TELECOLOR
L’emittente nasce a Catania il 26 ottobre 1976 quando viene fondata la società editrice Telecolor International Tci spa, da una scissione di Tve Tve Teletna, per inizia di Carlo Grasso (figlio di Giovanni, uno dei maggiori interpreti di teatro in Sicilia), Mario Traina, Aldo Fede, Orlando Branca e Mario Rendo (grande imprenditore edile con interessi internazionali, il maggior azionista). Il segnale di Telecolor International (conosciuta anche come Telecolor e con l’acronimo Tci) irradia i suoi programmi dal canale uhf 47 con un’antenna trasmittente irte installata a Valverde, vi è poi un ripetitore sul Monte Pellegrino che “illumina” la città di Palermo. Il 23 dicembre 1976 compare il monscopio con un elefante al centro sormontato sul dorso dal numero del canale di diffusione. Fin dall’inizio l’emittente ebbe l’esigenza di presentarsi al suo pubblico come tv del futuro ma soprattutto alternativa. Le prime apparecchiature vengono acquistate dalla tv romana GBR, la prima sede di Telecolor è in via Alcide De Gasperi 42 a Catania (presso il cinema Golden. telefono 095. 311577. Molto convulsa sara’ la storia di TELECOLOR costellata, anche, da tante vicende amministrative, successi e flop di programmazione. Fra le prime trasmissioni vi è la fortunatissima IL POMOFIORE, diventata simbolo dell’emittente. Il format della trasmissione viene importato da Antenna 3 Lombardia e scritto da Enzo Tortora e Lucio Flauto. A Telecolor la trasmissione andò in onda di mercoledì sera per quasi due anni, seguita dal regista Carlo Grasso assieme al noto ed indimenticato presentatore Gianni Creati (conduttore di L’UOVO D’ORO una gara fra squadre della Sicilia che coinvolge tutta la regione), legato alla stessa, avendo un clamoroso successo senza precedenti. Altro successo fu“Domenica alla Grande” (format GBR -Roma) condotto da Michele Del Vecchio (sostituito in un secondo momento da Memo Remigi) contornato dalle vallette che si alternavano nella trasmissione e che erano Carmen Russo, Maria Rita Viaggi e Patrizia Pellegrino. Sempre alla domenica sera in tarda serata alle 23.30 andava in onda la rubrica “Sfoglia la Margherita”, sogno proibito per tanti telespettatori catanesi. Ogni settimana una ragazza diversa si offre all’ammirazione del pubblico in sala, vi è una serie di domande a carattere musicale, vi è una serie di domande alle quali bisogna rispondere per spogliare la Margherita in tempo utile, ad ogni risposta esatta la ragazza si deve togliere un indumento, ad ogni risposta sbagliata deve rimetterne uno, ogni settimana le persone si preparano scrupolosamente per riuscire a spogliare la Margherita fino in fondo. Completano il palinsesto, film, telefilm, gli incontri di calcio del Catania e il programma di SUPERCLASSIFICA SHOW del “nostro” Maurizio Seymandi (prodotto da Tv Sorrisi e Canzoni). Come molte altre emittenti del periodo anche la prima TeleColor ha il proprio programma originale originale per i tempi, che ancora rimane nell’immaginario collettivo dei siciliani, alcuni interventi a cuore aperto mandati in onda rigorosamente in diretta, e, ancora, una rubrica di cinema hard-core commentata da Adele Faccio. All’inizio degli anni ’80 l’emittente sposta gli studi in via Francesco Crispi al numero civico 148 prima e 147 poi. Fra le altre trasmissioni del periodo vanno ricordate: “Stasera … da noi”, “Il Tombolone”,“Sottosfratto” ed ancora le trasmissioni di gioco-intrattenimento per i ragazzi come “Il Palloncino” e “Classe di Ferro”, entrambe condotte da Filippo Arico’. Tanti sono i personaggi che, presso la TELECOLOR, si sono avvicendati alla conduzione delle varie trasmissioni tra cui: Nunzio Filogamo, Silvio Noto, Memo Remigi, Gianfranco D’Angelo, Pippo Franco, Mario Renzi, Patrizia Rossetti, Gigi Sabani. Telecolor fu la prima Tv in Sicilia Orientale a mandare in onda rubriche condotte da maghi, imbonitori, veggenti, parapsicologi ; vanno segnalate tra tutte “L’ora col Mago Omar” e “Viaggio nella Quinta Dimensione” condotta da Lady Barbara. L’informazione inizia quasi in contemporanea con l’avvio ufficiale delle proprie trasmissioni. Tre sono le edizioni del notiziario che porteranno il nome di “Ogginotizie ore 14”, “Oggisera” ed “Ogginotte”. La redazione giornalistica viene interamente acquisita dal quotidiano “Espresso Sera”; ne fanno parte Domenico Tempio, Gigi Macchi, Carmelo Barbuto, Salvatore Caruso, Piero Maenza (che negli anni a venire passerà alla sede RAI di Catania), Nuccio Schilliro’, Giovanna Quasimodo (tutta la redazione giornalistica “transfugherà’” poi ad Antenna Sicilia). Fra gli altri programmi PLAYBOY DI MEZZANOTTE, PORTAMI TANTE ROSE e QUESTO GRANDE GRANDE CINEMA (prodotti da TeleAltoMilanese) e I SOGNI NEL CASSETTO programma condotto da Mike Buongiorno (prodotto e distribuito da TeleMilano 58 di Silvio Berlusconi), e, infine, una versione indigena di PIAGIAMA SELVAGGIO, il programma hard che spopolava in Lombardia, interpretato a Catania da Patrizia Pellegrino e Dalida Di Lazzaro. Fra gli altri programmi autoprodotti OGGI SPORT, SETTE DISCHI PER SETTE GIORNI e una gara per dilettanti presentata da Silvio Noto, DOMENICA ALLA GRANDE presentata da Mauro Del Vecchio (programma contenitore di giochi, quiz e musica in onda dalle 18 alle 00,30 che contrasta il campo alla DOMENICA IN della Rai).
