteremo tutti.  Al momento alcune schede vengono rilanciate su due blog

https://storiaradiotv.wordpress.com/ (radio)

https://massimoemanuelli.wordpress.com/ (tv ed interviste varie)

Gradualmente sarà inserito anche materiale audio e video del nostro archivio e materiale che i pionieri ci stanno inviando.

Purtroppo qualcuno nel frattempo aveva copiato l’intera linea editoriale del portale (e non solo gli articoli) senza ritegno e non rispettando il diritto d’autore dei collaboratori che vantano tantissimi anni di lavoro e ricerca (molti degli articoli erano usciti su testate nazionali). Già in passato avevamo fatto una causa (vinta) per la copiatura di alcune schede, ma copiare l’intera linea editoriale annunciando di copiare l’intero sito è a dir poco folle. Disponibili a collaborare con chiunque citi le fonti e ci proponga scambi e confronti, non possiamo però transigere con chi plagia pedissequamente. Tutti coloro che hanno ulteriori notizie o proposte farci scrivano alla mail storiaradiotv@tiscali.it provvederemo ad integrare le schede e a citare gli autori.

 RIPRODUZIONE RISERVATA. 

È vietata la riproduzione, anche parziale, e/o la diffusione dei testi e dei contenuti sonori e video di questo blog senza l’autorizzazione degli autori. Il blog è protetto dal diritto d’autore, chi ha cercato di non ottemperare a tali regole è già stato condannato con disposizione del Tribunale di Milano, con provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. R.G. 77235/05..  Vi occorre qualcosa?  Scrivete, specificando il vostro indirizzo e il motivo della richiesta. Mail: storiaradiotv@tiscali.it

Contattateci alla mail storiaradiotv@tiscali.it per fornirci ricordi e testimonianze, provvederemo a pubblicarle.

PALINSESTI 1977

LUNEDI’ 5 SETTEMBRE 1977

13,30 UMBRIA 7 GIORNI (REPLICA)

17,30 SPETTACOLI VARI – CARTONI ANIMATI

20,40 VIDEOCRONACA

21,20 FILM

22,40 VIDEOCRONACA (REPLICA)

23,00 FILM (REPLICA)

PALINSESTO TIPO DELLA SECONDA META’ DEL 1977

DOMENICA

10,00 FILM

11,30 OGGI IN EDICOLA

12,30 RITORNO A CASA

13,30 OGGI IN EDICOLA

14,00 VIDEOGIORNALE

14,15 FILM

16,45 FILM

19,00 RITORNO A CASA

20,30 VIDEOGIORNALE

21,00 SPORT

22,00 PROCESSO ALLA DOMENICA

LUNEDI’

13,30 FILM (REPLICA)

17,30 FOLCLORE SPETTACOLO PER BAMBINI

20,40 VIDEOCRONACA

21,05 PROCESSO ALLA DOMENICA: COMMENTO AGLI AVVENIMENTI SPORTIVI IN UMBRIA A CURA DI GUGLIELMO MAZZETTI

22,40 VIDEOCRONACA (REPLICA)

23,10 IL PROCESSO ALLA DOMENICA (REPLICA)

MARTEDI’

13,30 PROCESSO ALLA DOMENICA (REPLICA)

17,30 CARTONI ANIMATI

20,00 VIDEOCRONACA

21,00 FILM

22,30 VIDEOCRONACA

23,00 FILM (REPLICA)

MERCOLEDI’

13,30 FILM (REPLICA)

17,30 CARTONI ANIMATI

20,00 VIDEOCRONACA

21,00 FILM

22,30 VIDEOCRONACA

23,00 FILM (REPLICA)

 

GIOVEDI’

 13,30 FILM (REPLICA)

17,30 FILM PER RAGAZZI

20,40 VIDEOCRONACA

21,05 I COMUNI DELL’UMBRIA. A CURA DI MARIO CURTI

22,40 VIDEOCRONACA (REPLICA)

23,05 I COMUNI DELL’UMBRIA (REPLICA)

VENERDI’

13,30 I COMUNI DELL’UMBRIA

17,30 CARTONI ANIMATI

20,00 VIDEOCRONACA

20,30 COMOS. SPORT, CULTURA, SENTENZE. PROGRAMMA CONDOTTO IN STUDIO DA G.AZZOTTI

22,40 VIDEOCRONACA (REPLICA)

23,00 COMOS. RUBRICA (REPLICA)