LOGO UTILIZZATO ALL’INIZIO DEGLI ANNI ’80
Nel Novembre ’81 nasce Telecolor 2, seconda rete del gruppo. L’1 gennaio 1982 Telecolor aderisce al nascente circuito Tv nazionale Italia Uno (Rusconi editore) con la conseguenza che le auto-produzioni passeranno di fatto sulla seconda rete. Sul finire dello stesso anno nasce la vera retedue di Telecolor che altri non era che Video3, mentre dal Gennaio 1983 Italia Uno verrà acquisita dalla Fininvest-Publitalia80 di Silvio Berlusconi; in questo contesto T.C.I. s.p.a. venderà, dunque, le frequenze della sua seconda rete (Telecolor 2) alla societa’ di Cologno Monzese che la trasformerà in Canale10 (poi Canale5). Dal ricavato la società catanese acquisterà diversi canali e rami d’azienda (ch. 22-38 Uhf da Monte Lauro, Sr / ch.32 da Monte Scrisi, Rc). Dopo questo periodo abbastanza fruttuoso per l’emittente etnea dal 5 Gennaio 1983 entra in syndication con Euro Tv, circuito televisivo del noto imprenditore della Parmalat Callisto Tanzi. Le emittenti del gruppo, nel frattempo, salirono addirittura a quattro aggiungendosi così T.C.I. Canale 8 e nuovamente Telecolor 2. Da questo momento Telecolor manda in onda le otto ore di programmazione del circuito nazionale Euro Tv, dal 1983 al 1987 Telecolor è anche affiliata a Teleconsorzio, per la trasmissione del segnale di TeleCapodistria. Ma – ha segnalato il tecnico di alta frequenza Umberto Baglieri a Bruno Rescifina – la ripetizione del segnale dell’emittente istriana avvenne però saltuariamente perchè innumerevoli e continui erano i guasti, le interruzioni e le perdite del segnale che scoraggiarono l’editore a continuare la messa in onda del segnale stesso. Nel 1987 Telecolor è fra le emittenti fondatrici del circuito Ialia7 syndication a cui resterà legata fino a metà degli anni ’90 (fino al 1993 con la Fininvest e fino al 1995, anno del suo fallimento, con la Daps). Con i ricavi ottenuti dalla Fininvest, la T.C.I. s.p.a. li investirà per l’ampliamento del proprio bacino d’utenza in termini di copertura del proprio segnale in Sicilia e Calabria.
LOGO TELECOLOR UTILIZZATO NEL PERIODO DI AFFILIAZIONE CON ITALIA7
Tanti sono stati i direttori giornalistici che si sono alternati nella redazione dell’emittente catanese, dopo l’era Tempio: da Vittorio Corona a Crisostomo Lo Presti, a Turi Caruso per arrivare a Carlo Ottaviano, Tano Gullo, Nino Milazzo, Rino Lodato ed infine Michela Giuffrida. Tra le produzioni giornalistiche, oltre ai Tg, vanno segnalate anche: “Buongiorno Sicilia”,“Villaggio Sicilia”, “L’Ippogrifo” ed inoltre la storica trasmissione di approfondimento medico “Medicina & Societa”. A metà degli anni ottanta la redazione giornalistica e’ formata da un corposo numero di redattori: Nino Amante, Gregorio Arena, Tino La Spada, Ada Mollica, Niky Pandolfini, Guglielmo Troina, Angelo Vecchio, Fabio Albanese, Alfio Sciacca, Tano Gullo, Turi Caggegi. Nel corso del 1986 verrà stipulato un accordo tra il gruppo Rendo (TCI) e gli imprenditori di Agrigento Micciche’ e Salomone (TeleAkras) per l’acquisto di cio’ che rimaneva di TELE L’ORA (la tv palermitana del quotidiano “L’ Ora”). Come tutte le società, anche questa durò poco. Il gruppo televisivo T.C.I. s.p.a. rilev pure la parte di TeleAkras gestendo cosi’ da sola la redazione palermitana sita in Piazzetta Napoli prima e in Via Frontini dopo ( ch. 55 Uhf Cozzo di Castro, Altofonte prima, e ch. 47 Uhf monte Pellegrino dopo). All’attuale redazione giornalistica si aggiunsero Alessandra Ziniti, Massimo Norrito, Piero Nicastro, (tutti provenienti dall’esperienza di Telesicilia) Lucio Luca. Questa per Telecolor sarà un’irripetibile stagione. Nello stesso periodo nel capoluogo palermitano la diffusione del segnale (quindi delle trasmissioni) avveniva in parte dagli studi centrali di Catania ed in parte da quelli di Palermo. Le trasmissioni erano contrassegnate da un doppio marchio, quello di TELE L’ORA e quello di VIDEOTRE. Per molti anni, infatti, a Palermo TELECOLOR in realta’ e’ stata VIDEOTRE-TCI anche per via del fatto che il circuito ITALIA 7 per la Sicilia Occidentale era servito, contrattualmente, da T.G.S., tv del “Giornale di Sicilia” facente capo all’editore Ardizzone. Sempre nello stesso anno prende il via la trasmissione sportiva DIRETTA STADIO condotta inizialmente da Davide Banfo e Guglielmo Troina e che, successivamente, verra’ affidata all’instancabile Angelo Micale. Le telecronache dai campi sportivi erano affidate a Niky Pandolfini (Catania), Angelo Patanè (Giarre), Salvatore De Maria, Fabio Mazzeo, Sergio Colosi (Messina) Gaetano Rizzo (Acireale) Massimo Norrito, Francesco Vitale, Fabrizio Vitale (Palermo), Prospero Dente, Renato Ventura, Massimo Leotta (Siracusa), Francesco Pira (Licata). Altra trasmissionesportiva da ricordare è FUORIGIOCO condotta da Niky Pandolfini, in onda il lunedi sera. Già dal 1992 la redazione giornalistica di Catania si amplia ulteriormente con l’arrivo dei giornalisti: Michela Giuffrida, Nicola Savoca, Katia Scapellato, Walter Rizzo e Daniele Lo Porto. Per quanto riguarda l’intrattenimento va ricordato il rotocalco “Silos” condotto da Michela Giuffrida stessa.
TELECOLOR, nel 2000, volterà pagina chiudendo così definitivamente la sua storia di tv dell’informazione libera ed alternativa con l’acquisto del gruppo Tv da parte della famiglia Ciancio (“La Sicilia”)che ha anche acquistato Tve Teletna, l’altra storica emittente. Il programma di successo del nuovo corso è PLAYABONITA, condotto da Francesco Di Stefano, Ketty Ranno, Gaetano Pappalardo e Valentina Lo Fiero, che va in onda nella stagione estiva e nella tarda serata, le puntate vengono registrare nella spiaggia di Catania, conosciuta appunto con il nome di La Playa e nelle discoteche della costa catanese, fra gli altri programmi quali STASERA SI RIDE (1993-1994) e SGRILLA LA NOTIZIA condotti da Sasà Selvaggio (stagione 1995-1996), il varietà La grande sfida condotto da Gigi Sabani. il tg e lo sport locali, film, telefilm e cartoni animati completano il palinsesto. Con il nuovo millennio Telecolor inizia la sperimentazione sul digitale terrestre.
Si ringraziano: i tecnici (ed amici) alta frequenza Benito Siracusa e Michele Pintabona, il dott. Severino Recca e l’ufficio pubblicità del gruppo “La Sicilia Multimedia”, Domenico Insalaco e Bruno Rescifina per la stesura della pagina in questione. Dedichiamo questa pagina a Benito Siracusa scomparso prematuramente il 27 Febbraio 2008 a ricordo del suo instancabile lavoro di tecnico d’alta frequenza per l’emittente catanese nonché al grande amatissimo ed indimenticabile presentatore Gianni Creati scomparso nel 2005.
I marchi citati e i loghi riportati appartengono ai rispettivi proprietari.
Per una conoscenza più approfondita leggete il libro di Fabio Albanese LA TELE DELL’ETNA. TRENT’ANNI DI VITA DELLA TELEVISIONE LOCALE A CATANIA, uscito per i tipi della Bonanno
Ragione sociale | Telecolor International S.p.A. |
Indirizzo | Via Francesco Crispi,147
95131 Catania |
Telefono | 095-539673 |
Fax | 095-539623 |
Responsabile | Angela Ciancio |
Sito WEB | www.telecolor.it |
info@telecolor.it | |
Tipologia | Commerciale |
CANALI
CH | Pol | Impianto | Comune | Prov. | Copertura | Note |
63 | O | Monte Cammarata | Cammarata | AG | AG e prov., prov. di PA, TP e parte della prov. di EN e CL | |
37 | O | Rupe Atenea | Agrigento | AG | Agrigento e provincia | |
46 | O | Poggio Giache | Agrigento | AG | Agrigento e provincia | |
45 | O | Contrada Bastianella | Canicattì | AG | Canicattì | |
55 | O | Serra della Moneta | S. Stefano Quisquina | AG | S. Stefano Quisquina | |
38 | O | Monte S. Giuliano | Caltanissetta | CL | Caltanissetta e provincia | |
43 | O | Contrada S. Giovanni | Nicosia | EN | Nicosia | |
32 | V | Contrada Cicciona | Piazza Armerina | EN | Piazza Armerina | |
27 | O | Monte Calvario | Valguarnera Caropepe | EN | Valguarnera Caropepe | |
47 | O | Contrada Carminello | Valverde | CT | Catania e provincia | |
38 | O | Monte Colla | Castiglione di Sicilia | CT | Castiglione di Sicilia, Francavilla Sicilia, Linguaglossa, Randazzo | sperimentazione DVB-T |
42 | O | S. Andrea Soprana | Maniace | CT | Maniace | |
56 | O | Contrada S. Marco | Randazzo | CT | Randazzo | |
21 | V | Castanea delle Furie – Monte Pace | Messina | ME | Messina città e provincia | |
58 | O | Monte Abate | Cesarò | ME | Cesarò, comuni nebroidei | |
58 | O/V | Monte S. Martino | Capo d’Orlando | ME | Capo d’Orlando, fascia costiera tirrenica messinese da Pollina (PA) a Gioiosa Marea (ME) | |
48 | V | Monte Veneretta | Castelmola | ME | parte delle province di CT, ME, SR, RC | |
55 | O | Monte Trino | Milazzo | ME | Milazzo, fascia costiera tirrenica da Patti a Rometta Marea | |
28 | O | Fondachello – Forza d’Armi | Raccuja | ME | Fondachello, Raccuja | |
32 | O | Cinquanze | Roccella Valdemone | ME | Roccella Valdemone | |
64 | O | Monte Pellegrino | Palermo | PA | Palermo e provincia fino a Gioiosa Marea | prox sperimentazione DVB-T |
65 | O | Montagna Longa | Carini | PA | Comprensorio di Carini, parte delle province di PA e TP | |
61 | V | Contrada Costa Zita | Marineo | PA | Belmonte Mezzagno, prov. interna di Palermo | |
48 | O | Contrada Patro | Ragusa | RG | Ragusa e provincia | |
56 | O | Monte Arcibessi | Chiaramonte Gulfi | RG | RG e prov. | |
29 | V | Contrada Crocifia | Ispica | RG | Ispica, Pozzallo | |
33 | O | Contrada Monserrato | Modica | RG | Modica | |
42 | O | Contrada Macello | Pozzallo | RG | Pozzallo | |
31 | O | Cava d’Aliga | Scicli | RG | Scicli | |
56 | O | Contrada Guardiola | Scicli | RG | Scicli | |
25 | O | Monte Lauro | Buccheri | SR | Prov. AG, CT, ME, RC, RG, SR | |
48 | O | Contrada S. Elia | Noto | SR | Avola, Noto, Rosolini, Pachino | passato a La 7 DTT Mux A |
49 | O | Cozzo Pagliarelli | Noto | SR | Avola, Noto, Rosolini, Pachino | sperimentazione DVB-T |
58 | O | Torre Zeta – Viale Zecchino | Siracusa | SR | Siracusa e provincia | |
23 | V | S. Anna – Pizzo Argenteria | Trapani | TP | Trapani e provincia | |
51 | O | Monte Bonifato | Alcamo | TP | Alcamo, Borgetto, Castellamare del Golfo, Cinisi, Montelepre, Partinico, Terrasini, Trappeto, prov di PA, AG e TP | passato a Mediaset Mux 1 |
La crisi ha inizio, come per tante tv locali, con l’avvento del digitale terrestre. Millecanali informa che per protestare contro la consegna delle prime due lettere di licenziamento ai giornalisti di Telecolor di Catania oggi i redattori si sono presentata nello studio durante l’edizione delle 13,30 del Telegiornale schierandosi alle spalle del conduttore imbavagliati.