SABATO

 17,00 RUBRICA A CURA DI GUGLIELMO MAZZETTI

17,30 FILM PER RAGAZZI

20,40 VIDEOCRONACA

21,00 VARIETA’ QUIZ IN DIRETTA

22,30 VIDEOCRONACA (REPLICA)

PALINSESTI 1979

venerdì 27 aprile 1979
11,30 Oggi in edicola.
12,00 Ritorna a casa.
13,30 Oggi in edicola.
14,00 Videogiornale.
14,15 I comuni dell’Umbria.
-.- non riportato
15,30 Film.
17,15 non riportato
19,00 Ritorna a casa.
20,30 Videogiornale.
21,00 CO.MU.S. Reporter.
22,00 Videogiornale.
22,30 Antenna diretta.
sabato 28 aprile 1979
11,30 Oggi in edicola.
12,00 Ritorna a casa.
13,30 Oggi in edicola.
14,00 Videogiornale.
14,15 non riportato
17,15 Film.
19,00 Ritorna a casa.
20,30 Videogiornale.
21,00 Umbria 7 giorni.
22,00 Videogiornale.
22,30 Film.
0,30 Film.
domenica 29 aprile 1979
10,00 Film.
11,30 Oggi in edicola.
12,00 Ritorna a casa.
13,30 Oggi in edicola.
14,00 Videogiornale.
14,15 non riportato
15,30 Film.
17,15 Film.
19,00 Ritorna a casa.
20,30 Videogiornale.
21,00 Sport della domenica.
22,00 Videogiornale.
22,30 Film.
lunedì 30 aprile 1979
10,00 Film.
11,30 Oggi in edicola.
12,00 Ritorna a casa.
13,30 Oggi in edicola.
14,00 Videogiornale.
14,15 Sport
15,30 Film.
17,15 Film.
19,00 Ritorna a casa.
20,30 Videogiornale.
21,00 non riportato
22,00 Videogiornale.
22,30 Sport.
martedì di aprile 1979
10,00 Film.
11,30 Oggi in edicola.
12,00 Ritorna a casa.
13,30 Oggi in edicola.
14,00 Videogiornale.
14,15 non riportato
15,30 Sport
17,15 Film.
19,00 Ritorna a casa.
20,30 Videogiornale.
21,00 non riportato.
22,00 Videogiornale.
22,30 Pro-contro scontro buonasera.
mercoledì 2 maggio 1979
10,00 Per i bambini..
11,30 Oggi in edicola.
12,00 Ritorna a casa.
13,30 Oggi in edicola.
14,00 Videogiornale.
14,15 non riportato
17,15 Per i bambini.
19,00 Ritorna a casa.
20,30 Videogiornale.
21,00 Parliamone con l’uomo politico.
22,00 Videogiornale.
22,30 Film.
giovedì 3 maggio 1979
10,00 Film.
11,30 Oggi in edicola.
12,00 Ritorna a casa.
13,30 Oggi in edicola.
14,00 Videogiornale.
14,15 non riportato
17,15 Zecchino d’oro.
19,00 Ritorna a casa.
20,30 Videogiornale.
21,00 non riportato.
22,00 Videogiornale.
22,30 Speciale A.I.A. sport.
0,30 Telefilm,

Da Palinsesti storici.

7 MAGGIO 1979

13,30 VIDEOCRONACA

14,00 UMBRIA 7 GIORNI (REPLICA)

17,40 SHOW VARIETA’ (REPLICA)

20,30 VIDEOCRONACA

21,00 DOMENICA GOAL

22,00 VIDEOCRONACA

22,30 FILM

8 MAGGIO 1979

13,30 VIDEOCRONACA

14,00 DOMENICA GOAL (REPLICA)

17,40 FILM (REPLICA)

20,30 VIDEOCRONACA

21,00 PROCESSO ALLA DOMENICA

22,00 VIDEOCRONACA (REPLICA)

22,30 SPECIALE SPORT

9 MAGGIO 1979

13,30 VIDEOCRONACA

14,00 PROCESSO ALLA DOMENICA (REPLICA)

17,40 SPECIALE SPORT

20,30 VIDEOCRONACA

21,00 PARLIAMO A… (PERSONAGGIO POLITICO)

22,00 VIDEOCRONACA

22,30 SPETTACOLO

DOMENICA 7 OTTOBRE 1979

10,00 FILM

11,30 OGGI IN EDICOLA

12,00 RITORNO A CASA (replica)