La scelta di andare in onda con il bavaglio – ha spiegato il fiduciario di Redazione Nicola Savoca, che ha condotto questa particolare edizione del Telegiornale – è stato un gesto di solidarietà verso i colleghi Alfio Sciacca e Fabio Albanese, che per primi hanno ricevuto due delle annunciate sei lettere di licenziamento e per mostrare ai telespettatori anche fisicamente il bavaglio che si mette a delle voci libere dell’informazione siciliana”.
“La scelta di procedere ai licenziamenti – spiega ancora Savoca – è giunta infatti a seguito del rifiuto della redazione di accettare a Telecolor una sorta di redazione parallela controllata dall’editore; questo è avvenuto dopo che i giornalisti avevano accettato tutte le misure di risparmio economico chieste dall’editore. Potevamo accettare i sacrifici economici, ma non potevamo barattare il posto di lavoro con la nostra dignità e con la nostra libertà”.
I giornalisti di Telecolor hanno avviato immediate iniziative di protesta, anche in video e hanno emesso il seguente comunicato, dal tenore davvero ‘preoccupato’:
«Purtroppo avevamo ragione. Così come temevamo l’editore Mario Ciancio ha deciso di smantellare Telecolor. Ieri sera la proprietà di questa emittente, riconducibile di fatto a Mario Ciancio, ci ha comunicato l’avvio della procedura per il licenziamento di ben nove dei tredici giornalisti in organico.
Un taglio brutale ed ingiustificato che rappresenta di fatto lo smantellamento di quella che una volta era la prima emittente privata della Sicilia. Complimenti! Proprio quest’anno Telecolor compie trent’anni dalla sua nascita. Ciancio, il più grande editore del Sud Italia ed ex presidente della Fieg, l’ha acquistata nel 2000. Ed oggi, dopo averla smontata pezzo per pezzo, decide di farla morire. E quel che appare veramente spudorato: lo fa senza pagare un minimo di costo sociale legato almeno alla tutela dei posti di lavoro. Dunque nove licenziati, a cominciare da tutto il nucleo storico dei giornalisti che per anni sono stati il volto di questa emittente.
Chiaramente contesteremo in tutte le sedi gli annunciati licenziamenti ma alcune cose vogliamo dirle sin d’ora. A differenza di quel che si potrebbe pensare, infatti, Telecolor non è un’azienda prossima al fallimento. Il bilancio 2004 si è chiuso con un attivo di ben due milioni di euro e ancora più corposo sarà l’attivo del prossimo bilancio. Questo grazie alle plusvalenze realizzate con la vendita delle frequenze di Video Tre. Somme da capogiro, che hanno compensato tutte le perdite pregresse ed anche l’esborso per l’acquisto dell’emittente. Insomma fino ad ora l’acquisto di Telecolor, almeno per Mario Ciancio, si è rivelato un ottimo affare. Le plusvalenze sono tali che ce ne sarebbe abbastanza per vivere di rendita per almeno dieci anni. Un arco di tempo talmente ampio che permetterebbe tranquillamente di aggiustare l’attuale squilibrio nel conto economico (cioè tra entrate ed uscite correnti).
Da qui il piano di risparmi presentato dalla redazione che, assieme ad una più oculata gestione amministrativa, avrebbe consentito il riequilibrio dei conti nell’arco di pochi anni. Ma la proprietà ha rigettato le nostre proposte avviando le procedure di licenziamento, dimostrando così di perseguire l’obiettivo, squisitamente politico, di cambiare radicalmente i connotati di Telecolor. Del resto nello stesso piano industriale l’azienda afferma che l’informazione non avrà più un ruolo centrale come invece è stato in passato.
Un vero paradosso: fin tanto che Telecolor era di proprietà di commercianti come Augugliaro o costruttori come Rendo l’informazione aveva un ruolo centrale ora che è di proprietà di un editore l’informazione non è più centrale. Purtroppo tutto ciò dimostra che il gruppo Ciancio ha acquistato Telecolor esclusivamente per evitare che su Catania ci fosse anche solo la parvenza di una concorrenza, realizzando così la totale concentrazione del mercato televisivo e pubblicitario. Una volta centrato l’obiettivo Telecolor la si può fare tranquillamente morire a cominciare proprio dai giornalisti che pensano, parlano e scrivono troppo».
Parole chiare, in effetti, senza molte reticenze, contrariamente a quanto di solito accade in Sicilia quando ci sono di mezzo personaggi molto potenti come Ciancio, che in pratica monopolizza le Tv catanesi e ha una posizione predominante nei mezzi di informazione di tutta l’isola.
L’azienda ha invece reagito con un comunicato polemico e anche un po’ sibillino. Eccolo:
«In conseguenza della gravissima crisi economica in cui versa l’azienda, è stata avviata una ristrutturazione complessiva della società. La crisi strutturale dell’azienda ha determinato sistematiche perdite di gestione che, essendo generate da uno squilibrio nell’attività ordinaria piuttosto che da eventi contingenti, possono mettere in serio pericolo la sopravvivenza della società. Dopo ben quattro mesi di trattative informali tese a trovare soluzioni alternative ai paventati licenziamenti, e nonostante la manifesta disponibilità dell’azienda ad accettare eventuali proposte di riduzioni di orario – tali da ridurre almeno in parte i costi del personale mantenendo al contempo intatto l’organico – l’azienda è stata costretta ad avviare una procedura che fissa i termini entro i quali si può ancora arrivare a proprio avviso ad una pacifica, soluzione della controversia».
L’editore dissente ”dalla fantasiosa ricostruzione del fatti aziendali riportata nel comunicato della redazione”. ”Volendo evitare – conclude – un’errata chiave di lettura in ordine alla inevitabile operazione di autotutela che l’azienda ha attivato, nel confermare e ribadire l’assoluta indipendenza della redazione l’azienda ha deciso – come atto di garanzia nei confronti dei cittadini e delle forze politiche e sociali che operano sul territorio – di istituire un ‘Comitato di garanti’ che affiancando l’editore concordi con il direttore della redazione di Telecolor la linea politico-editoriale. A questo proposito, a tutela della propria immagine, Telecolor S.p.a invita i rappresentanti sindacali territoriali della provincia di Catania di Cgil, Cisl, Uil, Unionquadri e Associazione Siciliana della Stampa e i rappresentanti delle maggiori forze politiche, onorevoli Enzo Bianco, Anna Finocchiaro, Raffaele Lombardo, Enzo Frontino, Guido Ziccone, a costituire il comitato di garanzia”.
Non si capisce, in realtà, cosa debba garantire questo comitato, mentre la realtà è quella dell’annuncio di ben nove licenziamenti in un’emittente che di informazione fino a poco tempo fa viveva (e se non di informazione, di cosa). Tuttavia sembra di vedere anche una qualche possibilità di soluzione della vertenza, sia pure sotto il ‘giogo’ dell’avvio della procedura dei licenziamenti di cui sopra.
Pare che dal 5 gennaio 2014 Telecolor cesserà le trasmissioni a causa di un insostenibile rosso di un milione e mezzo di euro. Per i 29 dipendenti, tra tecnici ed amministrativi, fino ad oggi assistiti da un contratto di solidarietà, si profilerebbero due strade: quella di riuscire a rientrare in una sorta di cassa integrazione in deroga (che scatterebbe, però, non prima di sei/sette mesi) oppure di lavorare di tanto in tanto con l’azienda come liberi professionisti. Il prossimo 3 gennaio è previsto un incontro all’Ufficio del Lavoro.
L’idea di mettere in rete (impresa titanica) la storia delle radio e delle televisioni locali nasce nel 2005 per iniziativa di Gigi Vesigna (giornalista, direttore storico di Tv Sorrisi e Canzoni), Massimo Emanuelli (docente e giornalista di Millecanali, pioniere della radiofonia), Maurizio Seymandi (giornalista e mitico conduttore di Superclassifica Show), Pino Callà (regista e produttore televisivo), Enzo De Mitri (giornalista, critico televisivo de La Notte, collaboratore di Gianfranco Funari). L’avere vissuto da angolazioni diverse (carta stampata, radio e tv) il periodo pionieristico, l’avere visto nascere e crescere tante emittenti locali, l’avere conosciuto ed intervistato molti dei protagonisti, oltre agli archivi dei fondatori, rende agevole (anche se infinito) il lavoro dei nostri. Con il passare dei mesi i fondatori vengono contattati da molti pionieri che forniscono ulteriori testimonianze, ricordi e materiale. Si uniscono al gruppo Massimiliano Marchi, Ruggero Righini, Gianfranco Guarnieri, Agostino Rosa ed altri. Per ogni regione d’Italia viene individuata una memoria storica/corrispondente, aumenta il numero delle interviste mensili e dei contatti del portale. Nascono intanto (giustamente e citando la fonte) analoghe iniziative a livello regionale, con scambi di link e collaborazioni proficue (particolarmente interessante il lavoro di un altro pioniere, Massimo Lualdi). Nel 2015 scompare Gigi Vesigna, in segno di lutto e di rispetto il sito non viene più aggiornato. Dopo un lungo periodo di silenzio i pionieri superstiti decidono di riattivare il sito (è in ristrutturazione, sarà aggiornato e rilanciato con nuova grafica su un nuovo dominio). Molto è ancora il materiale da pubblicare ed inserire, molte sono ancora le interviste da fare, pian piano accontenteremo tutti. Al momento alcune schede vengono rilanciate su due blog
https://storiaradiotv.wordpress.com/ (radio)
https://massimoemanuelli.wordpress.com/ (tv ed interviste varie)
Gradualmente sarà inserito anche materiale audio e video del nostro archivio e materiale che i pionieri ci stanno inviando.
Purtroppo qualcuno nel frattempo aveva copiato l’intera linea editoriale del portale (e non solo gli articoli) senza ritegno e non rispettando il diritto d’autore dei collaboratori che vantano tantissimi anni di lavoro e ricerca (molti degli articoli erano usciti su testate nazionali). Già in passato avevamo fatto una causa (vinta) per la copiatura di alcune schede, ma copiare l’intera linea editoriale annunciando di copiare l’intero sito è a dir poco folle. Disponibili a collaborare con chiunque citi le fonti e ci proponga scambi e confronti, non possiamo però transigere con chi plagia pedissequamente. Tutti coloro che hanno ulteriori notizie o proposte farci scrivano alla mail storiaradiotv@tiscali.it provvederemo ad integrare le schede e a citare gli autori.
RIPRODUZIONE RISERVATA.
È vietata la riproduzione, anche parziale, e/o la diffusione dei testi e dei contenuti sonori e video di questo blog senza l’autorizzazione degli autori. Il blog è protetto dal diritto d’autore, chi ha cercato di non ottemperare a tali regole è già stato condannato con disposizione del Tribunale di Milano, con provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. R.G. 77235/05.. Vi occorre qualcosa? Scrivete, specificando il vostro indirizzo e il motivo della richiesta. Mail: storiaradiotv@tiscali.it
Contattateci alla mail storiaradiotv@tiscali.it per fornirci ricordi e testimonianze, provvederemo a pubblicarle.