13,30 OGGI IN EDICOLA

14,00 VIDEOCRONACA (I edizione)

14,30 FILM

16,00 VIDEOCRONACA (REPLICA)

16,30 FILM

19,00 ARTE, PROFESSIONI E MESTIERI

20,00 TV SORRISI E CANZONI PRESENTA SUPERCLASSIFICA SHOW (REPLICA)

20,30 VIDEOCRONACA (II EDIZIONE)

21,00 SPORT

22,00 VIDEOCRONACA (REPLICA)

22,30 SPETTACOLO FOLK O FILM

 

LUNEDI’ 8 OTTOBRE 1979

10,00 FILM

12,00 RITORNO A CASA

13,30 OGGI IN EDICOLA

14,00 VIDEOCRONACA (I PARTE)

14,15 SPORT (REPLICA)

15,30 FILM (REPLICA)

17,’00 VIDEOCRONACA

17,15 FILM

19,00 RITORNO A CASA

20,00 SUPERCLASSIFICA SHOW

20,30 VIDEOCRONACA (II PARTE)

21,00 PROCESSO ALLA DOMENICA

22,30 SPECIALE SPORT

 

MARTEDI’ 9 OTTOBRE 1979

10,00 FILM

12,00 RITORNO A CASA

13,30 OGGI IN EDICOLA

14,00 VIDEOCRONACA (I PARTE)

14,15 SPORT (REPLICA)

15,30 FILM (REPLICA)

17,’00 VIDEOCRONACA

17,15 FILM

19,00 RITORNO A CASA

20,00 SUPERCLASSIFICA SHOW

20,30 VIDEOCRONACA (II PARTE)

21,00 PROCESSO ALLA DOMENICA

22,30 SPECIALE SPORT

 

MERCOLEDI’ 10 OTTOBRE 1979

10,00 FILM

12,00 RITORNO A CASA

13,30 OGGI IN EDICOLA

14,00 VIDEOCRONACA (I PARTE)

14,15 SPORT (REPLICA)

15,30 FILM (REPLICA)

17,’00 VIDEOCRONACA

17,15 FILM

19,00 RITORNO A CASA

20,00 SUPERCLASSIFICA SHOW (REPLICA)

20,30 VIDEOCRONACA (II PARTE)

21,00 A TU PER TU CON I NOSTRI CAPITANI D’INDUSTRIA

22,30 FILM

00,00 TELEFILM

 

GIOVEDI’ 11 OTTOBRE 1979

10,00 FILM

12,00 RITORNO A CASA

13,30 OGGI IN EDICOLA

14,00 VIDEOCRONACA (I PARTE)

14,15 PARLIAMO CON…

15,30 AIA SHOW

17,00 VIDEOCRONACA (I PARTE)

19,00 RITORNO A CASA

20,00 SUPERCLASSIFICA SHOW (REPLICA)

20,30 VIDEOCRONACA (II PARTE)

21,00 COMUNI DELL’UMBRIA

23,00 VIDEOCRONACA (REPLICA)

23,30 SPECIALE SPORT

00,30 FILM (SEXY)

VENERDI’ 12 OTTOBRE 1979

10,00 FILM

12,00 RITORNO A CASA

13,30 OGGI IN EDICOLA

14,00 VIDEOCRONACA (I PARTE)

14,15 PARLIAMO CON…

15,30 AIA SHOW

17,00 VIDEOCRONACA (I PARTE)

19,00 DIMENSIONE SUONO

20,00 SUPERCLASSIFICA SHOW

20,30 VIDEOCRONACA (II EDIZIONE)

21,00 COMUS REPORTER

22,30 ANTENNA DIRETTA

00,30 FILM SEXY

SABATO 13 OTTOBRE 1979

14,00 VIDEOCRONACA (I PARTE)

14,15 COMUS REPORTER

15,30 ANTEPRIMA DIRETTA (REPLICA)

17,15 FILM

19,00 SABATO SPORT

20,00 SUPERCLASSIFICA SHOW (REPLICA)

20,30 VIDEOCRONACA (II PARTE)

21,00 UMBRIA 7 GIORNI

22,00 VIDEOCRONACA (II PARTE)

22,30 FILM

00,30 FILM SEXY

DOMENICA 23 DICEMBRE 1979

10,00 QUIZ. BOTTA E RISPOSTA A CURA DI MARIO BAVARETTO.