PALINSESTI DEL PASSATO
DOMENICA 18 DICEMBRE 1977
12,10 FILM (REPLICA)
14,00 OGGI ALLE 14
14,30 OROSCOPO
19,00 LEI NON SA CHI SONO IO (REPLICA)
21,00 OGGI SERA
21,15 SPORT
21,30 FILM
23,00 OROSCOPO – OGGI NOTIZIE
—————————–
DOMENICA 31 DICEMBRE 1978
12,00 FILM DELLA SERIE I GRANDI COMICI: ANGELO MUSCO (REPLICA)
13,30 OGGI DOMENICA
14,20 OROSCOPO TC
14,45 FILM
17,30 TV SORRISI E CANZONI PRESENTA SUPERCLASSIFICA SHOW (REPLICA)
18,00 FILM
19,30 TELEFILM
20,00 BUONANOTTE BAMBINI
20,30 OGGI SERA – SPORT
21,00 FILM
22,45 OROSCOPO
23,00 AVVENIMENTO AGONISTICO – OGGI NOTTE
23,30 FILM
LUNEDI’ 1 GENNAIO 1979
13,30 TELEFILM
14,00 OGGI ORE 14
14,30 CINEMA OGGI
14,45 FILM
18,00 CIAO RAGAZZI – FILM
20,00 CINEMA OGGI
20,30 OGGI SERA
21,15 OGGI SPORT – OGGI NOTTE
23,30 FILM
MARTEDI’ 2 GENNAIO 1979
13,00 TELEFILM
14,00 OGGI ORE 14
14,30 CINEMA OGGI
14,45 FILM
17,30 VIDEO STORY
18,00 CIAO RAGAZZI
19,00 CARTONI ANIMATI
19,20 PADRE PARLIAMONE
19,30 INCONTRO CON I PROTAGONISTI
20,00 CINEMA OGGI
20,15 BUONANOTTE BAMBINI
20,30 OGGI SERA
21,30 IL CICERONE
22,50 FILM DELLA SERIE I GRANDI COMICI: ANGELO MUSCO
22,45 OGGI NOTTE
23,00 UOMINI ALLA SCOPERTA DEL MONDO
……………
DOMENICA 4 FEBBRAIO 1979
12,00 FILM DELLA SERIE I GRANDI COMICI: TOTO’
13,30 OGGI DOMENICA
14,10 OROSCOPO
14,30 OGGI SETTE
14,45 FILM
17,30 TV SORRISI E CANZONI PRESENTA SUPERCLASSIFICA SHOW (REPLICA)
18,10 FILM
19,40 TELEFILM
20,10 CINEMA OGGI
20,20 BUONANOTTE BAMBINI
20,30 OGGI SPORT
21,20 TELEFILM
22,15 QUESTO GRANDE GRANDE CINEMA
23,00 OGGI NOTTE
23,30 FILM
LUNEDI’ 5 FEBBRAIO 1979
13,30 TELEFILM
14,00 OGGI ORE 14
14,30 CINEMA OGGI
14,45 FILM
15,45 CIAO RAGAZZI
18,00 FILM
19,30 TELEFILM
20,00 CINEMA OGGI
20,15 BUONANOTTE BAMBINI
20,30 TG SERA
20,50 SPORT
22,15 DEDICATO A…
23,30 OGGI NOTTE
23,45 ILONA STALLER
Dal portale Palinsesti storici
domenica 8 maggio 1979 12,30 Telefilm. 13,30 Oggi domenica. 14,30 Hit parade di Tele Color. 14,45 Oroscopo. 15,00 Film con Alberto Sordi. 16,30 non riportato 17,30 Telefilm. 18,00 Film. 19,30 Cartoni animati: “Goldrake-Atlas Ufo Robot”. 20,00 Cinema oggi. 20,15 non riportato 20,30 Oggi sera. -.- Oggi sport. 21,15 Kursaal (riportato Kursal) Casinò (replica). 23,00 Oroscopo (replica). 23,15 non riportato. 23,45 Oggi notte. 24,00 Volete venire a letto con me? |
lunedì 7 maggio 1979 13,30 Telefilm. 14,00 Oggi ore 14. 14,30 Cinema oggi. 14,45 Film. -.- pausa 18,00 Ciao ragazzi: telefilm o cartoni animati. 18,30 Spazio giovani. 19,30 Cartoni animati: “Goldrake-Atlas Ufo Robot”. 20,00 Cinema oggi. 20,15 Buonanotte bambini. 20,30 Oggi sera. 21,15 Oggi sport. 22,30 Sport. 0,15 Volete venire a letto con me? |
martedì 8 maggio 1979 13,30 Telefilm. 14,00 Oggi ore 14. 14,30 Cinema oggi. 14,45 Film. -.- pausa 18,00 Ciao ragazzi: telefilm o cartoni animati. 18,30 Spazio giovani. 19,30 Cartoni animati: “Goldrake-Atlas Ufo Robot”. 20,00 Cinema oggi. 20,15 Buonanotte bambini. 20,30 Oggi sera. 21,15 Dentro l’avventura. 22,15 K.O. 23,30 Oggi notte. |
mercoledì 9 maggio 1979 13,00 Dentro l’avventura (replica).. 14,00 Oggi ore 14. 14,30 Cinema oggi. 14,45 K.O. (replica). -.- pausa 17,00 Livia propone. 18,00 Sette dischi per sette giorni. 18,30 Portami tante rose.. 19,30 Cartoni animati: “Goldrake-Atlas Ufo Robot”. 20,00 Cinema oggi 20,15 Buonanotte bambini. 20,30 Oggi sera. 21,15 Spettacolo musicale. 21,30 Il Pomofiore. 23,30 Oggi notte. |
giovedì 10 maggio 1979 13,00 Portami tante rose (replica). 14,00 Oggi ore 14. 14,30 Cinema oggi. 14,45 Film. -.- pausa 18,00 Ciao ragazzi: telefilm o cartoni animati. 18,30 Natura con il W.W.F. 19,30 Cartoni animati: “Goldrake-Atlas Ufo Robot”. 20,00 Cinema oggi 20,15 Buonanotte bambini. 20,30 Oggi sera. 21,15 Oggi sette. 22,15 Abracadabra. 23,30 Oggi notte. 23,45 Questo grande grande cinema. |
venerdì 11 maggio 1979 13,00 Silvia propone (replica). 14,00 Oggi ore 14. 14,30 Cinema oggi. 14,45 Oggi sette (replica). -.- pausa 17,30 Videostory. 18,00 Ciao ragazzi: telefilm o cartoni animati. 18,30 Superclassifica show.. 19,30 Cartoni animati: “Goldrake-Atlas Ufo Robot”. 20,00 Cinema oggi 20,15 Buonanotte bambini. 20,30 Oggi sera. 21,15 Spettacolo musicale.. 21,45 Kursaal (riportato Kursal) Casinò. 23,30 Oggi notte. 23,45 Play-boy di mezzanotte. |
sabato 12 maggio 1979 13,00 Telefilm. 14,00 Oggi ore 14. 14,30 Hit parade di Tele Color. 14,45 Cinema oggi. -.- pausa 17,30 Videostory. 18,00 Ciao ragazzi: il palloncino. 19,30 Cartoni animati: “Goldrake-Atlas Ufo Robot”. |
20,00 Cinema oggi. 20,15 Buonanotte bambini. 20,30 Oggi sera. 21,15 I cavalieri del cielo, a cura di A.M. 22,00 Dica 34.. 23,00 Oggi notte. 23,15 Film con Alberto Sordi (replica). 0,30 Play-boy di mezzanotte. |
Nel palinsesto di questa emittente troviamo programmi già visti su altre tv di tutta Italia: “Dentro l’avventura”, “Portami tante rose”, “Questo grande grande cinema”, “Playboy di mezzanotte”; c’è pure il “Luna park Pomofiore”, modellato, riporta la coppia Dotto-Piccinini, sul varietà di Antenna 3 di Legnano (ossia una gara di imitatori) e condotto da Noto.
In ottobre:
domenica 7 ottobre 1979 10,30 Film. 12,00 Santa messa. 13,00 Cinema oggi. 13,30 Oggi domenica, notiziario. 14,00 Speciale tg. 14,30 Itinerari domenicali 15,00 Oroscopo. 15,30 Film. 17,30 Rubrica femminile. 18,30 Superclassifica show. 19,00 non riportato. 19,30 Cartoni animati. 20,00 Cinema oggi. 20,30 Oggi sera, notiziario. 21,00 Film. 22,45 Spettacolo musicale.23,15 Telefilm. 24,00 Oggi notte, notiziario. 0,30 Film. |
dal lunedì al sabato 10,30 Film. 12,00 Film. 13,30 Cinema oggi. 14,00 Oggi ore 14, notiziario. 14,30 Speciale TG. 15,00 Film. -.- non riportato. 17,30 rubriche varie. 18,30 Ciao ragazzi. 19,30 Cartoni animati. 20,00 Cinema oggi. 20,30 Oggi sera, notiziario. 21,00 o 21,15: vedi sotto 24,00 Oggi notte. |
lunedì: 21,15 Oggi sport; 22,30 Andiamo al cinema; 22,45 Film. martedì, mercoledì, giovedì: 21,00 Film; 22,45 Spettacolo musicale; 23,15 Telefilm. venerdì: 21,00 Questo grande grande cinema; 21,30 Film; 23,15 Telefilm. sabato: 21,15 Andiamo al cinema; 21,30 non riportato; 22,30 Portami tante rose, musicale; 23,30 non riportato. |
Ad inizio 1980 l’emittente trasmette il quiz “I sogni nel cassetto”, condotto da Mike Bongiorno e prodotto e distribuito da TeleMilano 58 di Silvio Berlusconi (Fininvest).
giovedì 10 gennaio 1980
10,30 Film.
12,30 Film.
13,30 Cinema oggi.
14,00 Oggi ore 14.
14,30 Film.
16,00 Film.
17,20 Anche il gesto è parola, notiziario per i sordomuti.
17,30 Cartoni animati: “L’ape Magà”.
18,00 Donna contro, inchiesta.
19,00 Natura con il W.W.F.
20,00 Cinema oggi.
20,30 Oggi sera.
21,00 Sceneggiato: “Col cuore in gola”.
22,15 Film.
23,45 Kappa o, fatti e personaggi sotto inchiesta.
24,00 Film.
sabato 11 ottobre 1980 12,45 Telefilm: “Agente speciale Hunter”. 13,45 Oggi ore 14, notiziario. 14,20 Oggi a Telecolor Catania. 14,25 Cinema oggi. 14,50 Telefilm: “La Casa Bianca dalla porta di servizio”. 15,40 Film. 17,30 Cartoni animati: “Astroganga”. 18,00 Telefilm: “Lucy e gli altri”. 18,30 Cartoni animati: “Il grande Mazinga”. 19,25 Cinema oggi. 19,45 Oggi sera, notiziario. 20,05 Cartoni animati: “Re Artù”. 20,30 Telefilm: “Agente speciale Hunter”. 21,30 Film: “La vergine di cera”. 23,00 Telefilm: “La grande vallata”. 24,00 non riportato 0,20 Film. |
domenica 12 ottobre 1980 12,45 Telefilm: “Agente speciale Hunter”. 13,45 Cartoni animati. 14,20 Oggi a Telecolor Catania. 14,25 Cinema oggi. 14,50 Telefilm: “Fantasilandia”. 15,30 Film. 17,30 Cartoni animati: “Astroganga”. 18,00 Telefilm: “Lucy e gli altri”. 18,20 Cinema oggi. 18,35 Questo grande grande cinema. 19,10 Domenica alla grande. 21,30 Telefilm. |
lunedì 13 ottobre 1979 12,45 Telefilm: “Agente speciale Hunter”. 13,45 Oggi ore 14, notiziario. 14,20 Oggi a Telecolor Catania. 14,30 Telefilm. 14,50 Telefilm: “La grande vallata”. 15,50 Film. 17,30 Cartoni animati: “Astroganga”. 18,00 Telefilm: “Lucy e gli altri”. 18,30 Cartoni animati: “Il grande Mazinga”. 18,45 Grand Prix-Il campionissimo. 19,25 Cinema oggi. 19,45 Oggi sera, notiziario. 20,05 Cartoni animati: “Re Artù”.. 20,30 Telefilm: “Agente speciale Hunter”. 21,30 Film: “L’appuntamento”. 23,20 Film. |
martedì 14 ottobre 1979 12,45 Telefilm: “Agente speciale Hunter”. 13,45 Oggi ore 14, notiziario. 14,20 Oggi a Telecolor Catania. 14,30 Telefilm. 14,50 Telefilm: “La grande vallata”. 15,50 Film. 17,30 Cartoni animati: “Astroganga”. 18,00 Telefilm: “Lucy e gli altri”. 18,30 Cartoni animati: “Il grande Mazinga”. 18,45 Grand Prix-Il campionissimo. 19,25 Cinema oggi. 19,45 Oggi sera, notiziario. 20,05 Cartoni animati: “Re Artù”. 20,30 Telefilm: “La Casa Bianca dalla porta di servizio”. 21,30 Film: “La Maja desnuda”. 23,20 Film. |
mercoledì 15 ottobre 1979 12,45 Telefilm: “Marcus Welby”. 13,45 Oggi ore 14, notiziario. 14,20 Oggi a Telecolor Catania. 14,25 Cinema oggi. 14,50 Film. 16,30 Silvia propone. 17,30 Cartoni animati: “Astroganga”. 18,00 Telefilm: “Lucy e gli altri”. 18,30 Cartoni animati: “Il grande Mazinga”. 18,45 Grand Prix-Il campionissimo. 19,25 Cinema oggi. 19,45 Oggi sera, notiziario. 20,05 Cartoni animati: “Re Artù”. 20,30 Telefilm: “Marcus Welby”. 21,30 A cavallo della tigre, spettacolo in diretta. -.-Film. |