11,30 OGGI IN EDICOLA. RASSEGNA RIVISTE A CURA DI MAILA ORAZI

12,00 RITORNO A CASA PER LUI E PER LEI: UN SABATO DI SPORT

13,00 TV SORRISI E CANZONI PRESENTA SUPERCLASSIFICA SHOW (COLORI)

13,30 OGGI IN EDICOLA. RASSEGNA RIVISTE A CURA DI MAILA ORAZI (REPLICA)

14,00 VIDEOCRONACA (I EDIZIONE)

14,30 UMBRIA SETTE GIORNI RUBRICA SOCIO-CULTURALE A CURA DI G.MARGARITELLI

15,30 FILM

17,00 VIDEOCRONACA (REPLICA)

17,30 FILM

19,00 RITORNO A CASA PER LUI E PER LEI: ARTE, PROFESSIONE, MESTIERI. CONDUCE ANITA SERIO

20,00 SUPERCLASSIFICA SHOW (REPLICA)

20,30 VIDEOCRONACA (II EDIZIONE)

21,00 GLI SPORT DELLA DOMENICA DI VINCENZO GIOVI

22,00 FILM: LA SUORA BIANCA

23,30 VIDEOCRONACA (REPLICA)

00,00 FILM SEXY

——————————–

LUNEDI’ 24 DICEMBRE 1979

10,00 FILM

11,30 L’EDICOLA

12,00 RITORNO A CASA PER LUI E PER LEI

13,30 OGGI IN EDICOLA

14,00 VIDEOCRONACA (I EDIZIONE)

14,30 GLI SPORT DELLA DOMENICA

15,30 FILM

17,00 VIDEOCRONACA

17,30 FILM: IL GRANDE VENDICATORE

19,00 RITORNO A CASA PER LUI E PER LEI. ESTETICA E TEMATICA RELIGIOSA A CURA DI ALDO STELLA

20,00 SUPERCLASSIFICA SHOW (REPLICA)

20,30 VIDEOCRONACA (II EDIZIONE)

21,00 PROCESSO ALLA DOMENICA

22,00 SPECIALE SPORT

00,00 FILM SEXY

MARTEDI’ 25 DICEMBRE 1979

10,00 FILM

11,30 OGGI L’EDICOLA

12,00 RITORNO A CASA

13,00 SUPERCLASSIFICA SHOW (REPLICA)

13,30 OGGI IN EDICOLA

14,00 VIDEOCRONACA (I EDIZIONE)

14,30 PROCE3SSO ALLA DOMENICA

15,30 SPECIALE SPORT (REPLICA)

17,00 VIDEOCRONACA (REPLICA)

17,30 FILM

19,00 RITORNO A CASA PER LUI E PER LEI

20,30 VIDEOCRONACA (II EDIZIONE)

21,00 INCONTRI

22,00 TELEFILM: BARETTA

23,00 PARLIAMO DI…

00,30 FILM SEXY

MERCOLEDI’ 26 DICEMBRE 1979

10,00 FILM

11,30 OGGI IN EDICOLA

12,00 PER LUI E PER LEI

13,30 OGGI IN EDICOLA (REPLICA)

14,00 VIDEOCRONACA (I EDIZIONE)

14,20 INCONTRI

15,30 TELEFILM: BARETTA

17,00 VIDEOCRONACA (II REPLICA)

17,30 FILM

19,00 RITORNO A CASA PER LUI E PER LEI

20,30 VIDEOCRONACA (II EDIZIONE)

21,00 SPECIAL DEL MERCOLEDI’ DI GENNARO MASSETTI

22,00 SCENEGGIATO: NAPOLEONE E L’AMORE

23,00 PARLIAMO DI…

23,30 VIDEOCRONACA

00,30 FILM SEXY

PALINSESTI 1980

Dal portale Palinsesti storici
1980

giovedì 10 gennaio 1980
10,00 film
11,30 Oggi in edicola.
12,00 Per lui per lei.
13,00 Superclassifica show.
13,30 Oggi in edicola.
14,00 Videocronaca, prima edizione.
14,30 Speciale del mercoledì (replica).
15,30 Telefilm.
-.- non riportato
17,00 Videocronaca, prima edizione (replica).
17,30 Spettacolo.
18,00 Per lui per lei.
20,00 Superclassifica show.
20,30 Videocronaca, seconda edizione.
21,00 I comuni dell’Umbria.
22,00 Telefilm.
-.- non riportato
23,30 Videocronaca, seconda edizione (replica).
24,00 Film.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...