giovedì 16 ottobre 1979 12,45 Telefilm: “Agente speciale Hunter”. 13,45 Oggi ore 14, notiziario. 14,20 Oggi a Telecolor Catania. 14,30 Telefilm. 15,00 Tv sorrisi e Canzoni presenta: “Superclassifica show”. -.- non riportato 17,30 Cartoni animati: “Astroganga”. 18,00 Telefilm: “Lucy e gli altri”. 18,30 Classe di ferro.19,45 Oggi sera, notiziario. 20,05 Cartoni animati: “Re Artù”. 20,30 Telefilm: “Agente speciale Hunter”. 21,30 Film: “La Feldmarescialla”. 23,20 Film. |
L’idea di mettere in rete (impresa titanica) la storia delle radio e delle televisioni locali nasce nel 2005 per iniziativa di Gigi Vesigna (giornalista, direttore storico di Tv Sorrisi e Canzoni), Massimo Emanuelli (docente e giornalista di Millecanali, pioniere della radiofonia), Maurizio Seymandi (giornalista e mitico conduttore di Superclassifica Show), Pino Callà (regista e produttore televisivo), Enzo De Mitri (giornalista, critico televisivo de La Notte, collaboratore di Gianfranco Funari). L’avere vissuto da angolazioni diverse (carta stampata, radio e tv) il periodo pionieristico, l’avere visto nascere e crescere tante emittenti locali, l’avere conosciuto ed intervistato molti dei protagonisti, oltre agli archivi dei fondatori, rende agevole (anche se infinito) il lavoro dei nostri. Con il passare dei mesi i fondatori vengono contattati da molti pionieri che forniscono ulteriori testimonianze, ricordi e materiale. Si uniscono al gruppo Massimiliano Marchi, Ruggero Righini, Gianfranco Guarnieri, Agostino Rosa ed altri. Per ogni regione d’Italia viene individuata una memoria storica/corrispondente, aumenta il numero delle interviste mensili e dei contatti del portale. Nascono intanto (giustamente e citando la fonte) analoghe iniziative a livello regionale, con scambi di link e collaborazioni proficue (particolarmente interessante il lavoro di un altro pioniere, Massimo Lualdi). Nel 2015 scompare Gigi Vesigna, in segno di lutto e di rispetto il sito non viene più aggiornato. Dopo un lungo periodo di silenzio i pionieri superstiti decidono di riattivare il sito (è in ristrutturazione, sarà aggiornato e rilanciato con nuova grafica su un nuovo dominio). Molto è ancora il materiale da pubblicare ed inserire, molte sono ancora le interviste da fare, pian piano accontenteremo tutti. Al momento alcune schede vengono rilanciate su due blog
https://storiaradiotv.wordpress.com/ (radio)
https://massimoemanuelli.wordpress.com/ (tv ed interviste varie)
Gradualmente sarà inserito anche materiale audio e video del nostro archivio e materiale che i pionieri ci stanno inviando.
Purtroppo qualcuno nel frattempo aveva copiato l’intera linea editoriale del portale (e non solo gli articoli) senza ritegno e non rispettando il diritto d’autore dei collaboratori che vantano tantissimi anni di lavoro e ricerca (molti degli articoli erano usciti su testate nazionali). Già in passato avevamo fatto una causa (vinta) per la copiatura di alcune schede, ma copiare l’intera linea editoriale annunciando di copiare l’intero sito è a dir poco folle. Disponibili a collaborare con chiunque citi le fonti e ci proponga scambi e confronti, non possiamo però transigere con chi plagia pedissequamente. Tutti coloro che hanno ulteriori notizie o proposte farci scrivano alla mail storiaradiotv@tiscali.it provvederemo ad integrare le schede e a citare gli autori.
RIPRODUZIONE RISERVATA.
È vietata la riproduzione, anche parziale, e/o la diffusione dei testi e dei contenuti sonori e video di questo blog senza l’autorizzazione degli autori. Il blog è protetto dal diritto d’autore, chi ha cercato di non ottemperare a tali regole è già stato condannato con disposizione del Tribunale di Milano, con provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. R.G. 77235/05.. Vi occorre qualcosa? Scrivete, specificando il vostro indirizzo e il motivo della richiesta. Mail: storiaradiotv@tiscali.it
Contattateci alla mail storiaradiotv@tiscali.it per fornirci ricordi e testimonianze, provvederemo a pubblicarle.